S.O.S. Ematologia clinica e Oncoematologia di Firenze Carta dei servizi

Documenti analoghi
EMATOLOGIA: LA STORIA

Dipartimento Oncoematologico

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

FINALITA DEL SERVIZIO

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

SEDE E CONTATTI MEDICI STRUTTURATI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Maria Teresa FIERRO. afferente al Dipartimento Oncologia

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE

Chirurgia Senologica

L UNITA OPERATIVA DI EMATOLOGIA. 1.1 Presentazione

C.O.E.S. CENTRO ONCOLOGICO EMATOLOGICO SUBALPINO

INGRESSO DI CORSO BRAMANTE 88 (ex medicina d'urgenza)

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

MA 28 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA. Borgo Trento. Ospedale della Donna e del Bambino

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2018 PER INCARICHI A

MA 28 UNITA OPERATIVA DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA POLICLINICO G.B. ROSSI. DAI MATERNO INFANTILE UOC di Oncoematologia Pediatrica Borgo Roma

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Comunicato stampa n. 114 di venerdì 4 luglio Il vademecum estivo della salute. La mappa di ambulatori aperti o chiusi

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Ecco un aggiornamento sulle chiusure estive dei servizi erogati nei presidi dell Azienda sanitaria di Firenze durante il periodo estivo.

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Guida ai Servizi. Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Comunicato Stampa. nella foto un momento dell'inaugurazione COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

DIPARTIMENTO MEDICO PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. ONCOLOGIA. Carta dei Servizi

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Day hospital e Macroattività ambulatoriale complessa (MAC) di Ematologia

MA 28 UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA. Borgo Trento. Ospedale della Donna e del Bambino

b e nve n u t a in s e n o l o g i a

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

ONCOLOGIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Andrea LAVARELLO DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Francesca STAGNARO

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore ff dr. Aldo Iop

Otorinolaringoiatria

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

PAGANI MAURO Strada del Corriere 9/d Cerese di Virgilio (MN)

Day Hospital. Guida ai Servizi. Presidio Ospedaliero di Faenza

SEDE E CONTATTI EQUIPE PSICOLOGI PSICOTERAPEUTI. afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza delle Cure. Struttura Semplice Dipartimentale

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Area Critica. Medicina e terapia del dolore OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Ambulatorio Trasfusionale

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Area Medico Specialistica Medicina Generale

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A DICEMBRE 2018 PER INCARICHI A

Ospedale di Treviso. Medicina Nucleare Guida ai Servizi

OSPEDALE DI VILLAFRANCA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA CHIRURGIA GENERALE

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

CARTA di ACCOGLIENZA

Azienda USL Toscana Nord Ovest Ambito territoriale Pisa

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

L INFERMIERE DI EMATOLOGIA: L EVOLUZIONE DI UN PERCORSO. Infermiera Enrica Villa

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

Carta dei Servizi. U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale di Arzignano

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

ORGANIGRAMMA ATTIVITA' AMBULATORIALE ELENCO SPECIALISTI ED ATTIVITA' PRESIDIO OSPEDALIERO DI ACQUI TERME

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A GIUGNO 2019 PER INCARICHI A

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST

utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti;

REGOLAMENTO INTERNO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

CARTA DEL SERVIZIO. Dell UOS Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia. Direttore Dott.ssa Simonetta Lombardi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

CARTA DEI SERVIZI. UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI ONCOLOGIA Ospedale San Martino di Belluno

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE AMBULATORIO DI UROLOGIA. Ospedale San Biagio Domodossola

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2019 PER INCARICHI A

Utenti che necessitano di interventi chirurgici, residenti nell'azienda USL Umbria2 e non residenti.

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

Guida ai Servizi. Cardiologia Direttore dr.ssa Maria Grazia Baldin

Transcript:

S.O.S. Ematologia clinica e Oncoematologia di Firenze Carta dei servizi Dipartimento Oncologico

Cos è l ematologia? L Ematologia è la specialità che si occupa delle malattie del sangue, dei linfonodi, del midollo osseo. In particolare l ematologia cura i pazienti affetti da alcuni tipi di anemia, piastrinopenia, leucopenia e leucocitosi, eritrocitosi, gammopatie clonali, adenomegalie ndd, piastrinosi persistenti, ipoglobulinemie atipiche, splenomegalia e soprattutto malattie tumorali, quali sindromi mieloproliferative/ mielodisplasie, leucemie croniche, linfomi e discrasie plasmacellulari e mielosi. La mission della S.O.S. di Ematologia è di fornire attività clinica di diagnosi e cura ai pazienti affetti da malattie ematologiche neoplastiche e non neoplastiche ponendo sempre al centro dell attenzione il paziente.

La struttura La S.O.S. di Ematologia clinica e oncoematologia comprende: AMBULATORIO di primo e secondo livello Prime visite e inquadramento diagnostico con esecuzione di Biopsia ossea e aspirato midollare. Visite di controllo e follow up per patologie ematologiche neoplastiche e non neoplastiche e trattamento con farmaci specifici orali. Consulenza per pazienti ricoverati presso altre Unità Operative dell Azienda sanitaria. Day Hospital e Day Service è indirizzata alla diagnosi e trattamento di pazienti affetti da neoplasie ematologiche ( patologie linfomatose Hodgkin e Non Hodgkin, Leucemia linfatica cronica, Mielomi multipli, Mielodisplasie, sindromi mieloproliferive Ph+ e ph- ecc) che necessitano di procedure diagnostico terapeutiche integrate e di prestazioni infusionali e chemioterapiche di particolare complessità. La Struttura si avvale anche di collaborazioni e di percorsi multidisciplinari utili a definire iter diagnostici e terapeutici per i pazienti. Ne sono esempi il servizio di anatomia patologica dedicato alle emopatie presso l Ospedale Nuovo San Giovanni di Dio, il laboratorio analisi del presidio di Serristori e di san Giovanni di Dio, la collaborazione con laboratori di secondo e terzo livello nella diagnostica delle patologie ematologiche presso l Ospedale Careggi di Firenze, la Chirurgia generale del presidio Ospedaliero di Santa Maria Nuova per l approccio chirurgico alla diagnostica ematologica, la collaborazione con l oncologia interventista attraverso biopsie ecoguidate presso l ospedale di Santa Maria Nuova e Serristori e i servizi di radiologia presso i diversi presidi Ospedalieri; collaborazione con le medicine del presidio di San Giovanni di Dio, Santa Maria Nuova, le Malattie infettive di Santa Maria Annunziata, etc. La S.O.S. di Ematologia nell ambito del Dipartimento di Oncologia clinica dispone di una collaborazione con il team di Psiconcologi in grado di gestire le problematiche dei pazienti ematologici a partire dal momento della diagnosi fino al follow up. Dispone inoltre della collaborazione del servizio delle cure palliative in uno spirito di condivisione delle problematiche legate alla terapia del dolore e all accompagnamento del paziente verso la conclusione del percorso di sofferenza e cura. Dispone anche di un ambulatorio dedicato ai pazienti in trattamento e/o affetti da patologia oncoematologica che possono avvalersi di tecniche di medicina 1

complementare per far fronte ad ansia, dolore, nausea e vomito. Dispone inoltre di un team di data-manager che consentono la conduzione degli studi clinici innovativi secondo le regole stringenti della Good Clinical Practice. L attività ematologica sul territorio fiorentino è distribuita con diversa valenza su tutti i presidi ospedalieri svolgendo attività ambulatoriale, di DH e di consulenza. Dove Day Hospital di Oncoematologia e Oncologia Presidio ospedaliero Serristori 3 piano Via XXV Aprile, Incisa e Figline Valdarno (FI) Chi siamo La S.O.S. di Ematologia clinica e Oncoematologia fa riferimento al Dipartimento di Oncologia Medica della Usl Toscana centro, è dotata del proprio organico medico specializzato in Ematologia. Vi lavorano 4 medici specialisti in Ematologia, un equipe infermieristica specializzata in condivisione con l unità di Oncologia. Equipe medica Dott.ssa Sabrina Moretti, responsabile della SOS di Ematologia clinica e Oncoematologia Dott. Giuseppe Curciarello, dirigente medico a tempo indeterminato, ematologo Dott. Fabio Innocenti, dirigente medico a tempo indeterminato, ematologo Dott.ssa Melania Rocco, dirigente medico a tempo indeterminato, ematologo Equipe infermieristica Susanna Fambrini, coordinatore infermieristico infermieri Quando L attività medica ambulatoriale di DH e DS è garantita dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.30-17.00. L attività infermieristica è garantita dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.00. L attività di accettazione amministrativa è temporaneamente garantita dalle 8.00 alle 12.00. 2

Consulenze e visite urgenti sono garantite dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00. L attività di DH per la somministrazione di farmaci specifici è garantita dalle ore 8.00 alle 17.00-19.00 concordando con i medici e pazienti gli orari di accesso alla zona filtro: tale zona è dedicata alla somministrazione di chemioterapici e accessibile solo al personale sanitario e ai pazienti debitamente istruiti sulle modalità di accesso. Il responsabile è a disposizione per colloquio con i parenti previo appuntamento telefonico I medici sono a disposizione per colloquio con i parenti tutti i giorni dalle ore 15.30 alle 16.00 e previo appuntamento telefonico Il coordinatore infermieristico è a disposizione per colloquio con i parenti, per informazioni di carattere organizzativo, dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.00 previo appuntamento telefonico Altri servizi Ambulatorio di Cure palliative mercoledì e giovedì ore 8.30-13.00 in collaborazione con la SOS di cure palliative del Dip Oncologico Ambulatorio infermieristico giovedì ore 14.00-16.00 irrigazione accessi vascolari (accesso regolamentato tramite CUP), inserimento e medicazioni PICC - PORTH e colloqui infermieristici programmati direttamente dagli infermieri del servizio Ambulatorio di psiconcologia venerdì ore 8,30-13.00 in collaborazione con la SOS di Psiconcologia del Dip.Oncologico Ambulatorio infermieristico di tecniche lunedì, mer. e ven. ore 8.00-13.00 di medicina complementare Aiuto point dal lunedì al venerdì ore 8,00-14.00 Come si accede Le prime visite e le visite di controllo ematologiche si prenotano tramite CUP metropolitano Rivalutazioni e controlli a breve attraverso il CUP interno Le visite i prelievi e i trattamenti infusivi per pazienti necessitanti di trattamento specifico vengono gestiti in DH/DS Visite urgenti e consulenze vengono gestite previo accordi telefonici o FAX tra medico e specialista per definire i caratteri dell urgenza 3

Schema organizzativo del servizio DH e Ambulatorio Ematologia Clinica e Oncoematologia Ospedale Serristori 3 piano: DH Oncologico e Oncoematologia Denominazione del reparto: EMATOLOGIA clinica e ONCOEMATOLOGIA Responsabile Dott. Sabrina Moretti Coord. infermiristico Sig.ra Susanna Fambrini Tel. 055 9508651 Medici Dott. Giuseppe Curciarello Dott. Fabio innocenti Dott.ssa Melania Rocco Recapiti telefonici: DH accettazione per informazioni e comunicazioni Tel. 055 9508246 Fax 055 9508255 Postazione infermieristica Tel. 055 9508282 Ambulatorio oncologico Tel. 055 9508273 (dalle 14.00 alle 15.00) Ambulatorio ematologico Tel. 055 9508240 (dalle 14.00 alle 15.00) Ambulatorio ecografico Tel. 055 9508381 Ambulatorio infermieristico Tel. 055 9508282 Orario delle visite mediche: Dal lunedì al venerdì 8.00-16.30 Orario ritiro referti: Dal lunedì al venerdì 15.30-16.30 N.B. Nel caso in cui il ritiro del referto non sia effettuato dal paziente occorre una delega scritta Orario lavaggio cateteri venosi centrali picc e porth: Giovedì pomeriggio PORTH - PICC su appuntamento CUP dalle 14.00 alle 16.00 Lunedi - martedi - venerdi posizionamento PICC Orario colloqui: Primario Quotidianamente - su appuntamento Medici di Amb/DH Quotidianamente - su appuntamento CPSE Quotidianamente - su appuntamento 4

Regole di funzionamento degli AMBULATORI DI EMATOLOGIA: 1. All arrivo ogni paziente o il famigliare deve presentarsi all accettazione ove viene effettuata la fase di Accettazione sotto la guida del personale amministrativo/ infermieristico(*) 2. Qualora il paziente debba fare prelievi ematici dovrà attendere il proprio turno (numero d arrivo) in sala d attesa. I prelievi vengono di norma effettuati tra le ore 7.30 e le ore 10.30 3. I pazienti, vengono visitati in genere in ordine di orario della prenotazione della visita. 4. Talora l ordine di arrivo non può essere rispettato. Questo accade per i casi che necessitano di visita immediata per l avvio sollecito di procedure terapeutiche o di approfondimento diagnostico 5. Le visite urgenti devono essere concordate tra medico di base e/o specialista e Medico ematologo telefonicamente nella fascia oraria dalle ore 8 alle ore 16. 6. I pazienti escono dall ambulatorio con il referto cartaceo della visita e con ricetta per eventuali esami di completamento iter diagnostico specialistico e/o ricetta per prendere il prossimo appuntamento per visita ematologica (attraverso CUP metropolitano e/o CUP interno). Regole di funzionamento degli AMBULATORI DI DH: 1. Presentarsi in Accettazione per comunicare l arrivo in reparto per la visita pre chemioterapia 2. Il paziente verrà chiamato in base all ordine di arrivo, della urgenza e della fascia oraria programmata 3. Dopo la visita ematologica il paziente riceverà un referto cartaceo provvisorio con il possibile schema e programma terapeutico che potrà subire delle modifiche in base all esito degli esami eseguiti in mattinata. 4. il paziente potrà essere contattato telefonicamente se ci sono delle variazioni sul programma in base all esito degli esami e verrà consegnato il referto nel pomeriggio con le nuove indicazioni a visite e esami ( urgenti) 5. Al contrario il referto completo con esami e con programma terapeutico definitivo verrà consegnato il giorno del trattamento. 6. In caso di necessità si invita i pazienti a telefonare all accettazione del DH e/o all ambulatorio infermieristico e/o medico per comunicare i sintomi/ segni ecc prima di recarsi in DH Le visite urgenti e/o prime visite urgenti devono essere concordate con il Medico di famiglia che deve telefonare per meglio illustrare la problematica al Medico specialista e decidere insieme i tempi di attesa 5

TPX 4840 AUSL TC GRAFICA - LM CENTROSTAMPA PT 6