IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DELLA CUSTOMER SATISFACTION DI REGIONE LOMBARDIA

Documenti analoghi
IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

L esperienza di Regione Lombardia

La customer satisfaction: un inquadramento teorico

Piano Customer Satisfaction Anno 2011

INDAGINE SULLA CUSTOMER SATISFACTION D ISTITUTO A.S. 2016/2017

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

Alcuni progetti dalle nostre Regioni

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE IN PSICOLOGIA, È POSSIBILE NEL SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO?

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

La promozione della qualità: la prospettiva della ASL

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino.

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

Il Sistema delle Aziende Sanitarie Liguri verso la costruzione di un Osservatorio Regionale della qualità dei servizi

Strumenti e modelli innovativi per sostenere un sistema di qualità

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE

Dal monitoraggio della ristorazione ospedaliera alla rilevazione della qualità: l esperienza del Nuovo Ospedale di Modena

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

REVISIONE CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA PER LA RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI SANITARI APPROVATE CON D.G.R. N.

Il presente volume è stato pubblicato con il contributo del CRISP Università degli Studi di Milano Bicocca.

AUTODIAGNOSI D ISTITUTO

Farmacovigilanza e Risk Management per la gestione dell errore terapeutico

LA MISURAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE E DELLE ATTESE DEI CITTADINI PER I SERVIZI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI BERGAMO A.N.U.S.C.A.

MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SISTEMA PARCHI DI MESTRE PARCO SAN GIULIANO E PARCO ALBANESE

A.O. SPEDALI CIVILI DI BRESCIA SERVIZIO MALATTIE RARE

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

LE MALFORMAZIONI CONGENITE E LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Customer Satisfaction Day Maggio 2016 Aula Magna Scuola Politecnica. Prof. Toni Lupo

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

CONTENUTI DELL INDAGINE:

CORSO DI ACCOMPAGNAMENTO AL MODELLO ECM-CPD LOMBARDO ANALISI DEI PIANI FORMATIVI

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS

PERCHE INVESTIRE NEL MONITORAGGIO. Metodologie di monitoraggio nell esperienza degli EE.LL

Indice: 1. Premessa 2. Soddisfazione degli utenti 3. Monitoraggio dei tempi di attesa per l esecuzione del prelievo 4. TAT (Turn around time)

Progetto Good Practice 2014/15

Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione CUSTOMER SATISFACTION CON SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Azienda Socio Sanitaria Territoriale Di Lodi Lodi Via Fissiraga,15 Tel / Fax C.F. e P.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

COMUNICAZIONE E MARKETING Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA. Customer Satisfaction. Sito Web e Servizi online CLOUD4BUSINESS SRL. Piazza IV Novembre n.4.

QUESTIONARI SULLA QUALITA PERCEPITA IN REGIME DI RICOVERO E AMBULATORIALE S.S.D. QUALITA RISK MANAGEMENT E ACCREDITAMENTO - ANNO 2016

C U O L A D I D I R E Z I O N E I N S A N I T A

definire e valutare l'efficacia delle politiche pubbliche;

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Paola Giuliani UO Servizi Sanitari Territoriali

NUCLEO DI VALUTAZIONE OMISSIS

Joint Commission International

BAZZOLI DIANORA Dal 4 giugno al 24 luglio 2012 Azienda Ospedaliera di Desenzano

Rilevazione di Gradimento dei servizi anno 2015

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

Sistemi Qualità Linee Guida 43. Applicare la norma UNI EN ISO 9001:2000 nei servizi di controllo di gestione delle strutture sanitarie

ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE OSPEDALIERE DELLA REGIONE LOMBARDIA

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

PRA FASE II

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza (conseguita il 14/12/1977) Università degli Studi di Napoli Specializzazione

Lo stato degli Sportelli Unici Attività Produttive in Lombardia

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

COMUNE DI MONTICHIARI PROVINCIA DI BRESCIA PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2011 DIPARTIMENTO SERVIZI DEL DIPARTIMENTO RESPONSABILE

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

aggiornamento del Codice adottato aggiornamento del Codice adottato Arsizio (Varese), Italia

Differenziazione, merito e premialità: esperienza di buona pratica. Ing. Graziano Dragoni Direttore Generale Politecnico di Milano

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

Percorsi e strumenti per il Customer Satisfaction Management Il progetto Migliorapa

La continuità delle cure ospedale territorio.

Alla A.O. OSPEDALE PAPA GIOVANNI XXII - BERGAMO ufficioprotocollo@pec.hpg23.it

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

SOMMARIO. Immagine percepita della Camera di Commercio e modalità di contatto. Efficacia degli strumenti di comunicazione

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

Carta dei Servizi Socio-Assistenziali CONTROLLO DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2017

INFORMAZIONE EDIZIONE

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Rinaldo Mantovano, Mantova ELABORAZIONE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTI ANNO 2017

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera G.Salvini nell anno 2012 AREA AMBULATORIALE

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

I questionari di soddisfazione degli utenti della Comunità Terapeutica Dianova di Ortacesus

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

Customer Satisfaction 2015

Avv. Giuseppe Massimo Cannella

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale SNV Iniziative in ambito regionale

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI ROVIGO INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DELL UTENZA RELAZIONE. UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Anno 2006

Comitato di Sorveglianza Roma, 8 maggio Punto 10 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Transcript:

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DELLA CUSTOMER SATISFACTION DI REGIONE LOMBARDIA Intervento a cura di : P.Giuliani A.Pignatto C.Regazzo C.Vanzini

Il progetto di valutazione regionale Un aspetto fondamentale per i sistemi sanitari è quello della valutazione delle performance sia in termini di efficacia che di efficienza. I cittadini da una parte si sentono abbastanza informati sulle questioni di salute, dall altra necessitano di informazioni pratiche : dove vado? qual è il centro migliore? (ORIENTEERING)

Il progetto di valutazione regionale La Giunta Regionale della Lombardia, in attuazione del Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004, ha affidato a JCI l appalto del servizio per l implementazione del sistema di valutazione delle Aziende Sanitarie Accreditate Pubbliche e Private e per la valutazione dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Pubbliche

Il progetto di valutazione regionale Il progetto elaborato da JCI è stato articolato in 4 sottoprogetti: Sottoprogetto Valutazione della Performance Qualitativa Sottoprogetto CRISP (valutazione esiti) Sottoprogetto Valutazione della Performance economica Sottoprogetto Valutazione del Management delle Aziende Pubbliche

Le prospettive Si tratta di pensare la customer satisfaction come: aspetto imprescindibile della qualità; elemento di misurazione per il miglioramento dell accoglienza degli utenti; elemento di valutazione nell attività di governo clinico rilevazione come elemento qualificante dei network

Obiettivi Aumentare il grado di rappresentatività del sistema Raggiungere ogni struttura erogatrice Rendere più agile la rilevazione per lasciare spazio ad eventuali approfondimenti (locali/regionali) Tenere aggiornati gli strumenti di rilevazione

Gruppo di Lavoro Paola Bonari Istituto Clinico Humanitas Ambra Braga AO S. Gerardo di Monza Loredana Di Palo AO Sacco di Milano Tina Venturelli AO Spedali Civili di Brescia Renata Vaiani AO di Busto Arsizio (VA) Giacomo Aiazzi CRISP Luigi D'Ambra CRISP Michele Gallo CRISP Giammaria Delloca ASL Provincia di Sondrio Salvatore Mannino ASL Provincia di Cremona Francesco Graffi DG Sanità Carlo Bianchessi DG Sanità Luca Merlino DG Sanità Paola Giuliani DG Sanità Cinzia Vanzini DG Sanità Gedeone Baraldo DG Sanità

Criticità Tempi di compilazione Scala di valutazione Domanda Come si sente in questo momento Difficoltà di comprensione Disomogeneità di modalità di somministrazione Numerosità del campione Ritorno dati alle strutture/asl

Novità Nuovi modelli di questionario Somministrazione omogenea Tabella per la numerosità del campione Tempi di attesa Ritorno dati (standard di riferimento) Formazione sul campo

Tempi Entro Anno 2006 Decreto del Direttore Generale Entro Estate 2008 individuazione dello standard di riferimento Regionale

Considerazioni sulla soddisfazione e la qualità nei servizi sanitari Meno il prodotto è concreto, maggiore è la differenza tra prodotto e percezione del prodotto. Tre sono i tipi di azioni possibili per ridurre l'insoddisfazione agire sulle prestazioni ( performance) agire sulla percezioni delle prestazioni (educazione del paziente, informazioni, comunicazioni) ; agire sulle attese (conoscerle, misurarle, definire gli standards.)

Gli scenari futuri: La semantica della qualità percepita Percezioni Perfomance Affettività Aspettative Disconferme Esperienze Equità

L'incontro tra operatore e cliente è definito come il momento della verità, e a poco serve la comunicazione aziendale, se poi nel momento dell' incontro questo fallisce e le promesse si rivelano false. ( Gronroos).