QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA

Documenti analoghi
I BYPASS INFRAPOPLITEI CON LA SAFENA IN SITU

LIMITI DELLA CHIRURGIA APERTA NELLA CLAUDICATIO

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

RIVASCOLARIZZAZIONI CHIRURGICHE ESTREME QUANDO E COME

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E DIABETE possibilità terapeutiche nel trattamento del piede diabetico


Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI. QUALE DIAGNOSTICA PER IL MIGLIORE PIANO TERAPEUTICO? Dott. Massimo Corato

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

Dolore nelle malattie cardiache e vascolari Esperienze condivise

Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese)

D. Motta, A. Ferrero, G. Cesano, A. Pignataro, R. Boero. S.C. Nefrologia e Dialisi ASLTO1, Ospedale Martini Torino

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA

Chirurgia endovascolare aorta: accessi in ambulatorio e PS. Il follow-up delle persone operate

L arteriopatia periferica diabetica: prevenzione ed approccio diagnostico terapeutico degli arti inferiori. MP Viani

Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

U.O.C di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Direttore: Prof. G. Colacchio

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

RAZIONALE e METODOLOGIA

PROGRAMMA: La Chirurgia Vascolare oggi: Tecniche ed opinioni a confronto

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Il ruolo dello specialista

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

La continuità assistenziale: perché è importante?

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

LE CONVERSIONI CHIRURGICHE TARDIVE DOPO EVAR:

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Sandro Gentile. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Seconda Università di Napoli

Una Medicina su Misura

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

Sergio Furgiuele Direttore UOC Chirurgia Vascolare IDI (IRCCS) I trattamenti ibridi (endovascolari e chirurgici)

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

Dott. Rosario MANCUSI

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

RISULTATI CLINICO-FUNZIONALI DOPO INTERVENTO DI EMIEPIFISIODESI E VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO E DELLA QUALITY OF LIFE DEL PAZIENTE BAMBINO

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ATS Insubria Giugno 2017

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Previste oltre. per Malattie Cardiocircolatorie. Visite Annuali

Agenzia di Sanità Pubblica Regione Lazio. Studio collaborativo sulla dialisi peritoneale nel Lazio

C. Casati Medicina OACA 2 (Dir. Dr. Morettini) M. Gatti Diagnostica cardiovascolare (Dir. Dr. Mori)

Approccio chirurgico nel piede ischemico

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Valvuloplastica aortica: a bridge to. Novara, 7-8 giugno 2018 Alessandra Truffa Giachet Emodinamica Ospedale di Asti

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

L importanza dello s1le di vita nella prevenzione e cura delle vasculopa1e periferiche. G. Marri

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Qualità di vita dopo SCA Indagine sui nostri pazienti

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

Il dolore vascolare in corso di trattamento emodialitico: aspetti assistenziali infermieristici. Un caso clinico. C.P.S. Infermiera Viviana Portaluppi

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

LA CARDIOPATIA CONGENITA ED IL CONSUMO DI VINO ED ALIMENTI

NOTE CRITICHE ALLA BOZZA DI CTU DELLA DOTT.SSA CF PER IL RICORSO 696BIS TRA

ANZIANO. Età anagrafica Età biologica Stato funzionale Stato cognitivo Comorbilità Stato nutrizionale Stato psico-sociale FRAGILITA

Aspetti tecnici della ricanalizzazione delle occlusioni tromboemboliche arteriose acute e sub-acute mediante trombectomia meccanica rotazionale

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

VALUTAZIONE E DIGIUNO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

Registro stroke. di L Aquila. Antonio Carolei Università degli Studi di L Aquila. Castelfranco Veneto 19 novembre 2004

LA BRACHITERAPIA ENDOVASCOLARE PERIFERICA

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

Dott.ssa Alessandra Narciso Dott. Luca Pio Dott. Alessandro Crocoli. Napoli, 31 maggio 2013

ARTERIOPATIA PERIFERICA NEI DIABETICI Epidemiologia e cosc con banche dac amministracve

TRATTAMENTO CON PROSTAGLANDINE NELL ARTERIOPATIA DIABETICA

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

L AMBULATORIO DEDICATO

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Transcript:

QoL CON UN NUVO QUESTIONARIO DEDICATO IN PAZIENTI CON C.L.I. SOTTOPOSTI A RIVASCOLARIZZAZIONE PERIFERICA M Bossi, C Guttadauro, A Gattuso, A Angrisano, M Tozzi, P Castelli ANDREA GATTUSO, M.D. Chirurgia Vascolare Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche Università degli Studi dell Insubria - Varese Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi

SCOPO DEL LAVORO VALUTARE L OUTCOME DEGLI INTERVENTI DI RIVASCOLARIZZAZIONE ESEGUITI TRAMITE BYPASS MORTALITA SALVATAGGIO DELL ARTO ISCHEMICO PERVIETA PRIMARIA QUALITA DI VITA

MATERIALI E METODI PAZIENTI TRATTATI: 93 (2010 2015) ETA MEDIA: 72,9 anni (range 45-88) INDICAZIONE sec. RUTHERFORD STADIO 3-4: 57 pazienti STADIO 5-6: 36 pazienti INDICE ABI medio: 0.47 FATTORI DI RISCHIO N % MASCHI 74 79.6 IPERTENSIONE ARTERIOSA 88 94.6 DIABETE MELLITO 41 44.1 DISLIPIDEMIA 77 82.8 OBESITA 27 29.0 FUMO 45 48.4 IRC (crea > 2 mg/dl) 27 29.0 BPCO 32 34.4 CARDIOPATIA ISCHEMICA 39 41.9 ARITMIE 27 29.0

INTERVENTI DI RIVASCOLARIZZAZIONE BYPASS PERIFERICI ESEGUITI DA GENNAIO 2010 A DICEMBRE 2015 TIPO DI DI INTERVENTO PROTESI N N BYPASS SAFENA FEMORO-POPLITEO AUTOLOGA AK 4320 BYPASS FEMORO-POPLITEO VGS in situ BK 37 37 VGS invertita 5 BYPASS FEMORO-TIBIALE POST./ TIBIALE ANT./ VGS ex PERONIERA situ 1 28 BYPASS eptfe ESTREMI (PEDIDIA/ PLANTARE) 41 3 HOMOGRAFT BYPASS AK - BK 3 2 COMPOSITO (VGS+ eptfe) 6 BYPASS IE-FEM PROFONDA 3

RISULTATI MORTALITA N % TOTALE DECESSI 35 37.6 MORTI A CAUSA CV 27 29.0 MORTI PER ALTRE CAUSE 8 8.6 74.8 ETA MEDIA PZ. DECEDUTI (range 45-90) DECESSI INTRA-OPERATORI: 0 SOPRAVVIVENZA A 6 MESI: 87% SOPRAVIVENZA A 12 MESI: 72% (stadio 3-4) 66% (stadio 5-6) SOPRAVIVENZA A 24 MESI: 54% (stadio 3-4) 49% (stadio 5-6)

RISULTATI LIMB SALVAGE N % AMPUTAZIONI OVERALL 34 36.5 AMPUTAZIONI MINORI 15 16.1 AMPUTAZIONI MAGGIORI 19 20.4 EVOLUZIONE DA AMPUTAZIONE MINORE ETA MEDIA DISTANZA DALL INTERVENTO 4 4.3 73.1 anni (range 45-88) 6.88 mesi (range 0-52)

RISULTATI PERVIETA N % PERV. PRIMARIA 40 43.1 RE-INTERVENTI 32 34.4 PERV. SECONDARIA 9 9.7 MESI PERV. PRIMARIA AMPUTAZIONI DOPO REINTERVENTO 15.2 mesi 12 pazienti

RISULTATI STADIO N pervio % P mean (sec. Rutherford) 3 4 57 35 61.4 20.4 5-6 36 14 38.6 13.4 p = 0.033 VASI DI GAMBA N pervio % P mean 0 1 36 13 36.9 13.8 2-3 57 36 63.1 20.2 p = 0.010

RISULTATI TIPO DI PROTESI N pervio % P 1 P 2 Mean P Safena autologa 43 26 60.5 22 3 12.3 VGS in situ 37 20 54.1 18 2 14.7 VGS invertita 5 4 80 4 11.3 VGS ex situ 1 1 100 1 11 eptfe 41 21 51.2 14 7 13.9 Homograft 3 2 66.6 2 13.8 Compositi (eptfe + VGS) 6 1 16.6 1 42

MA E SUFFICIENTE MISURARE I RISULTATI DI UNA RIVASCOLARIZZAZIONE SOLO IN TERMINI DI SUCCESSO TECNICO, PERVIETA E SALVATAGGIO D ARTO? A TUTT OGGI ESISTONO POCHI STUDI CHE VALUTINO LA QUALITY OF LIFE NEI PAZIENTI RIVASCOLARIZZATI

CRITERI D INCLUSIONE: 24 DOMANDE COMPLESSIVE -PAZIENTI SOTTOPOSTI A 5 AREE DI INDAGINE: BYPASS - DOLORE NEI 24 MESI PRECEDENTI - STATO EMOZIONALE - VITA DI RELAZIONE - ULCERE CRITERI D ESCLUSIONE: - SODDISFAZIONE -AMPUTAZIONI MAGGIORI RISPOSTE DA 1 (min) A 5 (max) -GRAVI FATTORI CONFONDENTI LA QoL LIMITE SUFFICIENZA: 72 punti -TOTALE PAZIENTI: 26 QoL QUESTIONARIO

A: DOLORE B: ST. EMOZIONALE C: VITA DI RELAZIONE D: LESIONI TROFICHE E: SODDISFAZIONE RISULTATI PUNTEGGIO QUALITA DI VITA RISULTATI 24-48 peggiorata 3 49-72 minimo peggioramento / invariata 3 73-96 miglioramento accettabile 13 > 96 miglioramento sostanzioso 7 20 (>75%) RISULTATO MEDIO 21.9 20.9 26.2 6.2 12.9 VALORE LIMITE 18 15 21 6 12 N CASI PEGGIORATI 6 3 6 2 8

CONCLUSIONI INTERVENTI COMPLESSI E CON PLURIME POSSIBILI COMPLICANZE A MEDIO/LUNGO TERMINE MA VALIDA OPZIONE TERAPEUTICA PER OTTENERE UN LIMB SALVAGE INTERVENTI GIUSTIFICABILI PER OTTENERE UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DI VITA IL SUCCESSO CHIRURGICO NON PUO PRESCINDERE DAL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

PROSPETTIVE FUTURE QoL COME STRUMENTO AGGIUNTIVO AL FOLLOW-UP CLINICO VALUTAZIONE PRE E POST OPERATORIA DEL QoL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL INFORMAZIONE FORNITA AL PAZIENTE