L ORO VERDE ITALIANO INDAGINE ONLINE E OFFLINE SULL OLIO EXTRAVERGINE DOP/IGP ITALIANO



Documenti analoghi
Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

TITOLO L UTILIZZO DELL ON LINE E DEI NEW MEDIA TRA GLI EDITORI ANES

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

ANES DIGITAL OUTLOOK Osservatorio sui media digitali specializzati Assemblea ANES Milano, 23 Marzo 2015

RAPPORTO 2015 SULL ECONOMIA REGIONALE Lo sviluppo digitale in Emilia-Romagna: lo stato dell arte e il ruolo delle politiche pubbliche

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia

Il mercato delle Dop e Igp in Italia nel 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

Programma Gioventù in Azione

Il modello generale di commercio internazionale

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

L ascensore: scende o sale? Tendenze dell Industria italiana di Ascensori e Scale Mobili. A cura del Servizio Centrale Studi Economici ANIE

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Conoscere il proprio target con facilità con Google Consumer Surveys. Warde Ka Specialista Consumer Surveys 29, Aprile, 2015

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Ci prendiamo cura della vostra energia

Il modello generale di commercio internazionale

STUDIO DI SETTORE SM46U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI PER FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, OTTICA E DI STRUMENTI SCIENTIFICI

GLBT le tendenze del settore turismo. ottobre 2013

Dalla Calabria al Mondo

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Il modello generale di commercio internazionale

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Ministero dello Sviluppo Economico

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

Italian sounding sinonimo di contraffazione made in Italy

LEAD GENERATION PROGRAM

Extravergini Bio in Germania Le Opportunità per l Italia

F. IL SISTEMA OLIVICOLO DELLA SABINA E LA GESTIONE DELLA DOP

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

Executive Summary Rapporto 2011/2012

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Tariffe per spedire vino con Poste italiane e corriere

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

Come gestire i Social Network

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

4 I LAUREATI E IL LAVORO

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

L uso delle rimesse degli emigrati albanesi: indagine sulle famiglie rimaste in Patria

Internazionalizzazione delle imprese

Area Marketing. Approfondimento

L utilizzo del cloud nel web marketing. for

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(


PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

OSSERVATORIO CULTURALE DEL PIEMONTE

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

All C-Questionario d indagine sul consumo d olio. 1)Nell alimentazione quotidiana abitualmente utilizza

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

PROGETTO BASE MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

Vesti italiano nella tua città. MEDIA KIT POWERED BY MADE IN ITALY IN THE CITY

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Cos è l Agricoltura Biologica?

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Transcript:

L ORO VERDE ITALIANO INDAGINE ONLINE E OFFLINE SULL OLIO EXTRAVERGINE DOP/IGP ITALIANO

Executive Summary 1 2 3 4 5 6 Finalità indagine Analisi di comparto Analisi punti vendita Web Listening Analisi comunicazione online dei Consorzi Suggerimenti ai Consorzi

1. FINALITA DELL INDAGINE Uno studio ad ampio raggio sull olio d oliva italiano a denominazione

1. I tre principali obiettivi conoscitivi: 1. Analisi Punti Vendita - acquisire informazioni sulla presenza di Olio Extravergine di Oliva DOP/IGP italiano presso un numero selezionato di punti vendita in USA e Europa. 2. Web Listening - studiare la percezione dell Olio Extravergine di Oliva in genere e nelle sue versioni DOP/IGP nell universo italiano e straniero dei media digitali. 3. Suggerimenti ai Consorzi- analizzare il livello di comunicazione attuale sulla Rete offerto dai Consorzi oli associati ad AICIG (siti Internet, social network).

2. ANALISI DI COMPARTO Tendenze e dinamiche di mercato dell Olio Extravergine Italiano

Il sistema oleario italiano: tessuto produttivo e reddito agricolo 4.700 90% In Italia si contano circa 4.700 frantoi. Nelle regioni meridionali d Italia si concentra il 90% dell intera produzione nazionale. 3,5% Ridotto il reddito operativo dell olivicoltore: solo 3,5% del valore totale finale al consumo dell olio d oliva vergine ed extravergine.

Ruolo economico L Italia è 2 produttore mondiale di olio d oliva dopo la Spagna, ma è anche 1 importatore (la produzione nazionale non riesce a soddisfare la domanda interna). Il sistema oleario italiano è meno competitivo rispetto ai player stranieri. I costi variano dai 3 agli 8 euro al chilo. Ιl fatturato dell industria dell olio di oliva è di circa il 3% rispetto a quello dell intera industria agroalimentare nazionale.

Consumi Il mercato mondiale dell olio di oliva cresce in modo lento - media dell 1% annuo - ma costante. In media gli Stati Uniti assorbono il 31% dei volumi esportati dall Italia, segue la Germania con l 11% e la Francia con il 7%. Il 60% dell olio di oliva (produzione interna più import) viene destinato al consumo interno, il 38% viene esportato all estero.

Consumi Il consumo di olio di oliva avviene soprattutto all interno delle mura domestiche. Solo il 20% viene consumato attraverso il canale Horeca. L olio destinato dalle aziende direttamente agli acquisti dei privati è in media il 25% dell intera produzione.

Qualità e origine Degli oli di qualità riconosciuti in Unione Europea, quasi il 40% è rappresentato da marchi italiani, pari a 43 prodotti a denominazione (di cui un Igp). Seguono Grecia e Spagna con 29 riconoscimenti a testa. Il comparto italiano degli oli extravergini Dop e Igp vanta un giro d affari di oltre 84 milioni di euro, dei quali quasi 54 realizzati sui mercati esteri. La produzione di olio certificato non supera il 2%-3% del totale. Si raggiunge il 6% ragionando in termini di valore.

3. ANALISI PUNTI VENDITA Quanto è presente l Olio Extravergine d Oliva nei punti vendita della distribuzione alimentare in USA (New York) e in Europa (Austria, Francia, Germania, Svizzera e Regno Unito).

La presenza di olio extravergine d oliva presso i punti vendita della distribuzione alimentare europea Tab.1 Monitoraggio pun1 vendita Austria, Francia, Germania e Svizzera (Novembre- Dicembre 2014) - referenze per 1pologia di prodoho *Oli evo descri- come "made in/product of Italy", "italiano/100% italiano", "da olive italiane e prodo=o in Italia" ed espressioni similari, ovvero riportante in e>che=a brand italiano (prodo=o da azienda con sede e stabilimento in Italia) Fonte: Elaborazioni Aicig

Monitoraggio on-site su 49 catene GDO/negozi specializzati (in totale 120 i punti vendita visitati): Solo in 24 insegne è stata riscontrata la vendita di olio di oliva. 223 referenze di oli di oliva registrate, delle quali il 51% rinvenute in Germania, il 25% in Austria, il 18% in Francia e il 6% in Svizzera. L 80% delle tipologie esposte sugli scaffali è un extravergine di oliva, categoria all interno della quale l olio di origine italiano ha un peso del 51%. Il 30% degli oli d oliva presenti (38% su totale extravergine) ha il marchio di tutela DOP e/o IGP, e di questi, 38 rappresentano l Italia. La maggior parte degli oli DOP/IGP italiani è stata trovata sugli scaffali dei punti vendita tedeschi (53%), seguiti da quelli austriaci (24%), da quelli svizzeri (18%) e infine da quelli francesi (5%). I marchi maggiormente presenti sono l IGP Toscano, la DOP Terra di Bari, seguiti dalla DOP Umbria e dalla DOP Riviera Ligure.

Indagine sui canali di vendita online (GDO/negozi specializzati): il Click & Collect nel Regno Unito Tab.2 Monitoraggio canali di vendita on- line (Febbraio 2015) - referenze per 1pologia di prodoho *Oli evo descri- come "made in/product of Italy", "italiano/100% italiano", "da olive italiane e prodo=o in Italia" ed espressioni similari, ovvero riportante in e>che=a brand italiano (prodo=o da azienda con sede e stabilimento in Italia) Fonte: Elaborazioni Aicig

Monitoraggio online su 7 catene GDO/negozi specializzati con sede in UK: Rilevate in totale 356 referenze di oli di oliva. 224 (63% sul totale) appartengono alla categoria extravergine, all interno della quale il prodotto con marchio italiano ha un peso del 62%. I marchi a denominazione di origine presenti sono 28 (8% sul totale oli, 13% sul totale evo), e di questi, 17 rappresentano l Italia. Tra gli oli italiani a indicazione geografica individuati prevale l IGP Toscano; a seguire la DOP Umbria e le DOP Chianti Classico, Terra di Bari, Monti Iblei e Valli Trapanesi. Gli oli IG vengono commercializzati per la maggior parte come prodotti a marchio (private label).

La distribuzione di olio extravergine d oliva nei supermercati, gourmet-store ed e-marketplace statunitensi: focus sull area metropolitana di New York Tab.3 Monitoraggio canali di vendita on- line (Marzo 2015) - referenze per 1pologia di prodoho *Oli evo descri- come "made in/product of Italy", "italiano/100% italiano", "da olive italiane e prodo=o in Italia" ed espressioni similari, ovvero riportante in e>che=a brand italiano (prodo=o da azienda con sede e stabilimento in Italia) Fonte: Elaborazioni Aicig

Monitoraggio su 7 supermarkets/negozi specializzati con servizio attivo di shopping on-line (area metropolitana di New York): Registrate in totale 256 referenze di oli di oliva; 172 (67% sul totale) appartengono alla categoria extravergine, all interno della quale il prodotto con marchio italiano ha un peso del 52%. I marchi a denominazione di origine presenti sono 6 (2% sul totale oli, 3% sul totale evo), e di questi, 3 rappresentano l Italia. Gli unici marchi a denominazione di origine presenti sono l IGP Toscano, la DOP Umbria e la DOP Riviera Ligure. I dati mostrano in generale un apprezzamento dell olio extravergine italiano, mentre si riscontra ancora poco interesse sugli oli certificati Dop e/ o Igp.

4. WEB LISTENING Qual è l opinione degli utenti sull olio EVO in genere e nelle sue varianti DOP/IGP

Cosa cercano gli utenti su Google - Italia (marzo 2013-marzo 2015) FONTE: GOOGLE KEYWORDS PLANNER Volume Ricerche Medie Mensili olio biologico 480 olio dop 210 olio vergine di oliva 140 olio di oliva 3600 olio extravergine di oliva 6600

Cosa cercano gli utenti su Google - Regno Unito (marzo 2013-marzo 2015) FONTE: GOOGLE KEYWORDS PLANNER Ricerche medie mensili UK organic olive oil 260 olive oil pdo 10 virgin olive oil 390 extra virgin olive oil 2400 olive oil 8100

Principali fonti delle conversazioni SITI DI NEWS SOCIAL MEDIA FORUM BLOG

Le conversazioni online: temi ricorrenti Prezzo Qualità Tematiche ricorrenti Origine Brand Modi d'uso

L opinione degli utenti sul Prezzo La percezione che ha buona parte degli utenti è che un prezzo basso sia frutto di risparmio in qualità e sicurezza. Il giusto prezzo di un olio extravergine di qualità secondo gli utenti dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 euro al litro.

L opinione degli utenti sul Brand Gli utenti sembrano convinti che non necessariamente un prodotto di marca abbia una qualità superiore rispetto ad oli unbranded acquistati in un frantoio locale. Si evidenzia dalle conversazioni una certa diffidenza nei confronti di alcuni brand, complice la denuncia di adulterazioni da parte dei media. Gli utenti sembrano preferire gli oli artigianali, anche se più costosi.

L opinione degli utenti sui Modi d uso Molti sono gli impieghi dell olio italiano, dal campo estetico a quello culinario. Sempre più spesso si escludono dall uso culinario olio di semi, burro e margarina (influsso della dieta mediterranea). Una minoranza di utenti ha convinzioni errate: l olio di semi è più valido per friggere, il burro è più delicato.

L opinione degli utenti sulla Qualità L olio prediletto è l extravergine, seguito dall olio di oliva. Salubrità, proprietà organolettiche Cosa piace Cosa non piace Sentore di amaro e piccante QUALITA

L opinione degli utenti sull Origine La maggioranza degli utenti è alla ricerca di oli di alta qualità e li filtra per caratteristiche specifiche (nell ordine: oli 100% made in Italy, oli artigianali, oli regionali, oli a denominazione). Il riferimento esplicito a oli DOP e IGP non è abbastanza ricorrente perché la maggior parte degli utenti è poco informato sugli oli a denominazione.

Come si parla di olio d oliva nella blogosfera statunitense Analisi di un campione conversazioni online (Blog) in USA, gennaio 2014-gennaio 2015) Nelle discussioni online l Olio d oliva Italiano (o percepito come tale) è argomento di interesse prevalente rispetto agli altri oli. L Olio Extravergine Italiano è l argomento più discusso nella blogosfera statunitense con il 42,7% di discussioni rispetto all extravergine in generale. L Extravergine Italiano è apprezzato per le sue peculiari caratteristiche qualitative e salutari, nonostante i timori dei consumatori riguardo prodotti adulterati o di dubbia provenienza. Trascurabile il numero di conversazioni su oli DOP e IGP.

5. ANALISI SULLA COMUNICAZIONE ONLINE DEI CONSORZI Come gli organismi consortili potrebbero utilizzare meglio siti ufficiali e social network

Gestione siti web 1 Il sito internet deve essere responsive per i dispositivi mobili (smartphone e tablet). 2 La grafica del sito deve essere appetibile. 3 Le sezioni del sito devono essere chiare.

Gestione social network 1 La presenza sui Social Network è imprescindibile. 2 La pubblicazione sui Social Network deve essere costante (necessità di un piano editoriale). 3 La pubblicazione sui Social Network deve essere di qualità. 4 Raccontare una storia per raggiungere un'identità (storytelling).

6. SUGGERIMENTI AI CONSORZI Consigli utili per migliorare la comunicazione dei Consorzi sul web

Suggerimenti ai Consorzi 1 Tutta la comunicazione dei Consorzi dovrebbe essere protesa a veicolare questo messaggio: le sigle DOP e IGP sono le sole a dare, in modo inequivocabile, la certezza su provenienza e qualità del prodotto. 2 Aprirsi al commercio elettronico, settore in crescita, anche in virtù del fatto che l olio d oliva, caratterizzato da minore deperibilità rispetto ad altri prodotti alimentari, si presta alle transazioni commerciali sul web più di altri beni di consumo. Rendere disponibile e linkabile sul proprio sito l elenco delle aziende associate che vendono online.

Suggerimenti ai Consorzi 3 Focalizzare gli investimenti in comunicazione laddove c è una ricerca delle caratteristiche specifiche dell olio a denominazione 4 Educare gli utenti al consumo consapevole di olio. 5 Esaltare benefici che l olio extravergine apporta alla salute nell ambito di una sana e corretta alimentazione.

Suggerimenti ai Consorzi 6 Fornire al pubblico online contenuti che riguardino le differenti modalità d uso dell olio EVO (ricette, abbinamenti culinari). 7 8 Munirsi di siti internet mobile-responsive, con grafica appetibile, contenuti dall elevato valore informativo, versione multilingue. Strutturare una presenza organizzata sui Social Network: quali attivare, definire un piano editoriale, assicurare costanza, rispondere alle richieste di info, adottare uno stile comunicativo coerente con l identità del Consorzio.

Possibili sviluppi del progetto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Google crescereindigitale.it Unioncamere Garanzia Giovani Creazione di un nucleo centrale di coordinamento su Roma per sfruttare le opportunità della digitalizzazione

Grazie per l attenzione!