LEADING MILLENNIALS: MITI DA SFATARE? Laura Baruffaldi Leadership, Organization & HRM Department

Documenti analoghi
Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

ATTRACTION & RETENTION: LEVE DIVERSE PER DIFFERENTI GENERAZIONI. Convegno Nazionale ANIMP UAMI Napoli, 15 giugno 2018

Millennial Big Bang: Distruptive Evolution Federico Capeci

I LAVORATORI «OVER» COME RISORSA

Generazione Y. I nativi digitali al lavoro

La mia esperienza e la Tua nuova sfida MBS OSM NON ARRENDERSI MAI Bologna, 28 agosto Gianluca Zampieri

23 Fashion & Luxury Summit

Integrare le generazioni X-Y per il successo delle strategie e dei risultati aziendali. Maura Di Mauro

LE ASPETTATIVE DELLA MILLENNIAL GENERATION

Invecchiamento delle risorse umane

Conversazione su SMART WORKING e PROSPETTIVA GENERAZIONALE

Nuovi modelli e nuovi servizi di welfare aziendale: come creare benessere e salute per i lavoratori e per le comunità

Una vita da reinventare: le sfide della longevità al benessere individuale e sociale Alessandro Rosina

OPPORTUNITÀ E LIMITI DEL MARKETING DIGITALE CLAUDIO MARIOTTINI XII FORUM BGSM SULLA FINANZA D'IMPRESA PRATO 09 MAGGIO 2019

L evoluzione dei consumi alimentari e le opportunità per la filiera

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

PERFORMANCE MANAGEMENT TREND OR FACT

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VENEZIA

Bernard Cova Professore, Kedge Business School

Dal Virale al Tribale: come cambia la lettura delle News On-Line. Fabrizio Angelini

Indizi di futuro. L approccio generazionale per il lavoro che verrà

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Alessandro Rosina Università Cattolica S.C. Direttore L.S.A.

Employee Engagement & Talent Management

Lo Smart Working al servizio della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione

Smart Working e PA: cosa manca al cambiamento culturale, organizzativo e tecnologico?

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Anno scolastico 2018/2019

SOMMARIO. Capitolo I

Fare clic per modificare stili del testo dello schema

Ada Lovelace: il fattore D

AGE MANAGEMENT. XXV Giornata Biblioteche Lombarde Milano 18 febbraio Dolmen Consulenza&Formazione

IMPRESA 4.0. Quali cambiamenti per le risorse umane? Laboratorio RISE Università degli Studi di Brescia. Marco Perona

NON SOLO NUMERI: LE SOLUZIONI AI PROBLEMI EMERGENTI

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

Competenze individuali e imprinting organizzativo. Il ruolo delle piattaforme HCM per l evoluzione delle organizzazioni

FORUM HR 2016 BANCHE E RISORSE UMANE

Bullismo, cyberbullismo, sexting e dating violence

Presentazione Risultati

Industria 4.0: la ricerca Inail sui cambiamenti delle tutele dei lavoratori Gli effetti dell uso delle ICT negli ambienti di lavoro

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Lo sviluppo sostenibile della relazione individuale

Lo Smart Working nella Pubblica Amministrazione

IL CONSUMO DI BEVANDE ALCOLICHE IN ITALIA: DOVE ERAVAMO DOVE SIAMO E DOVE ANDIAMO

Occupati, Disoccupati e Forza lavoro /1

ESTE. Strumenti e tecnologie per il welfare aziendale Roma, 11 Aprile 2017

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working

I servizi media audiovisivi tra TV lineare e nuove frontiere dello streaming

, Favorire l inclusione

GENERAZIONI A CONTATTO

A ciascuno il suo smart working. Come creare una cultura organizzativa che supporti lo Smart Working

CLASSI 2.0 BYOD E LA SCUOLA DEL FUTURO

Il mercato italiano del Digital Marketing

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

La condizione giovanile in Italia Rapporto Giovani

Lo Smart Working in Italia

MEETING GRUPPO GIOVANI NH Mestre 16/17 marzo Work Session 17 marzo 2018

Soft Skills 4 Talent. Elena Gelosa - Marketing and Communication Director ManpowerGroup

Solo 4 giovani su 10 pensano che vivranno meglio dei genitori (erano 6 su 10)

UN CANALE PREFERENZIALE (WEB E TV) SUL TARGET MILLENNIAL DAL 21 OTTOBRE 2018

LEADERSHIP E MILLENIAL Modelli di people management dalle ricerche internazionali

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

PIÙ VALORE AL CAPITALE UMANO NELLE AZIENDE LIFE READY

ERO UN DIPENDENTE SONO UN #AMBASSADOR

Management dell Innovazione Tecnologica

Istituto Comprensivo G. Rovani

Il ciclo del Marketing

LA QUALITÀ LE OPPORTUNITÀ (ANCHE DIGITALE) ALIMENTARE TRA SOCIALIZZAZIONE E GENERAZIONI. DELLA COMUNICAZIONE MIHAELA GAVRILA

Perche alla fine, quando ti volterai in dietro, vedrai un filo rosso collegare tutte le scelte della tua vita, in quel momento capirai il tuo senso

EVENTO IL SOFTWARE VA ALL ESTERO «ANDIAMO A QUEL PAESE» 29 gennaio Business Development Team IT - CH

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

I GIOVANI E L IMMIGRAZIONE

Esperienze di organizzazione negli Studi professionali: punti di forza, criticità, rischi e opportunità

Immergersi nella natura

Smart Working Il lavoro agile

Digitale e nuove competenze nel settore dell'energia Pasquale NATELLA Donato FERRI #EYenergyforum

Il sogno di esprimere Valore Milano, 2 marzo 2016

Next Generation tra fisico e digitale: Osservatorio PwC. Laura Puricelli Director PwC Consumer Markets

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB!

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

«L Agenda 2015 della Direzione del personale» 20 gennaio 2015

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

Lo Smart Working in Italia

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa"

CERTIFICATI BENCHMARK

Il consumatore digitale: trend ed evoluzioni

Workshop: Il lavoro che cambia: lo Smart Working come oggetto di contrattazione

Il focus dell indagine 2011

Erasmus impact study (Studio di impatto su Erasmus): Risultati principali

GIOVANI E LAVORO Dall inserimento alla gestione del Generation Mix. Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011

European Hr Directors Summit 2017

Il Valore della Diversità

LE NUOVE FRONTIERE DEL WELFARE. Aprile 2016

SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE

SMS marketing. Come sfruttare gli SMS nel business

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

Food e digitale: il ridisegno dei nuovi equilibri

SERGIO BORRA. Benvenuti. Milano, 20 novembre Segui la Dale Carnegie Italia:

Transcript:

LEADING MILLENNIALS: MITI DA SFATARE? Laura Baruffaldi Leadership, Organization & HRM Department

MILLENNIALS: chi sono? 1980 1984 1988 1992 1996 2000 2004 NATI TRA 2

MILLENNIALS: FORZA LAVORO GLOBALE meritano davvero la nostra attenzione? 2020 2030 50% 50% 75% 25% OTHERS --------------- MILLENNIALS --------------- MILLENNIALS --------------- OTHERS --------------- HOT TOPIC 3

MILLENNIALS: stereotipi «GENERACION NI NI» «MULTI-TASKING» «GEN Y» «MILLENNIALS» LA GENERAZIONE DEI «SENZA» «MANGIA-VECCHI» 4

MILLENNIALS: nuove tendenze? I millennials hanno raggiunto la maggiore età in un periodo di cambiamenti tecnologici, globalizzazione e crisi economica. comportamenti ed esperienze diversi rispetto ai loro genitori. Sono più lenti a sposarsi e andare a vivere da soli, e hanno mostrato atteggiamenti diversi nei confronti della proprietà economia di condivisione Sono anche la prima generazione di nativi digitali e la loro affinità con la tecnologia modella il modo in cui acquistano prodotti. accesso immediato a comparazioni di prezzo, informazioni sui prodotti e reviews. I millennials sono attenti al proprio benessere, dedicando tempo e denaro all'esercizio fisico e all'alimentazione giusta. Il loro stile di vita attivo influenza le tendenze in tutto, dal cibo e bevande, alla moda. Source: Goldman Sachs Global Investment Research 5

EVOLUZIONE DEL CONTESTO ORGANIZZATIVO «PIRAMIDI» PERCORSO CHIARO NO NEWS - GOOD NEWS CHANGE: ECCEZIONE ENTITLEMENT: SENIORITY «PIATTAFORME» CONTINUO APPRENDIMENTO «LIKE» FEEDBACK CHANGE: «MUST HAVE» ENTITLEMENT: CONTRIBUTO 6

A SCATENARE QUESTA DIVERSITÀ 1 CRISI ECONOMICA # I Millennials hanno vissuto la crisi durante i loro impressionable years (18-25) # Alto tasso di disoccupazione giovanile Da occorre lavorare duramente per avere successo a occorre fortuna per avere successo Job security: la mentalità dei Millennials vede i singoli lavori come trampolini per un automiglioramento continuo, piuttosto che come una destinazione finale. I millennials hanno ridefinito la sicurezza del lavoro come sicurezza della carriera Ansia e apatia: marchi fuoco della mia generazione 7

A SCATENARE QUESTA DIVERSITÀ 2 TECNOLOGIA # Cresciuti in un mondo di gratificazione istantanea (e.g. Amazon, Netflix) # 10-minute-rule: per acquisti <20$, 73,4% dei millennials rinuncia ad un acquisto se non trova tutte le risposte alle sue domande nel giro di 10 minuti. # Le distanze si sono accorciate, se non annullate completamente # Non più mezzi di comunicazione, ma estensioni del sè # Smartphone come parte integrante della vita (70% dorme con lo smartphone a portata di mano e il 64,5% lo utilizza mentre è in bagno) Source: Liveperson 8

I MILLENNIALS SONO ABITUATI A UN MONDO PIÙ VELOCE, DESIDERANO UNA CARRIERA VARIA, CHE PROGREDISCA RAPIDAMENTE un esempio è la comunicazione 9

LA COMUNICAZIONE OGGI EMOTICON: espressione simbolica ( ) con la quale un utente esprime il proprio stato d'animo GIF: immagine animata 10

TODAY S LA COMUNICAZIONE COMMUNICATION OGGI 12 SECONDS 8 SECONDS 9 SECONDS THE AVERAGE ATTENTION SPAN OF A HUMAN IN 2000 THE AVERAGE ATTENTION SPAN OF A HUMAN IN NOW THE AVERAGE ATTENTION SPAN OF A GOLDFISH HTTP://TIME.COM/3858309/ATTENTION-SPANS-GOLDFISH/

LA COMUNICAZIONE OGGI TODAY S COMMUNICATION 1975 UN UNICA STORIA DIVISA IN 52 EPISODI DURATA SINGOLO EPISODIO=25 MIN 2009 OGNI EPISODIO, UNA STORIA DIVERSA DURATA SINGOLO EPISODIO=6/7 MIN HTTP://TIME.COM/3858309/ATTENTION-SPANS-GOLDFISH/

WIDENING OR CLOSING THE GAP? TODAY S COMMUNICATION VENGONO PERCEPITI: 1. ECCESSIVAMENTE DISTRATTI 2. MULTITASKING 3. TROPPO «CONNESSI» 4. NON INTERPRETANO CORRETTAMENTE LE SITUAZIONI 5. INCAPACI DI RICEVERE FEEDBACK COSTRUTTIVI 71% DEI MILLENNIALS SI DICHIARANO NON MOTIVATI AL LAVORO (FONTE: GALLUP) GAP TRA ASPETTATIVE E REALTA HTTP://TIME.COM/3858309/ATTENTION-SPANS-GOLDFISH/

COSTI E BENEFICI Il costo di personalizzare un intervento rivolto a ciascuna generazione dovrebbe essere valutato rispetto ai potenziali benefici che possono derivare dal considerare le differenze generazionali. Kowske, b., Rasch, r., & Wiley, j. (2010) Source: Beckhard and Harris (1987) 14

FIVE GENERATIONS WORKING SIDE BY SIDE IN 2020 TRADITIONALISTS BOOMERS GEN X MILLENNIALS GEN Z 15