Corso base e corso intermedio (gli argomenti precedenti si considerano già acquisiti):

Documenti analoghi
Lingua Spagnola B1. PROGRAMMA DEL CORSO a) Studio della grammatica di base:

. - Lingua Spagnola. PROGRAMMA DEL CORSO a) Studio della grammatica di base:

Lingua Spagnola. Accertamento delle conoscenze per gli studenti non frequentanti il corso: 1. un esame scritto in un appello ufficiale

Prova di idoneità di Lingua Spagnola - a.a

Liceo Linguistico Internazionale

Lingua Spagnola. Nessuna Alessandro Oricchio Facoltà: Scienze Politiche Nickname: oricchio.alessandro

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

Modulo1 Me presento. Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO. Classe 1 A C Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO.

Lingua Spagnola (seconda lingua)

Programma d aula e d esame Codice Lingua Spagnola Prima lingua Primo esame

I.T.C.G CARLO MATTEUCCI ANNO SCOLASTICO CLASSE II C PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO

Lingua Spagnola (prima lingua, primo anno)

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO. DISCIPLINA Spagnolo CLASSE QUARTA INDIRIZZO RIM Ore settimanali 3

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE "W. KANDINSKY"

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO Acción 2 Carla Polettini -José Pérez Navarro Lingue Zanichelli.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo. LIBRO DI TESTO ACCIÓN 1 Carla Polettini José Pérez Navarro Lingue Zanichelli

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programma d aula e d esame Codice (20418) Lingua Spagnola Seconda lingua B1 business

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

Classe 1 AC ore/anno 99 A.S. 2018/2019. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo

Programma d aula e d esame Codice e Lingua Spagnola Seconda lingua B1 business

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

KIT ESTIVO LINGUA SPAGNOLA CLASSI QUARTE TECNICO TURISTICO A.S. 2018/19

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Lingua Spagnola (prima lingua, primo anno)

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

Istituto Tecnico Turistico Programmazione d istituto di Spagnolo

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni Sez. A X Sez. B Sez. C Sez. D X Sez. E X Sez.

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

Docente: Roberta Milone. Relazione Finale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Lingua Spagnola (seconda lingua)

PROGRAMMA DEL CORSO ! DENOMINAZIONE)) CATTEDRA)! CF! ! LINGUA! SPAGNOLA!1!! INDIRIZZO)! SSD! LIN/07!! )))))))))) PROF.SSA!MANILA!GRANDE!

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) PRIMO BIENNIO

Lingua Spagnola. Codici e Percorso B1 business Coordinatore: Prof. María del Mar GILARRANZ LAPEÑA

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

Programma d aula e d esame Codice Lingua Spagnola Seconda lingua

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PROGRAMMA D AULA E D ESAME. LINGUA: SPAGNOLO (seconda lingua) codice 6038, Percorso 1 Coordinatore: Maria del Mar GILARRANZ LAPEÑA

Programma d aula e d esame Codice Lingua Spagnola Prima lingua Secondo esame

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (TERZA LINGUA) SECONDO BIENNIO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Dante Alighieri

Classe 2 AC ore/anno 99 A.S. 2018/2019. MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

CLASSE: 1^ LICEO LINGUISTICO MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: PAOLA MIGLIETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

PROGRAMMAZIONE FRANCESE SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTO ANNO

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

Liceo Ginnasio Statale Lorenzo Costa La Spezia. Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Ripasso di tutti i tempi dell indicativo Ripasso del contrasto d uso pretérito indefinito vs pretérito perfecto. Aggettivi e pronomi indefiniti

Liceo Statale "Galileo Galilei" Dolo (Ve) Licei: Scientifico - Scienze Applicate - Sportivo - Scienze Umane - Linguistico. Anno Scolastico

PROGRAMMA SVOLTO di LINGUA E CIVILTA STRANIERA: SPAGNOLO Anno scolastico 2017 / 2018 CLASSI: 1H LICEO LINGUISTICO SELMI

SYLLABUS LINGUA SPAGNOLA

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Spagnolo LIBRO DI TESTO. Carla Polettini-José PerezNnavarro Lingue Zanichelli.

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Programma Lingua Spagnolo (6 cfu) 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

Informazioni generali

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

Lingua Spagnola DIDATTICA DEL CORSO cento ore una laboratorio cinquanta ore una laboratorio PROGRAMMA DEL CORSO alfabeto fonética ortografía

LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 2

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Transcript:

Lingua Spagnola B1 OBIETTIVO DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente potrà acquisire o consolidare le competenze ricettive (ascoltare e leggere) e produttive (parlare e scrivere) necessarie per raggiungere il livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la lingua spagnola (QCER): È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. PROGRAMMA DEL CORSO Corso base, comprensivo del precorso: a) Studio della grammatica di base: - La fonética del alfabeto y los acentos. - Artículos - Los pronombres personales en función de sujeto - Los verbos ser, estar y llamarse - Formación del plural: género y número - El Presente de Indicativo de los verbos en -AR -ER -IR - Verbos regulares, Verbos reflexivos. - Los interrogativos - Presente del verbo tener - Los adjetivos posesivos y Los demostrativos - Verbos + pronombres complemento indirecto (gustar, interesar..) - Los pronombres complemento indirecto - Los cuantificadores muy, mucho, poco, demasiado, bastante - Locuciones prepositivas de lugar y tiempo (de, a, en. Y al, del) - Hay / Está, están - Verbos: estar y dar - Los pronombres de complemento directo y unión de pronombres - Preposiciones a y en - El presente indicativo verbos irregulares en -ER - IR. - El uso del artículo Corso base e corso intermedio (gli argomenti precedenti si considerano già acquisiti):

- traer/ llevar - Verbos diptongados y con alternancia vocálica - Estar + Gerundio e irregulares - Ir a / Pensar + infinitivo - Ir/ Venir - Imperativo afirmativo irregulares y posición de los pronombres - El otro/ otro/ más - Usos principales de por y para - Ser/ Estar + adjetivos - Porque/ Por qué/ Porqué/ Por que - El Pretérito perfecto: participios pasados e irregulares - Acabar de + infinitivo - Verbos de obligación y de necesidad - Pretérito imperfecto y pluscuamperfecto - Los comparativos regulares e irregulares - Los superlativos - Los pronombres y adjetivos posesivos - El Pretérito perfecto simple (indefinido): regulares e irregulares. - Los indefinidos - Uso de los tiempos del pasado - El Subjuntivo - Imperativo (negativo), imperativo + la posición de los pronombres - El futuro simple regulares e irregulares - Entre/ Dentro de/ siempre/ cada vez - Más/ ya - El condicional - El neutro - Los relativos - Las perífrasis de infinitivo - El se impersonal - Los marcadores temporales para la duración (desde...hasta, desde que... etc.) b) Acquisizione del vocabolario fondamentale per esprimersi nelle situazioni di vita quotidiana e acquisizione delle strutture utili a: saper descrivere oggetti, persone e situazioni, saper raccontare aneddoti del passato ed esprimere intenzioni future. Essere in grado di riassumere un testo oralmente. Esprimere le proprie opinioni. Consigliare e suggerire, dare istruzioni e seguire indicazioni, valorizzare e comparare. c) Sviluppo delle competenze di espressione orale, lettura, ascolto e comprensione con l ausilio di supporti audiovisivi e multimediali

BIBLIOGRAFIA Testi adottati a lezione Corso Base (principianti assoluti) - Polettini, Pérez Navarro A JUNTOS Segunda edición de Acción!, Lingue ZANICHELLI - Confezione indivisibile Vol. A Conocemos el mundo hispánico - ISBN 978.88.08.23109.3 - Á. FELICES, MA.Á. CALDERÓN, E. IRIARTE, E. NÚÑEZ, Cultura y negocios, El español de la economía española y latinoamericana, Editorial EDINUMEN, Madrid, 2003. - Dispensa di conversazione e lavoro (copisteria dell università) Corso Intermedio (discreta conoscenza de la lingua) - M. Gilarranz Lapeña, C. Bordonaba Zalbalza, Negociar en español. Comunicación, gramática y cultura en la lengua española, Egea, Milano, 2011, ISBN: 978-8875340582 - Á. FELICES, MA.Á. CALDERÓN, E. IRIARTE, E. NÚÑEZ, Cultura y negocios, El español de la economía española y latinoamericana, Editorial EDINUMEN, Madrid, 2003. - Ulteriore materiale didattico sarà distribuito a lezione. Testi facoltativi e/o consigliati per entrambi i corsi - R. Odicino, C. Campos, M. Sánchez, Gramática española, 2 ed., UTET Università, Milano, 2019, ISBN: 978-8860085641 - M.J. BLÁZQUEZ LOZANO, MARÍA DE LOS ÁNGELES VILLEGAS GALÁN: Universo Gramatical, Gramática de referencia del español para italianos, EDINUMEN Sansoni per la scuola. Madrid 2010. - R. SARMIENTO, Gramática progresiva de español para extranjeros, SGEL, Madrid, 1999. - A. G. HERMOSO, Conjugar es fácil en español ar, er, ir, EDELSA Madrid Dizionari consigliati per entrambi corsi - L. TAM, Dizionario Italiano-Spagnolo / Spagnolo- Italiano, Hoepli, Milano, Nueva edición. - R. AQUÉS, A. PADOAN, Il Grande dizionario di Spagnolo, Dizionario Spagnolo- Italiano/ Italiano-Spagnolo, Zanichelli, Dvd-Rom e versione scaricabile per Windows e Mac. - C. MALDONADO GONZÁLEZ (DIR.), CLAVE: diccionario de uso del español actual, SM, Madrid, 1999.

DIDATTICA DEI CORSI Per superare le prove intermedie si consiglia agli studenti sia una partecipazione attiva alle lezioni che lo studio individuale (compreso l utilizzo del laboratorio informatico) METODO DI VALUTAZIONE Prove intermedie per studenti frequentanti La valutazione, ai due corsi, consta di due prove intermedie, da sostenere durante l'anno, che, se positive, danno la possibilità di accedere alla prova orale. Si accede alle prove intermedie solo se si è in possesso del 80% delle presenze. Ciascuna prova intermedia dà diritto ad accedere alla prova successiva se valutata sufficientemente secondo i parametri utilizzati dal SeLdA (votazione in decimi; la prova si supera con una votazione totale di almeno 12/20 su entrambe le prove, con un minimo di 6/10 sull esito della seconda prova intermedia). Per gli studenti frequentati che abbiano superato con profitto le prove intermedie la prova orale si svolge prima del termine delle lezioni secondo le modalità indicate in calce alla sezione Prova orale. Per studenti non frequentanti Un'unica prova di idoneità, consistente in un test scritto e un colloquio orale a cui si è ammessi previo superamento del test scritto (durata: 2 ore circa). Non è consentito l uso del dizionario per la prova intera scritta Prova scritta di idoneità (durata: 2 ore) La prova scritta è composta da due parti principali: 1) Parte di comprensione scritta: Lettura e comprensione di un testo in lingua, con verifica attraverso esercizi di risposte vero o falso, brevi testi con risposta a scelta multipla o a risposta aperta; 2) Parte di coscienza comunicativa divisa a sua volta in due parti: a. esercizi di lessico, nei quali lo studente dovrà dimostrare di conoscere (tramite esercizi con risposta a scelta multipla, completamento testuale, sostituzione per sinonimi, ecc.) non solo il vocabolario fondamentale ma anche i diversi aspetti contrastivi tra lo spagnolo e l italiano (i cosiddetti falsi amici ). b. esercizi riguardanti forme linguistiche in contesto: lo studente dovrà essere in grado di applicare i diversi elementi grammaticali inseriti in un contesto determinato tramite esercizi con risposta a scelta

multipla, sostituzione di elementi, o completamento di elementi mancanti. - Per considerare superata la prova scritta, lo studente dovrà dimostrare che riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o del suo interesse in presente, passato e futuro. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. Prova orale (sia per i frequentanti che per i non frequentanti) Il candidato dovrà presentarsi all esame avendo cura di aver preparato un argomento economico a scelta concordato con l insegnante. Per considerare superata la prova orale lo studente dovrà dimostrare che riesce a capire l'essenziale su temi di interesse personale, d attualità o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Dovrà riuscire anche a partecipare a una conversazione su argomenti familiari, de interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità), esprimendosi in modo semplice ma comprensibile e sostanzialmente corretto. Vale dire: Descrivendo, spiegando, collegando espressioni, esperienze ed avvenimenti (sogni, speranze e ambizioni). Nella valutazione, si verificherà non solo la capacità e qualità produttiva del linguaggio orale ma anche la capacità di comprensione auditiva da parte del candidato. AVVERTENZE E PREREQUISITI : I corsi possono avere una durata annuale di 75 ore oppure 50 ore oppure Zero ore, in base alla preparazione posseduta dallo studente rispetto al livello B1 Soglia. A partire dal 17 settembre 2019 viene proposto un ciclo di lezioni di 25 ore, propedeutico all inizio del corso, la cui frequenza è fortemente consigliata, soprattutto per i principianti assoluti e/o i falsi principianti. In questo perido gli studenti sono invitati a sostenere il Test d Ingresso, che verificherá il livello di conoscenza della lingua e, in base al risultato del quale verranno suddivisi in tre categorie: - Buona conoscenza della lingua: ammessi ad anticipare l esame di idoneitá nell appello di gennaio e, se verrá superato, gli studenti possono verbalizzare a partire dal primo appello della sessione estiva;

- Discreta conoscenza della lingua: ammessi al corso intermedio di 50 ore; - Insufficiente conoscenza della lingua: ammessi al corso base completo (75 ore di corso e 25 ore di precorso). La data del test d ingresso sarà pubblicizzata entro fine agosto. ORARIO E LUOGO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI Il ricevimento si svolgerà presso lo studio SeLdA docenti al terzo piano della palazzina della Facoltà di Scienze della formazione (ufficio 768). Il giorno e l orario verranno indicati tramite appuntamento da concordarsi mediante mail, contattando i docenti di riferimento: - Dott.ssa Sara Carini: sara.carini@unicatt.it - Dott.ssa Nanina Petzoldt: irmananina.petzoldtarenas@unicatt.it Gli studenti non frequentanti, oltre a seguire le indicazioni bibliografiche fornite dal corso, possono rivolgersi alla docente.