Scuole italiane all estero - Bilingue italo-slovacca 2005

Documenti analoghi
Con riferimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, si trattino le seguenti questioni.

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 2

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

Ellisse riferita al centro degli assi

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Calcolare l area di una regione piana

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo Verifica di matematica

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

MATEMATICA - LEZIONE 3 GEOMETRIA ANALITICA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Volume di un solido di rotazione

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

1 COORDINATE CARTESIANE

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

PNI 2012 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Unità Didattica N 32E Le trasformazioni geometriche. Le isometrie

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Americhe sessione ordinaria 2012, matematicamente.it


LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

FUNZIONI IPERBOLICHE

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Matematica I, Funzione integrale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

Esercizi estivi per la classe seconda

INTEGRALI INDEFINITI

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

Corso multimediale di matematica

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2017/18. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

RECUPERO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI CON COEFFICIENTI IRRAZIONALI

Soluzioni a cura di Nicola de Rosa

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

INTEGRALI INDEFINITI

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Isi E.Fermi Programma di matematica classe II L. Anno scolastico 2017/2018

Geometria BAER Canale I Esercizi 13

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Funzioni reali di variabile reale Esercizi su integrali e integrali generalizzati. Mauro Saita

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

Curve parametriche. April 26, Esercizi sulle curve scritte in forma parametrica. x(t) = a cos t. y(t) = a sin t t [0, T ], a > 0, b R

Risolvere gli esercizi proposti e rispondere a 4 quesiti scelti all interno del questionario. sin = x

Analisi e Geometria 1

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

ITIS GALILEO FERRARIS

Polo Scientifico Tecnico Professionale Settore Tecnico E.Fermi Programma di matematica classe II D e indicazioni per il recupero

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

INTEGRALE DEFINITO di una funzione continua y=f(x) nell intervallo [a ; b]

9 Simulazione di prova d Esame di Stato

4^C - MATEMATICA compito n

a 0 n a 1 n... a n n 2a i j x i x j + 1 i<j n

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E.FERMI Anno scolastico: 2016/17. Istituto tecnico settore tecnologico. Classe II H

Geometria I. Prova scritta del 2 marzo 2016

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Ad esempio: Casi particolari di riduzione per integrali tripli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

MECCANICA TEORICA E APPLICATA RICHIAMI SULLE UNITÀ DI MISURA E ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

RICHIAMI DI MATEMATICA Prof. Erasmo Modica

Appunti di calcolo integrale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Nicola De Rosa, Liceo scientifico PNI sessione straordinaria 2010, matematicamente.it. e se ne tracci il grafico nell intervallo 0 x 2

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Teoremi di geometria piana

CALCOLO DI AREE AREA REGIONE FINITA DI PIANO COMPRESA: - FRA FUNZIONE E ASSE X - FRA DUE FUNZIONI

INTEGRALE DEFINITO di una funzione continua y=f(x) nell intervallo [a ; b]

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

Transcript:

www.mtefili.it Scuole itline ll estero - Bilingue itlo-slovcc 1) E dt l equzione y x + x + c dove i coefficienti,, c sono numeri reli non negtivi. Determinre tli coefficienti spendo che l prol p, che rppresent l equzione in un pino crtesino ortogonle (Oxy), intersec l sse x nei punti O, A ed h il vertice nel punto V in modo che ) il tringolo OAV si rettngolo ) il segmento prolico individuto dll cord OA gener un solido di volume 18 1 π qundo ruot di un giro completo ttorno ll sse x. Considert poi l circonferenz tngente in A ll rett AV e pssnte per O, clcolre le ree delle due regioni finite di pino in cui ess divide il segmento prolico suddetto. Siccome l prol pss per l origine risult c. Posto A (t, ), deve essere (4t ) + (t), d cui, oltre t, t. L sciss del vertice e x V t e l su ordint è: y V y(t) t + t ( 4) + ( ) 4 + : V ( 4 ; 4 ) Le rette OV e VA devono essere perpendicolri, quindi: m OV 4 4, m AV 4 t 4 ( ) 4 ( ) Deve quindi essere: m OV m AV, L prol è quindi del tipo: ( ), 4, (essendo ). y x + x, con >; il vertice è nel primo qudrnte e l prol h l concvità rivolt verso il sso. L ipotesi sul volume port ll seguente condizione: t π ( x + x) dx π ( x + x) ( x + x) dx 18 1 ; ( x 4 4x 3 + 4x ) 1 3 3 16 3 + 4 3 ( 8 18 3) 1 se dx π ( x + x) dx 18 1 π, quindi: dx [ 1 x x 4 + 4 3 x3 ] 3 1 3 + 3 3 8 1 se 6 1 + 1 83 : 1 L prol p h quindi equzione: y 1 x + x Estero (Bilingue itlo-slovcc) Sessione Ordinri 1/ 6 www.mtefili.it

A(4; ), V(; ). L rett AV h equzione: y (x 4) Il centro dell circonferenz pprtiene ll perpendicolre in A ll rett AV ed ll sse dell cord AV. Perpendicolre in A d AV: y (x 4) Asse di AV: x Centro circonferenz: C (; ); rggio: r OC 8 Equzione circonferenz: (x ) + (y + ) 8, x + y 4x + 4y Are segmento prolico OAV: 16 (4)() 3 3 (teorem Archimede) Are tringolo AOC: 1 (4)() 4 Are settore circolre OCAV: osservimo che m OC, quindi CO A è retto; perciò l re del settore circolre è un qurto dell re del cerchio: 1 4 πr 1 π(8) π 4 Are segmento circolre di se OA interno l segmento prolico: S (π 4) u L prte rimnente del segmento prolico h quindi re: S 1 16 3 (π 4) (8 π) u 3 Estero (Bilingue itlo-slovcc) Sessione Ordinri / 6 www.mtefili.it

) Dt l curv y 4x +1, se ne rppresenti il grfico. 3x Preso un punto P sull rco di curv del primo qudrnte, si conducno per esso le prllele gli sintoti che incontrno gli stessi nei punti A e B rispettivmente. Determinre l posizione del punto P per cui è minim l somm dei segmenti PA e PB. L curv può essere scritt nell form: 4x 3xy + 1 quindi è un conic. In prticolre, vendo l sintoto x, è un iperole. È quindi sufficiente trovre l sintoto oliquo ed i vertici (punti in cui si nnull l derivt prim). Per l sintoto oliquo osservimo che l curv può nche essere scritt nell form: y 4 x + 1, quindi l sintoto oliquo h equzione h equzione y 4 x (ricordimo che 3 3x 3 condizione necessri e sufficiente ffinché l funzione yf(x) i l sintoto oliquo ymx+q è che si poss scrivere nell form f(x)mx+q+g(x), con g(x) infinitesimo per x che tende ll infinito; per l dimostrzione di quest proprietà si ved l pgin: http://www.mtefili.it/rgomen/sintoti/sintoti.htm Clcolimo l derivt prim: f (x) 4 3 1 3x se x ± 1 ; in tli punti imo i vertici dell iperole, che sono minimo e mssimo reltivi per l funzione (con ordint rispettivmente 4/3 e -4/3). Considerimo or il punto P dell curv pprtenente l primo qudrnte, che h coordinte del tipo: P (t; 4t +1 ), con t>. Le rette per P prllele gli sintoti hnno equzioni: x t (l prllel ll sintoto verticle), d cui il punto B (t; 4 t). L prllel 3 per P ll sintoto oliquo h equzione: 4t +1 4 (x t) ed intersecndo con 3 Estero (Bilingue itlo-slovcc) Sessione Ordinri 3/ 6 www.mtefili.it

l sintoto verticle x imo: y 4t +1 Clcolimo l misur dei segmenti PA e PB: 4 3 t, y 1, quindi A (; 1 ). PA t + ( 4t + 1 PB y P y B 4t + 1 1 ) t + 16 9 t 3 t 4 3 t 1 Doimo quindi rendere minim (per t>) l seguente funzione: s PA + PB 3 t + 1 Risoluzione elementre: Osservimo che s è l somm di due quntità prodotto costnte: ( 3 t) ( 1 ) quindi s è minim qundo le due quntità sono uguli, cioè qundo: 3 t 1, d cui: t 1, t 1 ; P ( ; 3 ) Risoluzione medinte l uso delle derivte: s 3 1 se t 1 : t Quindi s è decrescente per < t < vel t e crescente per t >. L somm dei segmenti PA e PB è minim per t h coordinte P ( ; 3 ). ed il punto P che relizz il minimo Estero (Bilingue itlo-slovcc) Sessione Ordinri 4/ 6 www.mtefili.it

3) Dt un circonferenz γ di rggio unitrio e centro O, trccire un semirett s uscente d O ed intersecnte γ in un punto Q. Indicto con P un generico punto di s esterno ll circonferenz, trccire d esso le due tngenti ll circonferenz: sino A e B i punti di tngenz. Indict con x l lunghezz del segmento PQ, trovre il limite per x tendente ll infinito del rpporto k AQ+QB AB. Studire quindi l funzione y f (x) dove f (x) k e clcolre l superficie dell regione di pino delimitt dll curv e dgli ssi crtesini. Risult x >. Essendo il tringolo OAP rettngolo in A: AP OP OA () 1 x + x. Per il promo teorem di Euclide si h: OA OP OH, d cui: OH OA OP 1 1+x, quindi: AH OA OH 1 ( 1 ) x + x, AB AH x + x Osservimo che AQBQ (Q pprtiene d OP che è sse di AB) e risult: AQ AH + HQ x + x () +(1 OH) x + x () + (1 1 ) x + x () + x + 1) x(x () () x AQ BQ Si h pertnto: Estero (Bilingue itlo-slovcc) Sessione Ordinri / 6 www.mtefili.it

k Perciò: AQ + QB AB x x + x x () x + x () x + () lim k lim x x x + lim x x x Studimo or l funzione y f (x) k x+ x+. Si trtt di un funzione omogrfic con centro in ( ; ), sintoti x e y, che con x vle 1 e con y vle -1; il suo grfico (prescindendo di limiti geometrici sull x) è quindi il seguente: L regione richiest è indict nell seguente figur: L re è dt dl seguente integrle: Are x + dx x + 1 dx x + 1 dx x + x + x + x + dx + x + dx dx x + [ln x + ] [x] (ln) ( ln) u.61 u Are Con l collorzione di Angel Sntmri Estero (Bilingue itlo-slovcc) Sessione Ordinri 6/ 6 www.mtefili.it