PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 CLASSI SECONDE TEMPI TITOLO MODULO OBIETTIVO VERIFICA

Documenti analoghi
LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO (in centesimi: da dividere per dieci durante l anno scolastico)

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

UDA N 1 Sistemi e Reti: Indirizzo INFORMATICA Classe 5 Inf Prof. Titolo: Tecniche crittografiche applicate alla protezione delle reti Sistemi e Reti

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ISTITUTO DIPARTIMENTO STORICO-SOCIALE A.S. 2016/2017

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Corso di Formazione. Prof. Stefano Locatelli

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

COMPETENZE della UDA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO. Saper spiegare il principio di funzionamento e la struttura dei principali dispositivi hardware

Liceo Scientifico Statale Guglielmo Marconi Via Danimarca Foggia web:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

l assonometria 04corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

Descrizione del percorso di formazione

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 3 EN

CDS IN CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

DI OFFERTA FORMATIVA:

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA RITA LA TONA. Pianificazione Attività Anno Scolastico 2013/2014

Allegato 2 per il corso di laurea in DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (LE0606, ordinamento 2017) COORTE 2017

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO: LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE CUCINA A.S.: 2018/2019 Prof.ssa Rossella Deidda Classe : V D

Prof. Bruno GASTAUDO classe 2B materia DISEGNO E STORIA DELL ARTE ore settimanali: 2

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LUIGI MAJNO

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

IC 2 DE AMICIS DIAZ Pozzuoli loc. Monterusciello Plesso A.DIAZ. a.s. 2017/18 ALLEGATO 2 AL PTOF

Piano annuale delle attività. per l'anno scolastico

FACOLTA DI ARCHITETTURA CESENA REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIACOMO LEOPARDI" VIALE MAZZINI - NAPOLI (NA)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE FILOSOFIA CLASSE DI LAUREA L-5 codice corso H42 MANIFESTO A. A. 2019/2020

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO. Anno Scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: Laboratorio del design

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PIANO FORMATIVA. dell OFFERTA ISTITUTO COMPRENSIVO G. RODARI SEREGNO. anno scolastico 2015/2016

5. Assonometrie ortogonali, 38. esercizi Elementi base della prospettiva, La rappresentazione prospettica, 65

CLASSE: 2LSA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

IL CONDONO EDILIZIO IN EMILIA ROMAGNA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Stemma Istituzionale

Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali Università degli Studi di Messina

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

LICEO COREUTICO DELFICO TERAMO

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI-LUZZATTI

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

PROPOSTA DI PIANO DELLE ATTIVITA ANNUALI A.S. 2018/19 Delibera del Collegio dei Docenti del 8/10/2018

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

P I A N O D I L A V O R O

Meccanica dei Solidi. Vettori

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc Ufficio Scolstico Regionle per il LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR" Vi G. Brelli, 130-00135 ROMA 06121123440-063386628 0630602920 Distretto 27 Ambito 8 - Cod. Fisc. 80218970582 Cod. Mecc. RMPS26000V rmps26000v@istruzione.it lscuolnelverde@liceopsteur.gov.it web: www.liceopsteur.gov.it PIANO ANNUALE DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL ARTE A.S. 2018/19 Stori dell Arte - Trimestre CLASSI SECONDE Modulo 1 Settembre Arte Romn: tecniche edilizie e innovzioni costruttive; concetti di pubblic utilità e di decoro urbno. Possesso di un deguto lessico tecnico nelle vrie rticolzioni In itinere Cenni di urbnistic. Lettur dei principli tipi edilizi: rco di trionfo, domus, bsilic, tetro, nfitetro. Modulo 2 Arte Romn: l età Repubblicn e l età Imperile. I principli monumenti rchitettonici esistenti Rom.

Modulo 3 Modulo 4 Dicembre Arte Pleocristin: bsilic e modelli tipologici romni di riferimento; mosico come definizione di uno spzio trscendente l dimensione fisic. Il divino ttrverso le immgini: il significto del simbolo. Arte Rvennte Bizntin Comprensione dell evoluzione dei vri modelli tipologici e culturli In itinere e sommtiv Stori dell Arte Pentmestre Modulo 5 Gennio L lto Medioevo, i crtteri dominnti dell produzione rtistic ltomedievle Riconoscere i crtteri vrinti e invrinti di un determinto linguggio figurtivo. Arricchimento del lessico 2

Modulo 6 L Civiltà Romnic: l rchitettur dell Itli Settentrionle. (Snt Ambrogio, Duomo di Moden, Sn Mrco Venezi) L Scultur di Wiligelmo e Benedetto Antelmi. tecnico. Riconoscere i vri modelli tipologici e culturli. L civiltà Romnic: l Itli centrle e meridionle. L civiltà comunle. Cogliere i contenuti e i significti di un processo evolutivo. Gotico Frncese Mggio Strutture esemplri dell rchitettur del Gotico Itlino: - Abbzie Cistercensi - S. Frncesco d Assisi Gotico fiorentino (nlisi rchitettur, scultur, pittur). Disegno- Trimestre Modulo 1 Settembre Proiezione ssonometriche. Concetti di ssonometri ortogonle e obliqu, monometric e cvlier, isometric dimetric e trimetric. Gruppi di solidi e strutture rchitettoniche elementri. Comprensione del rpporto tr reltà e su rppresentzione tridimensionle Verifiche in itinere 3

Modulo 2 Dicembre Disegno rtistico: studio delle tecniche chiroscurli tecniche di riproduzione grfic; riduzione e ingrndimento. Acquisizione di bilità tecniche Sper cogliere percettivmente i rpporti proporzionli e dimensionli tr le prti. ( Lvoro in clsse con intervento cs ) Disegno Pentmestre Modulo 3 Gennio Mggio Disegno tecnico o rtistico: per nlisi grfic di vrie tipologie rchitettoniche con ppliczioni di proiezioni ortogonli e ssonometriche o per lo studio di prticolre figurtivo o decortivo di oper reltiv ll rte Grec, Romn, Etrusc, o Pleocristin con uso delle principli tecniche grfiche e cromtiche Approfondimento, ttrverso l relizzzione di tvole grfiche, dell conoscenz dei principli orgnismi rchitettonici incontrti con lo studio dell stori dell rte. Sper cogliere percettivmente e riprodurre in scl mtrici ed spetti chiroscurli di soggetti esemplri. In itinere (con schizzi e tvole preprtorie) LETTURE DI TESTI: lettur dirett dell oper d rte PROPOSTE DI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI 4

COMPETENZE: utilizzre le conoscenze cquisite nell mbito dell geometri descrittiv e dei linguggi grfico pittorici per un nlisi più rigoros del prodotto rtistico METODOLOGIE: lezione frontle e interttiv, lvoro di gruppo, lezione su cmpo, ttività di lbortorio STRUMENTI: udiovisivi, questionri e test, lbortorio VALUTAZIONE: 2 vlutzioni, 1 in disegno e 1 in stori dell rte nel trimestre; 4 vlutzioni, tr disegno e stori dell rte, nel pentmestre. TIPOLOGIE DI VERIFICA: elborti grfici, verifiche orli e verifiche di tipologi A e C CRITERI DI VALUTAZIONE: 1- prtecipzione ttiv l dilogo eductivo, 2- vlutzione dei livelli di crescit, 3- rispetto dei tempi e puntulità nelle consegne e nelle verifiche per gli lunni dichirti BES o DSA si frà riferimento lle specifiche progrmmzioni- GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GRAFICO, SCRITTO, ORALE: si stbilisce di dre l possibilità di giustificrsi per l mnct preprzione in disegno o stori dell rte due volte nell rco del trimestre e del pentmestre. Il voto srà nche frutto di medi dell misurzione delle prove di disegno tecnico, ornto e di stori dell rte. Per gli ELABORATI GRAFICI punteggio d 1 10 reltivmente ll misurzione dell qulità grfic, correttezz dei contenuti e rispondenz ll richieste. come segue: Preprzione null ( 1 2 ) Scrs comprensione del tem, scorrettezz grfic ( 3 ) Scrs comprensione del tem, deguto uso degli strumenti grfici ( 4 ) Przile comprensione del tem, sufficiente uso degli strumenti ( 5 ) Comprensione del tem, mediocre uso degli strumenti ( 6 ) Comprensione del tem, sufficiente uso degli strumenti ( 7 ) Comprensione e rielborzione del tem, qulità grfic e sensibilità rtistic ( 8 10 ) 5

Per l STORIA DELL ARTE punteggio d 1 10 come segue: Preprzione null ( 1/2 ) Scrs conoscenz dell rgomento, esposizione crente ( 3 ) Przile conoscenz dell rgomento, esposizione non del tutto corrett ( 4/5 ) Conoscenz nozionistic dell rgomento, esposizione corrett ( 6 ) Conoscenz dell rgomento e cpcità espositive e di nlisi ( 7 ) Conoscenz dell rgomento, cpcità espositive, di nlisi e di collegmento ( 8/9 ) Conoscenz dell rgomento, cpcità espositive, nlitiche, critiche e di collegmento ( 10 ) RECUPERO: in itinere METODI E MATERIALI: esercitzione grfic individulizzt, per stori dell rte frzionmento dei contenuti nelle verifiche Per qunto concerne gli obiettivi minimi ritenuti indispensbili dl diprtimento si f riferimento lle unità didttiche del disegno comprese nel primo trimestre. Per stori dell rte è indispensbile sper descrivere un oper d rte e sper estrpolre lcuni elementi slienti in ordine ll colloczione storico-stilistic. I DOCENTI ROMA, 30 Settembre 2018 IL COORDINATORE VISTO: IL DIRIGENTE SCOLASTICO 6