ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA



Documenti analoghi
XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI DATI DI SOPRAVVIVENZA

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

La frazione dei guariti dal cancro

Trials clinici. Disegni di studio

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Igiene nelle Scienze motorie

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Concetto di potenza statistica

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

L analisi di sopravvivenza con il metodo di Kaplan-Meier

Analisi di dati di frequenza

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ANALISI DELLE PRESCRIZIONI E LIMITAZIONI DEFINITIVE NEL PERSONALE DELL AREA DEL COMPARTO DELL AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA:

Il linguaggio dell epidemiologia

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Relazioni tra variabili

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Epidemiologia generale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

1a Edizione Risorse Comuni

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

1. Distribuzioni campionarie

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA: IL MODELLO DI COX (parte I)

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

Gestione Tesi Online

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Statistica inferenziale

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Metodologia epidemiologica

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 4. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA NEL III TRIMESTRE 2010

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Test statistici di verifica di ipotesi

Premessa IMPLICAZIONI DI NATURA ECONOMICA: COMPORTA DEI COSTIPER LA SOCIETÀSANITARI E SOCIALI

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

come nasce una ricerca

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

evolution and innovation in SME s rating

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario ,00

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Elementi di Psicometria

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Statistiche campionarie

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Capitolo 4 Probabilità

Corso di metodologia III Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Epidemiologia. Prof. Tommaso Staniscia

Tecniche di riconoscimento statistico

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

Transcript:

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona OBIETTIVI DELL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) STIMARE la funzione di sopravvivenza (ad esempio, probabilità cumulativa di sopravvivenza a 3 o 5 anni) 2) CONFRONTARE le esperienze di vita di gruppi di pazienti sottoposti a trattamenti diversi 3) VALUTARE la capacità prognostica di diverse variabili considerate separatamente e/o congiuntamente

Per effettuare un analisi della sopravvivenza sono indispensabili due variabili: 1) La variabile censor (troncamento) indica se il paziente non ha avuto l evento terminale (censor=0) o se ha avuto l evento terminale (censor=1) durante il periodo di osservazione. 2) La variabile survival (sopravvivenza) indica la durata del periodo di osservazione: T1-T0. Viene in genere espresso in anni o in mesi. Dati necessari per l analisi della sopravvivenza Popolazione candidata = una coorte (popolazione fissa) di 6 pazienti diabetici, seguiti dall 1-1-1997 e il 31-12-1999. 1-1-97 1-1-98 1-1-99 31-12-99 } 3 pazienti sono vivi al 31-12-99 (usciti vivi) = evento (vivo) X= evento (morto) 1 è emigrato in Brasile al 31-12-98 (perso di vista) X uno è deceduto il 31-12-97 X uno è deceduto il 31-12-99 uscito vivo alla fine dello studio (withdrawn alive) perso di vista prima della fine (lost to follow-up) Paziente Censor Survival 1 0 3 2 0 3 3 0 3 4 0 2 5 1 1 6 1 3

IL MOMENTO INIZIALE (TEMPO 0) può essere lo stesso per tutti i pazienti, ovvero un momento del calendario. Tuttavia, nella maggior parte dei casi il tempo zero varia da paziente a paziente perché coincide con il momento della diagnosi o con l intervento chirurgico o con l inizio della chemioterapia. tempo Nell analisi della sopravvivenza si deve innanzitutto stabilire qual è l evento terminale: 1) il decesso del paziente (overall survival) 2) il decesso legato alla malattia (disease-related survival) 3) il decesso legato alla malattia o la recidiva di malattia (disease-free survival)

Casistica: una coorte di 3 pazienti che ricevono un trapianto renale tutto OK a 3 anni dal trapianto Attenti all evento terminale! decesso del paziente evento terminale rigetto del rene rigetto del rene dopo 1 anno, paziente attualmente in dialisi X deceduto per incidente stradale dopo 2 anni, nessun rigetto I anno II anno X III anno I anno II anno III anno Paziente Censor Survival Censor Survival 1 0 3 0 3 2 0 3 1 1 3 1 2 0 2 PROBLEMI METODOLOGICI 1) Molti dati sono TRONCATI (CENSORED): lo studio in genere si interrompa prima che molti pazienti presentino l evento terminale (USCITI VIVI) o alcuni pazienti possono essere persi di vista (PERSI AL FOLLOW-UP) 2) La distribuzione del TEMPO DI SOPRAVVIVENZA in genere presenta una forte ASIMMETRIA POSITIVA: ad esempio, molti pazienti oncologici muoiono a breve distanza dalla diagnosi o dall intervento chirurgico, ma alcuni pazienti presentano tempi di sopravvivenza particolarmente lunghi (long survivors).

Numero di eventi terminali Quoziente di mortalità, q = -------------------------------------------------- Numero di individui esposti al rischio q non tiene conto della durata del periodo di osservazione. In the long run we are all dead. p (probabilità di sopravvivenza) = 1 q (probabilità di morte) Numero di eventi terminali tasso di mortalità, λ(t) = -------------------------------------------------- hazard rate Σ tempi di partecipazione allo studio degli individui esposti al rischio In un paziente affetto da un determinato tipo di tumore, la probabilità di morire nel I anno dalla diagnosi è del 30%, se arriva vivo alla fine del I anno la probabilità di morire nel II anno è del 20% e se arriva vivo alla fine del II anno la probabilità di morire nel III anno è del 10%. I stadio II stadio III stadio I anno II anno III anno 0,3 M 0,2 M 1-0,3=0,7 1-0,2=0,8 1-0,1=0,9 V V 0,1 M Prob. condizionale di sopravvivenza 0,7 0,8 0,9 Prob. cumulativa di sopravvivenza 0,7 0,7*0,8 0,56*0,9 =0,56 =0,504 V

t S(t) = e Λ(t) dove Λ(t) = 0 λ(u) du cumulative hazard In questo caso: S(t) = e λt t Λ(t) λ Se aumenta il tasso di mortalità la sopravvivenza cumulativa cala più rapidamente

smoothed hazard rate deaths per 1,000 person-years smoothed hazard rate deaths per 1,000 person-years survival probability survival probability ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) FASE DESCRITTIVA Curve di sopravvivenza secondo il metodo del prodotto limite di Kaplan-Meier 2) FASE INFERENZIALE Stime della sopravvivenza: metodo di Kaplan-Meier Analisi univariabile: Confronto fra due o più curve di sopravvivenza (log-rank test) Analisi multivariabile: Valutazione simultanea del significato prognostico di più fattori di rischio (modello di Cox)

Curve di sopravvivenza secondo il metodo di Kaplan-Meier q(t) = rischio istantaneo di morte al tempo t = eventi / esposti p(t) = probabilità condizionale di sopravvivere oltre il tempo t, dato che si è giunti vivi al tempo t = 1-q(t) λ(t) e p(t) sono eventi mutuamente esclusivi ed esaustivi P(t) = probabilità cumulativa di sopravvivere dall'inizio dello studio oltre il tempo t = p(1)*p(2)* p(t) regola del prodotto di probabilità, per eventi statisticamente indipendenti tempo eventi esposti q(t) p(t) P(t) P(t) % 0 1,0000 100,000 9 1 20 0,0500 0,9500 0,9500 95,000 13 1 19 0,0526 0,9474 0,9000 90,000 20 1 18 0,0556 0,9444 0,8500 85,000 26 1 17 0,0588 0,9412 0,8000 80,000 27 1 16 0,0625 0,9375 0,7500 75,000 28 1 15 0,0667 0,9333 0,7000 70,000 30 1 14 0,0714 0,9286 0,6500 65,000 32 2 13 0,1538 0,8462 0,5500 55,000 75 1 11 0,0909 0,9091 0,5000 50,000 79 1 10 0,1000 0,9000 0,4500 45,000 91 1 9 0,1111 0,8889 0,4000 40,000 193 1 7 0,1429 0,8571 0,3429 34,286 541 1 6 0,1667 0,8333 0,2857 28,571 1129 1 5 0,2000 0,8000 0,2286 22,857 1585 1 3 0,3333 0,6667 0,1524 15,238 Base dati per la costruzione della curva di sopravvivenza x y tempo P(t) % 0 100,000 segmento 9 100,000 orizzontale segmento 9 95,000 verticale segmento 13 95,000 segmento orizzontale 13 90,000 verticale segmento 20 90,000 orizzontale segmento 20 85,000 segmento verticale 26 85,000 orizzontale segmento 26 80,000 verticale segmento 27 80,000 orizzontale 27 75,000 28 75,000 28 70,000 30 70,000 30 65,000 32 65,000 32 55,000 75 55,000 75 50,000

I gradini sono in corrispondenza degli eventi 100 90 1 solo evento survival (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 2 eventi L ampiezza dei gradini aumenta mano a mano che diminuisce il numero delle persone esposte al rischio 0 0 30 60 90 120 150 180 210 240 time (days) Confronto fra due curve di sopravvivenza: il log-rank test 100 90 survival (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 gruppo A log-rank test: P<0.0001 gruppo B 0 30 60 90 120 150 180 210 240 time (days)

Il tasso di mortalità è maggiore nel gruppo Blu all inizio dello studio e nel gruppo Rosso alla fine. Anche le curve di sopravvivenza si incrociano. Ahi! Ahi! Ahi! E una situazione che può verificarsi in campo oncologico: 1)i pazienti con tumore in fase iniziale vengono sottoposti ad interventi chirurgici, gravati da una percentuale di mortalità postoperatoria. 2)I pazienti con tumore avanzato sono spesso inoperabili, per cui presentano una prognosi a distanza molto peggiore, ma non sperimentano la mortalità post-operatoria. Quando le curve di sopravvivenza si incrociano, il log-rank test non è più indicato. Si può adottare il test di Wilcoxon-Breslow-Gehan, che attribuisce un peso maggiore alle fasi iniziali della curva di sopravvivenza. Analizzare separatamente la fase iniziale e la fase tardiva del periodo di follow-up rispecchia maggiormente la realtà.

Il modello di Cox (Cox regression model) non fa alcuna assunzione a priori sull andamento del tasso di mortalità nel tempo. λ(t) = λ 0 (t) * e -b0+b1*sex+b2*age funzione rischio basale (basal hazard function) predittore lineare: consente di calcolare l HR (Hazard Ratio) Il modello di Cox è un modello a rischi proporzionali. Modello di Cox = modello a RISCHI PROPORZIONALI (PROPORTIONAL HAZARD) Nei due gruppi i rischi rimangono proporzionali nel tempo. Il tasso di mortalità è il doppio nel gruppo Blu rispetto al gruppo Rosso per tutta la durata dello studio.

Per verificare se l assunto di proporzionalità dei rischi Si possono usare: 1)Metodi grafici, basati sull andamento nel tempo di log [-log(s(t))], equivalente a log[λ(t)]. L assunzione di proporzionalità dei rischi non è violata quando le curve relative ai vari gruppi sono parallele. 2)Metodi statistici. Si verifica la significatività dell interazione tra una variabile esplicativa e il log(tempo) Se l assunto di proporzionalità dei rischi è violato per una variabile esplicativa, si può utilizzare un modello di Cox stratificato per quella variabile. In questo caso tuttavia si rinuncia a valutare il significato prognostico di quella variabile.