Progress along the lines of the Einstein classical program

Documenti analoghi
Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Lezioni di Meccanica Quantistica

Andrea Carati Luigi Galgani. Appunti di Meccanica Analitica II

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

L atomo di Bohr e i raggi X

Generalità delle onde elettromagnetiche

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

XIV Indice ISBN

Fisica Moderna e contemporanea

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

La Fisica della materia

Capitolo 8 La struttura dell atomo

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

Teoria Atomica di Dalton

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Progress along the lines of the Einstein classical program

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Personaggi ed Interpreti in ordine di apparizione Atto I: I Modelli Atto II: Il Caos Atto III : Il Determinismo La Fisica La Matematica La Natura La r

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione ai sistemi dinamici

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Le Caratteristiche della Luce

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Misura del momento magnetico dell elettrone

All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Relatività Ristretta. Meccanica Quantistica (più tardi anche Relatività Generale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Incertezza e indeterminatezza nel mondo dei quanti

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Fisica delle Interazioni Fondamentali. All'inizio del '900 due grandi rivoluzioni scientifiche. Meccanica Quantistica. Relatività Ristretta

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

Fisica Introduzione

La struttura elettronica degli atomi

Fenomeni quantistici

Esploriamo la chimica

catastrofe ultravioletta

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

La nascita di nuova scienza: dal determinismo al caos. Fausto Borgonovi

Effetti relativistici e quantistici

CFU assegn ati. Natura dell attività formativa. distanza lezioni in rete telematica. telematica. lezioni in presenza 0,5. lezioni in rete.

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Prefazione Le leggi del moto di Newton Proiettili e particelle cariche Quantit` a di moto e momento angolare Energia 101

La teoria del corpo nero

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

G.V. Margagliotti. Appunti di Introduzione alla Fisica Nucleare e Subnucleare a.a. 2017/18

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Università Primo Levi

CHIMICAMENTE. Lezioni del prof. Puletti Classe II B

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

l'antimateria l'antimateria

Tentativi di Unificazione delle Interazioni Fondamentali. Augusto SAGNOTTI

La struttura dell atomo

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

La Gravità come Teoria Fondamentale

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Programma del corso di Istituzioni di Fisica della Materia Prof. U. Scotti di Uccio

PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/ /07 26/05/2006

L accelerazione può simulare gli effetti della gravità: in una zona di spazio di dimensioni contenute (le dimensioni dipendono dall intensità del

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Meccanica quantistica Giovanni Organtini

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Proprietà dei campi di forze centrali (forza gravitazionale e forza elettrostatica).

Introduzione alla Fisica Moderna

Transcript:

Andrea Carati Luigi Galgani Progress along the lines of the Einstein classical program An enquiry on the necessity of quantization in light of the modern theory of dynamical systems Anno Accademico 2019 2020

2 Andrea Carati e Luigi Galgani: Progress along the lines...

Indice Prefazione i 3

4 Andrea Carati e Luigi Galgani: Progress along the lines...

Prefazione È ben noto che Einstein fu sempre insoddisfatto dell interpretazione comunemente accettata della meccanica quantistica (MQ), che egli amava chiamare ortodossa. Lungo tutta la sua vita, a partire del 1911, e particolarmente dopo l anno 1927 in cui tale interpretazione venne fissata, egli continuò a sostenere che dovesse essere possibile realizzare un classical program, consistente nel riprodurre le predizioni della MQ con una teoria avente un carattere realistico. Che cosa si debba intendere esattamente per teoria realistica non è completamente chiaro. È certo comunque che Einstein sarebbe stato d accordo nel qualificare come realistica una teoria formulata in termini di orbite soddisfacenti le equazioni di Newton. Questo programma è stato realizzato molto recentemente, e lo illustreremo in queste note, in un ambito particolare, quello degli spettri infrarossi dei cristalli ionici. È vero che non si tratta ancora di uno spettro che coinvolge direttamente il moto degli elettroni, come nel caso paradigmatico dell atomo di Idrogeno, ma si tratta in ogni caso di un controesempio al dogma della discontinuità, no energy levels, no lines. Al minimo, questo controsempio dimostra che nel problema delle relazioni tra fisica classica e MQ vi è ancora molto da capire. Scopo di queste note è di ripercorrere storicamente i punti nevralgici di crisi della fisica classica, in relazione ai quali venne introdotta la nuova meccanica, e di riconsiderarli alla luce dei nuovi risultati che sono stati ottenuti in ambito classico dopo la formazione della MQ, compiendo dei primi passi lungo la strada del programma di Einstein, che egli prevedeva lunga e difficile. I punti nevralgici di crisi della fisica classica sembrano essere tre. Anzitutto il principio di equipartizione dell energia, che ha dato origine alla i

ii Andrea Carati e Luigi Galgani: Progress along the lines... quantizzazione dell oscillatore armonico con la legge di Planck tra l ottobre e il dicembre del 1900. Poi il problema degli spettri atomici, che ha condotto alla rivoluzione del triennio 1925 1927. E infine quello dei fenomeni quantistici peculiari messi in luce a seguito del lavoro di Bell del 1964, ispirato al lavoro di Einstein, Podolsky e Rosen del 1935. Questi temi, e i corrispondenti nuovi passi compiuti, sono discussi nelle tre parti in cui sono suddivise le presenti note. I nuovi elementi che hanno reso possibile i progressi lungo la linea di Einstein sono divenuti disponibili dopo l anno 1945, e in generale sono connessi sia a moderni risultati della teoria dei sistemi dinamici, sia alla comprensione di alcuni aspetti centrali della interazione radiazione materia. Nell ambito della teoria dei sistemi dinamici, un ruolo centrale fu svolto dalla comprensione della generale coesistenza di moti ordinati e moti caotici. Si tratta anzitutto del grande teorema di Kolmogorov del 1954 sui tori invarianti e dei risultati numerici di Contopoulos e di Hénon ed Heiles degli anni sessanta. Una estensione di tale problematica, che introduce direttamente la teoria dei sistemi dinamici nel cuore della meccanica statistica, consiste nella scoperta recente che tale coesistenza di moti ordinati e moti caotici persiste anche nei sistemi macroscopici, contro la diffusa opinione (in realtà, un pregiudizio infondato) che per tali sistemi possano presentarsi solo moti caotici. Un altro essenziale elemento moderno, risalente al 1957, riguarda la pura meccanica statistica, ed è costituito dai metodi di Green Kubo per la teoria della risposta lineare. Questi metodi svolgono un ruolo fondamentale sia in relazione al problema dell equipartizione dell energia (problema del corpo nero, e problema dei calori specifici), sia in relazione alla definizione microscopica, e al calcolo, degli spettri atomici in termini di traiettorie di particelle, senza riferimento esplicito a livelli energetici. Infine un ultimo elemento riguarda l interazione radiazione materia in ambito classico. Qui si hanno due moderni risultati. Da una parte vi è l identità di Wheeler e Feynman (WF), che fu congetturata ed enunciata già nel 1945, ma fu dimostrata più tardi, nel 2003 in un modello particolare, e in generale nel 2015. Essa svolge un ruolo fondamentale nell eliminare la instabilità dell atomo di Rutherford (caduta degli elettroni sul nucleo), o meglio di un sistema macroscopico di atomi. Dall altra parte vi è la comprensione del carattere di perturbazione singolare dell equazione di Abraham, Lorentz e Dirac (ALD), che descrive il moto di una particella in presenza della forza di reazione di radiazione. Tale carattere di perturbazione singolare permette di mostrare come l equazione ALD manifesti proprietà qualitative altrimenti inconcepibili, che sembrano corrispondere ad alcune delle proprietà divenute familiari dopo Bell, solitamente considerate caratteristiche della teoria quantistica.

Prefazione iii La conclusione generale sembra essere la seguente. Nei punti critici per i quali fu introdotta la MQ, si tratterebbe di situazioni in cui è estremamente difficile affermare in maniera precisa quali siano le predizioni della fisica classica. La MQ appare come una geniale invenzione che aggira tali problemi mediante una sorta di meccanica statistica operante già a livello microscopico, e potrebbe risultare compatibile (e in certi misura già lo è) con una trattazione classica. Potrebbe forse anche realizzarsi il sogno estremo di Einstein, ovvero che la MQ non sia altro che un teorema della fisica classica. Fisica classica che tuttavia implica, come si vedrà, un superamento della concezione deterministica laplaciana, in quanto viene formulata nell ambito della descrizione di WF che coinvolge in maniera simmetrica passato e futuro (cme già avviene nella teoria quantistica dei campi), e inoltre deve tener conto delle condizioni al contorno caratteristiche dell elettrodinamica classica di Dirac. Andrea Carati e Luigi Galgani, luglio 2019