100% siciliana, fatta col grano Mongibello e l?acqua delle Madonie

Documenti analoghi
Dimmi che pasta mangi e ti dirò chi sei

Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi. Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi.

Specialità Artigianali - Full Service kg 2.750

Dal chiosco romagnolo alla conquista dell?igp: intervista all?uomo delle piadine

La Qualità della Pasta secondo il Modello delle 3 Qualità di Total Quality Food

Dal chiosco romagnolo alla conquista dell Igp: intervista all uomo delle piadine

Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre

A R T E A G R I C O L A. I T

La vera Pinsa italiana

Storia e. tradizione. della cultura. Veneta. tradizione della nostra terra. cultura veneta con ingredienti selezionati di alta qualità

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.


La qualità non si improvvisa

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

FATTE BENE PER FAR BENE. Sono il primo ingrediente, le protagoniste di ogni impasto. Solo alcune, però,

Storia e. tradizione. della cultura. Veneta. tradizione della nostra terra. cultura veneta con ingredienti selezionati di alta qualità

OFFRIAMO BENEFICI, NON BENI

BUONA COME FATTA IN CASA. ANZI, DI PIÙ.

Pavoni...una realtà tutta italiana

TUTTA LA BONTÀ DELLA NATURA, COME APPENA COLTA.

Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria

PASTAI DI MATERA. Siamo orgogliosi di presentare i tesori inestimabili del nostro territorio.

Natale Galeotto. Per Natale regala una #storiabuona come la pasta. #storiabuona!

Allegato 1. COD_TD_1_2018 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

CORDATO PROSCIUTTO COTTO DI ALTA QUALITÀ

Il lungo viaggio dello stoccafisso, dalla Norvegia alle cucine venete

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Company profile. Insieme al cliente per il massimo risultato

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore

Formaggi del Caseificio Picciau

il nostro ingrediente segreto? la toscana PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO DI ALTA QUALITÀ

Riepilogo iniziativa CF_2053_I_2018


scegli i prodotti Altromercato BIO per il tuo negozio

Dal campo - al grezzo - al finito: l unica filiera tutta italiana autenticamente completa

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

La mozzarella di bufala senza lattosio: caseificio Costanzo a Lusciano

integrando SPECIALIZZAZIONE produttiva e commerciale

Via Roma, Gragnano, fine 800

tradizione, innovazione e passione

Specialità artigianali all uovo

Il new look del pastificio Maffei

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Intensità colore del gelato Intensità colore del gelato. Presenza di pezzi

L Arte Molitoria: con la tecnologia riportiamo la tradizione SEMOLA DI GRANO DURO, UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA.

Pasta secca, tartufi freschi, preparazioni a base di tartufo, olio extravergine di oliva, formaggi e condimenti di vario genere completano l offerta.

Certificazioni aziendali. Qualità certificata

KNOW HOW. Conoscenza tecnologica e know how applicativo sono alla base dello spirito della ReeR Divisione Sicurezza.

TEMPORARY SHOP. SEDE di MOGLIANO VENETO Via Marocchesa n. 14 Giovedì 9 Giugno dalle alle 15.00

Impastato, Lievitato, Sfornato

CarVà. Limoncello di qualità. Laboratorio Artigianale

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

Corte Carezzabella è un azienda agricola biologica in conversione che sorge a San Martino di Venezze, a ridosso del fiume Adige.

MATTONI IN PASTA MOLLE PERUSIA


Tutto quello che natura è.

UNA QUESTIONE DI STILE

Pizzaiolo (addetto-a alla preparazione di pizze,focacce e prodotti affini della tradizione italiana)

La linea di Legumi Bio Valfrutta comprende:

SOSTENIBILITÀ IDENTITÀ QUALITÀ

Quality Farm in numeri

Blu. Milano 10 Novembre 2015

Company Profile. Chi Siamo. Le Persone di A Ricchigia. La Missione, Visione e i Valori A Ricchigia

SALUMI.

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima

Borettana: tutta un'altra cipollina. Borettana: tutta un'altra cipollina. Foto [1] Published on Territori.Coop (

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

w w w. c o l i b r i 4 f o o d. c o m M A. M A S. R. L. c o l i b r c o l i b r i 4 f o o d. c o m 1

NEW WORK 2017: idee imprenditoriali al centro. Concorso Nazionale di Lavoro Autonomo per imprenditori d'italia.

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

PASSIONE. INNOVAZIONE e TRADIZIONE. RISPETTO e FIDUCIA SICUREZZA PRODUTTIVA TERRITORIO

La pasta tradizionale del XXI secolo.

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

INAUGURAZIONE BABBI CAFFÈ - GELATERIA. C.so Mazzini angolo P.zza Almerici, C ESENA. -

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MINARDO

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

MOLINO LATTANZIO, GRANI E LAVORAZIONI ANTICHE PER FARINE DI ALTA QUALITÀ

36ORE di lievitazione

Qualita, tradizione e cura di ogni dettaglio

CATALOGO GENERALE

ALTRI FORMATI DI PASTINE AROMATIZZATE: - Coriandoli all Ortolana - Elichette all Ortolana. Conchiglie al Peperoncino

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

Pastificio Artigianale. Pasta si semola di grano duro siciliano trafilata al bronzo

CAVATELLI del Molise

UNA QUESTIONE DI STILE

PREMIO RINNOVABILI E CIBO DI QUALITÀ

Fungo Fresco Shiitake BIO

Le condizioni per la buona riuscita di un prodotto alimentare sono due: nutrizionale e nello stesso tempo risultare appetitosa.

Richiesta di riconoscimento di Impresa operante nel settore dell artigianato artistico e tradizionale SETTORE XV ALIMENTARISTI. ( art.13 L.R.

SCHEDA TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO ORDINARIO CERTIFICAZIONI 2009

Road to quality. Marco Cantoni Assosementi Guido Grasso Centro Seia. Macfrut Cesena

Esperienze e Progetti

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

LA NOSTRA STORIA AL PRODOTTO FINITO DAL CAMPO AL PRODOTTO GREZZO

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Da Villalba a Ustica fino a Santo Stefano di Sessanio, lenticchie biodiverse d Italia

Una Bontà Tutta Italiana

Transcript:

Territori.Coop https://www.territori.coop.it/sites/all/themes/territoricoop/logocoop.jpg Published on Territori.Coop (https://www.territori.coop.it) 30 Ottobre 2013 Pasta Bia 100% siciliana, fatta col grano Mongibello e l?acqua delle Madonie Tre ragazzi under 35, una varietà di grano autoctono, il rispetto delle più antiche tradizioni. Ecco un esempio d?imprenditoria giovanile di successo. https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_01_131030020546.jpg?itok=bqywq

https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_02_131030020546.jpg?itok=8-lfhf https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_03_131030020546.jpg?itok=jlx1yp

https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_04_131030020546.jpg?itok=t1b4my https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_05_131030020546.jpg?itok=1vgec

https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_06_131030020546.jpg?itok=pkhnir https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_07_131030020546.jpg?itok=ebelw

https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_08_131030020546.jpg?itok=fcr2c https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_09_131030020546.jpg?itok=ynoft3

https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_10_131030020546.jpg?itok=my8zo https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_11_131030020546.jpg?itok=cbi3zy

https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_12_131030020546.jpg?itok=6pmig3 https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_13_131030020546.jpg?itok=59xkjw

https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_14_131030020546.jpg?itok=6xle38 https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_slide_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_15_131030020546.jpg?itok=xwn54 https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_01_131030020546.jpg?itok=swna https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_02_131030020546.jpg?itok=y2q9 https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_03_131030020546.jpg?itok=mvm https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_04_131030020546.jpg?itok=eq_r https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_05_131030020546.jpg?itok=qajti https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_06_131030020546.jpg?itok=jqtrv https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_07_131030020546.jpg?itok=5fiuu https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_08_131030020546.jpg?itok=bang https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_09_131030020546.jpg?itok=nxk7

https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_10_131030020546.jpg?itok=aqcw https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_11_131030020546.jpg?itok=4difm https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_12_131030020546.jpg?itok=ybtn https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_13_131030020546.jpg?itok=nx4b https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_14_131030020546.jpg?itok=gj2b https://www.territori.coop.it/sites/default/files/styles/galleryformatter_thumb_embed/public/immagini/gallery/2013/10/a_pastabia_15_131030020546.jpg?itok=rl6xz Tre ragazzi under 35, una varietà di grano autoctono, il rispetto delle più antiche tradizioni. Ecco un esempio d?imprenditoria giovanile di successo. Filippo Trubia, uno dei soci di Pasta Bia, sa come catturare l?attenzione e l?interesse delle persone con cui parla. Non ha ancora quarant'anni e ha le idee chiarissime nel raccontare la sua azienda: Siamo partiti giovanissimi, con il sogno di ridare lustro all?antica tradizione dei pastai delle Madonie. Oggi Pasta Bia, azienda nata nel 2004 dalle famiglie Trubia e Bianco, produce una gamma di pasta fresca che annovera forme classiche e altre tipiche della tradizione siciliana. Con la sicurezza e i controlli propri dell?industria, ma con uno spirito fortemente artigiano. Ogni passaggio produttivo è rigorosamente realizzato a mano dai nostri collaboratori - racconta Filippo - compresa la trafilatura al bronzo, la pastorizzazione Sono realizzati a mano anche il dosaggio di acqua e semola, da cui partirà la fase d?impasto ed il confezionamento finale. Pasta Bia si fregia di produrre pasta siciliana al 100% e vuole rispettare questa filosofia fino in fondo: Perfino l?acqua che utilizziamo è selezionata: proviene dalle sorgenti incontaminate delle Madonie e viene ulteriormente depurata attraverso un processo di microfiltrazione che la purifica senza necessità di reagenti chimici. L?obiettivo è preservarne tutte le proprietà, perché l?acqua è un ingrediente fondamentale che spesso in molti sottovalutano. Anche il grano viene scelto attentamente: Utilizziamo solo grano tipo Mongibello, una varietà autoctona coltivata e macinata nelle vicinanze dell?azienda, spiega Filippo. La semola possiede la Certificazione di Filiera UNI EN ISO 22005 Dal Campo alla Tavola che garantisce l?autenticità delle materie prime utilizzate, l?identificazione del luogo di produzione, la trasparenza e il controllo di tutte le fasi del processo produttivo, dal campo alla tavola, per avere un prodotto finale sano e sicuro. Bia infatti non aggiunge conservanti, antiossidanti, esaltatori di sapidità. Potrebbe interessarti anche Viaggio fra le forme della tradizione pastaiola siciliana, nate da storie secolari e dall?arte d?arrangiarsi [1] Links [1] https://www.territori.coop.it/territori/viaggio-fra-le-forme-della-tradizione-pastaiola-siciliana-nate-da-

storie-secolari-e-dall