USO DELL OSCILLOSCOPIO



Documenti analoghi
Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio Verifica: Parabola e circonferenza

del segnale elettrico trifase

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Automazione Industriale AA Prof. Luca Ferrarini

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Struttura dei tassi per scadenza

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico

Moltiplicazione di segnali lineari

Basetta per misure su amplificatori

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

TIMER 555 E CIRCUITI DI IMPIEGO

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio Soluzione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

2. Politiche di gestione delle scorte

L OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione n.7. Variabili di stato

GRANDEZZE SINUSOIDALI

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr Molla ad elica cicilindrica

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

La propagazione della luce in una fibra ottica

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

INTRODUZIONE AI SEGNALI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Un po di teoria. cos è un condensatore?

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Perché il logaritmo è così importante?

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Circuiti elettrici lineari

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Trasformazioni di Galileo

Introduzione al Campionamento e

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Regolatori switching

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Esercizi di Matematica Finanziaria

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

oscilloscopio introduzione

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Dimensione di uno Spazio vettoriale

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

7 I convertitori Analogico/Digitali.

Osservabilità (1 parte)

I confronti alla base della conoscenza

Grandezze scalari e vettoriali

Controlli automatici

Transitori del primo ordine

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Usando il pendolo reversibile di Kater

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Il concetto di valore medio in generale

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Motori elettrici per la trazione veicolare. Vincenzo Di Dio

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Elementi di teoria dei segnali /b

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

illuminazione artificiale

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

ELENCO FILTRI DI USCITA INVERTER. Prodotti considerati:

11. Le funzioni composte

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Transcript:

Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof. Giancarlo Fionda Insegnane di Eleronica Operazioni Preliminari USO DELL OSCILLOSCOPIO Si accende l oscilloscopio. Si posiziona la base empi a 1ms. Quando compare la raccia luminosa (una riga orizzonale), la si oimizza agendo sull inensià e sul fuoco, fino ad oenere una riga diria e soile. Agendo su y posiion la si pora al cenro dello schermo, sovrapposa all asse x (ossia si prende come asse di riferimeno orizzonale). Base Tempi La base empi impone la velocià della scansione orizzonale. Posizionaa a 1ms, considerando lo schermo sudiso in 10 quadraini di 1cm in orizzonale e 8 in vericale, indica che ogni quadraino, in orizzonale, viene percorso in 1ms e l inero schermo in 10ms. Su ali condizioni i fosfori dello schermo vengono risolleciai prima che si esaurisca l emissione di luce e sullo schermo appare una riga luminosa coninua e sabile. Se ora si posiziona la base empi a ms, 5ms, 10ms, 0ms, 50ms, 0,1s, si vedrà la riga luminosa enare man mano remolane e perdere di coninuià, fino a ridursi a un puno luminoso che si sposa, in orizzonale, da sinisra a desra. Si posiziona la base empi a 1s e si misura il empo che il puno luminoso impiega a spazzolare l inero schermo. Il empo misurao dovrà risulare di circa 10s. In conclusione, si possono visualizzare in modo soddisfacene segnali la cui frequenza sia maggiore di 100Hz, alrimeni la raccia oscillografica risulerà remolane e disconinua, e non consenirà di effeuare misure soddisfaceni. Tuo ciò è valido per un oscilloscopio analogico. Negli oscilloscopi digiali non si hanno quesi inconvenieni; la raccia visualizzaa viene cosruia per puni araverso l acquisizione di un cero numero di campioni del segnale originario. y Segnale da visualizzare y Segnale visualizzao campioni x x La serie dei valori campionai viene memorizzaa e la scansione dello schermo viene effeuaa con una frequenza indipendene dal segnale da visualizzare. La raccia risulerà, in ogni caso, sabile e coninua. 1

Visualizzazione di un segnale Si regola il generaore di funzione su segnale sinusoidale, frequenza 1KHz e ampiezza V. Si collega l uscia del generaore di funzione all ingresso CH1 dell oscilloscopio. Si posiziona la base empi su 0,ms/ e la sensibilià vericale di CH1 su 1V/. Supponendo che la raccia a riposo sia sovrapposa all asse x (ossia avendo preso come riferimeno orizzonale l asse x), sullo schermo compare il seguene oscillogramma. Misura dell ampiezza Per misurare l ampiezza V M del segnale conviene misurare l ampiezza picco-picco V pp e idere per due. Agendo su y posiion si fa coincidere il minimo della sinusoide con una linea orizzonale e agendo su x posiion si posiziona il massimo della sinusoide sull asse vericale principale (quello cenrale), come mosrao nel seguene oscillogramma. V PP Si conano i quadraini dal riferimeno inferiore al valore massimo (ogni quadraino è sudiso in 5 pari ed ogni pare vale 0, ); si moliplicano i quadraini conai per il valore su cui è posizionaa la sensibilià vericale e si ide per due. Ad esempio: quadraini = 4,8 V VPP 4,8 V PP = 4,8 1 = 4,8V VM = = =,4V

Misura del periodo e della frequenza Si seleziona in ingresso all oscilloscopio GND. L ingresso viene corocircuiao a massa, sparisce dallo schermo il segnale e rimane la riga luminosa. Si sposa la riga fino a sovrapporla all asse x (ossia si prende come riferimeno l asse x). Si seleziona DC e ricompare il segnale sinusoidale. Si agisce su x posiion in modo che la prima inerruzione del segnale con l asse x coincida con una riga vericale (ossia la si prende come riferimeno di inizio periodo), come in figura. T Si conano i quadraini del riferimeno iniziale alla successiva inerruzione in aumeno e si moliplica per il valore su cui è posizionaa la base empi. Ad esempio: quadraini = 5,1 ms 1 1 T = 5,1 0, = 1,0ms f = = = 980Hz = 0,98kHz T 1,0 10 Per deerminare il periodo, alernaivamene, si possono conare i quadrei che inercorrono ra un valore massimo e il successivo, posizionando la raccia sullo schermo nel seguene modo: T Nel caso di segnale a valore medio non nullo, misurao il periodo, per uilizzare il primo modo bisogna posizionare l ingresso su AC, in modo da eliminare qualunque componene coninuo; oppure uilizzare il secondo modo (disanza ra due massimi).

Misura del valore medio Un segnale periodico a valore medio non nullo è esprimibile come somma di un segnale periodico a valore medio nullo e di un segnale coninuo pari al valore medio: v() = V med + V () = 1 [ 1, + sen( π 10 ) ]V, V() 1, -0,8 V 1 () - V med 1, Sullo schermo dell oscilloscopio, preso l asse x come riferimeno, visualizzando il segnale v() = [ 1, + sen( π 10 ) ]V si ha il primo oscillogramma, oenuo in visualizzazione DC. V med AD AC Se dalla visualizzazione DC si passa a quella AC si bloccano le componeni coninue e la sinusoide si sposa verso il basso di un numero di quadrei corrispondene al valore medio (valore coninuo bloccao). Perano, per misurare il valore medio di un segnale è sufficiene conare i quadraini che inercorrono ra il massimo nella posizione DC e il massimo nella posizione AC e moliplicare il risulao per il valore su cui è posizionaa la sensibilià vericale. 4

Misura dello sfasameno di due segnali sinusoidali isofrequenziali Lo sfasameno di due segnali sinusoidali isofrequenziali indica di quano un segnale è in anicipo o in riardo (come empo) rispeo all alro. Dai i due segnali: v1() VMsen( π f )V = v () = [V sen( π f + )] V M ϕ V() V M senϕ V V 1-1 0 = 0 (- 1 ) = 1 v è in anicipo di un angolo φ, ossia di, rispeo a v 1 (alernaivamene, v 1 è in riardo di un angolo φ, ossia di, rispeo a v ). Per oenere φ è sufficiene misurare. Il segnale v può essere riscrio nel seguene modo: Per = 0 si ha: v () = VMsen(πf + ϕ) = Vmsen[π f ( + )] v (0) = VMsen ϕ = VM (π f ) ϕ = π f Misurao, si calcola ϕ. Il valore che si oiene è in radiani. Volendolo esprimere in gradi è sufficiene applicare la proporzione: 180 180 : π = x : x r x = x r π ϕ = π f 180 = 60 f π Ad esempio, se = quadrei = 1 ; Base empi = ms ms 0,1 ; f = 1kHz ; = 1 0,1 = 0,1 ms ϕ = 60 f = 60 1 10 0,1 10 = 6 Visualizzazione della caraerisica d uscia In quei circuii in cui il segnale d uscia dipende dal segnale d ingresso secondo una funzione maemaica, è possibile visualizzare il grafico della funzione d uscia v o () = f ( vi ()) (segnale d uscia in funzione del segnale d ingresso) aivando la funzione xy dall oscilloscopio, ossia facendo piloare la scansione orizzonale dal segnale d ingresso. 5

V i () v i () Limiaore v o() V is v o () V os V o () V os V is V i () Caraerisica d uscia Oscillogramma nella modalià scansione xy 6