"Gruppo di lavoro n. 1"



Documenti analoghi
SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

Il progetto SIFO-ANMDO sez. Piemonte e Valle d Aosta. Francesco Cattel Franco Ripa Gruppo di lavoro SIFO-ANMDO

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

AOU Cagliari Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari DIREZIONE GENERALE

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

U.O. FARMACIA LFA.P 13

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

dott. Francesco Cavasin

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Terapia del dolore e cure palliative

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

Contabilità Analitica Premessa

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

nominativo del responsabile scientifico da cui dipende l ISF; attività svolta sulla base di un rapporto di lavoro univoco e a tempo pieno.

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Fondo Integrativo Assistenza Malattia Dipendenti Credito Artigiano REGOLAMENTO

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

La gestione del farmaco:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Ministero della Salute

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

A cura di Giorgio Mezzasalma

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Progetto MATTONI SSN

IL BUDGET. Breve descrizione del processo. S.C. Governo Clinico, Programmazione Sanitaria, Rischio Clinico, Controllo di Gestione ASL 5 'Spezzino'

La Rete Regionale per l assistenza psicologica

PROCEDURE - GENERALITA

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Assetti di Governance dei Servizi Territoriali. Le cure primarie: Il caso della ASL di L Aquila

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Esenzione ticket: le nuove modalità

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Effettuare gli audit interni

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Il project management in microbiologia

Sistema Sanitario della Regione Lombardia: la contabilità analitica a supporto della funzione di governo del SSR

OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO AZIENDA OSPEDALIERA di rilievo nazionale e di alta specializzazione. FarmaSafe@

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

La gestione del rischio clinico nei reparti ospedalieri e nelle RSA

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Elaborazione di una scheda di budget

GEPADIAL permette di:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Transcript:

"Gruppo di lavoro n. 1" Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship.

ESPRIMERE IL CONSUMO DEGLI ANTIBIOTICI NEL PERIODO 2008 2013 IN DDD - ESTRAPOLARE I CONSUMI DI ANTIBIOTICI IN UNITA POSOLOGICHE - CONVERTIRE I QUANTITATIVI IN MG - REPERIRE LE GIORNATE DI DEGENZA OSPEDALIERA - APPLICARE LA FORMULA PER CALCOLARE LE DDD

la formula per il calcolo delle DDD per la farmaceutica territoriale è la seguente: numero totale di DDD consumate nel periodo (numero di abitanti x giorni nel periodo) / 1000

la formula per il calcolo delle DDD per la farmaceutica ospedaliera è la seguente: Somma qi / somma gg degenza i = codice Minsan q = unità minima di scarico (confezioni/ddd/...)

ESPRIMERE IL CONSUMO DEGLI ANTIBIOTICI NEL PERIODO 2008 2013 IN DDD E NECESSARIO AGGIUSTARE I DATI ESTRAPOLATI - AGGIUNGERE IL CODICE ATC - PERFEZIONARE L ANAGRAFICA (FORMA FARMACEUTICA, DOSAGGIO ) - SEPARARE FORMA FARMACEUTICA DA DESCRIZIONE ESTESA

CONSUMO DI ANTIBIOTICI NELLA A.O.U. MAGGIORE DELLA CARITA NEL PERIODO 2008-2013 MEDICINALI IN COMMERCIO N 365 PRINCIPI ATTIVI N 101 CENTRI DI COSTO PRINCIPALI N 47 CENTRI DI PRELIEVO TOTALI N 203

Gruppo costituito da: G. FARRAUTO e M.BONI (Tutors) Francesco D ALOIA Manuela FRANCHINO Scipione GATTI Daniela KOZEL Laura LANZONE Emanuela PASTORELLI Clemente PONZETTI Antonella ROSSATI Maria TACCHINI GRAZIE DELL ATTENZIONE

"Gruppo di lavoro n. 1" Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship. Torino, 13.06.2014

Informazioni sui seguenti indicatori: 1) Numero di diagnosi di infezione delle vie urinarie e delle polmoniti comunitarie e dati sull impiego della levofloxacina; 2) Dati sul consumo giornaliero di antibiotico (meropenem; levofloxacina) per tipologia di degenza; 3) Dati sulla spesa del farmaco.

1) Nella tua azienda esiste un nucleo operativo sull uso responsabile degli antibiotici degli antibiotici? Se si con quali modalità lavora? - VC: Nucleo operativo deliberato. Incontri periodici con Direttori di S.C. e S.S. - BI: formalizzato un gruppo strutturato. Costituisce report annuali su consumo ab, definendo le molecole da sottoporre a prescrizione motivata, motivazioni che verranno archiviate ed analizzate al fine di individuare le aree di intervento migliorativo; definisce ed aggiorna coi chirurghi gli schemi di ab-profilassi chirurgica. - ASL NO: coincide con la C.F.I. che, fra l altro, discute i report prodotti sugli ab (utilizzo; richieste motivate per ab non ricompresi nel PTA); collabora con CommissPTA (confronto e discussione sui farmaci da inserire/togliere dal PTA). - AOU NO: team di A.S. deliberato (indicazione Assess Regionale nell ambito del programma prevenz risch infett). Incontri periodici. 1) Introduz nuova scheda per richiesta motivata ab (che prevede sempre una consulenza infettivologica). 2) verifica, corretta applicaz.e revisione dei prot di ab-profilassi (analisi dati cart clin; audit coi referenti delle divisioni).

2) Nella tua azienda sono individuati referenti di reparto sull uso responsabile degli antibiotici degli antibiotici? Se si con quali modalità lavora? - VC: No. - BI: No. - ASL NO: coincide con i Direttori (o resp. ): questi predispongono la richiesta di ab non inclusi nel PTA. - AOU NO: coincidono con i Referenti per le infez osped. Collaborano col team di AS.

3) Nella tua azienda viene effettuata attività di formazione sulla appropriatezza prescrittiva degli antibiotici? Se si con quali modalità? - VC: Corsi di aggiornamento. - BI: strutturati 2 eventi accreditati ECM. - ASL NO: a livello di Aula tramite corsi ECM e direttamente sul campo tramite consulenza dell infettivologo che selezione, motiva, condivide l utilizzo dell AB più appropriato. - AOU NO: nel 2013 Corso su TB e MDR all interno dei quali sono stati ricomprese indicazioni sul corretto utilizzo degli AB.

4) Nella tua azienda viene effettuata attività di audit sulla appropriatezza prescrittiva degli antibiotici? Se si con quali modalità? - VC: si, anche all interno dei Corsi di aggiornamento. - BI: nessuna attività di audit strutturata (anche se prevista nella pianificazione annuale dell attività). - ASL NO: si in caso di utilizzo inappropriato. - AOU NO: si, il team di AS analizza le cartelle cliniche relative ad una struttura e si confronta col referente per le infez. Osped. In merito alla prescrizione terapeutica in indagine.

5) Nella tua azienda viene prodotto un rapporto sulla appropriatezza prescrittiva degli antibiotici? Se si con quali modalità? - VC: solo una verifica delle richieste motivate. - BI: produzione di un report che analizza tutte le richieste sottoposte a prescrizione motivata. - ASL NO: si, trimestrale ed annuale, in particolare i trattamenti adottati su microorganismi Alert - microrganismi definiti anche sentinella a causa della loro elevata patogenicità ed elevata diffusibilità (esempi di patogeni sentinella sono Clostridium difficile, microrganismi con resistenze multiple, Legionella pneumophila). - AOU NO: no.

6) Nella tua azienda è presente attenzione ai costi derivanti dall'uso degli antibiotici? Se si con quali modalità? - VC: si, monitoraggio dei costi inerenti gli AB utilizzati e comunicazione ai Responsabili. - BI: report annuale sui costi sostenuti per gli AB, sulla base dell assegnazione degli obiettivi di budget. - ASL NO: valutazione del volume costi/consumi e discussione coi responsabili di Struttura. - AOU NO: si, in ambito di CTO, incontri di budget, ecc.

7) Il manuale di terapia antibiotica empirica è basato sui dati epidemiologici e sull ecologia dell Ospedale Molinette: pensi che le indicazioni di trattamento antibiotico empirico contenute nel manuale siano utilizzabili anche nella tua struttura? Se si specifica quali indicazioni e quantificane la casistica per numero in percentuale globale e per numero percentuale per tipologia di reparto: - VC: valutazione da parte del CIO di un iniziale applicazione con la Struttura MeCAU. - BI: si sta ancora valutando con le Strutture applicazione e fattibilità. - ASL NO: il manuale di terapia AB riflette fin nei dettagli le attuali linee giuda sulla terapia AB empirica delle principali Soc. Med. Internazionali; prescindono da ogni tipo di organizzazione locale e come tali appaiono genericamente applicabili anche alla nostra realtà. - AOU NO: le indicazioni del Manuale Molinette coincidono con le indicazioni fornite dal CIO a beneficio delle Strutture dell AOU per gran parte delle patologie riportate.

8) I suggerimenti di terapia delle principali e più comuni infezioni (cute e tessuti molli, polmone, vie urinarie e addome) contenuti nel manuale si discostano dalla tua pratica quotidiana? Se si, quali sono le principali differenze specificando il diverso uso molecola/indicazione quantificandone la casistica per numero in percentuale globale e per numero percentuale per tipologia di reparto? - VC: si è ancora in una fase di valutazione. - BI: vedi punto 7 (si sta ancora valutando con le Strutture applicazione e fattibilità). - ASL NO: I suggerimenti del manuale Molinette coincidono quasi perfettamente alla pratica quotidiana, con qualche eccezione. - AOU NO: principali differenze: maggior uso di levofloxacina rispetto alla ciprofloxacina; maggior uso di piperacillina/tazobactam rispetto alle cefalosporine; utilizzo esteso di teicoplanina anziché vancomicina; dosaggi inferiori di ciprofloxacina e di piperacillina/tazobactam.

9) Dal punto di vista metodologico, il trattamento delle principali infezioni (cute e tessuti molli, polmone, vie urinarie e addome) è modulato sulla base del rischio di germi resistenti e sulla gravità dell infezione. Sei d accordo con questo approccio? Sia che sia si o no dettaglia meglio riportando qualche esempio specifico: - VC: si è ancora in una fase di valutazione. - BI: vedi punto 7 (si sta ancora valutando con le Strutture applicazione e fattibilità). - ASL NO: si, le linee guida internazionali sono basate su questo concetto che è razionale ed evidenced based. - AOU NO: si, ad esempio le infezioni cute e tessuti molli.

10) Quale è la modalità di misurazione del consumo di antibiotici più adatta alla Tua realtà ospedaliera? Esprimete il consumo globale delle vostre aziende dei vari principi attivi e successivamente questo consumo suddividetelo per reparto nell anno 2013 in DDD. Esprimete il consumo globale in ddd degli 5 anni 2008-2013. Fate la stessa cosa per il consumo in EURO. Esprimete il valore DDD media / Giornate di degenza questo indicatore rappresenta la propensione all utilizzo della risorsa farmaco. E opportuno, dove possibile, calcolare l indicatore separatamente per regime di attività (day hospital, ricovero ordinario) poiché la tipologia di farmaci utilizzata in DH è più circoscritta rispetto a quelli utilizzati in ricovero ordinario e una diversa composizione dei due regimi di ricovero in strutture diverse può inficiare le valutazioni effettuate sull indicatore aggregato. FORMULA: i qi/ gg di degenza (DH/RO) dove q=quantità minima di scarico (confezioni, ddd etc..). i= codice minsan - VC: la misurazione del consumo si esprime in quantità e costi (fiale utilizzate e spesa sostenuta). L indicatore DDD non è stato utilizzato come dato informativo. - BI: 2013: consumo di antibatterici 86 DDD/100 giornate di degenza (spesa 468.210 ). Nel 2012 81 DDD/100 giornate di deg.(428.708 ). L indicatore è costruito solo sui ricoveri ordinari. - ASL NO: il consumo di AB in ospedale è la dose in gr/gg degenza (il sistema informatico lavora sul numero di fiale che devono essere convertite in gr. Che a sua volta devono essere convertiti in DDD). - AOU NO:...

11) È possibile avere una stima di dati di consumo degli antibiotici sul territorio? Se si esprimetela secondo le modalità della domanda precedente: - VC: si, estraibili dalle ricette avviate dalle farmacie convenzionate con l ASL - BI: al momento non disponibile un dato analizzabile in maniera utile. - ASL NO: è in corso di elaborazione. - AOU NO:..

12) Quale è secondo Te il metodo più immediato utilizzabile per avere un feedback sul consumo di antibiotici e sulle aree di miglioramento possibili nella tua realtà? Come penseresti di correlare questo dato con i valori di drg delle infezioni? i qi/ Tot punti DRG. I punti DRG sono il macro indicatore più significativo per un confronto tra le varie strutture assistenziali. L indicatore rappresenta le dosi di farmaco utilizzate in rapporto alla complessità della casistica trattata. - VC:... - BI: prescrizione farmacologica informatizzata. Per poter utilmente correlare il consumo degli AB con il punto DRG sarebbe necessario ottenere che tutte le infezioni fossero sempre segnalate nella SDO (ma non sempre avviene). - ASL NO: il metodo più immediato è il gr/gg degenza. Ugualmente un indicatore di stabilizzazione il consumo gr/punti DRG, ed insieme potrebbero risultare essere un indicatore quantitativo del consumo di AB. Benchmarking come comparazione fra reparti simili di diverse Strutture ospedaliere. - AOU NO: analisi con sistema EUSIS (Piattaforma modulare, parametrica e flessibile per la gestione amministrativo-contabile e direzionale delle strutture sanitarie ed ospedaliere) che consente di evidenziare a colpo d occhio il maggior consumo per ogni gruppo terapeutico di farmaco + costo per struttura, dato che può essere incrociato col DRG.

ASL VERCELLI Sul territorio i dati di consumo dei farmaci sono estraibili dalle ricette spedite dalle farmacie convenzionate con le ASL. Nella Tabella si riporta il dato di consumo degli antibiotici, anno 2013, diasl VC, del Piemonte e dell Italia, in termini di spesa e dosi per abitanti (DDD/1000 abitanti residenti/die): Nell analisi delle quantità di antibiotici prescritti si è fatto riferimento alle DDD (Defined Daily Dose o dose definita die), che rappresentano la dose di mantenimento per giorno di terapia, in soggetti adulti, relativamente all indicazione terapeutica principale della sostanza (si tratta quindi di una unità standard e non della dose raccomandata per il singolo paziente). Il numero di DDD prescritte viene rapportato a 1000 abitanti per ciascun giorno del periodo temporale in esame (settimana, mese, anno, ecc.). La DDD consente di aggregare le prescrizioni indipendentemente dalla sostanza prescritta e dal dosaggio della singola confezione. ANTI- BATTERICI PER USO SISTEMICO SPESA NETTA SSN ANNO 2013 SPESA NETTA SSN x 1000 AB. RES. ANNO 2013 Italia 564.800.590,38 9.509,35 22,29 Piemonte 35.462.621,08 8.137,99 19,14 Vercelli 1.474.775,91 8.478,21 19,16 DDD x 1000 AB. RES. DIE ANNO 2013 Fonte dati IMS Sfera Healths

a) Polmoniti comunitarie anno 2103: n. 516. 1801: 16;2401: 40;2601: 188; 2602: 153;2603: 36; 2606: 2; 2901: 8;2902: 4;3201: 2;3901: 26;4903: 2;5601: 1; 5801: 1; 6401: 5; 6701: 5; 6801: 26; 7001: 2. b) Infezioni vie urinarie anno 2013: n. 203. 4301: 53; 3901: 12; 2401: 14; 2601: 27; 2602: 8; 2603: 53; 2901: 22; 2902: 12; 3701: 1; 3702: 1. c) Setticemia anno 2013: n. 324. 0801: 1; 0802: 1; 1801: 5; 1903: 3; 2401: 28; 2601: 79; 2602: 113; 2603: 36; 2606: 2; 2801: 2; 2901: 4; 2902: 26; 3201: 1; 4301: 11; 4903: 3; 5801: 1; 6401: 4; 6701: 4.

Polmoniti comunitarie anno 2013: n. 516. a) 1801: 16; b) Mal. Inf.: 40; c) Med Univ.: 188; Med Osped.: 153; Med. Gall.: 36; 2606: 2; d) Nefrol. Dial. Univ.: 8;Nefrol. Dial. Osped.: 4; e) Neurol.: 2; f) Pediatria: 26; g) 4903: 2; h) Recupero Funzionale: 1; i) Gastroenterologia: 1; l) Oncologia: 5; m) 6701: 5; n) Pneumologia: 26; 0) Radioterapia: 2.

Infezioni vie urinarie anno 2013: n. 203. a) Mal. Infettive: 14; b) Med. Univ.: 27; Med. Osped.: 8; Med. Galliate: 53; c) Nefrol. Dial. Univ.: 22; Nefrol. Dial. osped.: 12; d) Ginecolog. Ost. Univ.: 1; Ginecolog. Ost. Osped.: 1 e) Pediatria: 12; f) Urologia: 53;

Setticemia anno 2013: n. 324. a) Cardio Univ.: 1; Cardio Osp.: 1; b) 1801: 5; c) Diabetolog.: 3; d) Mal. Infett.: 28; e) Med. Univ.: 79; Med. Osped.: 113; Med. Gall.: 36; 2606: 2; f) 2801: 2; g) Nefrol. Univ.: 4; Nefrol. Osp.: 26; h) Neurol.: 1; i) Urol.: 11; l) 4903: 3; m) Gastro.: 1; n) Oncol.: 4; o) 6701: 4.

ANNO 2013 A.O.U. Pl: 630 do + 140 dh ASLVC Pl: vc264 + bs102 do vc 39 + bs 12 dh ASLNO Pl: 245 do + 37 dh ASLBI Pl: 432 do + 51 dh Numero ricoveri d.o. 21.982 VC 8.682 BSesia 4.866 Totale 13.548 9.369 4.709 Giornate di degenza ord. 165.757 (D.M. = 7,54) (43.845v + 14.388 b) = 58.233 (D.M. = 4,29) 50.135 (D.M. = 5.35) 39.163 (D.M. = 9,57) Casi in d.h. 11.455 Accessi d.h. 19.609 VC 2.765 BSesia 1.149 Totale 3.914 VC 3.536 BSesia 1.971 Totale 5.507 2.675 5.424 6.219 14.156

1 Quadrim. 2013 vs 2014 A.O.U. Pl: 630 do + 140 dh ASLVC Pl: vc264+ bs102do vc39 + bs 12dh ASLNO Pl: 245 do + 37 dh ASLBI Pl: 432 do + 51 dh Ricoveri I quad. 2013 5.599 VC 2.922 Bsesia 1.342 Totale 4.264 3.020 4.709 gg. Degenza I quad. 13 43.364 (D.M. = 7,74) (21.243 v + 7.324 b) = 28.567 (D.M. = 6,69) 16.984 (D.M. = 5,62) 39.163 (D.M. = 5,62) Ricoveri I quad. 2014 5.381 VC 2.867 BSesia 1.381 Totale 4.248 3.202 4.411 gg. Degenza I quad. 14 37.805 (D.M. = 7,02) (24.051 v + 8.296 b) = 32.347 (D.M. = 7,61) 17.054 (D.M. = 5,32) 36.915 (D.M. = 9,63)

1 Quadrim. 2013 vs 14 A.O.U. Pl: 630 do + ASLVC Pl: vc264 + bs102do ASLNO Pl: 245 do + ASLBI Pl: 432 do + 140 dh vc 39 + bs 12 dh 37 dh 51 dh Casi d.h. I quad. 2013 3.038 VC 935 Bsesia 584 Totale 1.519 859 1.792 Accessi d.h. I quad. 13 4.751 VC 1.261 Bsesia 648 Totale 1.909 1.961 3.096 Casi d.h. I quad. 2014 2.826 VC 895 BSesia 568 Totale 1.463 944 1437 Accessi d.h. I quad. 14 4.306 VC 941 Bsesia 587 Totale 1.528 2.167 1901

ANNO 2013 A.O.U. ASLVC ASLNO ASLBI pl: 630 do + Pl: 366 do + Pl: 245 do + Pl: 432 do + 140 dh 51 dh 37 dh 51 dh Infezioni Urinarie 203 69 191 368 Polmoniti Comunitarie 516 446 335 570 (sia nosocomiale che comunitaria) Setticemia 324 64 90 163

ANNO 2013 A.O.U. ASLVC ASLNO ASLBI Ric. 21.982 Ric. 13.548 Ric. 9.369 Ric. 4.709 G.d. 165.757 G.d. 58.233 G.d. 50.135 G.d. 39.163 Infezioni Urinarie 203 69 191 368 Polmoniti Comunitarie 516 446 335 570 (sia nosocomiale che comunitaria) Setticemia 324 64 90 163

Antibiotico 2009 2010 2011 2012 2013 LEVOXACIN*IV FL 100ML 5MG/ML 15.757 9.344 8.450 202 8.652 LEVOFLOXACINA TE*5CPR 500MG 20.335 LEVOFLOXACINA DR RE*5CPR 250MG 12.540 530 LEVOFLOXACINA LIM*25FL 100ML 7426

Antibiotico 2009 2010 2011 2012 2013 MEROPENEM HIK*EV POLV 10FL 1G ------ ------.. 7.665 3.060 MEROPENEM KABI*EV POLV 10FL 1G ------..... 9.900