Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

Documenti analoghi
Anno Scolastico: CLASSI SECONDE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO - CLASSE 2GL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C

Chimica e laboratorio

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie -Articolazione Biotecnologie sanitarie CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 3 anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA MONOENNIO SERALE ITIS - Anno 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Classe SECONDA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S

CLASSE SECONDA (chimica)

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

Le trasformazioni della materia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSE 2^ EM Anno 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

PROF. Edoardo Soverini

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

UNITA DIDATTICA P A1.01

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

Programma (piano di lavoro) preventivo

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA A.S.2018/19 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Istituti Paritari PIO XII

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript:

Anno Scolastico: 2018-2019 Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio Classe 2 sez A, B, C, D, E Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli I legami chimici (Capitolo 10) simentali, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza 1a. Distinguere e confrontare i diversi legami chimici (ionico, covalente, metallico) 1b. Stabilire in base alla configurazione elettronica esterna il numero e il tipo di legami che un atomo può formare 1c. Definire la natura di un legame sulla base della differenza di elettronegatività 2a. Descrivere le proprietà osservabili dei materiali, sulla base della loro struttura microscopica 2b. Prevedere, in base alla posizione nella tavola iodica, il tipo di legame che si può formare tra due atomi - Riconosce il tipo di legame esistente tra gli atomi, data la formula di alcuni composti - Scrive la struttura di Lewis di semplici specie chimiche che si formano combinazione dei primi 20 elementi - Individua le cariche parziali in un legame covalente polare - Formula ipotesi, a partire dalle proprietà fisiche, sulla struttura microscopica di alcune semplici specie chimiche - Utilizza la tavola iodica prevedere la formazione di specie chimiche e la loro natura

La forma molecole e le forze intermolecolari (Capitolo 11) Sa riconoscere e stabilire relazioni gli strumenti culturali e metodologici acquisiti porsi con atteggiament o razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi ai suoi problemi, anche ai fini dell apprend imento manente 1a. Prevedere, in base alla teoria VSEPR, la geometria di semplici molecole 1b. Individuare se una molecola è polare o apolare, dopo averne determinato la geometria in base al modello VSEPR 1c. Correlare le proprietà fisiche dei solidi e dei liquidi alle interazioni interatomiche e intermolecolari 2a. Prevedere la miscibilità di due sostanze tra loro 2b. Comprendere l importanza del legame a idrogeno in natura - Spiega la geometria assunta da una molecola nello spazio in base al numero di coppie solitarie e di legame dell atomo centrale - Stabilisce la polarità di una molecola sulla base differenze di elettronegatività e della geometria - Mette in relazione le proprietà fisiche sostanze alle forze di legame - Prende in esame le interazioni fra le molecole stabilire se due sostanze sono miscibili - Giustifica le proprietà fisiche dell acqua, la struttura proteine e di altre molecole in base alla presenza del legame a idrogeno

La nomenclatura dei composti (Capitolo 12) Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità conoscenze e conclusioni che vi afferiscono 1a. Classificare le principali categorie di composti inorganici in binari/ternari, ionici/molecolari 1b. Raggruppare gli ossidi in base al loro comportamento chimico 1c. Raggruppare gli idruri in base al loro comportamento chimico 2a. Applicare le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale assegnare il nome a semplici composti e viceversa - Riconosce la classe di appartenenza la formula o il nome di un composto - Distingue gli ossidi acidi, gli ossidi basici e gli ossidi con proprietà anfotere - Distingue gli idruri ionici e molecolari - Assegna il nome IUPAC e tradizionale ai principali composti inorganici 2b. Scrivere le formule di semplici composti - Utilizza il numero di ossidazione degli elementi determinare la formula di composti 2c. Scrivere la formula di sali ternari - Scrive la formula di un composto ionico ternario utilizzando le tabelle degli ioni più comuni

Le soluzioni (Capitolo 13) gli strumenti culturali e metodologici acquisiti porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendi mento manente simentali 1a. Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e di solvente 1b. Organizzare e applicare il concetto di concentrazione e di proprietà colligative 1c. Leggere diagrammi di solubilità (solubilità/tematura; solubilità/pressione) 2a. Conoscere i vari modi di esprimere le concentrazioni soluzioni 2b. Comprendere le proprietà colligative soluzioni 2c. Comprendere il significato di acidità e basicità di una soluzione - Riconosce la natura del soluto in base a prove di conducibilità elettrica - Determina la massa molare di un soluto a partire da valori proprietà colligative - Stabilisce, in base ad un grafico, le condizioni necessarie ottenere una soluzione satura - Valuta correttamente informazioni sui livelli di inquinanti presenti in alcuni fluidi - Utilizza il concetto di pressione osmotica spiegare la necessità di un ambiente itonico al fine di impedire la decomposizione batterica dei cibi - Colloca correttamente sulla scala di ph soluzioni di uso comune e descrive le caratteristiche di una reazione di neutralizzazione

dattica Le reazioni chimiche (Capitolo 14) simentali 1a. Interpretare un equazione chimica in base alla legge della conservazione di massa 1b. Interpretare un equazione chimica in termini di quantità di sostanza 1c. Mettere in relazione teorici e simentali - Bilancia una reazione chimica - Utilizza i coefficienti stechiometrici la risoluzione di problemi che chiedono di determinare massa/volume specie chimiche coinvolte - Riconosce il reagente limitante e determina la resa di una reazione L energia e la velocità di reazione (Capitolo 15) Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità conoscenze e conclusioni che vi afferiscono simentali 1a. Descrivere come variano l energia potenziale e l energia cinetica durante una trasformazione 1b. Comprendere il significato della variazione di entalpia durante una trasformazione 1c. Mettere in relazione la spontaneità di una reazione con la variazione di entalpia e di entropia 2a. Riconoscere il carattere simentale dell equazione cinetica, non deducibile dall equazione chimica bilanciata di reazione 2b. Spiegare la cinetica di reazione alla luce della teoria degli urti 2c. Definire il ruolo di un catalizzatore in relazione all energia di attivazione di una reazione - Spiega come varia l energia chimica di un sistema durante una trasformazione endotermica/esotermica - Mette in relazione il segno della variazione dell entalpia con la quantità di calore scambiato con l ambiente - Prevede la spontaneità di una reazione, attraverso la variazione di energia libera del sistema - Interpreta i grafici variazioni concentrazioni specie coinvolte in una reazione chimica - Illustra il ruolo dei fattori che determinano la velocità di reazione - Spiega gli effetti di un catalizzatore basandosi sulla teoria degli urti

simentali 1a. Comprendere che il valore di K eq di un sistema chimico non dipende dalle concentrazioni iniziali 1b. Interpretare la relazione fra i valori di K eq e le diverse temature 1c. Conoscere la relazione fra K c e K p - Applica la legge dell azione di massa - Riconosce il carattere endotermico/esotermico di una reazione nota la dipendenza di K eq dalla tematura - Individua le reazioni in cui i valori di K c e K p coincidono L equilibrio chimico (Capitolo 16) Riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità conoscenze e conclusioni che vi afferiscono 2a. Prevedere l evoluzione di un sistema, noti i valori di K eq e il carattere esotermico o endotermico di una reazione 2b. Acquisire il significato concettuale del principio di Le Châtelier 2c. Conoscere la relazione fra K ps e solubilità di una sostanza - Stabilisce il senso in cui procede una reazione noti i valori di K eq e il carattere eso o endotermico di una reazione - Valuta gli effetti sull equilibrio della variazione di uno dei parametri indicati dal principio di Le Châtelier - Prevede la solubilità di un composto in acqua pura o in soluzione

Gli acidi e le basi (Capitolo 17) Collocare le scote scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolez za della storicità dei sai Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della sona, dell ambiente e del territorio 1a. Comprendere l evoluzione storica e concettuale teorie acido-base 1b. Individuare il ph di una soluzione 1c. Stabilire la forza di un acido/base, noto il valore di K a/k b 2a. Usare la cartina con indicatore universale stabilire una scala di acidità di soluzioni date 2b. Conoscere l uso degli indicatori in soluzione indagare le proprietà acide o basiche di una soluzione - Classifica correttamente una sostanza come acido/base di Arrhenius, Brönsted-Lowry, Lewis - Assegna il carattere acido o basico di una soluzione in base ai valori di [H + ] o [OH ] - Ordina una serie di specie chimiche in base al criterio di acidità crescente - Individua il carattere acido, basico o neutro di una soluzione sulla base della colorazione della cartina indicatrice - Spiega il significato di acido e base di Lewis ricorrendo a esempi simentali che prevedono l utilizzo di indicatori e definisce correttamente il significato di punto di viraggio

investigare su fenomeni e simentali 1a. Riconoscere, in una reazione di ossido-riduzione, l agente che si ossida e quello che si riduce 1b. Scrivere le equazioni redox bilanciate sia in forma molecolare sia in forma ionica 1c. Comprendere che le reazioni redox spontanee possono generare un flusso di elettroni - Individua l agente ossidante e riducente applicando le regole la determinazione del n.o. - Bilancia le reazioni redox col metodo della variazione del n.o. e con il metodo ionico-elettronico - Spiega il funzionamento della pila Daniell Le ossidoriduzioni e l elettrochimica (Capitolo 18) Padroneggia re l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della sona, dell ambient e e del territorio 2a. Collegare la posizione di una specie chimica nella tabella dei potenziali standard alla sua capacità riducente 2b. Stabilire confronti fra le celle galvaniche e le celle elettrolitiche 2c. Comprendere l importanza reazioni redox nella produzione di energia elettrica - Interpreta correttamente i fenomeni di corrosione - Riconosce il ruolo dei processi ossidoriduttivi nei metodi di isolamento e purificazione di specie chimiche - Analizza le prestazioni dei diversi tipi di pile in commercio

Dal carbonio agli idrocarburi (Capitolo 19) simentali 1a. Distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame 1b. Riconoscere i vari tipi di isomeria 1c. Riconoscere i vari gruppi funzionali - Classifica gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici - Classifica gli isomeri in conformazionali, di struttura e stereoisomeri - Classifica le principali classi di composti organici sulla base dei relativi gruppi funzionali Dai gruppi funzionali ai polimeri (Capitolo 20) Approfondime nti 1a. Comprendere come uno stesso - Riconosce il corretto utilizzo del Approfondicomposto organico, sia naturale termine «organico» nel linguaggio mento sia di sintesi, abbia le stesse comune La proprietà fermentazione alcolica, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza 1b. Avere la consapevolezza dell impatto sull economia dell industria chimica (settore chimica organica) 1c. Acquisire strumenti valutare l importanza dei polimeri - Valuta le informazioni sulle sostanze organiche provenienti dai mass media inquadrandole in un contesto scientifico - Comprende le problematiche relative al corretto utilizzo materie plastiche La storia della chimica Giulio Natta