ALDEIDI e CHETONI. Nu: sp 2. δ+ δ- C O C E + H acido ADDIZIONE NUCLEOFILA. Reazione caratteristica

Documenti analoghi
ALDEIDI e CHETONI. Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che con i chetoni.

ALDEIDI e CHETONI. O sp 2 legato a C sp 2

Lezione: aldeidi e chetoni

Aldeidi e Chetoni. Proprietà Chimico Fisiche Sostanze Polari L ossigeno carbonilico forma forti legami H Bassi pesi molecolari sono solubili in acqua

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

anidridi C R PREPARAZIONE DELLE ANIDRIDI + R C O - C Cl C R + P 2 O 5 C R C OH

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Idrogeni in α a un carbonile

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Composti Carbonilici

Composti carbonilici

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

Composti Carbossilici. Reattività

Acidità degli Idrogeni α. IDROGENI α

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

ALDEIDI e CHETONI. O sp 2 legato a C sp 2. Lo ione molecolare di solito è osservabile, sia con le aldeidi che con i chetoni.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

ALCOOLI R-O-H C H. ... a. alcossido H C O - BASE H C O H + H C X. alcheni. a,d. ossidazione. aldeidi e chetoni. b b,c

Composti Carbonilici. Aldeidi e Chetoni RCHO; RCRO

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Esteri degli acidi carbossilici

La condensazione di Claisen

ALDEIDI E CHETONI. Struttura e proprietà. Il gruppo carbonilico. Reattività dei composti carbonilici IL GRUPPO CARBONILICO C O R C

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. +

Composti carbonilici Acidi carbossilici

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Composti carbonilici: 1) addizione nucleofila. 2) addizione nucleofila-eliminazione

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Capitoli 18-20: reazione di addizione nucleofilo al gruppo carbonilico

H H. R R δ+ R H. δ Cl

L addizione coniugata

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

Reazioni di aldeidi e chetoni

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Mg-C. Δel = 1.3 C.I. = 34%

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Reazioni degli alcani

COMPOSTI AROMATICI L aromaticità è l aspetto strutturale determinante per le caratteristiche spettrali e di reattività di questi composti.

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

AMMINE R'' H H C 2 H 5 C H C H C H NH 2 H H. azoto. alifatici o aliciclici. ammina primaria ammina secondaria ammina terziaria N CH 3

+ + H 2 O NH 3 + H 3 2) NH 4 O + O + + CH 3 3) H 2 H H 3 O + CH 3. Esercitazione n Reazioni acido-base. ACIDO ACIDO ACIDO O + H H 2

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI. α,β LEZIONE 2

ACIDI CARBOSSILCI e DERIVATI

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

miscela di reazione Si lava (estrae) con una base Si lava (estrae) con un acido Si lava (estrae) con acqua

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

REAZIONI DEGLI ALCHENI

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

Reazioni degli alcoli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Capitolo 7 Composti organici alogenati

ALDEIDI E CHETONI. Nelle aldeidi il carbonile si trova in posizione terminale, nei chetoni si trova all interno della catena.

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

COMPOSTI TITANIOORGANICI

Reazioni degli epossidi

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

ALDEIDI E CHETONI. Nelle aldeidi il carbonile si trova in posizione terminale, nei chetoni si trova all interno della catena.

Idrocarburi Saturi. Reazioni

FENOLI: nomenclatura IUPAC

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

ALCOLI. Tabella dei valori di pka compresi tra 10 e estere acetacetico. pka CH HC. acetilene COOEt 24.0.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

Reazioni degli Alcheni

Configurazione elettronica degli elementi del gruppo 14 (Si, Ge, Sn, Pb) sp 3 d. sp 3 d 2

Transcript:

ALDEIDI e ETNI Nu: sp 2 δ δ E acido eazione caratteristica ADDIZINE NULEFILA himica rganica e Laboratorio

Meccanismo: 1. Nu: Nu lento sp 2 (trigonale planare) sp 3 (tetraedrico) E Nu E generalmente E = 2. sp 2 (trigonale planare) himica rganica e Laboratorio :Nu lento Nu sp 3 (tetraedrico)

Sono reazioni di equilibrio isentono dell'effetto sterico isentono degli effetti elettronici dei sostituenti Sostituenti ad attrazione elettronica ENDN PIU' PSITIV il carbonilico FAVISN l'attacco del nucleofilo EATTIVITA' ESENTE ETNI < METILETNI < ALDEIDI < METANALE himica rganica e Laboratorio

a. NULEFILI ALL'SSIGEN 2 2 aldeide idrata 2 chetone idrato Meccanismo: : lento 2 himica rganica e Laboratorio

Meccanismo: : lento EMIAETALE esempi: 3 3 2 3 2 3 3 3 3 3 2 3 2 3 La reazione può avvenire anche in modo intramolecolare: 2 2 2 2 2 2 himica rganica e Laboratorio

Se la reazione con alcool si fa in ambiente AID ANID, prosegue: (*) ' 2 ' ' 2 (*) l (gas) AETALE " (*) l (gas) (*) ' 2 ' ' 2 " AETALE (ETALE) Meccanismo: ' ' come già descritto himica rganica e Laboratorio

'.. ' 2 ' '.. ' 3 3 ' ' 2 3 2 ' ' on I chetoni (meno reattivi delle aldeidi) l equilibrio è spostato verso sinistra 3 3 2 3 2 3 I chetoni danno chetali con equilibrio spostato verso destra solo se il nucleofilo è un diolo (1,2 o 1,3): la reazione è intramolecolare e si forma un anello stabile 3 3.. 2 2 himica rganica e Laboratorio 3 3 2 2 3 3 2 2

3 3 2 2 3 2 3 2 2 3 3 2 2 3 2 3 2 3 2 3 2 Esempio di applicazione: come ottenere 2 da? 2 2 KMn 4 però, con KMn 4 : 2 KMn 4 himica rganica e Laboratorio

2 2 2 KMn 2 4 2 2 2 2 2 2, 2 2 2 b. NULEFILI ALL ZLF S : S himica rganica e Laboratorio lento S S EMITIAETALE

esempi: 3 3 3 2 S S 2 3 3 3 3 3 2 S 3 S 2 3 Se la reazione con si fa in ambiente AID ANID, prosegue: 2 3 2 S anidro S 2 3 TIAETALE S 2 3 on ditioli la reazione è intramolecolare quando si possono formare anelli stabili (5 e 6 termini).grado di.. S S 2 2 2 himica rganica e Laboratorio S 2 2 2 S S 2 S 2 2

2 S 2 S 2 2 S 2 S 2 2 S 2 2 S 2 S 2 2 S 2 TIAETALE (TIETALE) NaS 3 eazione di Bertagnini solo con aldeidi : S S reazione acidobase S Serve per purificare le aldeidi: l addotto precipita, si filtra, si torna ad aldeide himica rganica e Laboratorio

c. NULEFILI ALL AZT con i nucleofili all'azoto i prodotti di addizione perdono una molecola diacqua ammoniaca ed ammine primarie N 3, N 2 :N 3 N 2 N IMMINA (base di Schiff) 2.. 'N 2 N ' N ' 2 IMMINA (base di Schiff) Meccanismo: veloce himica rganica e Laboratorio

.. N 2 veloce 2 lento veloce N 2 veloce N N La velocità della reazione dipende dal p la velocità massima si ha a p 5 6 N 2 N 3 k 2.. N 5 6 p a p troppo acido manca il nucleofilo a p non abbastanza acido, la concentrazione di composto carbonilico protonato è troppo bassa himica rganica e Laboratorio

ammine secondarie 2 N 2 '.. 2 N ' 2 N 2 ' N 2 2 ENAMMINA Meccanismo: 2 veloce 2.. N lento N 2 2 2 N veloce N 2 Esempi: 3 N 3 himica rganica e Laboratorio 2 2 3 N 2, 2 N 3

3 ( 3 ) 2 N 2 N 3 3 2 2 N 3 3 ammine terziarie 3 N 3 N 3 N NESSUNA EAZINE derivati dell'ammoniaca 2 NX X = 2.. N IDSSILAMMINA veloce himica rganica e Laboratorio 2.. N lento N

:N 2 2 N N SSIMA Esempio: N 2 N 2 N ossima della benzencarbaldeide 3 2 3 2 N 3 2 N 3 2 N 3 2 3 ossima del butanone himica rganica e Laboratorio

X = N 2.... 2 N N 2 IDAZINA veloce.. 2 N N 2 lento N N 2 N 2 :N 2 2 N 2 N N N 2 IDAZNE Esempio: 3 2 2 N N 2 3 2 N N 2 2 2 3 N N 2 idrazone del propanale himica rganica e Laboratorio

X = N 6 5 Nu.... N 2 N FENILIDAZINA veloce 2.. N N lento N N N :N 2 himica rganica e Laboratorio 2 N N N N FENILIDAZNE

Esempio: 3 2.... N N N N 2 fenilidrazone del fenil metil chetone 3 2 2 N 2 N 2 3 2 N N 2 fenilidrazone del butanale Nu.... 2 N N N 2 2,4DINITFENILIDAZINA N 2 himica rganica e Laboratorio

.... 2 N N N 2 N N N 2 N 2 N 2 2,4DINITFENILIDAZNE Esempio: 3 3 N 2 N N 2 2 3 N 3 N N 2 N 2 N 2 2,4difenilfenilidrazone del del propanone himica rganica e Laboratorio

X = NN 2 2.. N N.. N 2 SEMIABAZIDE Nu 2.. N N.. N 2 2 N N N 2 SEMIABAZNE himica rganica e Laboratorio

d. NULEFILI AL ABNI N N N cianidrina N ' ' N cianidrina meccanismo: : N: lento :.. : : N: N: himica rganica e Laboratorio

Addizione di carbanioni (composti organometallici) MgX δ δ δ δ MgX MgX 2 ( ) Mg()X Esempi: MgBr MgBr 2 2 2 3 3 MgI 3 MgI 3 2 3 3 3 3 himica rganica e Laboratorio 3 2 MgI 3 MgI 2 3 3 2 3 3 2 3

Li δ esempio: δ 3 3 δ δ Li Li Li Li 3 3 2 ( ) 2 Li() 3 3 FSFAN EAZINE DI WITTIG alogenoalcano trifenilfosfina base forte composto carbonilico ALENE himica rganica e Laboratorio

1. Sostituzione nucleofila 2 Br.. P S N 2 2 P Br sale di FSFNI (bromuro di alchiltrifenilfosfonio) 2. eazione acidobase base.. 2 P( 6 5 ) 3 P( 6 5 ) 3 P( 6 5 ) 3 FSFAN o ILIDE (yilide) Nu: BASE butillitio ( 3 2 2 2 Li) oppure idruro di sodio (Na) IL FSF PU' ESPANDEE L'TTETT: stabilizza il carbanione 3. Addizione nucleofila.. P( 6 5 ) 3 ' " P( 6 5 ) 3 BETAINA " ' o FSFETAN himica rganica e Laboratorio

" ' P( 6 5 ) 3 fosfinossido "driving force (forza trainante) Il legame P è più forte del legame P Esempio: 3 2 2 Br 3 1. :PPh 3 2. Na 3 2 3 Na.. 3 2 2 Br :PPh 3 3 2 2 PPh 3 3 2 PPh 3 2.. 3 2 PPh 3 3 3 PPh 3 2 3 3 2 3 himica rganica e Laboratorio =PPh 3

Esempio: 3 2 2 Br 3 1. :PPh 3 2. 4 9 Li 3 2 3.. 3 2 PPh 3 3 3 PPh 3 2 3 3 2 3 NDENSAZINE ALDLIA 2 3 10% Na in 2 3 ALDL 2 himica rganica e Laboratorio

meccanismo: 1. reazione acidobase genera il nucleofilo α 2 2 2 2. addizione nucleofila 3 2 3 2 3. reazione acidobase 3 2 3 2 la sua concentrazione non cambia himica rganica e Laboratorio

l'aldolo, sottoposto a riscaldamento, perde una molecola di acqua 3 2 Δ 2 3 doppio legame coniugato perché la condensazione aldolica possa avvenire, è necessario che l'aldeide abbia almeno un in α al carbonile per esempio: 3 3 3 non reagiscono aldeidi con più dell'etanale, comunque danno il carbanione in α al carbonile 3 3 α 3 2 himica rganica e Laboratorio

3 δ 2 δ 3 3 2 3 3 2 2 3 2 3 3 NDENSAZINE ALDLIA MISTA La reazione con due aldeidi, entrambe con in α, dà una miscela di prodotti 3 3 2 2 3 2 himica rganica e Laboratorio

3 2 3 2 3 3 2 2 3 3 la condensazione aldolica mista (o incrociata) diventa utile quando una sola delle aldeidi ha un in α (precursore del nucleofilo). 3 2 nucleofilo 2 2 2 2 himica rganica e Laboratorio

2 2 la coniugazione con l'anello benzenico facilita la disidratazione ATTENZINE! la condensazione aldolica in ambiente basico con i chetoni non avviene equilibrio spostato a sinistra 2 3 3 3 2 3 3 i chetoni possono essere utilizzati come fonti di carbanioni in condensazioni miste con aldeidi senza in α EAZINE DI LAISENSMIDT 3 3 3 2 nucleofilo himica rganica e Laboratorio

meccanismo: 2 3 2 3 2 2 3 3 2 spontanea la coniugazione con l'anello benzenico facilita la disidratazione esempio: 3 3 2 2 3 2 2 2 3 In questo caso, per avere disidratazione occorre SALDAE (meglio se in ambiente acido) 2 2 3 Δ 2 3 2 2 3 2 himica rganica e Laboratorio

EAZINE DI ANNIZZA Le aldeidi SENZA in α al carbonile possono reagire con Na, in condizioni più drastiche di quelle della condensazione aldolica (concentrazione più elevata di base, temperatura elevata) 2 Δ 3 eazione di disproporzione (un si ossida e un altro di riduce) meccanismo: 1. attacco nucleofilo al carbonilico δ δ annizzaro (18261910) Questo EQUILIBI si ha anche nel caso della condensazione aldolica, ma in quel caso c è un altra strada (attraverso la base coniugata) che porta a himica prodotti rganica e quindi e Laboratorio questo equiibrio è come se non ci fosse.

2. trasferimento di idruro ( con gli elettroni di legame) δ /= δ 3. reazione acidobase 3 2 Danno la reazione di annizzaro tutte le aldeidi SENZA AIDI Di solito gli acidi sono in α al carbonile, ma NN NEESSAIAMENTE esempio: 2 ma:? acido! himica rganica e Laboratorio 3

ecc. 2 3 2 2 2 2 Nucleofilo condensazione aldolica 2 2 2 3 3 2 2 3 himica rganica e Laboratorio 3

TAUTMEIA L'equilibrio tautomerico è catalizzato da acidi e da basi meccanismo in ambiente basico:.. 2 reazione acidobase ione enolato reazione acidobase enolo l'equilibrio è spostato verso la forma carbonilica 3 3 99.99% himica rganica e Laboratorio 3 2 0.01% 3 2 99.90% 0.10%

99.4% 0.06% l'equilibrio è spostato verso la forma enolica se ci sono fattori particolari che la stabilizzano 3 3 2 3 3 20% 80% 3..... 3 stabilizzazione per legame idrogeno meccanismo in ambiente acido: 3 : 2 reazione acidobase reazione acidobase himica rganica e Laboratorio

Un chirale in α al carbonile in ambiente acido o basico racemizza * 3 3 * 3 * 3 (S) oppure (S) () IDUZINE 2, cat. idruro idruro = NaB 4, LiAl 4 (a) oppure (b) 2 (a) Zn(g), l lemmensen [] N 3 N 2 (b) N 2 N 2,, Δ WolffKischner himica rganica e Laboratorio

meccanismi: NaB 4 ADDIZINE NULEFILA Nu: = B 3 B 3 2.. 2 N N 2 ADDIZINE NULEFILA Nu: = 2 NN 2.. 2 N N 2 2 N N 2 Δ N N 2.. N 3 ADDIZINE NULEFILA Nu: = :N 3.. 2 N 3 N Ni 2 N 2 idrogenazione catalitica himica rganica e Laboratorio

SSIDAZINE [] [] tutti gli ossidanti già visti con gli alcooli [] ' NESSUNA EAZINE Saggio di Tollens Ag(N 3 ) 2 Ag specchio d'argento gli αidrossichetoni possono dare un saggio positivo: Gottfried Tollens ' [2] ' Ag(N 3 ) 2 Ag himica rganica e Laboratorio

EAZINI IN ATENA LATEALE αalgenazine I chetoni vengono alogenati in α al carbonile. La reazione è promossa da basi oppure acidocatalizzata (Le aldeidi vengono ossidate dagli alogeni). promossa da basi: 3 3 Br 2 2 Br Br 2 Br 2 Br 2 la base si consuma 3 Br acidocatalizzata Br 3 2 3 3 2 Br Br himica rganica e Laboratorio

Br 2 Br Br l'acido non si consuma La velocità dell'αalogenazione (sia in ambiente basico che in ambiente acido) NN dipende dalla concentrazione di alogeno. meccanismo della reazione promossa da basi: 3 3 lento 3 2 3 2 2 3 2 Br Br 2 Br Br 3 himica rganica e Laboratorio

meccanismo della reazione acido catalizzata: 3 3 3 3 3 2 lento 3 2 : Br Br 3 2 2 Br 3 2 3 Br 3 2 Br 3 2 Br himica rganica e Laboratorio

on i metilchetoni reazione dell'aloformio 3 con eccesso di alogeno e Na in acqua, 2 I I 2 3 iodoformio solido giallo meccanismo: 3 2 2 I 2 I I I I I I Acidità maggiore di quella del metile I2 himica rganica e Laboratorio I2 I3 3 atomi di iodio (elettronegativi)

I3 I 3 :I 3 I 3 Si separa; giallo ATTENZINE!!! i possono essere falsi positivi I 2 ossidante anche composti diversi dai metilchetoni possono dare lo iodoformio (falsi positivi) se la molecola può essere ossidata dallo iodio a metilchetone 3 2 I 2 I 2 3 I 3 I 2 I 2 3 3 3 3 I 3 himica rganica e Laboratorio

MPSTI ABNILI α,βinsatui 2 2 centro nucleofilo centro elettrofilo on reagenti elettrofili Addizione 1,2 e 1,4 2 2 2 2 2 Addizione 1,2 2 l l 2 Addizione 1,4 2 l l 2 2 himica rganica e Laboratorio

on reagenti nucleofili Addizione 1,2 e 1,4 2 3 N N 2 3 N 2 2 N 3 meccanismo: 1,4 2 N N N 3 2 N 2 N 3 3 2 N 2 2 3 N 3 1,2 2 3 N 2 3 N N 2 3 N N con nucleofili basi più forti è preferita l'addizione 1,2 (al =) himica rganica e Laboratorio

2 MgBr 3 3 MgI 2 3 2 3 3 3 con nucleofili basi più deboli è preferita l'addizione 1,4 2 3 N N 2 2 3 IDUZINE di composti carbonilici contenenti = 3 2 il prodotto dipende dal catalizzatore e dalle condizioni di reazione 2, Ni 3 2 2 2 si riduce = 25 1. NaB 4 2. 2 himica rganica e Laboratorio 2, Ni, Δ 3 3 2 2 2 2 2 2 si riducono entrambi si riduce =