Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Documenti analoghi
Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. 6 Settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esercizi per il corso di Metodi di Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Fourier

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quinto appello. Febbraio 2018 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. Giugno 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica 3

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

ANALISI DI FOURIER E APPLICAZIONI

Esonero di Analisi Matematica II (A)

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Modulo di Matematica

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. Gennaio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esercizi di Complementi di Analisi Matematica II Pisa, 3 agosto 2012

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Premessa. Milano, Settembre '93.

Modulo di Matematica

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti.

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Modulo di Matematica

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. { y + y. 2 1 x 2 y (0) = 1.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

A. Funzionali e operatori lineari continui, operatori integrali

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

Esercizio 1. Esercizio 2. Assegnata la funzione:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A.

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Esercizi sull equazione di Laplace

Esame di Fisica Matematica III, a.a (8/2/2011)

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 2000) Compito A

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. F. Cesi e C. Presilla. Prova Finale 2 Febbraio 2010

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP

Primo compito parziale di MatematicaI cdl Chimica Prof. Elena Comparini, Prof. Fabio Vlacci a.a. 2010/ novembre 2010

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Esercizi proposti per il corso di Fisica Matematica docente A. Teta - a.a. 2018/19 29 OTTOBRE u t = u xx + e x

(a) è chiuso; (b) il punto (1, 1/e) è punto di accumulazione di A; (c) è convesso.

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Transcript:

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 014/15 Seconda prova in itinere. Giugno 015 Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Domande a risposta aperta (rispondere a due domande su tre, a propria scelta) A. (6 punti) Mostrare come si risolve mediante la trasformata di Fourier il problema di Cauchy-Dirichlet per l equazione del calore in tutto lo spazio R n : ut D u = 0 per x R n, t > 0 u (0, x) = f (x) per x R n. Nel corso dello svolgimento, richiamare le proprietà della trasformata di Fourier che si utilizzano esplicitamente. B. (6 punti) Dopo aver richiamato la definizione di spazio di Hilbert, enunciare e dimostrare il teorema della proiezione in uno spazio di Hilbert. C. (6 punti) Si consideri il problema di Dirichlet per il laplaciano sulla sfera in R, che in coordinate sferiche x = ρ sin ϑ cos ϕ y = ρ sin ϑ sin ϕ z = ρ cos ϑ e nel caso particolare di un dato al bordo indipendente dalla longitudine assume la forma: u ρ + ( u ρ ρ + 1 ρ sin ϑ u ) per 0 < ρ < r, = 0 sin ϑ ϑ ϑ 0 < ϑ < π u (r, ϑ) = f (ϑ) per 0 < ϑ < π. Impostare la soluzione del problema per separazione delle variabili, arrivando a ricondurre l equazione angolare (nella variabile t = cos ϑ) all equazione di Legendre e a scrivere le soluzioni a variabili separate e quindi la soluzione del problema di Dirichlet. 1

Svolgere i seguenti esercizi 1. (4 punti) Risolvere il seguente problema di Cauchy per la corda vibrante illimitata: u tt 4u xx = 0 per x R, t > 0 u (x, 0) = e x u t (x, 0) = xe x.. (5 punti) Determinare la retta che meglio approssima la funzione e x in L (, 1), utilizzando i polinomi di Legendre. Ricordiamo che: P 0 (x) = 1 ; P 1 (x) = x.. (6 punti) Si consideri la funzione x f (x) = n per x < 1 con n intero positivo dispari fissato. 0 altrimenti In base alle proprietà studiate della trasformata di Fourier, rispondere alle seguenti domande, giustificando la risposta: a. La trasformata di Fourier f (ξ) esiste o no? b. La trasformata di Fourier f (ξ) è una funzione reale, immaginaria pura, o nessuna delle due cose? c. La trasformata di Fourier f (ξ) è una funzione pari, dispari, o nessuna delle due cose? d. La trasformata di Fourier f (ξ) è una funzione continua? Derivabile una volta? Derivabile infinite volte? e. La trasformata di Fourier f (ξ) tende a zero all infinito più rapidamente di 1/ ξ k per qualche intero positivo k? Calcolare quindi la trasformata per n = 1, verificando la coerenza con le risposte date. 4. (5 punti) Si consideri il seguente problema di Cauchy-Dirichlet per l equazione del calore nel cerchio: dove, in coordinate polari, u t = 5 u per x + y < 1, t > 0 u (x, y, t) = 0 per x + y = 1, t > 0 u (x, y, 0) = u 0 (x, y) per x + y < 1 u 0 (x, y) = J 0 (k 0,1 ρ) J 0 (k 0, ρ). Dopo aver impostato la soluzione del problema per separazione delle variabili, utilizzando la conoscenza delle soluzioni del problema agli autovalori per il laplaciano sul cerchio, scrivere la soluzione del problema di Cauchy-Dirichlet.

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 014/15 Seconda prova in itinere. Giugno 015 Svolgimento Domande a risposta aperta (rispondere a due domande su tre, a propria scelta) A. (6 punti) Mostrare come si risolve mediante la trasformata di Fourier il problema di Cauchy-Dirichlet per l equazione del calore in tutto lo spazio R n : ut D u = 0 per x R n, t > 0 u (0, x) = f (x) per x R n. Nel corso dello svolgimento, richiamare le proprietà della trasformata di Fourier che si utilizzano esplicitamente. (v. dispensa, 6.) B. (6 punti) Dopo aver richiamato la definizione di spazio di Hilbert, enunciare e dimostrare il teorema della proiezione in uno spazio di Hilbert. (v. dispensa, 7.) C. (6 punti) Si consideri il problema di Dirichlet per il laplaciano sulla sfera in R, che in coordinate sferiche x = ρ sin ϑ cos ϕ y = ρ sin ϑ sin ϕ z = ρ cos ϑ e nel caso particolare di un dato al bordo indipendente dalla longitudine assume la forma: u ρ + ( u ρ ρ + 1 ρ sin ϑ u ) per 0 < ρ < r, = 0 sin ϑ ϑ ϑ 0 < ϑ < π u (r, ϑ) = f (ϑ) per 0 < ϑ < π. Impostare la soluzione del problema per separazione delle variabili, arrivando a ricondurre l equazione angolare (nella variabile t = cos ϑ) all equazione di Legendre e a scrivere le soluzioni a variabili separate e quindi la soluzione del problema di Dirichlet. (v. dispensa, 8..1) Esercizi 1. (4 punti) Risolvere il seguente problema di Cauchy per la corda vibrante illimitata: u tt 4u xx = 0 per x R, t > 0 u (x, 0) = e x u t (x, 0) = xe x.

Applichiamo la formula di D Alembert u(x, t) = 1 (u 0 (x + ct) + u 0 (x ct)) + 1 c con c =, u 0 (x) = e x, v 0 (x) = xe x. Si ha: x+t x+ct x ct v 0 (s) ds u(x, t) = 1 ( e x+t + e x t ) + 1 se s ds 4 x t = 1 ( e x+t + e x t ) + 1 [ 1 ] x+t 4 e s x t = 1 ( e x+t + e x t ) 1 (e (x+t) e (x t)) 8. (5 punti) Determinare la retta che meglio approssima la funzione e x in L (, 1), utilizzando i polinomi di Legendre. Ricordiamo che: e x, P 0 = 1 e x, P 1 = = P 0 (x) = 1 ; P 1 (x) = x. e x dx = 1 ( e 1 ) ; e xe x dx = e + 1e ( e 1 e [xe x ] 1 )} = e } e x dx P V1 (e x ) = e x, P 0 P 0 + e x, P 1 P 1 = 1 ( e 1 ) 1 + e e = 1 ( e 1 e ) + e x. x La retta è quindi y = 1 ( e 1 ) + e e x.. (6 punti) Si consideri la funzione f (x) = x n per x < 1 0 altrimenti con n intero positivo dispari fissato. 4

In base alle proprietà studiate della trasformata di Fourier, rispondere alle seguenti domande, giustificando la risposta: a. La trasformata di Fourier f (ξ) esiste o no? b. La trasformata di Fourier f (ξ) è una funzione reale, immaginaria pura, o nessuna delle due cose? c. La trasformata di Fourier f (ξ) è una funzione pari, dispari, o nessuna delle due cose? d. La trasformata di Fourier f (ξ) è una funzione continua? Derivabile una volta? Derivabile infinite volte? e. La trasformata di Fourier f (ξ) tende a zero all infinito più rapidamente di 1/ ξ k per qualche intero positivo k? Calcolare quindi la trasformata per n = 1, verificando la coerenza con le risposte date. a. Sì perché f L 1 (R) essendo continua e limitata in x < 1 e nulla al di fuori di questo intervallo. b.-c. Poiché f è reale e dispari, f è immaginaria pura e dispari. d. Poiché f è nulla per x > 1 (quindi all infinito tende a zero più rapidamente di qualsiasi potenza negativa), f è infinitamente derivabile. ( e. Poiché f è discontinua, f tende a zero "lentamente", a priori non è o 1/ ξ k) per alcun k > 0. Calcoliamo f (ξ) = xe πixξ dx = i [ x cos (πxξ) = i πξ 0 cos (πξ) = i + 1 πξ πξ = i cos (πξ) πξ + 0 ] 1 x sin (πxξ) dx } 1 cos (πxξ) + dx 0 πξ [ ] } 1 sin (πxξ) sin (πξ) (πξ) πξ } Si osserva che f è immaginaria pura, dispari, tende a zero all infinito come 1/ξ, è regolare perché la funzione g (t) = cos t t + sin t t = sin t t cos t t, che fuori dall origine è infinitamente derivabile, nell origine è pure infinitamente derivabile in quanto sin t t cos t = t t 6 + o ( t ) ( t 1 1 t + o ( t )) = t + o ( t ), perciò anche divisa per t rimane C. 0 5

4. (5 punti) Si consideri il seguente problema di Cauchy-Dirichlet per l equazione del calore nel cerchio: dove, in coordinate polari, u t = 5 u per x + y < 1, t > 0 u (x, y, t) = 0 per x + y = 1, t > 0 u (x, y, 0) = u 0 (x, y) per x + y < 1 u 0 (x, y) = J 0 (k 0,1 ρ) J 0 (k 0, ρ). Dopo aver impostato la soluzione del problema per separazione delle variabili, utilizzando la conoscenza delle soluzioni del problema agli autovalori per il laplaciano sul cerchio, scrivere la soluzione del problema di Cauchy-Dirichlet. Cercando u (x, y, t) = X (x, y) T (t) si trova T 5T = X X = λ. Sappiamo che il problema agli autovalori per il laplaciano ha autosoluzioni J n (k n,m ρ) cos (nϑ) per n = 1,,,... m = 1,,,... J n (k n,m ρ) sin (nϑ) per n = 1,,,... m = 1,,,... J 0 (k 0,m ρ) per m = 1,,,... corrispondenti agli autovalori λ n,m = k n,m. L equazione in T è quindi T = 5k n,mt che ha soluzione (a meno di costante moltiplicativa) T (t) = e 5k n,m t. Osservando la struttura del dato iniziale, la soluzione del problema si può scrivere nella forma: u (ρ, t) = J 0 (k 0,1 ρ) e 5k 0,1 t J 0 (k 0, ρ) e 5k 0, t. 6