SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

FILOSOFIA (Liceo classico Liceo scientifico Liceo delle Scienze Umane)

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Plotino : Dall Uno agli individui

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico DISCIPLINA: FILOSOFIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINA CLASSI RIFORMA

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO Classe: 4A Scientifico Docente: Scordo Annunziata Maria

Composizione del Dipartimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2017/2018 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

B. l acquisizione di una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

UDA 1 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENO ARTICOLAZIONE CONOSCENZE ABILITA DELLINGUAGIO COMPETENZE TEMPI. Linguaggio specifico rispetto all unita

MARIA GRAZIA BERGAMO Dall'Umanesimo all'idealismo, Porro Esposito, Editori Laterza

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA da valere quale CONTRATTO FORMATIVO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Filosofia CLASSE: IV G a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico Anno scolastico 2018/2019

ITE - Amministrazione, Finanza e Marketing Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

1) Articolazione di conoscenze, abilità e competenze in unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

CLASSE: 4 LL MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto di Istruzione Superiore - Morcone

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Programmazione A.S

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PROGRAMMA SVOLTO STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PER COMPETENZE

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

Transcript:

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Filosofia IV Liceo delle scienze umane Prof.ssa Flora Visca Filosoficamente 2 Testi in adozione Autori: Restaino, Rossi, Euron Editore; Petrini Metodologie/attività Il docente lavorerà in modo tale che, al termine del percorso didattico lo studente sia consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull esistenza dell uomo e sul senso dell essere e dell esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storicoculturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. Il docente farà in modo che gli studenti acquisiscano la conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali, in modo da sviluppare poi la riflessione personale, il giudizio critico, l attitudine all approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo avranno messo in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l ontologia, l etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico. Strumenti/Spazi In relazione agli obiettivi educativo-didattici può essere utilizzata una varietà di metodi e di strumenti: lezione frontale, lezione dialogata, schemi, mappe, letture ed interpretazioni guidate di fonti documentarie, ricerche e approfondimenti individuali e di gruppo; gli strumenti saranno, oltre ai libri di testo, anche articoli di giornale, immagini, video, fotocopie di materiale autentico e collegamenti a siti internet. Saranno utilizzati, per il raggiungimento degli obiettivi sopradescritti, gli spazi disponibili nell istituto. 1

Strumenti di verifica Sono previste, sia nel primo quadrimestre sia nel secondo, un minimo di due verifiche orali, al fine di valutare la comprensione e la produzione orale degli argomenti studiati. Si prevedono, inoltre, verifiche scritte, test di verifica ed esercitazioni sia individuali che collettive. Per quanto concerne la valutazione, lo standard minimo richiesto corrisponde all abilità dello studente di saper enucleare e definire i concetti filosofici fondamentali, saper collocare un determinato filosofo in una determinata epoca, saper cogliere i nessi e le differenze esistenti tra i vari sistemi di pensiero, sapersi orientare attraverso l utilizzo delle fonti studiate, dei documenti filosofici e saper esporre in maniera lineare e coerente i contenuti curricolari richiesti. Criteri di valutazione Si richiamano i criteri approvati nel POF Obiettivi minimi per la sufficienza: problematizzare delle conoscenze e credenze spontanee; educazione al controllo del discorso tramite l utilizzo di procedure logiche e strategie argomentative; avviamento ad una prospettiva storica nella quale collocare alcuni dei problemi fondamentali che la filosofia ha affrontato nel corso della sua storia; analisi concettuale di brani appartenenti alla letteratura filosofica e collegamenti con altre discipline; distinguere il significato dei fondamentali concetti filosofici, cogliendone le variazioni tra i diversi pensatori e le molteplici correnti di idee; educare ad un pensiero autonomo, critico e flessibile. 2

Competenze: Il docente, in base alle indicazioni nazionali della disciplina filosofica e in accordo con il Consiglio di classe, presenterà un programma volto a valorizzare il confronto culturale e il dialogo tra le idee, con particolare attenzione ai temi delle scienze umane, del linguaggio e della scienza. Obiettivo specifico della programmazione sarà il raggiungimento dei seguenti risultati, espressi in termini di competenze sia di tipo linguistico-espressivo e terminologico, sia di tipo ermeneutico-critico e metodologico: Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana; Saper individuare connessioni tra la filosofia e le altre discipline;. Comprendere e usare la terminologia filosofica; riconoscere e definire i concetti; individuare alcuni fondamentali problemi filosofici; comprendere la ricerca filosofica come dialogo; analizzare correttamente un testo filosofico; stabilire le connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico; saper argomentare in forma scritta tesi filosofiche; ricostruire la coerenza lineare e complessiva di un testo filosofico. Il docente mira, inoltre, all acquisizione, da parte dello studente, di una disposizione intellettuale e di un abito critico aperto al dialogo e al confronto con le diverse situazioni storico-culturali e socio-ambientali. Alla fine del percorso didattico lo studente sarà maggiormente predisposto ad una accettazione consapevole delle regole della civile convivenza e del rispetto reciproco, che porta anche a vivere la scuola come occasione di crescita personale e di educazione alla responsabilità; Il docente crea, inoltre, situazioni volte alla promozione della curiosità e del gusto per la ricerca personale; tende, inoltre, a stimolare il dialogo e la discussione, in modo tale che lo studente possa sviluppare razionalmente e coerentemente il proprio punto di vista, confrontando quest ultimo con tesi diverse. Abilità Conoscenze 3

riconoscere i diversi tipi di argomentazione; ricostruire le argomentazioni; compiere deduzioni; utilizzare processi induttivi; saper cogliere gli elementi storici, culturali, teorici e logici di un autore/tema filosofico comprendendone il significato; saper cogliere il contenuto e il significato di un testo filosofico, ricostruendone nell esposizione, se richiesto, passaggi tematici e argomentativi; saper indicare gli interrogativi dei diversi ambiti della ricerca filosofica; saper riconoscere le specificità delle risposte filosofiche, indagandone le condizioni di possibilità e il loro senso in una visione globale; saper contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. Saper giudicare la coerenza e di un argomentazione e comprenderne le implicazioni; Saper esplicitare e vagliare le opinioni acquisite, confrontandosi in modo dialogico e critico con gli altri (autori studiati, propri pari, compagni). conoscere la terminologia specifica; conoscere le informazioni; conoscere e definire i concetti, ricostruendone l etimologia; comprendere e analizzare il pensiero filosofico di un dato autore; individuare tesi fondamentali riconoscere idee-chiave individuare e comprendere i problemi riconoscere somiglianze/differenze di tesi e concetti saper esporre i contenuti, dal punto vista linguisticoespressivo, in modo chiaro, coerente e corretto, con proprietà di linguaggio; conoscere il lessico e le categorie specifiche della tradizione filosofica; conoscere la terminologia specifica della disciplina in modo ragionato, critico e autonomo; Saper sollevare interrogativi a partire dalle conoscenze possedute; saper approfondire personalmente un argomento (anche tramite ricerche bibliografiche, storiografiche etc.). Altro: Il programma è stato diviso in quattro moduli. SETTEMBRE: Test di ingresso, verifica di conoscenze pregresse e delle competenze acquisite nel periodo antecedente Periodo: Ottobre/Novembre 1 Modulo 4

S. Tommaso: il rapporto tra Fede e Ragione; Essenza ed Esistenza; le cinque vie dell esistenza di Dio; libertà e creazione; la Storia e la Politica L umanesimo: una nuova concezione dell uomo La riscoperta dei classici: Marsilio Ficino e la pia philosophia Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento: Pico della Mirandola e il concetto di homo faber; la critica all astrologia; la magia come sapienza Rinascimento e naturalismo: Telesio, Bruno, Campanella La rivoluzione astronomica: Copernico Galileo: il metodo sperimentale Bacone: il potere della scienza 2 Modulo Periodo: Dicembre/Gennaio Cartesio: il metodo; il dubbio; il cogito; le Idee; l esistenza di Dio; rescogitans e res extensa Spinoza: la sostanza; gli attributi; modi finiti e modi infiniti; Natura Naturans e Natura Naturata; l etica e la libertà Leibniz: l ordine contingente del mondo; la monade ; il problema della materia; la teoria dell armonia prestabilita 3 Modulo Periodo: Febbraio/ Marzo Il materialismo di Hobbes; lo stato di natura; la concezione assolutistica dello Stato Locke: la teoria della conoscenza; la critica all innatismo; le teorie politiche; la tolleranza religiosa Hume: Idee e Impressioni; la critica al concetto di causa; l abitudine; la credenza 5

4 Modulo Periodo: Aprile/Maggio Caratteri generali del secolo dei lumi Rousseau: le scienze e le arti e il progresso dell umanità; l origine della disuguaglianza; l importanza della politica: il contratto sociale; l educazione Kant: La Critica della ragione pura : il problema generale e la rivoluzione copernicana; l estetica trascendentale, l analitica trascendentale, la dialettica trascendentale La Critica della ragione pratica : la legge morale e i postulati pratici della ragione pratica La Critica del Giudizio : l analisi del bello; il giudizio estetico e il sublime; il giudizio teleologico GIUGNO: Ripetizione generale e approfondimento degli argomenti trattati durante l anno CASORIA, IL DOCENTE 6