Liceo Scientifico Galileo Galilei. Materia MATEMATICA Classe V B V F a.s. 2015/2016



Documenti analoghi
I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

FISICA E LABORATORIO

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

isolanti e conduttori

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

Programmazione Modulare

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

PROGRAMMA di MATEMATICA

PIANO DI LAVORO PERSONALE

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO a.s

CLASSE 5 A L.S.A. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA ANNO SCOL: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FISICA. Docente: Prof.

sezioni incluso Espandi tutto 0. Elementi di matematica elementare (parzialmente incluso) Sezione 0.1: I numeri reali Sezione 0.2: Regole algebriche.

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO a.s

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

Piano di Lavoro di MATEMATICA. a cura del dipartimento di Matematica e Fisica QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

Classe 4 F Anno scol. 2016/2017

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Transcript:

Liceo Scientifico Galileo Galilei Materia MATEMATICA Classe V B V F a.s. 2015/2016 Docente PROGRAMMA da SVOLGERE: scansione mensile Settembre-Ottobre: Ripasso sulle funzioni. Definizione di derivata e suo significato geometrico. Teorema derivabilità implica continuità (DIM). Derivata di una costante (DIM). Derivata della funzione identica (DIM). Derivate di altre funzioni elementari (DIM). Regole di derivazione (DIM). Regola di derivazione della funzione composta (DIM). Regola di derivazione di f(x) elevata a g(x) (DIM). Derivata della funzione inversa (DIM). Derivate successive. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. La retta tangente al grafico di una funzione. Punti stazionari. Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale. Significato fisico della derivata. Novembre: La modellizzazione matematica. Esempi di problemi contestualizzati. Teoremi di Rolle (dim), di Cauchy (dim), di Lagrange (dim) e relativi corollari. Forme indeterminate (, ). Regola di De L Hopital. Crescenza e decrescenza. Limiti nelle forme indeterminate esponenziali. Punti a tangente orizzontale. Uso delle derivate successive. Concavità, convessità, flessi. Studio del grafico di una funzione. Studio dei punti di non derivabilità. Discussione grafica di un equazione parametrica. Massimi e minimi assoluti. Problemi di massimo e minimo assoluto. Problemi contestualizzati di analisi matematica. Dicembre: Dal grafico di f(x) al grafico di f (x) e viceversa. Ripasso sulla risoluzione approssimata di un equazione. Funzioni primitive di una funzione data. Integrale indefinito e le sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda. Integrazione delle funzioni razionali. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Area del trapezoide. Integrale definito. Proprietà dell integrale definito. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di domini piani. Problemi contestualizzati di analisi matematica. Gennaio: Teorema della media (dim). Funzione integrale. Teorema di Torricelli (dim). Calcolo di aree di domini piani. Volume dei solidi di rotazione. Volume dei solidi a fette. Lunghezza di un arco di curva. Area di una superficie di rotazione. Integrali impropri. Applicazione degli integrali alla fisica. Febbraio: Equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali del tipo y = f(x).equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali omogenee del secondo ordine a coefficienti costanti. Il problema di Cauchy. Applicazioni alla fisica. Marzo: Ripasso su: Calcolo della Probabilità. Gli eventi: definizione e nomenclatura. La concezione classica di probabilità. La concezione statistica di probabilità. La concezione soggettiva di probabilità. L impostazione assiomatica di probabilità. La probabilità della somma logica degli eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico degli eventi. Il problema delle prove ripetute. Il teorema di Bayes. Pagina 1 di 6

Ripasso su: elementi di statistica descrittiva studiati al biennio. Variabile casuale discreta. Distribuzione di probabilità. Funzione di ripartizione. Distribuzione uniforme discreta, binomiale (di Bernoulli), di Poisson. Variabile casuale continua. Funzione densità di probabilità. Funzione di ripartizione. Distribuzione uniforme continua, normale (di Gauss). Statistica descrittiva bivariata. Interpolazione. Metodo dei minimi quadrati. Regressione e correlazione. Aprile: Coordinate cartesiane nello spazio. Distanza tra due punti. Punto medio di un segmento nello spazio. Equazione del piano e sua forma esplicita. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani, rette e retta-piano. Distanza di un punto da un piano. Le equazioni generali di una retta, le equazioni ridotte, le equazioni frazionarie, le equazioni parametriche. La retta passante per due punti. La superficie sferica. Maggio: Ripasso su: numeri complessi. Ripasso su: Serie, successioni e progressioni aritmetiche. Primo e secondo teorema di unicità dello zero. Metodo di bisezione. Metodo delle tangenti di Newton. Pagina 2 di 6

Liceo Scientifico Galileo Galilei Materia FISICA Classe V B V F a.s. 2015/2016 Docente PROGRAMMA da SVOLGERE: scansione mensile Settembre-Ottobre: RIPASSO: L intensità della corrente elettrica. La corrente elettrica continua. I generatori di tensione. Il circuito elettrico. La prima legge di Ohm. I conduttori ohmici in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff. I conduttori metallici, la seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore. La dipendenza della resistività dalla temperatura. La risoluzione dei circuiti. I superconduttori. La trasformazione dell energia elettrica. L effetto Joule, spiegazione microscopica dell effetto Joule, velocità di deriva La forza elettromotrice. La resistenza interna di un generatore di tensione reale. L estrazione degli elettroni da un metallo. L effetto termoionico. L effetto fotoelettrico. L effetto Volta. Effetto Seebeck e la termocoppia. Carica e scarica di un condensatore. RIPASSO: Le soluzioni elettrolitiche. La dissociazione elettrolitica. L elettrolisi. Leggi di Faraday per l elettrolisi. La conducibilità dei gas. Le scariche elettriche nei gas a pressione normale. La scarica nei gas rarefatti. I raggi catodici. Moto di una carica in campo elettrico uniforme. Novembre: Magneti naturali e artificiali. Il campo magnetico. Le linee del campo magnetico. Il campo magnetico terrestre. Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. La definizione di ampere. L intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente (Legge di Biot-Savart). Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico. L amperometro e il voltmetro. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema della circuitazione di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali (ipotesi delle correnti microscopiche). Il ciclo di isteresi magnetica. Le correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. L induttanza di un circuito. L autoinduzione elettromagnetica. Energia e densità di energia del campo magnetico. L alternatore e il trasformatore (cenni). Dicembre: Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto. Il paradosso del teorema di Ampère. La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. La velocità delle onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. Hertz e la rilevazione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico. Gennaio: Il valore di c attraverso la storia. L esperimento di Michelson-Morley (dim). Gli assiomi della teoria della realtività ristretta. La dilatazione dei tempi (dim). La contrazione delle lunghezze. La relatività della simultaneità. Le trasformazioni di Lorentz. L intervallo invariante. Lo spazio-tempo. La composizione delle velocità (dim). L equivalenza tra massa ed energia. Confronto tra fisica classica e relativistica. Effetto Doppler relativistico. Febbraio: Pagina 3 di 6

I principi della relatività generale. Gravità e curvatura dello spazio-tempo. Lo spazio-tempo curvo e la luce. Le onde gravitazionali. Marzo: Emissione del corpo nero e l ipotesi di Plank. Esperimento di Lenard e spiegazione di Einstein dell effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Ripasso su modello di Thomson; esperimento di Millikan; modello di Bohr e interpretaizone degli spettri atomici, approfondimenti. Esperimento di Frank-Hertz. Aprile Lunghezza d onda di De Broglie Dualismo onda-particella. Diffrazione/interferenza di elettroni. Principio di indeterminazione. Principio di indeterminazione. Maggio-Giugno: Approfondimenti di fisica avanzata. Applicazioni tecnologiche. In laboratorio saranno effettuate le seguenti esperienze: Esperienza quantitativa sulla prima legge di Ohm Esperienza quantitativa sulla seconda legge di Ohm Esperienza quantitativa sull effetto Joule Osservazioni qualitative sulla corrente nei liquidi: elettrolisi Osservazioni qualitative sulla corrente nei gas: raggi catodici, tubi a neon, moto di particelle carice in c.e. e in c.m., la corrente nei gas a pressione ordinaria e nei gas rarefatti Osservazioni qualitative sul c.m.: visualizzazione delle linee di c.m., esperienza di Oersted, interazione tra magneti e correnti, esperienza di Faraday con la bilancia elettrodinamica Osservazioni qualitative sull induzione elettromagnetica, dinamo e motore elettrico Valutazione: Verifiche orali individuali, verifiche scritte valide per l orale che per lo scritto contenenti: esercizi, domande aperte e test a scelta multipla; relazioni di laboratorio. Metodologia: Lezioni frontali sia in classe che in laboratorio; esperimenti di laboratorio; approfondimenti con presentazioni in power point dell insegnante, attività di approfondimento su cui i ragazzi potranno relazionare, film da vedere e libri da leggere a casa, ricerche da sviluppare in gruppo o individualmente. La docente si riserva la facoltà di collaborare ad eventuali progetti proposti dall Università o collaborare con attività proposte da Enti esterni. La docente intende portare gli alunni a mostre attinenti alla propria disciplina per stimolare gli alunni ad approfondire certe tematiche. Pagina 4 di 6

Liceo Scientifico Galileo Galilei Materia MATEMATICA Classe II sez. I a.s. 2015/2016 Docente PROGRAMMA da SVOLGERE: scansione mensile Settembre: Ripasso equazioni e disequazioni di primo grado, disequazioni fratte, studio del segno di un polinomio, sistemi di disequazioni. Equazioni letterali. Ripasso sulle dimostrazioni. Parallelogramma, rettangolo e loro proprietà. Probability: Simple (equiprobable outcomes). Combining exclusive and independent events. Ottobre: La retta: ripasso dell equazione lineare, parallelismo e perpendicolarità. I fasci di rette propri e impropri, ricerca dell equazione di una retta note due condizioni. La retta passante per due punti. La distanza di un punto da una retta. Problemi di geometria analitica sulla retta. Sistemi di due equazioni in due incognite: metodi di sostituzione, confronto, riduzione, Cramer. Problemi risolubili con equazioni e sistemi di primo grado. Rombo, quadrato e loro proprietà. Corrispondenze tra rette parallele. Probability continued: tree diagrams. Geometry: angles; constructions; similarity. Novembre: Sistemi di due equazioni un due incognite fratti e letterali. Sistemi di tre equazioni in tre incognite. Ampliamento dai razionali ai reali. Radicali. Circonferenza: teoremi sulle corde, posizione retta- circonferenza, circonferenza-circonferenza. Geometry continued: symmetry, transformations; loci. Nets of solids. Dicembre: Equazioni di secondo grado. Circonferenza: angoli al centro e alla circonferenza; poligoni inscritti e circoscritti. Vectors, Matrices and Transformations. Gennaio: Relazioni tra radici e coefficienti di un equazione. Regola Cartesio. Equazioni parametriche. Febbraio: Sistemi di secondo grado. Problemi. La funzione quadratica e la parabola. Equivalenza di superfici piane. Teorema di Euclide e Pitagora. Graphs. Linear, quadratic. Solving equations graphically. Distance-time and speed-time graphs. Pagina 5 di 6

Linear Programming. Marzo: Le disequazioni di secondo grado risolte con l uso della parabola. Misura e grandezze proporzionali. Teorema di Talete. Aprile: Equazioni di grado superiore al secondo e irrazionali. Similitudine. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Sets and functions. Mensuration. Maggio: Equazioni e disequazioni con valori assoluti. Trasformazioni geometriche. Giugno: Ripasso ed eventuali approfondimenti. Elementi di informatica Utilizzo di alcuni programmi informatici a scelta tra Cabrì, Geogebra, Derive, Excel. Le verifiche: Saranno sia scritte che orali come indicato nel P.O.F. con l uso anche della lingua inglese Inoltre come indicatonel P.O.F., la valutazione orale potrà scaturire anche da: - risposte fornite a domande poste durante lo svolgimenti di momenti di ripetizione e/o esercitazione alla lavagna ed essere anche riassuntivi di sondaggi esplorativi scanditi nel tempo - compilazione scritta di prove strutturate o semistrutturate (test) anche al fine di abituare gli studenti alle prove INVALSI Libro di testo: - Algebra.blu con statistica multimediale vol.1 e Geometria.blu Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi. Casa editrice: Zanichelli - Extended Mathematics for Cambridge IGCSE third edition Autore: David Rayner. Casa Editrice: Oxford university Press - Dispense di approfondimento, letture e testi messi a disposizione dall insegnante on-line sul registro elettronico Metodologia: Lezioni frontali sia in classe che in laboratorio, attività laboratoriali, attività di approfondimento su cui i ragazzi potranno relazionare, film da vedere e libri da leggere a casa, ricerche da sviluppare in gruppo o individualmente. La docente si riserva la facoltà di collaborare ad eventuali progetti proposti dall Università o collaborare con attività proposte da Enti esterni. La docente intende portare gli alunni a mostre attinenti alla propria disciplina per stimolare gli alunni ad approfondire certe tematiche, che potranno essere riprese nel corso degli studi liceali. Siena, 7 Ottobre 2015 Docente : Pagina 6 di 6