Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Documenti analoghi
Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Esercitazione 2. Soluzione

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Meccanica 15Aprile 2016

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esercitazione 2. Soluzione

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 6: Dinamica del Corpo Rigido

Esonero 14 Novembre 2016

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Compito 19 Luglio 2016

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Meccanica Dinamica del punto materiale

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Meccanica 17 giugno 2013

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Monaco Alfonso. Dinamica

SOLUZIONI Diagramma delle forze

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esercitazioni del 09/06/2010

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Lavoro nel moto rotazionale

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito 21 Giugno 2016

Esonero 17 Novembre 2017

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Risoluzione problema 1

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Meccanica Razionale

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila A

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

Nello schema seguente sono riportate le forze che agiscono sul sistema:

Transcript:

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo (B) ad un filo inestensibile e di massa trascurabile collegato, tramite una carrucola di massa e dimensioni trascurabili, ad una massa m = 10 kg. Il sistema è in equilibrio, è posto in un piano verticale e l asta è disposta lungo la direzione û (si veda la figura). a) Calcolare la massa dell asta M e la reazione vincolare N del perno agente sull asta in A. Ad un certo istante, il filo che collega m all asta viene tagliato, e quest ultima inizia a ruotare sotto l azione della forza di gravità: b) calcolare il momento di inerzia dell asta I A rispetto ad un asse passante per A e perpendicolare al piano ; c) calcolare la velocità angolare dell asta ω quando si viene a trovare in posizione verticale. A M L B m A ω SOLUZIONE: N T T z Mg mg Figura 1: Diagrammi delle forze agenti sui corpi di massa m e M. a) Consideriamo i diagrammi delle forze che agiscono sui corpi di massa m e M (si veda Figura 1) e scriviamo le condizioni per l equilibrio statico, sia rispetto alle traslazioni che alle rotazioni, in riferimento 1

alla terna cartesiana rappresentata in figura: û : Mg + T + N = 0 û : mg + T = 0 û z : Mg L 2 T L = 0. (1) (2) (3) Per l Eq. (3) abbiamo utilizzato come polo il perno A per il calcolo dei momenti agenti sull asta rigida. Da questo sistema di equazioni, con incognite N, M, e T, si ottiene T = mg = 1 2Mg, da cui a) { M = 2m = 20 kg N = mg û = 98 N û. (4) (5) b) Il momento di inerzia dell asta rispetto ad un asse passante per il perno, perpendicolare al piano dove avviene la rotazione e parallelo ad all asse passante per il centro di massa dell asta, è I A = 1 12 ML2 +M ( ) L 2, 2 per il teorema di Hugens-Steiner. Si ottiene, dunque: b) I A = 1 3 ML2 = 4.27 kg m 2. (6) c) Dopo che il filo vene tagliato, l asta rigida è sottoposta all azione della reazione vincolare del perno e la forza peso. La reazione vincolare, ora variabile durante la rotazione attorno al perno, è sempre diretta radialmente (direzione dell asta) e non produce lavoro, dato che il perno non sviluppa attriti. La forza peso è conservativa, pertanto dalla posizione orizzontale (1) a quella verticale (2) dell asta, l energia meccanica è conservata. Scegliamo come zero di riferimento verticale la posizione del perno A, per cui in questa posizione l energia meccanica dell asta è nulla E m (1) = 0. Quando essa si trova in posizione verticale il suo centro di massa si trova ad una posizione CM = L 2. Inoltre, l energia cinetica di rotazione dell asta vale K (2) = 1 2 I Aω 2, pertanto l energia meccanica nella posizione verticale vale E m (2) = 1 6 ML2 ω 2 Mg L 2. Dalla conservazione dell energia meccanica E m (1) = E m (2) si ottiene: 3g c) ω = L ûz = 6.06 rad û z. (7) s 2

Esercizio 2 Un corpo di massa M = 900 g, assimilabile ad un punto materiale, viene lanciato con velocità v 0 incognita, non parallela agli assi cartesiani. Quando il suo spostamento in direzione rispetto alla posizione iniziale è pari a D = 50 cm, il corpo giunge alla sommità di un piano inclinato scabro (coefficienti di attrito statico µ S = 0.8 e dinamico µ D incognito) che forma un angolo β = 35 con l asse. In tale istante, la velocità di M ha modulo pari a v = 1 m/s e direzione parallela al piano inclinato (v. figura). a) Calcolare la velocità iniziale v 0 di M (componenti cartesiane). Giunto alla sommità del piano inclinato, il corpo entra in contatto con una molla di costante elastica k = 80 N/m. La molla viene compressa di un tratto L = 12 cm prima che il corpo M arresti completamente il proprio moto. b) Calcolare il coefficiente di attrito dinamico µ D del piano inclinato. c) Verificare che una volta fermo il corpo termina il proprio moto e calcolare il modulo f as della forza di attrito statico. v r M L L?= v r 0 D βα SOLUZIONE: a) Il moto del corpo di massa M è di tipo parabolico, essendo soggetto alla sola accelerazione di gravità g = g u (con g=9.8 m/s 2 ). Lungo la direzione il moto è rettilineo uniforme, mentre lungo la direzione il moto è rettilineo uniformemente accelerato. Date le condizioni iniziali ( 0 = 0; t 0 = 0), la legge oraria e la legge della velocità lungo le due direzioni sono: u : (t) = v 0, t u : (t) = v 0, t 1 2 gt2 { u : v (t) = v 0, u : v (t) = v 0, gt. La distanza orizzontale D viene percorsa in un tempo t = D v 0,. Dai dati del problema abbiamo che, in questo istante, le componenti cartesiane della velocità alla sommità del piano inclinato sono: v (t) = v cos β e v (t) = v sin β (negativa rispetto alla direzione di indicata in figura). Inserendo queste informazioni nel secondo sistema, otteniamo le componenti cartesiane della velocità iniziale: u : v 0, = v cos β = 0.82 m/s D u : v 0, = v sin β + g = 5.41 m/s. v cos β 3

b) Impostiamo il teorema dell energia cinetica W tot = E k per lo spostamento del corpo dalla sommità del piano inclinato al punto in cui si ferma. Con riferimento al diagramma delle forze in figura, la seconda legge della dinamica può essere così scomposta: F ad F el β Mg N X { u : F ad F el + Mg sin β = Ma u : N Mg cos β = 0, ottenendo l espressione esplicita F ad = µ D N = µ D Mg cos β. Il lavoro complessivo compiuto dalle forze in gioco è W tot = W Fel + W Fad + W mg + W N. Dato che la normale N non compie lavoro, per il teorema dell energia cinetica si ha W tot = 1 2 k L2 µ D Mg cos β L + Mg sin β L = 1 2 Mv2 da cui ricaviamo il coefficiente di attrito dinamico: µ D = Mv2 k L 2 + 2Mg sin β L 2Mg L cos β = Mv2 k L 2 + tan β = 0.56. 2Mg L cos β c) Appena il corpo si ferma (velocità nulla), bisogna verificare che il corpo non riprenda il suo moto. Sostituendo, nel diagramma delle forze, la forza di attrito dinamico con la forza di attrito statico F as = F as u e impostando la condizione di equilibrio statico { u : F as F el + Mg sin β = 0 u : N Mg cos β = 0, bisogna verificare che F as F as,ma = µ S N. Dal sistema si ricava che la forza di attrito statico è: F as = k L Mg sin β = 4.54 N e che essa soddisfa la condizione F as < µ S Mg cos β = 5.78 N. 4

Esercizio 3 Due biglie di dimensione trascurabile e masse m 1 = 10 g e m 2 = 5 g sono vincolate a muoversi in una guida circolare liscia senza attrito di raggio = 1 m disposta su un piano orizzontale. Al tempo t = 0 le due biglie si trovano ad un angolo rispetto all asse pari a φ 1 = 0 e φ 2 = 30 e si muovono con una velocità pari a v 1 = 1 m/s û t e v 2 = 4 m/s û t con û t versore tangente alla guida e positivo in senso antiorario. Determinare: a) le reazioni vincolari N 1 e N 2 esercitate dalla guida sulle due biglie al tempo t = 0 espresse in coordinate cartesiane, rispetto al riferimento in figura; b) l istante di tempo t i e l angolo φ i rispetto all asse a cui avviene l impatto tra le due biglie. c) Supponendo che le biglie rimangano attaccate dopo l urto, determinare la velocità v f delle due biglie unite un istante dopo l urto e l energia persa nell urto E. a) Le reazioni vincolari sono quelle che danno la forza centripeta del moto circolare, quindi valgono, istantaneamente: N = m v2 ˆr (8) con ˆr versore radiale diretto verso l esterno, dall origine del sistema di riferimento. Per il corpo 1 è quindi immediato dire che v1 N 2 1 = m 1 ˆ = 0.01 N ˆ (9) mentre per il corpo 2 bisognerà scomporre in componenti cartesiane, e quindi: N 2 = m 2 v 2 2 cos φ 2 = 0.07 N N 2 = m 2 v 2 2 sin φ 2 = 0.04 N (10) b) Le due biglie si muovono l una verso l altra, con velocità angolari rispettivamente ω 1 = v 1 ω 2 = v 2 (11) è conveniente considerare che il corpo 2 parta con una posizione iniziale (2π φ 2 ) = 11 6 π, così che possiamo scrivere: 5

ω 2 t 11 6 π = ω 1t t = 11π = 1.15 s (12) 6(ω 2 ω 1 ) a questo punto basta inserire questo tempo in una delle due equazioni del moto per ottenere l angolo a cui avviene l urto, ad esempio φ u = ω 1 t = 1.15 rad (13) che, espresso secondo la convenzione usata rispetto all asse, risulta essere φ u = 294 c) L urto è completamente anelastico e, essendo le biglie vincolate a muoversi sulla guida, si può considerare come monodimensionale. In particolare, scegliamo la direzione tangenziale data dal versore û t, con verso indicato nel testo. Si conserva la quantità di moto totale del sitema, per cui si avrà : p i = m 1 v 1 + m 2 v 2 = (m 1 + m 2 )v f = p f, (14) dove v 1 e v 2 sono i moduli delle velocità delle due biglie, che sono costanti, dato che esse si muovono di moto circolare uniforme. icaviamo, dunque, la velocità finale del sistema dopo l urto: v f = m 1v 1 + m 2 v 2 m 1 + m 2 = 0.67 m s. (15) L energia del sistema è puramente cinetica sia prima che dopo l urto, pertanto la variazione di energia cinetica totale tra prima e dopo l urto vale: E = E k = E kf E ki = 1 2 [ (m1 + m 2 )v 2 f m 1v 2 1 m 2 v 2 2) ] = 0.42 J. (16) 6