B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

Documenti analoghi
6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

ε c2d ε cu ε su ε yd

Pressoflessione. Introduzione

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Dimensionamento strutture orizzontali. 16/09/2014 Arch. Pierluigi Botta

Duttilità delle sezioni in cemento armato secondo le NTC 2018 con IperSpace

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

FACOLTÀ DI STUDI INGEGNERIA E ARCHITETTURA A. A Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

COSTRUZIONE DEL DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (SEMPLIFICATO)

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

IL COMPORTAMENTO DELLE SEZIONI INFLESSE E I CAMPI DI ROTTURA

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Progetto di un solaio laterocementizio

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

I materiali nel cemento armato

Il modello di cerniera plastica

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Progettazione strutturale e nuove normative

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

D.M.2008 Capitolo 4 Costruzioni Civili ed Industriali

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

B2 Costruzioni in calcestruzzo armato (2)

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - III

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Tesi di laurea in Tecnica delle Costruzioni:

5 Stati Limite di Esercizio

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Progettazione di strutture in c.a.

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

STATO LIMITE ULTIMO (D.M ) CALCOLO ARMATURE SEZIONE RETTANGOLARE

Presentazione 9 TRAVI IN CEMENTO ARMATO SOGGETTE A FLESSIONE E TAGLIO

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

4 L acciaio per le barre di armatura

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite. Teramo, febbraio 2004 Marco Muratore

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

Il calcestruzzo armato

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

7 Stato Limite Ultimo per taglio

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il predimensionamento della sezione - 1

Abstract tratto da Edoardo Di Cello - Progetto e verifica di sezioni in c.a. soggette a flessione pressoflessione e taglio allo SLU - Tutti i diritti

Test 66 Verifica della duttilità delle sezioni in C.A. secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

Risoluzione. 450 fyd = MPa

LABORATORIO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI A - L

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO STRADALE DI VIA ALTA CAMPAGNANO.

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

ESERCITAZIONE N. 7 Analisi statica non lineare

I.T.E.T. G. MAGGIOLINI. di Parabiago (MI) Costruzioni Ambiente e Territorio. Tecnica delle Costruzioni: le travi in C.A. Prof. Ing. Ferrario Gianluigi

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Transcript:

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4) Verifiche agli Stati Limite Ultimi per tensioni normali (Rev 11/2018) Le seguenti slides costituiscono solo una base per lo sviluppo delle lezioni e, pertanto, non sostituiscono i testi consigliati

Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress block ε cu = 0,0035 = 0,35% ε c2 = 0,0020 = 0,20% ε c4 = 0,2 ε cu = 0,07% Legame elasto - plastico a deformazione illimitata Acciaio B450C = f yk γ s = 450 1,15 ε yd = E s = 391,3 210000 = 391,3 MPa = 0,00186 = 0,186%

Ipotesi di calcolo Oltre alle ipotesi classiche 1) conservazione delle sezioni piane; 2) perfetta aderenza tra calcestruzzo e acciaio; 3) calcestruzzo non reagente a trazione; per la verifica e il progetto allo Stato Limite Ultimo si assume inoltre che 4) la crisi viene raggiunta per schiacciamento del conglomerato che perviene alla deformazione ultima ε cu ; 5) l armatura tesa è snervata. L ipotesi 4 è giustificata dalla rimozione del limite di deformazione dell acciaio, che non può andare in crisi. L ipotesi 5 è legata alle limitazioni sui quantitativi di armatura, che la rende rigorosa nel caso delle sezioni inflesse.

La verifica nel caso di flessione retta Nel caso di flessione retta con un momento agente nel piano verticale, l asse neutro è orizzontale. La sua posizione è quindi individuata da un solo parametro, indicato con x, che misura la sua distanza dal lembo compresso della sezione. x ε cu f cd La posizione di x definisce il diagramma limite delle deformazioni ε che corrisponde al raggiungimento del valore ε cu nel calcestruzzo. Per una sezione a doppia armatura, il valore di x può essere determinato imponendo l equilibrio alla traslazione della sezione nella direzione dell asse della trave, cioè N s N s N c = 0 Dopo avere calcolato la posizione dell asse neutro, si determina il momento resistente di calcolo M Rd attraverso la condizione di equilibrio alla rotazione della sezione. La verifica è soddisfatta se risulta M Rd M Sd dove M Sd è il momento flettente di calcolo.

Fattore di riempimento Usualmente N c si esprime come frazione del valore che si avrebbe se tutto il calcestruzzo compresso fosse soggetto alla tensione massima, cioè N c = f cd A c,comp β in cui β viene denominato fattore di riempimento. La distanza di N c dal lembo superiore compresso viene espressa come aliquota κ del valore di x. Per una sezione rettangolare, considerando il legame parabola-rettangolo, risulta β = 17 21! 0,810 κ = 99 238! 0,416 Considerando, invece, il legame stress block, si ha ( β = ε cu ε c4 ) f cd ( = 0,80 κ = ε cu ε c4 ) 2 = 0,40 ε cu f cd ε cu ε cu = 0,0035 = 0,35% ε c2 = 0,0020 = 0,20% ε c4 = 0,2 ε cu = 0,07% Si nota che, per i due legami costitutivi considerati, i valori di β e di κ sono sostanzialmente coincidenti. I due legami, quindi, possono essere considerati alternativi, perché conducono praticamente allo stesso risultato.

La verifica nel caso di sezione rettangolare 1/2 In generale, per una sezione rettangolare a doppia armatura, l equazione dell asse neutro si scrive in cui N s N s N c = 0 N s = σ s A s = sa s N s = σ s A s = s ua s N c = f cd bxβ con s = σ s s = σ s u = A s A s

La verifica nel caso di sezione rettangolare 2/2 Le tensioni σ s e σ possono essere calcolate dalle deformazioni ε s s ed ε s. Considerando che il diagramma delle deformazioni è lineare anche allo stato limite ultimo, le deformazioni ε s ed ε s possono essere calcolate attraverso la similitudine dei triangoli individuati da tale diagramma. Si ha ε s d x = ε cu x ε s = d x x ε ε s cu x c = ε cu x ε s = x c x ε cu da cui σ s = se ε s ε yd σ s = E s ε s se ε s ε yd σ s = se ε s ε yd σ s = E s ε s se ε s ε yd

Sezione rettangolare a semplice armatura In accordo con le prescrizioni della normativa sulla quantità di armatura, si assume che l armatura tesa sia sempre snervata, cioè s = σ s = 1 L equazione dell asse neutro si scrive quindi N c + N s = 0 da cui si ricava f cd bxβ + A s = 0 x = A s bβ f cd Nota la posizione dell asse neutro, il momento resistente della sezione si ottiene imponendo l equilibrio alla rotazione della sezione rispetto al punto di applicazione di N c. Si ha M Rd = ( d κ x) A s Si nota che la quantità d κ x = z rappresenta il braccio della coppia interna, mentre A s = N s è lo sforzo nell armatura tesa.

Sezione rettangolare a doppia armatura 1/3 Allo SLU l armatura superiore è snervata quando cioè quando Per un acciaio tipo B450C, la relazione precedente risulta 0,0035 x c = 2,14 c x 2,14 c 0,0035 0,00186 Si osserva che se la distanza x dell asse neutro dal bordo compresso è inferiore a 2,14 c, allo SLU l armatura compressa non è snervata. Ciò può accadere o per sezioni con un elevato rapporto c/d, cioè nel caso di travi a spessore, o per sezioni con una notevole quantità di armatura in compressione. Nell ipotesi - da verificare a posteriori - che anche l armatura compressa è snervata l equazione dell asse neutro si scrive da cui si ottiene ε s = x c x ε cu ε yd ε x cu c ε cu ε yd N c N s + N s = f cd bxβ A s + A s = 0 ( ) x = A s A s bβ f cd ( s = 1),

Sezione rettangolare a doppia armatura 2/3 ( x = A s A s ) bβ f cd Confrontando il valore così ottenuto con la quantità 2,14 c, si può avere la conferma che, allo SLU, anche l armatura compressa sia snervata. In caso contrario, invece, si ha e l equazione dell asse neutro si scrive cioè s = x c f cd bxβ A s x σ s = x c x ε yd Introducendo la percentuale meccanica di armatura ε cu ε yd ε cu ε yd + A s = 0 f cd bβ x 2 ε A s A s cu ε x A cu s f ε yd c = 0 yd e ponendo ω = A s bd f cd A s u 1 = ε cu ε yd A s

Sezione rettangolare a doppia armatura 3/3 l equazione precedente assume la forma β x 2 ω ( 1 u 1 )d x ωu 1 cd = 0 che risolta fornisce x = ω 2β 1 u 1 ( ) + ( 1 u 1 ) 2 + 4β ω u 1 c d d Una volta individuata la posizione corretta dell asse neutro, il momento resistente di calcolo si può ottenere attraverso l equilibrio alla rotazione della sezione rispetto al punto di applicazione di N c. Si ha M Rd = N s ( d κ x) + N s ( κ x c) cioè ( ) + M Rd = A s d κ x ( ) s A s κ x c

Esempi 1/3 2,14 c = 8,56 cm ( x = A s A s ) bβ f cd ( ) + M Rd = A s d κ x ( ) s A s κ x c A s = 4φ20 = 4 π 2,02 4 = 4 3,14 = 12,56 cm 2 A s = 2φ14 = 2 π 1,42 = 2 1,54 = 3,08 cm 2 4 β = 0,810 κ = 0,416 d = 50 4 = 46 cm s = 1 f cd = 0,85 25 1,5 = 14,17 MPa = 14,17 103 kn/m 2 = 450 1,15 = 391,3 MPa = 391,3 103 kn/m 2

Esempi 2/3 π 2,02 As = 4φ 20 = 4 = 4 3,14 = 12,56 cm 2 4 π 2,02 π 1,42 As = 2φ 20 + 1φ14 = 2 + = 2 3,14 + 1,54 = 7,82 cm 2 4 4 β = 0,810 κ = 0,416 d = 50 4 = 46 cm s = 1 25 f cd = 0,85 = 14,17 MPa = 14,17 103 kn/m 2 1,5 450 = = 391,3 MPa = 391,3 103 kn/m 2 1,15 x= ( As As ) 2,14 c = 8,56 cm bβ f cd

Esempi 3/3 u = A s = 7,82 A s 12,56 = 0,623 A s u 1 = ε cu = 0,0035 ε yd A s 0,00186 7,82 12,56 = 1,172 ω = A s bd f cd = 12,56 30 46 391,3 14,17 = 0,251 Si ottiene così x = ω 2β 1 u 1 = 0,251 2 0,810 1 1,172 s = ( ) + ( 1 u 1 ) 2 + 4β ω u 1 σ s = x c ε cu = 7,04 4 x ε yd 7,04 0,0035 0,00186 = 0,813 c d d = ( ) + ( 1 1,172) 2 + 4 0,810 e il momento resistente risulta 0,251 1,172 4 46 = 7,04 cm 46 Si può quindi calcolare il tasso di lavoro dell armatura compressa M Rd = A s d κ x ( ) + s A s ( κ x c) = ( ) + 0,813 7,82 ( 0,416 7,04 4) = 12,56 46 0,416 7,04 10 6 391,3 10 3 = 209,0 knm

Limitazione della quantità di armatura 1/5 In zona sismica, le NTC18 ( 7.4.6.2.1) impongono alle percentuali geometriche di armatura tesa e compressa ρ = A s ρ = A s bh bh le seguenti limitazioni 1,4 ρ ρ + 3,5 f yk f yk con f yk in MPa. Tale relazione impone implicitamente che la profondità dell asse neutro allo SLU non sia eccessiva, conferendo così un adeguata duttilità alla sezione. Per duttilità si intende la capacità di un elemento strutturale di deformarsi oltre il limite elastico prima di pervenire alla rottura. In particolare per un acciaio del tipo B450C si ha ρ ρ 3,5 = 3,5 f yk 450 = 0,00778 = 0,778% Ricordando che allo SLU la posizione dell asse neutro di una sezione rettangolare a doppia armatura con acciaio snervato sia in trazione sia in compressione è data dalla relazione si può scrivere x h = 1 ( A s A s ) β bhf cd = 1 β ( ) x = A s A s bβ f cd ( ) 1 β ρ ρ f cd f cd 3,5 f yk = 1 0,810 f yk 1,15 f cd 3,5 f yk = 3,76 f cd

Limitazione della quantità di armatura 2/5 e in definitiva x h 3,76 f cd Per una sezione rettangolare, le prescrizioni regolamentari determinano quindi il valore massimo del rapporto tra la posizione dell asse neutro e l altezza della sezione che dipende dalla classe del calcestruzzo e vale x h = 3,76 f cd max I valori di (x/h) max sono riportati nella seguente tabella in funzione della classe di calcestruzzo. Classe 16/20 20/25 25/30 28/35 35/45 40/50 45/55 50/60 f cd (MPa) 9,07 11,33 14,17 15,87 19,83 22,67 25,50 28,33 (x/h) max 0,415 0,332 0,265 0,237 0,190 0,166 0,147 0,133

Limitazione della quantità di armatura 3/5 La profondità dell asse neutro che corrisponde alla crisi con l acciaio al limite elastico (x/h) y è x h y = ε cu ε cu + ε yd d h = 0,0035 0,0035 + 0,00186 d h = 0,653 d h! 0,653 0,9 = 0,587 avendo posto d/h! 0,9. Si osserva che il valore trovato è molto maggiore di quelli che si ottengono dalla tabella precedente. Di conseguenza la limitazione regolamentare della quantità di armatura implica che allo SLU l acciaio teso in una sezione rettangolare inflessa a semplice o doppia armatura è sempre snervato.

Limitazione della quantità di armatura 4/5 A ulteriore riprova, si può calcolare la deformazione minima nell acciaio teso allo SLU. Si ha ε s = d x ε cu x = d x 1 = d h x h 1! 0,9 x h 1 avendo posto d/h! 0,9. Il valore minimo di ε s si ottiene quando il rapporto x/h raggiunge il suo valore massimo, e ciò accade se si impiega la massima armatura regolamentare. Si ha quindi ε s,min = 0,9 1 ( x h ) max ε cu = 0,9 3,76 f cd 1 0,0035 = 0,0035 0,2394 f cd 1 ( )

Limitazione della quantità di armatura 5/5 ε s,min = 0,0035( 0,2394 f cd 1) Si nota che anche ε s,min dipende dalla classe del calcestruzzo. I suoi valori sono riportati nella seguente tabella. Classe 16/20 20/25 25/30 28/35 35/45 40/50 45/55 50/60 f cd (MPa) 9,07 11,33 14,17 15,87 19,83 22,67 25,50 28,33 ε s,min 0,41% 0,60% 0,84% 0,98% 1,31% 1,55% 1,79% 2,02% Si osserva che lo SLU viene sempre raggiunto con l acciaio ampiamente in campo plastico, (ε yd = 0,186%). In definitiva, la limitazione regolamentare della quantità di armatura garantisce in ogni caso un adeguata duttilità della sezione.

Progetto di una sezione rettangolare a semplice armatura 1/4 Nel caso del progetto allo SLU di una trave a semplice armatura sono note: - le resistenze di calcolo del calcestruzzo f cd e dell acciaio ; - il momento flettente di calcolo M Sd. Sono incognite: - la geometria della sezione, in termini di base b e altezza h; - l area dell armatura longitudinale A s. Il progetto viene condotto assegnando il diagramma limite delle deformazioni in accordo alla limitazione regolamentare della quantità di armatura, ponendo x = 0,25 d. Pertanto, la dilatazione dell acciaio teso è pari a ε s = 3ε cu = 0.0105, che assicura un adeguata duttilità alla sezione.

Progetto di una sezione rettangolare a semplice armatura 2/4 Progetto della sezione La risultante degli sforzi di compressione nel calcestruzzo, N c, vale N c = β b x f cd ed è applicata alla distanza κ x dal bordo compresso, con β = 0,810 e κ = 0,416. Il braccio della coppia interna risulta z = d κ x = 1 κ x d d = ( 1 κξ )d = ζ d in cui ξ = x d = 0,25 e ζ = z = 1 κξ = 1 0,416 0,25 = 0,896. d Ponendo M Sd = M Rd, la condizione di equilibrio alla rotazione intorno all armatura tesa si scrive Ponendo si ha 1 M Sd = M Rd = N c z = β b x f cd ( 1 κξ)d = β bd 2 ξ( 1 κξ) f cd ( ) f cd r 2 = β ξ 1 κξ M Sd = M Rd = bd 2 r 2 in cui r dipende dalla classe del calcestruzzo e dalle unità di misura utilizzate.

Progetto di una sezione rettangolare a semplice armatura 3/4 Nel caso di travi emergenti la relazione precedente fornisce il minimo valore di d in funzione di M Sd una volta fissato il valore di b, cioè d min = r b Analogamente, nel caso di travi a spessore la relazione precedente fornisce il minimo valore di b in funzione di M Sd una volta fissato il valore di d, cioè Esprimendo f cd in kpa, i valori di r possono essere calcolati in funzione di f cd con la relazione r = Tali valori sono riportati nella seguente tabella: 1 ( ) f cd = β ξ 1 κξ M Sd = M Rd = bd 2 M Sd b min = r2 M Sd d 2 1 0,810 0,25 0,896 f cd = 1 0,1814 f cd Classe 16/20 20/25 25/30 28/35 35/45 40/50 45/55 50/60 f cd (kpa) 9,07x10 3 11,33x10 3 14,17x10 3 15,87x10 3 19,83x10 3 22,67x10 3 25,50x10 3 28,33x10 3 r 0,0247 0,0221 0,0197 0,0186 0,0167 0,0156 0,0147 0,0139 r 2

Progetto di una sezione rettangolare a semplice armatura 4/4 Progetto dell armatura tesa Stabilite le dimensioni della sezione, l area minima dell armatura longitudinale può essere determinata dalla condizione di equilibrio alla rotazione intorno al punto di applicazione della risultante N c degli sforzi di compressione. Si ha M Sd = M Rd = N s z = A s ζ d = A s 0,896d! A s 0,9d da cui si ottiene A s = M Sd 0,9d

Progetto di una sezione rettangolare a doppia armatura 1/8 Nel caso del progetto allo SLU di una trave a doppia armatura sono note: - le resistenze di calcolo del calcestruzzo f cd e dell acciaio ; - il momento flettente di calcolo M Sd. Sono incognite: - la geometria della sezione, in termini di base b e altezza h; - l area dell armatura longitudinale tesa A s ; - l area dell armatura compressa A s. Analogamente al caso precedente, il progetto viene condotto assegnando il diagramma limite delle deformazioni in accordo alle limitazioni regolamentari sui quantitativi di armatura, ponendo x = 0,25 d.

Progetto di una sezione rettangolare a doppia armatura 2/8 Il braccio della coppia interna z, cioè la distanza tra l armatura tesa A s e la risultante degli sforzi di compressione N c e N s, viene sempre espresso in funzione dell altezza utile d con la relazione z = ζ d. Questa volta, però, ζ non è più uguale a (1 κξ), anche se non è molto diverso da tale valore a causa della vicinanza tra N c e N s. Lo sforzo nell armatura tesa vale N s = A s, quello nell armatura compressa N s = A s σ s. La tensione nell armatura compressa può essere ricavata dal legame costitutivo dell acciaio in funzione della deformazione ε s = x c x ε cu = ξ γ ξ ε cu in cui γ = c/d. Si ha σ s = E s ε s = s avendo indicato con il simbolo s il rapporto tra la tensione dell armatura compressa e il valore di calcolo della tensione di snervamento dell acciaio.

Progetto di una sezione rettangolare a doppia armatura 3/8 Come già mostrato in precedenza, per un acciaio B450C l armatura superiore è snervata quando x > 2,14 c, che per x = 0,25 d, implica che γ = c d 0,25 2,14 = 0,12 In questo caso, che si riscontra di solito nelle travi emergenti, risulta s = 1. per esempio per travi a spessore, si ha σ s = s = ξ γ ε cu ξ ε yd In caso contrario, In definitiva, lo sforzo nell armatura compressa si scrive avendo posto u = A s A s N s = A s σ s = ua s s = s un s

Progetto di una sezione rettangolare a doppia armatura 4/8 Si osserva, inoltre, che la risultante degli sforzi nell armatura tesa e compressa, N s N s, è applicata alla distanza d 1 al di sotto di N s. Questa distanza può essere calcolata imponendo l equilibrio alla rotazione degli sforzi N s e N s rispetto al punto di applicazione della loro risultante. Si ha N s d 1 N s ( d c + d 1 ) = 0 ( ) = 0 N s d 1 s un s d c + d 1 ( 1 s u)d 1 s u d c ( ) d 1 = s u d c 1 s u ( ) = 0 ( ) = s u 1 γ 1 s u d N s N s

Progetto di una sezione rettangolare a doppia armatura 5/8 Progetto della sezione Ponendo M Sd = M Rd, la condizione di equilibrio alla rotazione rispetto al punto di applicazione della risultante degli sforzi nell armatura tesa e compressa si scrive che vale con buona approssimazione anche per travi a spessore. La relazione precedente si può quindi scrivere ( ) = M Sd = M Rd = N c d κ x + d 1 = β b x f cd ( 1 κξ)d + s u(1 γ ) 1 s u d = = bd 2 s u 1 γ βξ( 1 κξ) f cd 1+ 1 s u 1 κξ Per travi emergenti risulta γ! 0,1 (armatura compressa snervata) e poiché κ = 0,416 e ξ = 0,25, si ha 1 γ 1 κξ = 1 0,1 1 0,416 0,25 = 1,005! 1 ( ) f cd 2 βξ 1 κξ M Sd = M Rd = bd 1 s u N s N s

Progetto di una sezione rettangolare a doppia armatura 6/8 Ponendo si ha ( ) f cd 2 βξ 1 κξ M Sd = M Rd = bd 1 s u ( ) f cd 1 r = βξ 1 κξ 2 1 s u M Sd = M Rd = bd 2 r 2 Questa relazione è analoga a quella ottenuta per sezioni a semplice armatura e può essere utilizzata allo stesso modo. Si ha infatti d min = r M Sd b b min = r 2 M Sd d 2 La presenza di armatura in compressione comporta solo la variazione del coefficiente r, sostituito da r. Si nota che r dipende dalla classe del calcestruzzo, dalla percentuale di armatura compressa u e dal suo tasso di lavoro s.

Progetto di una sezione rettangolare a doppia armatura 7/8 Progetto dell armatura tesa Per determinare la minima armatura tesa, si impone l equilibrio alla rotazione rispetto al punto di applicazione dello sforzo di compressione nel calcestruzzo. Si ha con ( ) + ( ) = M Sd = M Rd = N s d κ x N s κ x c = A s ( 1 κξ)d + s ua s ( κξ γ )d = ( ) = A s 1 κξ + s u κξ γ da cui si ottiene A s = M Sd z in cui z è il braccio della coppia interna, pari a ζ = 1 κξ + s u κξ γ ( ) = ( ) = = 1 0,416 0,25+ s u 0,416 0,25 0,1 = 0,896 + 0,004 s u z = ζ d Si nota che la presenza di armatura in compressione non influenza in maniera significativa la misura del braccio della coppia interna. d = A s z

Progetto di una sezione rettangolare a doppia armatura 8/8 Pertanto, per il progetto dell armatura tesa può essere utilizzata la medesima relazione valida per le sezioni a semplice armatura, cioè M A s = Sd 0,9d Progetto dell armatura compressa Definite le dimensioni della sezione e l area dell armatura tesa, si può controllare se occorre anche armatura in compressione calcolando il momento resistente per sezione a semplice armatura M Rd, As =0 = bd 2 r 2 Se risulta M Sd > M Rd, As =0 bisogna disporre anche un armatura compressa per incrementare il momento resistente della quantità ΔM = M Sd M Rd, As =0 Si ha ΔM A s = (d c) s in cui s = 1 se γ 0,12, altrimenti in caso contrario s = ξ γ ξ ε cu = 0,25 γ ε yd 0,25 0,035 0,0186 = 7,53( 0,25 γ )

Valori dei coefficienti r e r 1/2 I coefficienti r e r = 1 β ξ 1 κξ r sono dati dalle espressioni ( ) f cd = 1 0,810 0,25 0,896 f cd = 1 0,1814 f cd r = 1 s u ( ) f cd = βξ 1 κξ 1 s u ( ) f cd = 0,810 0,25 1 0,416 0,25 1 s u 0,1814 f cd Si nota che al crescere della resistenza del calcestruzzo f cd i coefficienti r e r si riducono: un calcestruzzo migliore consente di utilizzare una sezione più piccola. Si nota, inoltre, che al crescere della percentuale u di armatura compressa il coefficiente r si riduce in maniera rilevante per sezioni alte ( γ 0,12), perché l armatura compressa è snervata e fornisce il massimo contributo possibile ( s = 1). Per sezioni basse ( γ > 0,12), invece, l armatura compressa rimane in campo elastico, il suo contributo si riduce ( s < 1) e il coefficiente r varia meno rapidamente. Alcuni valori di r e r sono riportati nella seguente tabella al variare di f cd, γ e u.

Valori dei coefficienti r e r 2/2 Si nota che, in certi casi, i valori di r risultano molto piccoli, e ciò può condurre all utilizzo di sezioni molto basse e molto armate. Tuttavia, per ragioni costruttive, non è opportuno che la percentuale geometrica di armatura sia superiore a 0,010 (1,0%) per le travi emergenti e a 0,015 (1,5%) per le travi a spessore. Indicando la percentuale geometrica massima con ρ max, si ha ρ = A s bh = M Sd 0,9d 1 bh = M Sd bd 2 1 r 2 = M Sd bd 2 = ρ r = Il coefficiente r min ha lo stesso significato dei coefficienti r e r. Per l acciaio B450C risulta = 391,3x10 3 kpa e si ha r min = 0,0160 per ρmax = 0,010 e r min = 0,0131 per ρmax = 0,015. Da un punto di vista applicativo è opportuno che r o d 0,9h 1 ρ 1! M Sd bd 2 1 r min = r non siano inferiore a questi limiti. 1 ρ max

Esempi 1/5

Esempi 2/5 0,12

Esempi 3/5

Esempi 4/5 7,53 7,53 0, 377 0, 377 2,8

Esempi 5/5 1,0% 0, 377 0, 377 11,5

Riferimenti bibliografici 1. D.M. 17 gennaio 2018. Norme tecniche per le costruzioni. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, G.U. n. 42 del 20 febbraio 2018, Supplemento Ordinario n. 8, 2018, (NTC18) 2. D.M. 14 gennaio 2008. Norme tecniche per le costruzioni. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30, 2008, (NTC08) 3. Circolare 2 febbraio 2009 n. 617. Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. 4. Mezzina Mauro (a cura di), Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni, Città Studi Edizioni, 2013. 5. Ghersi Aurelio, Il cemento armato (seconda edizione), Dario Flaccovio Editore, 2010. 6. Cosenza E., Manfredi G., Pecce M., Strutture in cemento armato, basi della progettazione (seconda edizione), Ulrico Hoepli Editore, 2015.