Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Documenti analoghi
Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

SOLUZIONI. = x x x

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Esercizi su studio di funzione

Derivata di una funzione

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Esercitazione 6 - Soluzioni

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Richiami sullo studio di funzione

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Argomento 7. Studio di funzione

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

Istituzioni di Matematica I

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

ORDINAMENTO 2014 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 1

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

a) Rappresentiamo il quadrato ABCD e il punto P sul prolungamento del lato AB.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Scuole italiane all estero (Europa suppletiva) 2003 Quesiti QUESITO 1

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Lo studio di funzione. 18 febbraio 2013

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

CLEAI, matematica generale, primo semestre Soluzioni degli esercizi della prova scritta dell 8 settembre 2004

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Derivate e studio di funzioni di una variabile

Studio del grafico di una funzione

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

( x) ( ) = lim. x = = lim. lim. lim. lim = = + sin. lim 1 = lim + +

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

MODULO MO I.I.S. A.Badoni Lecco CONTENUTI ESSENZIALI classeiv e Ba.s Rev. 01 Data

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Prova scritta del 29/8/2011

e verificare che la parabola e la funzione 2 logaritmica hanno la stessa tangente in A 2,0

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Soluzione di Adriana Lanza

G5. Studio di funzione - Esercizi

Analisi Matematica 1

PENDENZA (ripasso classe II)

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

y x y x A (x 1,y 1 ) = (c, f(c)) B(x 2,y 2 ) = (c+h, f(c+h)) m =

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Sia y = f(x) definita in un intervallo I. x 0 è punto di massimo assoluto. x 0 è punto di minimo assoluto. x 0 è punto di massimo relativo o locale se

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE CHIUSE CAMPO DI ESISTENZA. 4 è: x 6x. = è:

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Transcript:

Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ) Dominio ( ) { } R \ f Dom ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio ± e si ottiene ancora ( ) ; e ( ) ; ) Positività < 4) Limiti asintoto verticale ± Non esistono asintoti orizzontali. ± m ± q

asintoto obliquo. 5) Derivata prima Dom ( f ) Dom( f ) \ { } sempre verificata La funzione è sempre crescente 6) Grafico. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. ( )

) Dominio Dom ( f ) R > Poiché per il denominatore si ha ( ) ( ) ) Intersezione con gli assi sempre verificata ( ) impossibile per il dominio ( ) ( ) ( ;) ) Positività ( ) 4) Limiti A causa del dominio della funzione non è possibile studiare il ite per ( ) asintoto verticale ( ) asintoto orizzontale. e. 5) Derivata prima Dom ( f ) Dom( f ) \ { } ( ) ( ) e e

e - - - - - - - - - - - - - - - - - - e m M la funzione la un punto di minimo in e mentre ha un massimo in e. La funzione è sempre crescente 6) Grafico Calcoliamo il valori negli estremi: f e f ( e) Tema : esercizi. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo.

( ) e ) Dominio Dom ( f ) R \ { } ) Intersezione con gli assi ( ) e e ( ; e ) ( ) e ( ) e ( ) ( ;) ) Positività ( ) e (con per il dominio) 4) Limiti A causa del dominio della funzione non è possibile studiare il ite per e. ( ) e ( ) e asintoto verticale ( ) e ( ) e Non esiste l asintoto orizzontale. m ± ( ) e q ( ) e asintoto obliquo

5) Derivata prima ( ) e ( ) ( f ) Dom( f ) Dom - - - - - - - - - - - M La funzione la un punto di minimo in mentre ha un massimo in. m 6) Grafico Calcoliamo il valori negli estremi: f () e f ( ) 6, 6. Data la funzione

a b Determinare i parametri a, b in modo tale che la funzione passi per il punto ( 9; ) P ed abbia punto di massimo in. Studiare poi la funzione così ottenuta e tracciarne un grafico qualitativo. Dalla condizione di passaggio per ( 9; ) 6a 9b Poiché la funzione ha massimo in P si ha: segue che f ( ) a b e quindi sostituendo si ha a b Per ottenere a e b si deve risolvere il sistema: 6a 9b a b 6b 9b a b La funzione che si ottiene è: b a b a b, cioè: ) Dominio > R Dom ( f ) ) Intersezione con gli assi impossibile per il dominio 4 4 ( 4) non accettabile 4 ( 4 ;) ) Positività 4 4) Limiti A causa del dominio della funzione non è possibile studiare il ite per. Non esistono punti di discontinuità per il dominio, non vi sono quindi asintoti verticali.

Non esiste asintoto orizzontale q ( ) m non esiste asintoto obliquo, la funzione tende a infinito in maniera generica. 5) Derivata prima Dom ( f ) Dom( f )\ { } < - - - - - - - - - - La funzione la un punto di massimo in e risulta f ( ) 6) Grafico M

Questionario. Che cosa è un numero trascendente? In matematica un numero trascendente è un numero irrazionale che non algebrico, cioè ossia esso non è soluzione di alcuna equazione a coefficienti interi. In altre parole un numero trascendente non è soluzione di una equazione del tipo: n a a... con a, a,..., a N n n n. Descrivere la relazione tra derivata seconda di una funzione e la funzione stessa. Nel primo caso potremo dire che la funzione ha concavità rivolta verso l alto in un certo intervallo poiché il suo grafico si trova tutto al di sopra della retta tangente la funzione nel punto considerato. Nel secondo caso poiché il grafico ha curvatura rivolta verso il basso e il grafico sta tutto al di sotto della retta tangente in un certo intervallo, diremo che la funzione ha concavità rivolta verso il basso. Definizione: una funzione f definita nell intervallo [ a, b] rivolge la concavità verso l alto se in un intorno del punto [ a, b] curva nel punto ( f ( )) la funzione si trova al di sopra della retta tangente alla, altrimenti ha concavità rivolta verso il basso.

Grafico della funzione. La convessità e la concavità possono essere messe in relazione con la tangente alla funzione derivata prima, cioè con la derivata seconda della funzione iniziale. Grafico della derivata. Se si trascina un punto lungo il grafico e si considera la relativa tangente, si può osservare che l inclinazione e quindi il coefficiente angolare ha un comportamento che è in relazione al grafico della funzione originaria E possibile dedurre che: dove la funzione ha concavità rivolta verso l alto, la tangente alla derivata prima ha coefficiente angolare positivo (cioè la retta tangente forma con l asse delle un angolo acuto); dove la funzione ha concavità rivolta verso il basso, la tangente alla derivata prima ha coefficiente angolare negativo (cioè la retta tangente forma con l asse delle un angolo ottuso). Pertanto poiché il coefficiente angolare della derivata prima è rappresentato dalla derivata seconda, possiamo enunciare il seguente teorema: Teorema: data una funzione f ( ) se in un intervallo ( a; b) essa ha derivata seconda f ( ) positiva (negativa), allora la funzione è ha concavità rivolta verso l alto (il basso) in [ a; b].

Definizione: data una funzione f ( ) : [ a; b] R si definisce punto di flesso un punto c [ a; b] cui la funzione f ( ) cambia la concavità e la retta tangente attraversa la curva. in. Giustificare quale delle seguenti funzione è rappresentata dal grafico seguente: a) f ( ) b) f ( ) c) f ( ) Dal grafico si deduce che la funzione presenta asintoto obliquo, quindi: Studiamo il ite per compare nel grafico. compare nel grafico La funzione corretta è la (b), infatti: asintoto orizzontale la funzione (a) presenta asintoto orizzontale che non asintoto orizzontale la funzione (c) presenta asintoto orizzontale che non da cui segue l esistenza dell asintoto obliquo m q m, q n 4. Sia data la seguente relazione a n calcolare n n n n n n n n n n n an a n.

5. Calcolare ( ) ( ) e. ( ) e Studio il ite per l esponente ( ) H 6. Data la funzione e determinarne i punti di flesso e la concavità. e e e e e ( 4 ) ( 4 ) Da cui si ottiene Pertanto al funzione ha: concavità rivolta verso l alto per < > concavità rivolta verso il basso per < < punti di flesso in, 7. Fra tutti i coni retti nei quali è costante la misura s della somma del raggio e dell apotema, qual è quello di volume massimo Poiché apotemaraggios Pongo raggio Apotema s- Limitazioni < < s Altezza ( s ) s s s s Volume V π r h π s s

π V π 5 s s ( s 5) s s ( s 5) s Il volume massimo si ha per raggio uguale a s. 5 8. Dare al definizione di derivabilità per una funzione e stabilire se la seguente funzione è derivabile nel suo dominio e. Una funzione f ( ) è derivabile in un intervallo I se: f ( ) è continua su I; f ( ) è continua su I La funzione e ha dominio. Calcoliamo la derivata: e ( ) Il cui dominio è. Poiché in la funzione è continua ma non lo è la sua derivata la funzione assegnata non è derivabile nel suo dominio.