Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito B

Documenti analoghi
Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 19 luglio Compito A

O -q -q. 4πε. 3πε C 7. p d. 2 4πε. 3 qd. Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica II 19 settembre 2007 Compito A. Esercizio n.

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Fisica Generale 2 Giugno 2002

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - II Appello 6 settembre 2007

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II Prova in itinere di FISICA 21 Giugno 2007

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica -Edile - Informatica Esercitazione 2 POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Facoltà di Ingegneria

F q. Il campo elettrico E = Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Fisica Generale B 1. Esercizi di Elettrostatica

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

PROGRAMMA SVOLTO I moti oscillatori Il moto armonico semplice e le sue caratteristiche; il pendolo semplice; l oscillatore armonico.

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Fisica Generale B. Potenziale elettrostatico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

( ) a) Corrente che entra e esce dalle basi. b) Corrente che entra dalla superficie interna ed esce da quella esterna

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Sorgenti del campo magnetico.

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

Capacità ele+rica. Condensatori

dove dl del satellite nel suo moto, T il periodo di rivoluzione ed F r e la risultante delle forze sul satellite.

Il campo elettrico. F q. Il campo è la regione di spazio in cui si manifesta l azione della forza elettrica

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

Energia potenziale elettrica

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

Meccanica Gravitazione

Compito di fisica I. 11 luglio 2011

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Anno Scolastico Classe 4DS DISCIPLINA FISICA DOCENTE Paola Carcano

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Magnetismo. per il terzo principio della dinamica, tale forza è uguale in modulo a quella che il filo 2 esercita sul filo 1, /2π

ESERCIZI COMUNI AL PARZIALE E AL FINALE

Sommario: Campo elettrico

1) Assenza di 'poli magnetici' Flusso di B attraverso una superficie chiusa sempre nullo. teo. di Gauss per il magnetismo

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

Risultati esame scritto Fisica 2-06/03/2017 orali: 14/03/2017 alle ore presso studio del docente

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito C

Meccanica Gravitazione

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito A

2) La densita' di carica di polarizzazione sulla superficie della sfera. sfera gaussiana

Esercizio 1. Sε Q = C 1 V 1 = V1 d. = ε r C 1 V 0 ε r = = 1.2.

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Università degli Studi di Roma La Sapienza Ingegneria Elettrotecnica

Campo generato da un dipolo di momento P = qd: lungo l asse del dipolo:

Fisica Generale III con Laboratorio

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Concetto di capacità

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Flusso di un vettore v

Induzione elettromagnetica

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

variazione del potenziale tra 2 superfici equipotenziali distanza s distanza ( ) 2.5 m

Elettrostatica. -e L atomo di idrogeno è neutro, cioé la sua carica è q H = e - e 0 < e. e = Coulomb. La Carica Elettrica:

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

G, E. Due forze fondamentali ed i loro campi

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

4πε. Teorema di Gauss

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 5 CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÈRE

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Induzione elettromagnetica

Fisica Applicata alla Biologia

Richiami di Elettrostatica Martina Luigi XI Scuola Estiva di Fisica 3/7-9/2018

Le 4 forze della natura:

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 2. Il campo elettrostatico nel vuoto: II

Transcript:

ostanti: ε 8,85, µ Facoltà di Ingegneia a pova in itinee di Fisica II 4.7.5 ompito 4π 7 m A Esecizio n. u un cilindo di aggio e lunghezza indefinita è distibuita una caica elettica con densità volumica unifome. Detta la distanza adiale dall asse del cilindo, calcolae il modulo del campo elettico pe > < < ispondee quindi alle seguenti domande:. le linee di foza del campo elettico geneato dalla caica sul cilindo sono paallele all asse del cilindo adiali, cioè diette come l asse (*). ciconfeenze con cento sull asse del cilindo e pependicolai ad esso a 45 ispetto all asse del cilindo. la caica contenuta in una pate del cilindo di lunghezza h vale h πh π h (*). πh h ε 3. pe > il campo elettico ha modulo E. E ε E (*) ε E 4ε 4. pe < il campo elettico ha modulo E (*) ε E ε. E E ε asse Esecizio n. Il flusso del campo magnetico concatenato con una bobina, di esistenza complessiva ( 4t t) m Φ dove t è il tempo misuato in secondi. i tovi: la fem indotta in funzione del tempo il valoe del flusso Φ al tempo ts l ensità della coente indotta nella bobina al tempo ts. kω, è i isponda quindi alle seguenti domande:

5. la fem indotta in funzione del tempo è dato da fem.4t fem.4.t. fem t fem..8t (*) 6. il flusso Φ al tempo ts vale.. m.4 m.4 m (*). m 7. il modulo dell ensità della coente indotta nella bobina, al tempo ts, vale.5 A 4.6 A..5 ma (*) 4.6 ma Esecizio n.3 Una sfea conduttice di aggio 3 cm è potata ad un potenziale di 4 V (potenziale all infinito uguale a ) ed è poi messa a contatto con una sfea neuta di aggio cm. Le due sfee vengono quindi sepaate. i calcoli: la caica iniziale sulla sfea di aggio 3 cm (cioè la caica subito dopo che la sfea è potata al potenziale di 4 V ) il potenziale (ispetto all infinito) di ciascuna delle due sfee quando esse sono a contatto la caica su ciascuna delle due sfee dopo che esse sono state sepaate la densità di caica su ciascuna delle due sfee dopo che esse sono state sepaate e potate a distanza d >>, l una dall alta i isponda quindi alle seguenti domande: 8. la caica iniziale sulla sfea di aggio 3 cm vale.56 µ. µ..33 µ (*) 8.5 µ 9. il potenziale della sfea di aggio 3 cm quando le due sfee sono a contatto vale 5 V 3 V. 45 V 6 V (*). la caica sulla sfea di aggio 3 cm dopo che le due sfee sono state sepaate ha valoe 5.46 µ.4 µ.. µ (*).89 µ. la caica sulla sfea di aggio cm dopo che le due sfee sono state sepaate ha valoe 4.88 µ.78 µ..3 µ (*). la densità di caica sulla sfea di aggio 3 cm dopo che le due sfee sono state sepaate (a distanza d >>, ) ha valoe.77 µ / m (*).3. 5.78 µ / m µ / m

.33 µ / m Esecizio n.4 I due segmenti di filo della figua (tatti continui) sono pecosi da una coente di 4. A, da veso. Essi si tovano in una egione dello spazio in cui c è un campo magnetico. kˆ ( î, ĵ, kˆ vesoi degli assi x,y e z ispettivamente, tesla); le loo lunghezze sono 3 cm e 4 cm i tovi la isultante della foza sui due segmenti di filo ( ed ). i tovi inolte la foza su un tezo tatto di filo ettilineo, che collega e ed è pecoso dalla stessa coente di 4. A, da veso. i isponda quindi alle seguenti domande: 3. Un campo magnetico unifome esecita su un filo ettilineo L, pecoso da una coente i (con veso uguale a quello del vettoe L ), una foza F z data da F il (*) F i L. F i L F il 4. la foza isultante sui due segmenti di filo ed vale F.4 î +.3kˆ ) N F (.6ĵ +.4 kˆ ) N. F (. î +.3ĵ) N F (.6 î.ĵ) N (*) x 5. la foza su un tezo tatto di filo ettilineo, che collega e ed è pecoso dalla stessa coente di 4. A, da veso, vale F (.4 î +.3kˆ ) N F (.6 î.ĵ) N (*). F (.6ĵ +.4 kˆ ) N F (. î +.3ĵ) N Alte domande 6. L enegia immagazzinata nel campo magnetico di una bobina di induttanza L e pecosa da una coente i vale: Li (*) Li. L i L i 7. Un filo di mateiale isolante, unifomemente caico (densità di caica lineae λ ), foma una ciconfeenza di aggio. Il campo elettico geneato dal filo al cento della ciconfeenza ha modulo (*) λ. ε λ λ 8. La esistività di un metallo con l aumentae della tempeatua esta costante diventa nulla. aumenta (*) y

diminuisce 9. Una caica + è posta al cento della cavità paticata all eno di un conduttoe neuto isolato. Le caiche indotte sulla paete ena ed estena del conduttoe sono ispettivamente:, (*) ext + +, ext., ext, ext. Un potone avente quantità di moto p e caica elettica e enta in una egione con campo magnetico otogonale a v ; la sua taiettoia diventa un aco di ciconfeenza di aggio di cuvatua e p ep. p (*) e e p. Una spia conduttice quadata, non pecosa da coente, viene lanciata in una egione con campo magnetico unifome, ad essa otogonale. La spia entando nella egione del campo non subisce alcuna foza viene attatta nella egione del campo magnetico. viene espa dalla egione del campo magnetico (*) subisce una foza paallela alla diezione del campo magnetico. Due condensatoi, ispettivamente di capacità e, collegati in seie, sono equivalenti ad un singolo condensatoe di capacità + (*) +. v oluzioni Esecizio n. Il campo elettico del cilindo è adiale. Vista la simmetia, il modulo del campo può essee ottenuto con il teoema di Gauss. Pendendo come supeficie gaussiana un cilindo di lunghezza h, concentico al cilindo dato, ed applicando il teoema di Gauss si ha: pe > E da EdA Eπh π h E ε ε ε ε pe < E da EdA Eπh π h E ε ε ε ε Esecizio n. La foza elettomotice indotta, fem, pe la legge di Faaday, ha espessione dφ fem..8t dt fem(t s) Al tempo ts, Φ ( t s).4m e i ind (t s).5ma.

Esecizio n.3 Il potenziale di una sfea conduttice di aggio 3cm, con V ( ), ha espessione ottiene V 4 3.4 8.85 6.333637.333637 µ.3m 4V 4 3.4 8.85.3m V da cui si uando le due sfee vengono messe a contatto acquistano lo stesso potenziale V V e la caica pesente sulla sfea di aggio si idistibuisce ta le due sfee in accodo al pincipio di consevazione della caica ( + ): V V + + + +.µ 5 3 5.33µ V 6V La densità di caica sulla sfea di aggio vale. µ µ σ.77 4π 4 3.4 (.3 m) m Esecizio n.4 asta applicae la fomula di Laplace come F il. df idl che nel caso di campo unifome e filo ettilineo si può scivee foza sui tatti di filo ed : F F + F df df idl idl i dx ĵ dy î + + + i ĵ+ i î 4A..3m ĵ+ 4A..4m î (.6 î.ĵ) N foza sul tatto di filo : F df idl i ( dx î + dy ĵ) i dx ĵ i dy î i ĵ i î F 4A..3m ĵ 4A..4m î.6 î.ĵ ( ) N uest ultimo isultato poteva essee ottenuto icodando che la foza magnetica su una spia chiusa in un campo magnetico unifome è nulla.