Disciplina: Filosofia Classe: 3 I A.s.: 2018/2019 Docente: Pietro Boccongella

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

Disciplina: Filosofia Classe: 5 M A.s.: 2018/2019 Docente: Pietro Boccongella FINALITA DISCIPLINARI

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

...innovare e consolidare...

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Sapere interpretare in modo autonomo un testo o un autore, collocandolo con sicurezza nel contesto storico e culturale autonomamente

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Disciplina: Filosofia Classe: 4 I A.s.: 2018/2019 Docente: Pietro Boccongella

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE III E

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INSEGNANTE Annalisa Almansi CL. III SEZ. B MATERIA Filosofia

Prof. Maurizio Trezzi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

Classe III Sezione D

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

FONDAZIONE MALAVASI Scuola Secondaria di II grado A. Manzoni

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Accordi interdisciplinari. Accordi con la classe. Agganci con progetti attivati per la classe. Testo: Metodologie didattiche e strumenti utilizzati:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3ALSP MATERIA: FILOSOFIA QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a. s. 2018/19. Disciplina ITALIANO Liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA anno scolastico Indirizzo: Biotecnologico. Docenti e classi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

Programmazione didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO DI MARSICO NUOVO A.S.2013/2014 CURRICOLO VERTICALE LICEO CLASSICO -- DISCIPLINA FILOSOFIA II BIENNO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO "FEDERICO II DI SVEVIA"-MELFI (PZ)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

LICEO STATALE G. MAZZINI

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Anno scolastico Classe 5 sez Docente. Tatiana V. Guarriero Disciplina Matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" PROGRAMMAZIONE FILOSOFIA anno scolastico prof. FABIO BOLDRINI

Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Transcript:

Disciplina: Filosofia Classe: 3 I A.s.: 2018/2019 Docente: Pietro Boccongella FINALITA DISCIPLINARI In ambito cognitivo: conoscenza di contenuti competenza linguistica ed espositiva comprensione del testo (scritto/orale) competenza d analisi-sintesi competenza nella rielaborazione competenza nell argomentazione capacità di cogliere la relazione bidirezionale tra il pensiero dei filosofi ed il contesto storico-culturale capacità di attivare procedimenti inter e multidisciplinari capacità di formulare ipotesi, intuizione, creatività. In ambito formativo: capacità di osservazione, riflessione, concentrazione, capacità nel cercare dati capacità di rilevare l errore e di autocorrezione capacità di superamento dell insuccesso disponibilità al dialogo e alla discussione abitudine alla tolleranza delle diversità capacità di adeguarsi sul piano comportamentale alle diverse situazioni capacità di essere flessibile nel modo di pensare capacità di resistenza alle pressioni conformistiche capacità di rapportarsi alla contemporaneità. OBIETTIVI DISCIPLINARI perseguiti Conoscenza delle soluzioni date dai filosofi alle diverse problematiche utilizzo e / o riconoscimento del lessico e delle categorie filosofiche caratterizzanti i singoli pensatori capacità di riprodurre argomentazioni chiare e capacità di contestualizzare le competenze acquisite capacità di confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema capacità di rielaborazione di quanto si è appreso e ricondurlo ad altri ambiti. Sui testi in programma: saper enucleare i concetti chiave del testo saper ricostruire le strategie argomentative attraverso le quali il filosofo esprime le sue idee saper ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell autore. Strumenti: - Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, I nodi del pensiero, 1, Paravia - Software e internet. Metodologia didattica: Lezione frontale, lezione interattiva, apprendimento cooperativo. Strumenti di verifica (Tipologia delle prove)

- Prove orali: interrogazioni individuali. - Prove scritte: semistrutturate e trattazione sintetica di argomenti PROGRAMMA 3^I Tematica 1 La Grecia e la nascita della filosofia Argomenti Cosa è la filosofia; periodizzazione; un parto del genio ellenico; i primordi e il retroterra culturale: i fattori storicopolitici, classi sociali e religione, la mitologia; lee diverse concezioni: metafisica, gnoseologia, logica, etica e filosofia politica. 2 I pensatori presocratici - La scuola di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene; concetto di sostanza, apeiron. 3 Pitagora La scuola; il numero come principio del cosmo; l opposizione cosmica tra il limite e l illimitato, il dualism, l antropologia. 4 Erarclito Svegli e dormienti; la dottrina del divenire; la dottrina dei contrari; il logos; la dottrina dell universo e della conoscenza. 5 Parmenide L indagine sull essere; il sentiero della verità; il mondo dell essere, della ragione e dell ontologia; verità, apparenza e opinione. 6 Zenone Gli argomenti contro la pluralità; gli argomenti contro il movimento; i paradossi. 7 Democrito La struttura atomica della realtà; le proprietà degli atomi; l infinità dei mondi; materialismo; finalismo; meccanicismo; causalismo; determinismo. 8 I sofisti - Protagora. La dottrina dell uomo misura; umanismo, fenomenismo, relativismo; l utile come criterio di scelta. - Gorgia. L impensabilità e l inesprimibilità dell essere, lo scetticismo, la visione tragica della vita; l arte della parola: dialettica, eristica, retorica, antilogica; il problema del linguaggio.

9 Socrate Il rapporto con i sofisti; la filosofia come ricerca intorno all uomo; il non sapere. Il dialogo: momenti e obiettivi: l ironia; la maieutica; la ricerca della definizione; induzione, concetti e verità; omologhia. L etica: la virtù come scienza; razionalismo morale; eudemonismo. Il demone, l anima e la religione. Il processo e la morte di Socrate. 10 11 Platone Aristotele Vita e opere; contesto storico-sociale. I caratteri generali della filosofia platonica; Platone e Socrate, filosofia e mito. La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: L apologia di Socrate; il problema del linguaggio. La teoria delle idee: la genesi; il mito della caverna; la prospettiva dualistica; il rapporto tra le idee e le cose (mimesi, metessi, parusia, idea del Bene); opinione, scienza, realismo gnoseologico, iperuranio; come si conoscono le idee; la teoria delle idee come antidoto al relativismo sofistico. L immortalità dell anima; il mito di Er. La dottrina dell amore e della bellezza; il Simposio. Lo stato e il compito del filosofo: lo stato ideale; la giustizia; le classi sociali e le degenerazioni dello Stato; l aristocraticismo platonico, organicismo, statalismo, sofocrazia, noocrazia; i custodi. I gradi della conoscenza: i gradi dell educazione e la concezione dell arte. L ultimo Platone: il Timeo e la visione cosmologica. Vita e opere. Il progetto filosofico e il distacco da Platone: la diversa concezione del sapere e della realtà, l enciclopedia, i diversi metodi e interessi. La metafisica; il quadro delle scienze; il concetto di metafisica; la dottrina dell essere e della sostanza; l essere e i suoi molteplici significati; le categorie e la sostanza, il principio di non contraddizione, gli accidenti; la dottrina delle quattro cause; la dottrina del divenire; potenza e atto, materia prima e forma pura; Dio, gli attributi e la dimostrazione dell esistenza di Dio. La logica: cosa è, la logica dei concetti, delle proposizioni e del sillogismo; universale, genere e specie, comprensione, estensione, specie infima, sostanza prima e sostanza seconda,

il concetto di verità. La fisica: i movimenti. 12 Qual è l origine del mondo? Lavoro multimediale di gruppo. CRITERI VALUTATIVI Criteri pluridisciplinari Criteri monodisciplinari Descrittori di, competenze, abilità 10 Livello dell eccellenza Originalità di pensiero e competenze superiori alla norma 9 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di ottima padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente 8 Corrisponde al pieno raggiungimento degli obiettivi ed è indice di buona padronanza dei contenuti e delle abilità di trasferirli ed elaborarli autonomamente Acquisizione delle delle Acquisizione delle delle Sapere interpretare in modo autonomo un documento o una pagina filosofica, collocando con sicurezza un evento o una vicenda nel più vasto contesto filosofico e culturale Saperle elaborare ed utilizzare in modo approfondito e sicuro Sapere rielaborare in modo pienamente critico, avvalorato dalla capacità di effettuare collegamenti multidisciplinari approfonditi Sapersi esprimere in modo pienamente corretto, fluido, efficace Sapere interpretare correttamente un documento o una pagina filosofica, collocando con sicurezza un evento o una vicenda nel più vasto contesto filosofico e culturale Saperle utilizzare in modo puntuale e chiaro Saperle utilizzare in modo corretto ed efficace Sapersi esprimere in modo chiaro e appropriato

7 Indica il conseguimento degli obiettivi previsti, ma con capacità di elaborazione autonoma delle ancora in via di sviluppo 6 Rappresenta il conseguimento, in linea di massima, delle acquisizioni e capacità culturali prefissate per altro non raggiunte in modo completo e approfondito. Indica quindi il minimo indispensabile rispetto alla formazione vista nel suo aspetto cognitivo, cioè a quella preparazione che consente all alunno la prosecuzione negli studi senza intralcio per sé e per gli altri 5 Indica il possesso parziale dei contenuti minimi della disciplina. 4 Segna una notevole distanza dall obiettivo visto nei suoi aspetti sostanziali Acquisizione delle delle Acquisizione delle delle Acquisizione superficiale delle Carente elaborazione delle Carente autonomia nella delle minime proprie della disciplina Scarsa acquisizione delle Gravi carenze nella elaborazione delle Sapere interpretare un documento o una pagina filosofica, collocando un evento o una vicenda nel più vasto contesto filosofico e culturale Saperle utilizzare in modo globalmente congruente Saper effettuare collegamenti e rielaborare contenuti se guidato Sapersi esprimere con discreta competenza Sapere interpretare, per linee generali, un documento o una pagina filosofica, collocando un evento o una vicenda nel più vasto contesto filosofico e culturale Saperle utilizzare in modo essenziale Saper effettuare collegamenti per linee generali Sapersi esprimere con semplicità e in modo sostanzialmente corretto Sapere interpretare un documento o una pagina filosofica, e saper collocare un evento nel suo contesto filosofico e culturale, ma in modo lacunoso e generico Saper utilizzare le in modo parziale Sapere stabilire collegamenti in modo decisamente generico e con scarsa autonomia Sapersi esprimere in modo complessivamente chiaro, ma non sempre corretto né appropriato Non saper interpretare un documento o una pagina filosofica, se non in modo gravemente lacunoso, senza saper collocare un evento nel suo contesto filosofico e culturale Elaborarle in modo frammentario e nettamente superficiale

3 2 1 Evidenzia mancanza di approccio significativo alla disciplina Carente autonomia nella delle non acquisite Scarsa acquisizione delle Nulla elaborazione delle Carente autonomia nella delle non acquisite Non sapere rielaborare le, né orientarsi nelle tematiche filosofiche e culturali Esprimersi con improprietà e scorrettezze Non sapere interpretare un documento o una pagina filosofica, senza saper collocare un evento nel suo contesto filosofico e culturale Non sapere rielaborare le, essendo queste inesistenti Non essere in grado di orientarsi Esprimersi con gravi scorrettezze, che possono inficiare la trasmissione del messaggio Modena, 20/05/2019 Prof. Pietro Boccongella