Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer



Documenti analoghi
Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

La progressione clinica

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

I disturbi della mente

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

FREE AND CUED SELECTIVE REMINDING TEST (FCRST): studio di Validità di Costrutto in soggetti con disturbo di memoria

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA


MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Screening. Definizione

Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa ADHD

Magnani Giuseppe*, Santangelo Roberto*, Coppi Elisabetta*, Ferrari Laura*, Pinto Patrizia, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo*

Rischio psicopatologico

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

I nuovi criteri per la diagnosi clinica della malattia di Alzheimer e del Mild Cognitive Impairment: quale utilità sul piano clinico?

INDICATORI NEUROPSICOLOGICI DI PROGRESSIONE DA MCI A DEMENZA: STUDIO DI FOLLOW UP

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE NURSING AL TRIAGE E RESPONSABILITA

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Quando Studiare il DAT

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

INDICE DI MASSA CORPOREA E RISCHIO DI DEMENZA, DATI DAL KUNGSHOLMEN PROJECT

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

LINEA VERDE ALZHEIMER

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

MALATTIA DI ALZHEIMER

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Come raccogliere le Evidenze: il lavoro della Conferenza di Consenso. Cristina Foglia Società Scientifica Logopedisti Italiani

Studio sui biomarcatori nelle demenze atipiche : proposta di un percorso diagnostico

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Studio sulla capacità decisionale in relazione all abilità di scrittura e di firma in soggetti affetti da Mild Cognitive Impairment e da demenza.

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare?

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)


CLINICA DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON. Elisa Unti Dipartimento Neuroscienze U.O.C. Neurologia Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

I biomarkers nella diagnosi differenziale delle demenze. Annachiara Cagnin Dipartimento di Neuroscienze Padova

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

CADASIL. CONGRESSO SEZIONE APULO-LUCANA SOCIETA ꞌ ITALIANA di NEUROLOGIA Bari, 18 ottobre 2013

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

Modulo APPROFONDIMENTO 2. Dott. Angelo Bianchetti Istituto Clinico S. Anna di Brescia e Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

NEGLECT E QUOTIDIANITA ROSSANA FARAVELLI TERAPISTA OCCUPAZIONALE

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Programma di screening

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Il Cervello che Cambia

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

ELENCO ELABORATI SCRITTI PRESENTATI DAGLI STUDENTI PER LA PROVA FINALE IN DUE ANNI ACCADEMICI. Cognizione sociale e iperattività

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

IL DETERIORAMENTO COGNITIVO MINIMO

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Il PDTA per la diagnosi precoce delle Demenze e la sua applicazione nel Progetto Regionale NPS

Lo sviluppo di demenza in pazienti anziani con deficit cognitivo e fibrillazione atriale cronica: ruolo della risposta ventricolare.

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

INDICE RIASSUNTO...4 INTRODUZIONE...7 SCOPO DELLA RICERCA...28 POPOLAZIONE E METODI...30 RISULTATI...32 DISCUSSIONE...39

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il PatentDuctusArteriosuse il trattamento di legatura chirurgica come fattori di rischio di outcome sfavorevoli.

Demenza. B- I deficit interferiscono significativamente sulle attività della vita quotidiana

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Interpretazione del test mnesico nella diagnosi di MCI due to AD. Camillo Marra Clinica della Memoria

Il Morbo di Alzheimer

Transcript:

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer Istituto Superiore di Sanità - Roma 13 Novembre 2015 Magnani Giuseppe, Santangelo Roberto, Mazzeo Salvatore, Falautano Monica, Bernasconi Maria Paola, Patrizia Pinto, Passerini Gabriella, Comi Giancarlo

2 Lo spettro della Malattia di Alzheimer Fase preclinica o asintomatica Fase prodromica Demenza

3 Fasi di malattia Fase preclinica o asintomatica: inizio della deposizione di amiloide in assenza di segni e sintomi di malattia. Fase prodromica: sintomatica ma in assenza di demenza (compromissione cognitiva lieve dovuta a malattia di Alzheimer). Fase della demenza: deficit che coinvolgono più domini cognitivi con compromissione del funzionamento del soggetto nello svolgimento delle attività della vita quotidiana. Albert MS, DeKosky ST, Dickson D, et al. The diagnosis of mild cognitive impairment due to Alzheimer s disease: reccomandation from the National Institute on Aging-Alzheimer s Association workgroup on diagnostic guidelines for Alzheimer s disease. Alzheimer Dement. 2011. McKhann GM, Knopman DS, Chertkow H, Hyman BT, Jack CR Jr, Kawas CH, et al. The diagnosis of dementia due to Alzheimer s disease: Recommendations from the National Institute on Aging and the Alzheimer s Association workgroup. Alzheimers Dement 2011.

4 Utilità della diagnosi precoce Arruolamento in trial clinici Esclusione della patologia di Alzheimer Gestione precoce dei pazienti

5 Biomarcatori di malattia Marcatori di deposizione di amiloide di danno neuronale liquorali Aβ 42 t-tau p-tau di neuroimaging PiB-PET atrofia del LTM con RMN [ 18 F]FDG-PET cerebrale

Dubois B. Lancet Neurol 2007; 6:734-46 6

7 I biomarcatoridi malattia Fase preclinica Fase prodromica Demenza Clifford R Jack Jr et al. Hypothetical model of dynamic biomarkers of the Alzheimer's pathological cascade, Lancet Neurology, 2011

8

9

10

11 Sottotipi di MCI MCI amnesico Alzheimer Amnesico Demenza vascolare MCI multidominio Non amnesico Demenza a corpi di Lewy MCI non amnesico Forlenza OV, 2010 Demenza frontotemporale Cause psichiatriche

Una terapia eziologica necessita di una diagnosi precoce I criteri diagnostici per la malattia di Alzheimer riconosciuti dal Sistema Sanitario Nazionale sono in grado di identificare la patologia nella fase precoce?

13 Criteri IWG (2010) e NIA-AA (2011) IWG: prodromal Alzheimer Solo criteri di ricerca IWG1 (2010): Deficit della memoria episodica Almeno un biomarcatore positivo IWG2 (2014): Compromissione di qualsiasi dominio cognitivo Positività per Aβ1-42 e per almeno uno fra t-tau e p-tau. NIA-AA : MCI due to Alzheimer Criteri clinici: Presenza di una riduzione delle capacità cognitive del soggetto rispetto ai livelli precedenti; Compromissione di uno o più domini cognitivi; Indipendenza nelle abilità funzionali del soggetto conservata; Criteri per la diagnosi di demenza non soddisfati. Criteri di ricerca: studio dei biomarcatori

14 I biomarcatori nel MCI Diagnosi precoce per: Arruolamento in trial clinici per nuovi farmaci Esclusione della patologia di Alzheimer Ruolo dei biomarcatori liquorali: Buona accuratezza Accessibilità Costi contenuti Limiti attuali: Non inclusi nei criteri clinici Necessarie ulteriori evidenze per: Standardizzazione delle metodiche di misurazione Standardizzazione dei cut-off

15 Obiettivi dello studio Valutare l accuratezza diagnostica dei marcatori liquorali Selezionare le migliori combinazioni fra i biomarcatori liquorali Confrontare l accuratezza diagnostica dell analisi del liquor e dei test neuropsicologici Valutare l accuratezza diagnostica dell associazione fra biomarcatori liquorali e test neuropsicologici

16 Descrizione del campione 115 MCI Ricoverati fra il gennaio 2009 e il gennaio 2015 Tutti sottoposti a dosaggio dei biomarcatori liquorali almeno un follow up 97 tramite visita neurologica e/o neuropsicologica 18 tramite intervista telefonica con un familiare 101 test NPS al basale

17 Materiali e metodi Analisi del liquor Tramite kit ELISA Cut-off di normalità in base ai dati della letteratura Profilo AD: positività per Aβ42 associata a positività per t-tau e/o per p-tau Biomarcatore Aβ 42 t-tau p-tau Tapiola et al., 2009 Valori patologici <500 ng/l >350 ng/l >61 ng/l p-tau/aβ42 >0,12 t-tau/aβ42 >0,5 Valutazione neuropsicologica Memoria 16 parole di Rey (rievocazione immediata, differita e riconoscimento) Breve racconto Rievocazione della figura di Rey Funzioni esecutive Test delle matrici Trail making test a, b, b-a Modified card sorting test Linguaggio Fluenza verbale fonemica e semantica Token test Abilità visuo-spaziali Copia della figura di Rey Copia di figure geometriche semplici Ragionamento Matrici di Raven colore Peggioramento: compromissione di almeno un dominio in più al follow up rispetto al basale

18 Risultati 115 MCI Follow up medio: 33,62 mesi (5,1-74,7) 36 MCI-converters (MCI-c) (31%) Follow up medio: 46,21 mesi (19,8-74.5) tempo di conversione medio: 21,63 mesi Tasso conversione annuo: 13,65% 79 MCI non converters (MCI-nc) (69%) Follow up medio: 27,87 mesi (6-74,7) 39 MCI-nc a lungo follow up (MCI-ncL) Follow up > 24 mesi Follow up medio: 43,15 mesi (24,27-74,7)

19 Concentrazioni dei biomarcatori p<0,05 p<0,05 Media (±DS) I.C. 95% Range p-value Aβ 42 MCI-c 430,25(±213,79) 361,35-513,47 194:1147 MCI-nc 619,34(±275,98) 557,52-681,16 153:1279 p= 0,001 MCI-ncL 569,50(±259,34) 484,26-654,74 153:1237 p= 0,009 t-tau MCI-c 400,85(±189,57) 334,71-467,00 193:899 MCI-nc 293,78(±180,36) 253,39-334,18 62:886 p= 0,002 MCI-ncL 287,68(±186,11) 226,51-348,86 62:818 p= 0,004 p-tau MCI-c 82,94(±27,55) 73,33-92,56 43:152 MCI-nc 59,29(±29,04) 52,94-65,95 5:163 p= 0,000 MCI-ncL 58,76(±31,28) 48,48-69,04 5:163 p= 0,000 p<0,05 p<0,05 p<0,05 p<0,05

20 Indici calcolati p<0,05 p<0,05 Media I.C. 95% Range p-value (±DS) t-tau/aβ 42 MCI-c 1,15(±0,84) 0,85-1,44 0,17:3,96 MCI-nc 0,62(±0,57) 0,49-0,75 0,09:2,87 p= 0,000 MCI-ncL 0,62(±0,52) 0,45-0,79 0,09:2,34 p= 0,000 p-tau/aβ 42 MCI-c 0,23(±0,14) 0,19-0,28 0,05:0,69 MCI-nc 0,12(±0,09) 0,10-0,15 0,01:0,44 p= 0,000 MCI-ncL 0,12(±0,96) 0,09-0,15 0,01:0,37 p= 0,000 p-tau/t-tau MCI-c 0,22(±0,06) 0,20-0,24 0,11:0,37 MCI-nc 0,22(±0,06) 0,21-0,24 0,33:0,41 p= 0,713 MCI-ncL 0,22(±0,07) 0,20-0,25 0,08:0,41 p= 0,565 p<0,05 p>0,05 p<0,05 p>0,05

21 Analisi di sopravvivenza p=0,000098 p=0,000334 p=0,009 Aβ 42 - p-tau - t-tau - Aβ 42 + p-tau + t-tau + p=0,000098 p-tau/aβ 42 - p=0,000001 t-tau/aβ 42 - p=0,000001 Profilo AD - p-tau/aβ 42 + t-tau/aβ 42 + Profilo AD+

22 Accuratezza diagnostica AUC Soglia Sensibilità Specificità t-tau 0,702 278,5 65,7% 67,5% Aβ 42 0,726 504,5 82,9% 74,9% p-tau 0,749 59,50 85,6% 61,5% t-tau/aβ 42 0,774 0,50 88,6% 67,5% p-tau/aβ 42 0,794 0,12 86,1% 72,4%

23 Accuratezza diagnostica f.u. sens. ± I.C. spec. ± I.C. VPP ± I.C. VPN ± I.C. OR Profilo AD totale 74,29±14,48 78,21±9,16 60,47±14,61 87,14±7,84 10,37 24 mesi 74,29±14,48 82,05±12,04 81,25±17,05 78,05±12,67 13,21 Ab 42 totale 82,86±12,49 63,29±10,63 50,00±12,86 89,29±8,10 8,33 24 mesi 82,86±12,49 55,00±15,42 63,04±16,95 78,57±15,82 6,00 p-tau totale 74,29±14,48 62,03±10,70 46,43±13,05 84,48±9,32 4,72 24 mesi 74,29±14,48 64,50±15,36 54,55±15,70 73,53±14,83 4,81 t-tau totale 51,43±16,56 77,22±9,25 50,00±16,33 78,21±9,16 3,59 24 mesi 51,43±16,56 76,92±13,22 66,67±17,78 63,04±11,70 3,53 t-tau/ab 42 totale 88,57±10,54 67,09±10,36 54,39±12,93 92,98±6,63 15,08 24 mesi 88,57±10,54 64,10±15,06 68,89±13,53 86,21±12,55 13,84 p-tau/ab 42 totale 80,00±13,25 73,42±9,74 57,14±13,86 89,23±7,54 11,05 24 mesi 80,00±13,25 74,50±13,84 73,59±15,56 80,56±12,93 11,60

24 Profilo neuropsicologico basale Test Media (±DS) I.C. 95% Range p-value Memoria MCI-nc MCI-c 16pR-I MCI-c -1,30 (±0,99) -1,82;-0,78-2,63:1,03 MCI-nc -0,73 (±1,15) -1,16;-0,30-2,36:1,97 0,006 16pR-I p<0,05* 16pR-D MCI-c -1,64 (±1,39) -1,04;.0,00-2,52:1,13 0,013 MCI-nc -0,52 (±1,39) -1,04;-0,03-2,36:2,58 16pR-D p<0,05* 16pR-R MCI-c -1,35 (±1,28) -2,05;-0,67-5,25:0,65 0,053 MCI-nc -0,88 (±1,08) -1,31;-0,45-4,07:1,04 16pR-R p>0,05 BR MCI-c -2,03 (±0,67) -2,42;-1,70-3,20:-0,78 MCI-nc -1,59 (±1,01) -1,97;-1,42-3,09:0,20 Funzioni esecutive 0,056 BR p>0,05 TMT-b MCI-c 0,75 (±0,90) 0,13;1,37-1,95:3,22 MCI-nc -0,21 (±0,90) -0,55;0,12-2,57;1,56 0,003 TMT-b p<0,05* TMTb-a MCI-c 0,81± (1,43) 0,07;1,55-0,97:4,00 0,005 MCI-nc -0,16± (1,07) -0,59;0,25-3,99:2,26 TMT b-a p<0,05* Linguaggio FVS p<0,05* MCI-c -0,88± (0,07) -0,59;0,09-2,46:1,66 FVS 0,023 MCI-nc -0,25± (0,91) -0,59;0,09-2,46:1,66 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 z-score

25 Accuratezza diagnostica AUC Soglia Sensibilità Specificità 16pR-I FVS TMTb-a TMT-b 16pR-D 0,633 0,688 0,690 0,727 0,765-0,88 z-score -0,87 z-score 0,10 z-score 0,2 z-score -1,86 z-score 62,5% 68,8% 81,3% 87,5% 62,5% 63,3% 76,7% 57,7% 53,3% 86,6% GCS 0,789-1,99 z-score 87,5% 76,8% sensibilità specificità VPP VPN OR totale 82,35±18,1 75,00±15,0 63,64±20,1 88,89±11,8 14,00 2 0 0 5 24 mesi 82,35±18,1 2 77,78±19,2 1 73,68±2,16 82,35±19,1 2 16,33

26 Modelli combinati Liquor: p-tau/aβ42 Test NPS: 16pRd+FVS+TMTb 44 soggetti: 17 MCI-c, 27 MCI-nc Modelli a più marcatori

27 Modelli combinati Modello sensibilità ±I.C. specificità ±I.C. VPP ±I.C. VPN ±I.C. OR NPS 82,35±18,12 77,78±19,21 73,68±2,16 82,35±19,12 16,33 Liquor 80,00±13,25 74,50±13,84 73,59±15,56 80,56±12,93 11,60 NPS & Liquor 76,47%±20,16 93,75%±11,86 92,86%±13,4 9 78,95%±18,3 3 48,75 NPS o Liquor 88,24%±4,45 51,85%±3,41 53,57%±2,70 87,50%±4,58 8,08

28 Modelli combinati Modello sensibilità ±I.C. specificità ±I.C. VPP ±I.C. VPN ±I.C. OR NPS 82,35±18,12 77,78±19,21 73,68±2,16 82,35±19,12 16,33 Liquor 80,00±13,25 74,50±13,84 73,59±15,56 80,56±12,93 11,60 NPS & Liquor 76,47%±20,16 93,75%±11,86 92,86%±13,4 9 78,95%±18,3 3 48,75 NPS o Liquor 88,24%±4,45 51,85%±3,41 53,57%±2,70 87,50%±4,58 8,08

29 Conclusioni i marcatori liquorali offrono una buona accuratezza diagnostica la diagnosi con l ausilio dei biomarker correla bene con la conferma diagnostica dopo il follow-up l associazione dell analisi del liquor e test NPS può essere proposta come esame di primo livello le metodiche di neuroimaging possono avvalorare il risultato dell esame di primo livello o dirimere i casi dubbi rapporto p-tau/abeta 1-42 e il Profilo AD (Abeta 1-42 patologica con t-tau e/o p-tau patologica) sono i parametri liquorali con migliore sensibilità (80% e 74,2%) e specificità (74,5% e 82%) rispettivamente

30