Tutorial Quantalys Backtest.

Documenti analoghi
Processo di Ottimizzazione del Portafoglio in MMIA. w w w. m o n e y m a t e. i t

FRONTIERA EFFICIENTE

MANUALE D USO SIMULATORE PAF

OTIS eservice 1/19. Manuale utente. 14/04/2011 Riproduzione vietata

Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Guida Risparmio Gestito

L INVESTIMENTO SU MISURA

GUIDA AI PORTAFOGLI MODELLO

E-CLUB GUIDA PER L'USO

Guida alla procedura informatica di Gestione Cantiere - Intervento 19

CALCOLO STATISTICHE PER GLI STUDI DI SETTORE. Cosa fare per abilitare il calcolo dei dati per gli Studi di Settore

Presentazione con PowerPoint

DESCRIZIONE ILLUSTRATA FUNZIONALITA' SOFTWARE ORAZIO WEB

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

DIAMAN Factor. Premessa. DIAMAN Tech S.r.l. Department of Research and Development

Presentazione con PowerPoint

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De Andrè Via Bonino Bonini Brescia sito web:

Le Apps di Google a scuola

The ANCHOR system. ACP - Anchor Calculation Software. Grassobbio Technical Office

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

OPERAZIONI PRELIMINARI

GUIDA OPERATIVA REGISTRO DELLE LEZIONI

Guida al nuovo sito di Pictet. Aprile 2017

Parte 3 Manuale amministratori

Guide rapide per Segreteria Digitale Axios

ISTRUZIONI ANAGRAFICA PIATTAFORMA INDICE:

Le stesse cose, con grafica diversa si trovano selezionando(cliccando) qui

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Guida Fund Focus Modulo di Analisi del Rischio


Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti versione 1.0

E-CLUB GUIDA PER L USO GENNAIO 2018

Tutorial per utilizzare il Registro Elettronico 1. Accesso al registro elettronico e visualizzazione argomenti di lezione

Fatturazione Elettronica. Indice di tempestività dei pagamenti

Manuale d uso per la gestione del sito di Molelandia

Galileo Plus aggiornamento versione 1.4.8

Sorprendo online. Mini-guida: Soprendo in 6 passi. Benvenuto in Sorprendo!

IDEM Option Tool Manuale Utente Quick

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

R: Dal menu Il mio Lions club o Il mio Leo club, selezionare Attività di service. Dalla pagina Attività di service, cliccare su Aggiungi un Attività.

Portale Aste Web per GSE

E-CLUB GUIDA PER L'USO

MULTIENTE QRBILA QUERY & REPORTING BILANCIO

SATER Sistema Acquisti Telematici dell Emilia-Romagna: manuali per le Pubbliche Amministrazioni

PUBBLICAZIONE DI UN FILE

COME INSERIRE LE NOTE NELLA COMPOSIZIONE

MANUALE D UTILIZZO PIATTAFORMA ESTRAZIONE DEI TALENTI REGISTRAZIONE RAPPRESENTANTE LEGALE SOGGETTO CAPOFILA

Gestione Avvisi e Comunicazioni

15. Sezione Opzioni Gestione Cartelle WebMail PEC Aruba

Manuale MyDPD Pro Clienti Svizzeri

MANUALE D USO PIATTAFORMA P.E.O. 2018

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso

Manuale registro elettronico per docenti

SOLLEVAMENTO E TRASPORTO (UNI ISO :2009)

MANUALE UTENTE Valore PA Preferenze corsi Versione 2.0 Pagina 1 MANUALE UTENTE VALORE PA PREFERENZE CORSI VERSIONE 2.0

Come creare una pianificazione che genera una spedizione in Contactsend

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

Procedura per l aggiornamento dell'iscrizione dei fornitori che hanno già presentato la domanda di iscrizione negli anni precedenti.

FAM Evolution Target. Doppi vantaggi e un solo obiettivo: valorizzare i tuoi investimenti CARATTERISTICHE VANTAGGI. FAM Evolution Target

GUIDA ALLA STAMPA DEI CERTIFICATI DI FREQUENZA

Commuting remoto della licenza

DMX LIGHTPLAYER Introduzione...2 Libreria DMX...3 Programmazione dei canali...7 Creazione di uno show...11

Prenotazioni. Manuale d uso portale freschi.reginasrl.com. Ufficio EDP 04/10/2013

Portale dei Servizi Telematici pagamenti Vademecum per gli utenti versione 1.2

Note operative per la segreteria: operazioni da eseguire prima dell inizio dello scrutinio

TUTORIAL Simulatore di cedole


RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

ELBA Assicurazioni S.p.A.

Portale AO Papardo GESTIONE CONTENUTI AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 23 GIUGNO 2017

Raccolta di contenuti digitali DAL [Digital Asset Library (Catalogo Risorse Digitali)]

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

In questa guida pratica viene spiegato come implementare in modo rapido e facile queste opzioni.

Breve guida all utilizzo di

Accreditamento Enti Locali

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

MANUALE PER L UTILIZZO DELLO SPORTELLO DEL DIPENDENTE

CENTRO PER L IMPIEGO DI CROTONE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER L ACCESSO AL SERVIZIO PRESA IN CARICO D. LGS. 150/15

ACCESSO AI SERVIZI RISERVATI DI RTRT

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Fatturazione Elettronica. Integrazione Fatturazione-Bilancio

Il Network delle Imprese Formative Simulate Guida all uso

Sistema Telematico Acquisti (SATER): manuale per la Pubblica Amministrazione

Indici di bilancio. SEDE OPERATIVA VIA A. DE GASPERI, 127/A MERATE (LC) TEL. 039/

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

ASAP. Manuale d uso.

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

MANUALE VENDOR MANAGER. Guida per gli Operatori Economici

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel.

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

Panoramica di Document Portal

Transcript:

Tutorial Quantalys Backtest www.quantalys.it

Introduzione Che cos è il Backtest? È uno strumento che ricostruisce la performance di un portafoglio di fondi utilizzando come asset allocation l ultima ripartizione nota. La performance è calcolata al lordo delle commissioni (se previste) dei fondi. Il backtest permette di quantificare la performance passata di un portafoglio anche se alcuni fondi presenti nel portafoglio non esistevano durante l intero orizzonte temporale scelto; lo storico mancante è sostituito da quello della media della categoria di appartenenza del fondo. Questi fondi appariranno in grigio nella tabella. Si ricorda che in questo caso i risultati mostrati dal backtest non corrispondono alla realtà effettiva. Ci sono diversi modalità di calcolo: constant mix (che prevede la ricalibrazione dei pesi dei fondi in portafoglio a intervalli regolari - 1, 3, 6 o 12 mesi - ) o buy and hold (nessuna modifica rispetto alla ripartizione iniziale). È possibile effettuare un backtest su uno o più portafogli contemporaneamente (al massimo 10). Lo strumento backtest può essere utilizzato anche all interno dello strumento di ottimizzazione. 1 / 9

Introduzione Quando utilizzare questo strumento? Quando si desidera visualizzare la performance passata di un portafoglio la cui composizione non è stata modificata nel tempo (tranne per mantenere le percentuali costanti, quando si utilizza la modalità constant mix, vedi pagina precedente per dettagli). Quando si desidera visualizzare la performance passata di una soluzione di investimento creata con lo strumento di proposta. I limiti del backtest Il calcolo della performance è in alcuni casi ipotetico e non corrispondente alla realtà; ciò accade quando un fondo del portafoglio non ha uno storico sufficiente (vedi pagina precedente per maggiori dettagli). Le performance passate non pregiudicano quelle future. Chi può utilizzare questo strumento? Tutti i sottoscrittori di una licenza Quantalys hanno a disposizione lo strumento del backtest, la possibilità di effettuare anche dei confronti di portafogli in backtest è riservata alla licenza Pro+. 2 / 9

Backtest di un portafoglio 1. Effettuare il login 2. Andare nella sezione Portafogli 3. Selezionare il portafoglio oggetto del backtest 4. Cliccare su Backtest 3 / 9

Backtest di un portafoglio Qui si può selezionare la modalità di calcolo del backtest: buy and hold o constant mix Permette di fare un backtest di un portafoglio per il quale è possibile far variare le percentuali dei fondi che lo compongono. Ci sono due modi di comporre il portafoglio simulato: aggiungendo fondi, o utilizzando un portafoglio già esistente (compreso quello oggetto del backtest in essere) È possibile scegliere la durata, una data di inizio e fine, un anno civile in particolare oppure un periodo relativo ad un evento rilevante che ha avuto notevole influenza sui mercati È possibile inoltre aggiungere al grafico gli andamenti passati di diversi elementi: categorie, benchmark, asset allocation (della frontiera o personalizzate), fondi e portafogli 4 / 9

Backtest di un portafoglio La performance (cumulativa e annualizzata) sul periodo indicato viene riportata sia a livello di portafoglio sia di singolo fondo presente in portafoglio. Nella tabella sono indicati anche il rischio, l indice di Sharpe e la perdita massima Le informazioni rendimento/rischio riportate in tabella vengono rappresentate graficamente. Nei due grafici sono rappresentati sia i fondi sia il portafoglio Per i possessori di licenza è possibile generare un file PDF contenente le informazioni relative al backtest effettuato. 5 / 9

Backtest di due o più portafogli 1. Dopo aver effettuato il login, andare nella sezione Portafogli 2. Selezionare i portafogli oggetto del backtest 3. Cliccare su Backtest 6 / 9

Backtest di due o più portafogli (max SPECIFICARE) Qui si può selezionare la modalità di calcolo del backtest: buy and hold o constant mix Permette di fare un backtest di un portafoglio per il quale è possibile far variare le percentuali dei fondi che lo compongono. Ci sono due modi di comporre il portafoglio simulato: aggiungendo fondi, o utilizzando un portafoglio già esistente (compreso quello oggetto del backtest in essere) È possibile scegliere la durata, una data di inizio e fine, un anno civile in particolare oppure un periodo relativo ad un evento rilevante che ha avuto notevole influenza sui mercati È possibile inoltre aggiungere al grafico gli andamenti passati di diversi elementi: categorie, benchmark, asset allocation (della frontiera o personalizzate), fondi e portafogli 7 / 9

Backtest di due o più portafogli (max SPECIFICARE) La performance (cumulativa e annualizzata) sul periodo indicato viene riportata sia a livello di portafoglio sia di singolo fondo presente in portafoglio. Nella tabella sono indicati anche il rischio, l indice di Sharpe e la perdita massima Le informazioni rendimento/rischio riportate in tabella vengono rappresentate graficamente. Nei due grafici sono rappresentati sia i fondi sia i portafogli selezionati per il backtest Per i possessori di licenza è possibile generare un file PDF contenente le informazioni relative al backtest effettuato. 8 / 9

PAC Attraverso il simulatore PAC contenuto nel tool Backtest è possibile calcolare la performance passata di un piano di accumulo sottoscritto in un fondo o in un portafoglio di fondi. Per effettuare il calcolo, è necessario inserire l importo iniziale dell investimento, l importo supplementare successivo e la frequenza di tali importi. Come nel Backtest, è possibile personalizzare il calcolo selezionando una durata, una data di inizio e fine, un anno civile in particolare oppure un periodo relativo ad un evento rilevante che ha avuto notevole influenza sui mercati o aggiungendo categorie, benchmark, asset allocation (della frontiera o personalizzate), fondi e portafogli. Per i possessori di licenza è possibile generare un file PDF contenente le informazioni relative alla simulazione effettuata. 9 / 9