LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

Documenti analoghi
LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI IV indirizzo B e C

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018/2019

UNITA DIDATTICA P A1.01

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CLASSE SECONDA (chimica)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA BARUFFI G ARELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO SEZ. ASSOCIA TA BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Classe PRIMA_Tecnologico Ore/anno 99 A.S MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Anno Scolastico: Programmazione didattica: Scienze Integrate Chimica e Laboratorio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

Programma svolto nell a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

N.I413R/4811D UNI EN ISO

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno Scolastico: Testo adottato: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile Esploriamo la chimica. Verde PLUS ed. Zanichelli

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: SCIENZE CHIMICHE

Chimica e laboratorio

CHIMICA LE SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO CLASSI SECONDE. Modulo Mod. PSI A Progettazione Modulo Disciplinare I.I.S. ENZO FERRARI.

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/7

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

METODO. OBIETTIVI EDUCATIVO-DIDATTICI AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8 comma 3)

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: FRANCA CUTILLO CLASSE 3H A.S /_2016

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

I.I.S. PAOLINI-CASSIANO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/2016 Pag. 1 di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

PROGRAMMA DI CHIMICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA -G.BARUFFI- F. GARELLI

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO BARONIO VICENZA

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

ISTITUTO SUPERIORE STATALE G. Galilei

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. CLASSI: seconde, indirizzo IT

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Materia: CHIMICA E LABORATORIO. Programmazione dei moduli didattici

PROF. Edoardo Soverini

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Liceo Ginnasio L. Galvani. Liceo scientifico internazionale - opzione italo-inglese a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO ANNUALE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA e LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 1 ANNO SISTEMA MODA Anno 2016/2017

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

O OIENI A.S. ITAI SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

PIANO DI LAVORO Rev. 01

Transcript:

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA PER LE CLASSI III indirizzo B e C Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e a potenziare gli obiettivi delle discipline relativi al possesso di conoscenze, abilità e competenze. CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA La materia e le sostanze: trasformazioni fisiche e chimiche la struttura particellare della materia stati di aggregazione e miscugli Osservare con metodo scientifico un dato sistema Distinguere tra grandezze fisiche fondamentali e derivate: massa, volume e densità Classificare i materiali in miscugli, omogenei ed eterogenei, e sostanze (*indicatori riferiti al livello base: obiettivi minimi) * Distingue tra osservazioni qualitative, osservazioni quantitative e ipotesi Descrive un dato sistema utilizzando un linguaggio scientificamente corretto * Utilizza correttamente le unità di misura * Sa distinguere tra un miscuglio e una sostanza Sa individuare la tecnica di separazione per separare un dato sistema STRUMENTI VERIFICHE TEMPI Settembre/Ottobre Classificare le sostanze in semplici e composte

Risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici Interpretare a livello particellare gli stati di aggregazione e i passaggi di stato Interpretare a livello particellare la classificazione delle sostanze Utilizza la rappresentazione particellare per distinguere tra i vari tipi di sistema *Sa distinguere tra sostanze elementari e sostanze composte *Riconosce simboli e formule Riconoscere gli elementi e rappresentare la formula delle sostanze La carta d'identità delle sostanze le temperature fisse delle sostanze le masse atomiche e le masse molecolari Distinguere tra temperatura, energia termica e calore Individua le diverse forme di energia associata alla materia Ottobre Riconoscere una sostanza pura in base alla temperatura di fusione e di ebollizione * Sa interpretare un grafico relativo all analisi termica di una sostanza * Utilizza la tabella delle masse atomiche per determinare le masse molecolari Spiegare il percorso che consente di assegnare la massa ad atomi e molecole

Le trasformazioni chimiche le leggi ponderali della chimica le reazioni chimiche Individuare una trasformazione chimica distinguendola da una trasformazione fisica Interpretare le leggi ponderali della chimica in base all ipotesi atomico-molecolare * Riconosce una trasformazione chimica * Esegue calcoli applicando la legge di conservazione della massa Interpreta dati e grafici relativi alle leggi di Proust e Dalton Elabora dati per ricavare la formula di un composto * Esegue il bilanciamento di un equazione di reazione Novembre Rappresentare le reazioni chimiche con un equazione bilanciata Modelli atomici e configurazione elettronica elettroni, protoni e neutroni il modello atomico nucleare (la radioattività) Il modello atomico di Bohr l'energia di ionizzazione il modello atomico orbitale Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi Individuare le caratteristiche delle principali particelle subatomiche Spiegare perché la composizione del nucleo consente di individuare l identità chimica dell atomo e l esistenza di isotopi * Descrive le caratteristiche delle particelle subatomiche che costituiscono gli atomi Utilizza il numero atomico (Z) e il numero di massa (A) per distinguere e rappresentare un isotopo * Descrive le prove sperimentali che hanno determinato l evoluzione dei modelli atomici * Descrive la disposizione reciproca delle particelle subatomiche in base al modello atomico nucleare Dicembre/Gennaio

Descrivere le prove sperimentali che sono alla base del modello atomico nucleare Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia sulla base degli spettri atomici e dei saggi alla fiamma Spiegare la disposizione degli elettroni alla luce dei valori di energia di ionizzazione Introdurre gli aspetti fondamentali del modello atomico a orbitali (Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi Caratterizza una radiazione elettromagnetica in termini di lunghezza d onda, frequenza ed energia Correla i valori di energia di ionizzazione alla configurazione elettronica di un atomo * Descrive la disposizione degli elettroni in base al modello atomico di Bohr Associa a ogni atomo la sua configurazione elettronica (* Riconosce le reazioni di fissione e di fusione Distingue le reazioni nucleari dalle reazioni chimiche anche in termini di energia in gioco) Descrivere i fenomeni legati alla radioattività naturale Classificare le reazioni nucleari distinguendo tra fissione e fusione)

Il sistema periodico degli elementi il sistema periodico la classificazione degli elementi la periodicità delle proprietà Spiegare la relazione tra configurazione elettronica e disposizione degli elementi nella tavola periodica Elencare le famiglie chimiche e descrivere alcune proprietà chimiche che le identificano * Associa a ogni atomo la sua configurazione elettronica. * Individua le diverse famiglie chimiche degli elementi Correla la posizione di un elemento nella tavola periodica con le sue proprietà chimiche e fisiche Febbraio Descrivere le principali proprietà periodiche degli elementi I legami chimici gli elettroni di legame e la regola dell'ottetto il legame ionico il legame covalente il legame metallico le proprietà delle sostanze dalla tavola periodica ai legami Prevedere la formazione dei legami tra gli atomi sulla base della regola dell ottetto Spiegare le differenze tra i modelli di legame: legame ionico, legame metallico, legame covalente puro, polarizzato e dativo * Utilizza i simboli di Lewis per prevedere il numero di legami che forma un atomo * Distingue tra i diversi modelli di legame * Utilizza la scala di elettronegatività per stabilire la polarità di un legame covalente Marzo/Aprile

Associare le proprietà macroscopiche dei composti ionici, delle sostanze molecolari e dei metalli ai diversi modi di legarsi degli atomi Descrive le proprietà dei metalli, delle sostanze molecolari e dei composti ionici Formula ipotesi, a partire dalle proprietà delle sostanze, sui legami tra gli atomi * Stabilisce, in base alla posizione nella tavola periodica, il tipo di legame che si instaura tra atomi Prevedere, in base alla posizione nella tavola periodica, il tipo di legame che si può formare tra due atomi Le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze La forma delle molecole Sostanze polari e apolari Forze intermolecolari e stati di aggregazione delle sostanze Forze intermolecolari e dissoluzione delle sostanze Prevedere, in base alla teoria VSEPR, la forma e la polarità di una molecola Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e quelle di solvente Deduce, utilizzando la teoria VSEPR, la forma delle molecole * Individua se una molecola è polare o apolare * Definisce le diverse forze che si stabiliscono tra le particelle costituenti le sostanze * Stabilisce se due sostanze sono solubili o miscibili Aprile/Maggio

Descrivere e rappresentare in modo simbolico i processi di dissociazione e di ionizzazione Riconosce e rappresenta i processi di dissociazione e di ionizzazione Mette in relazione le proprietà fisiche di sostanze e soluzioni con le forze che si stabiliscono tra le particelle Correlare le proprietà fisiche delle sostanze con l intensità delle forze che si stabiliscono tra le particelle METODI (lezione frontale, partecipata, lavori di gruppo, peer tutoring, flipped classroom ) xx Utilizzo del laboratorio quando possibile per semplici esperienze. Nel caso in cui la classe utilizzi il laboratorio, verrà preparata dal punto di vista della sicurezza con un unità di apprendimento specifica. MODALITA DI VALUTAZIONE Secondo i criteri espressi nel POF d Istituto e sulla base delle griglie di valutazione dipartimentali. RAPPORTI CON GLI ALUNNI. I rapporti con gli alunni saranno incentrati sulla trasparenza, sulla disponibilità al dialogo e al confronto. Si cercherà di mantenere un atteggiamento tendente a infondere fiducia agli allievi. Si insisterà comunque nell indurre nei discenti un atteggiamento tendente al rispetto delle regole della civile convivenza. RAPPORTI CON I GENITORI. Con i genitori si cercherà il dialogo e la collaborazione per meglio conoscere gli alunni e attivare forme di corresponsabilità nella soluzione di eventuali problemi di apprendimento o di comportamento. Le modalità saranno i colloqui in orario scolastico previa prenotazione, e gli incontri interquadrimestrali. Il Dipartimento di SCIENZE (sez. CHIMICA)