2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione



Documenti analoghi
Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Massimo A. De Francesco Dipartimento di Economia politica e statistica, Università di 1 Siena Introduzione

Appunti sul teorema di Modigliani-Miller

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Esercitazione 23 maggio 2016

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

UNA DONAZIONE ALLA FONDAZIONE AdJ PERMETTE DI PAGARE MENO IRPEF

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Equazione quantitativa della moneta

ESERCITAZIONE novembre 2012

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Richiami di teoria della domanda di moneta

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

CONTABILITA GENERALE

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

studi e analisi finanziarie La Duration

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

I ricavi ed i costi di produzione

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Risparmio e Investimento

Metodi matematici 2 21 settembre 2006

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Capitolo 5 Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Un modello matematico di investimento ottimale

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

Capitale & Ricchezza

La teoria dell offerta

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

PIL : produzione e reddito

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

Il sistema monetario

Asimmetria delle informazioni

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

Roma, 09 settembre 2003

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

L ANALISI PER INDICI

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Microeconomia per la Finanza Esercitazione 1 utilità attesa, attitudine al rischio

Macroeconomia, Esercitazione 2.

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

7. CONTABILITA GENERALE

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

Leasing secondo lo IAS 17

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

I contributi pubblici nello IAS 20

Il metodo della partita doppia

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Come si seleziona un fondo di investimento

Transcript:

CONDIVISIONE DEI RISCHI 1. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione di utilità Von Neumann-Morgenstern (VNM) 500Wi 5W U(W i ) = i 2 per W i 50 12500 per W i 50 : (1) La ricchezza di ogni soggetto i ha la seguente distribuzione di probabilità W i p(w i ) 15 2=5 35 3=5 e W 1 e W 2 sono tra loro statisticamente indipendenti. (a) Si descrivano accuratamente le preferenze di ciascuno di questi individui. Entro quale soglia di ricchezza l utilità marginale della ricchezza risulta positiva? Entro quale soglia di ricchezza il soggetto è avverso al rischio? Si rappresenti gra camente la funzione di utilità. (b) Si dimostri che, con la funzione di utilità assegnata, l utilità attesa è esprimibile in termini di media e varianza della ricchezza. (c) Si determini l utilità attesa nonché l equivalente certo di ciascun individuo. (d) Supponiamo ora che i due soggetti condividano i rischi in maniera uniforme. Si determini l utilità attesa di ciascun individuo con la condivisione dei rischi e si determini anche l equivalente certo di ciascun soggetto. (e) Si rappresenti la distribuzione di probabilità della ricchezza di ciascun soggetto con la condivisione dei rischi. Si chiarisca a cosa è dovuto il miglioramento paretiano conseguito per e etto della condivisione dei rischi. (f) Siano ora 200 i soggetti che condividono i rischi. A quanto ammonterebbe la varianza della ricchezza di ciascun soggetto? Si dimostri il risultato. Quale sarebbe l utilità attesa e l equivalente certo di ogni individuo? 2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione di utilità Von Neumann-Morgenstern (VNM) 1000Wi 10W U(W i ) = i 2 per W i 50 : (2) 25000 per W i 50 La ricchezza di ciascun soggetto i ha la seguente distribuzione di probabilità W i p(w i ) 20 3=5 40 2=5 e W 1 e W 2 sono tra loro statisticamente indipendenti. (a) Si descrivano accuratamente le preferenze di ciascun soggetto. Entro quale soglia di ricchezza l utilità marginale della ricchezza risulta positiva? Entro quale soglia di ricchezza il soggetto è avverso al rischio? Si rappresenti gra - camente la funzione di utilità. 1

(b) Si dimostri che, con la funzione di utilità assegnata, l utilità attesa è esprimibile in termini di media e varianza della ricchezza. (c) Si determini l utilità attesa nonché l equivalente certo di ciascun soggetto. (d) Supponiamo ora che i due soggetti condividano i rischi in maniera uniforme. Si determini l utilità attesa di ciascun soggetto con la condivisione dei rischi e si determini anche l equivalente certo di ciascun soggetto. (e) Si rappresenti la distribuzione di probabilità della ricchezza di ciascun soggetto con la condivisione dei rischi. Si chiarisca a cosa è dovuto il miglioramento paretiano conseguito per e etto della condivisione dei rischi. (f) Siano ora 50 i soggetti che condividono i rischi. A quanto ammonterebbe la varianza della ricchezza di ciascun soggetto? Si dimostri il risultato. Quale sarebbe l utilità attesa di ciascun soggetto e quale sarebbe il suo equivalente certo? 3. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione di utilità VNM U(W i ) = W 1=2 i. La ricchezza di ciascun soggetto i ha la seguente distribuzione di probabilità W i p(w i ) 12 3=5 32 2=5 e W 1 e W 2 sono tra loro statisticamente indipendenti. (a) Si veri chi che ogni soggetto è avverso al rischio. (b) Si determini l utilità attesa nonché l equivalente certo di ciascun soggetto. (b) Supponiamo ora che i due soggetti condividano i rischi in maniera uniforme. Si rappresenti la distribuzione di probabilità della ricchezza di ciascun soggetto con la condivisione dei rischi. (c) Si determini l utilità attesa di ciascun soggetto con la condivisione dei rischi e si determini l equivalente certo di ciascun soggetto. (d) Si chiarisca a cosa è dovuto il miglioramento paretiano conseguito per e etto della condivisione dei rischi. (e) Si supponga che i soggetti che condividono i rischi siano in numero di 80. A quanto ammonterebbe, con la condivisione dei rischi, la varianza della ricchezza di ciascun soggetto? 4. In un sistema economico ci sono due individui, Rossi e Bianchi. La funzione di utilità VNM di Rossi è U R (W R ) = W R mentre la funzione di utilità VNM di Bianchi è U B = W 1=2 B ha una ricchezza W R Entrambi i soggetti detengono ricchezze incerte: le distribuzioni di probabilità di tali ricchezze sono le seguenti W R p(w R ) W B p(w B ) 30 1=4 16 3=4 50 3=4 36 1=4 (a) Si determinino le utilità attese e gli equivalenti certi di Bianchi e Rossi. 2

(b) L iniziale allocazione della ricchezza è Pareto e ciente? Motivate la vostra risposta. (c) Si determinino allocazioni delle ricchezze che siano (i) Pareto e cienti e, al tempo stesso, (ii) tali che entrambi i soggetti stiano meglio che con le esistenti dotazioni di ricchezza. CONSUMO INTERTEMPORALE 1. Un soggetto ha un orizzonte temporale di due periodi e la sua funzione di utilità è U = ln C o + 0; 6 ln C 1, dove C o e C 1 rappresentano la spesa monetaria in beni di consumo, rispettivamente nel periodo 0 e nel periodo 1. All inizio del periodo 0 il soggetto dispone di un reddito monetario pari a 100 e all inizio del periodo 2 dispone di un reddito monetario pari a 104. Il soggetto può prendere e dare prestito qualunque somma di denaro a un tasso di interesse di 0; 04. (a) Si scriva l equazione del vincolo di bilancio e la rappresenti gra camente indicando i valori delle intercette sugli assi nonché le dotazioni di reddito del consumatore. (b) Si determinino le scelte di consumo del soggetto, C o e C 1. (c) Quanto denaro prende o dà a prestito il nostro soggetto nel periodo 0? (d) Si consideri ora il tasso di interesse come una variabile indipendente. Si determini il tasso di interesse per il quale il risparmio nel periodo 0 è nullo. 2. Francesca ha un orizzonte temporale di due periodi e la sua funzione di utilità è U = Co 0;55 C 0;45 1, dove C o e C 1 rappresentano la spesa monetaria in beni di consumo, rispettivamente nel periodo 0 e nel periodo 1, spesa che per ipotesi viene e ettuata all inizio di ciascun periodo. All inizio del periodo 0 Francesca dispone di un reddito monetario pari a 100 e all inizio del periodo 1 dispone di un reddito monetario pari a 104. Francesca può prendere e dare prestito qualunque somma di denaro ad un tasso di interesse pari a 0,04. (a) Si scriva l equazione del vincolo di bilancio e la rappresenti gra camente indicando i valori delle intercette sugli assi nonché le dotazioni di reddito di Francesca. (b) Si determinino le scelte di consumo di Francesca, C o e C 1. (c) Quanto denaro prende a prestito o dà a prestito Francesca nel periodo 0? ASSICURAZIONE: AZZARDO MORALE, INCENTIVI E SELEZIONE AVVERSA 1. Ci sono n individui, di cui n H individui di tipo H ed n L individui di tipo L, con n H =n = 0; 04. La ricchezza di ognuno è W = 174; 24. Per ogni individuo, le preferenze sono date dalla funzione di utilità VNM U(W ) = W 0;5. Per ogni individuo L vi è una probabilità di 2=10 di subire una perdita, pari a 35, mentre per ogni individuo H vi è una probabilità di 3=10 di subire una perdita, pari a 113; 4. Vi è una compagnia di assicurazione, interessata a massimizzare il pro tto atteso. La compagnia conosce le proporzioni delle due tipologie di individui ma non sa riconoscere la tipologia di ogni speci co individuo. 3

(a) Supponiamo che la compagnia contempli solo polizze che prevedano l integrale risarcimento. Quale premio verrebbe ssato dalla compagnia e quale sarebbe il pro tto atteso? (b) Potreste rappresentare gra camente l esito che si determina nel mercato, in un gra co in cui rappresentate il premio e il costo atteso unitario della compagnia? (c) L esito che si determina nel mercato, quale determinato nella risposta al punto (a), è Pareto e ciente oppure no? Motivate la vostra risposta. (d) Supponiamo ora che la compagnia contempli l eventualità di o rire un menù di contratti. Il contratto, che stabilisce un premio P = 3; 2 e un massimale pari a R = 15 e la polizza, che stabilisce un premio P = 37 e non prevede alcun massimale. Si determini il pro tto totale atteso con il menù di contratti. (e) E più conveniente il menù di contratti o la politica tari aria determinata al punto (a)? 2. Ci sono n individui, di cui n H individui di tipo H ed n L individui di tipo L, con n H =n = 0; 01. La ricchezza di ognuno è W = 169. Per ogni individuo, le preferenze sono date dalla funzione di utilità VNM U(W ) = W 0;5. Per ogni individuo L vi è una probabilità di 0; 25 di subire una perdita, pari a 25, mentre per ogni individuo H vi è una probabilità di 0; 35 di subire una perdita, pari a 133. Vi è una compagnia di assicurazione, interessata a massimizzare il pro tto atteso. La compagnia conosce le proporzioni delle due tipologie di individui ma non sa riconoscere la tipologia di ogni speci co individuo. (a) Supponiamo che la compagnia contempli solo polizze che prevedono l integrale risarcimento. Quale premio verrebbe ssato dalla compagnia e quale sarebbe il pro tto atteso? (b) Potreste rappresentare gra camente l esito che si determina nel mercato, in un gra co in cui rappresentate il premio e il costo atteso unitario della compagnia? (c) L esito che si determina nel mercato, quale determinato nella risposta al punto (a), è Pareto e ciente oppure no? Motivate la vostra risposta. (d) Supponiamo ora che la compagnia contempli l eventualità di o rire il seguente menù di contratti: il contratto, che stabilisce un premio P = 4; 6 e un massimale pari a R = 18 e la polizza, che stabilisce un premio P = 50 e non prevede alcun massimale. Si determini il pro tto totale atteso con il menù di contratti. (e) Per la compagnia è più conveniente il menù di contratti o la politica tari aria determinata al punto (a)? 3. Roberto ha la funzione di utilità VNM U = W 1=2, dove W è la ricchezza, e detiene una ricchezza il cui valore è oggi W = 64 ma può subire una diminuzione di entità pari a 48. La probabilità di tale perdita è 1/4 se Roberto non adotta "precauzioni" ed è invece 1/10 se Roberto adotta delle precauzioni il cui costo è pari a 2. 4

(a) Se Roberto non può stipulare un contratto di assicurazione, prenderà o no le precauzioni? (b) Supponete ora Roberto abbia l opportunità di stipulare un contratto di assicurazione con una compagnia neutrale al rischio. Gli unici costi della compagnia consistono nell eventuale risarcimento e la compagnia o re solo contratti che prevedono l integrale risarcimento della perdita. Se il comportamento di Roberto non è osservabile dalla compagnia, esisterà un contratto che risulti vantaggioso sia per Roberto sia per la compagnia? (c) Supponiamo ora invece che la polizza o erta dalla compagnia preveda un premio pari a 4 e una franchigia pari a 16. Accetterà Roberto questa polizza e quale sarà il suo comportamento una volta stipulata la polizza? Qual è il pro tto atteso della compagnia? (d) Alla luce dell analisi svolta, come è da interpretare la franchigia in un contratto di assicurazione? (e) L esito che si determina con il contratto di cui al punto (c) è Pareto e ciente oppure no? Motivate la vostra risposta in termini generali. (f) Per rispondere in maniera "costruttiva" al quesito (e), immaginate una situazione ipotetica in cui il comportamento di Roberto sia osservabile (o veri cabile a posteriori) senza costi dalla compagnia di assicurazione (e sia anche veri cabile da una terza parte, ove fosse necessario ricorrervi nel caso di controversie tra i contraenti). In tali circostanze, quale tipologia di contratto verrebbe proposta dalla compagnia? Mostrate che le condizioni stabilite in questo contratto potrebbero essere tali che entrambi i contraenti stiano meglio rispetto alla situazione di cui al punto (c). 5

SELEZIONE AVVERSA NEL MERCATO DEL CREDITO 1. Sul mercato dei prestiti opera una sola banca. Ci sono n mutuatari, di due diverse tipologie: n A mutuatari di tipo A e n B mutuatari di tipo B; si ha n A =n = 0; 80. Ciascuna tipologia di mutuatari ha a disposizione una speci ca opportunità di investimento, che intende nanziare con il ricorso al prestito. Il costo di ciascun progetto è 120. Le distribuzioni di probabilità del reddito di impresa derivante dai progetti A e B sono rappresentate dalle due tabelle sottostanti. R A A R B B 60 1=2 24 3=4 I redditi R A e R B sono percepiti 240 1=2 528 1=4 a distanza di un anno dalla data di concessione del prestito. A garanzia del mutuo la banca ponga un ipoteca su alcune attività del mutuatario, il cui valore è pari a 54: La banca ha una quantità di fondi prestabili data e pari a 0; 9 120n: La banca sa che ci sono due tipologie di mutuatari con le prospettive di reddito sopra rappresentate e ne conosce la numerosità (conosce cioè n B =n); la banca non è però in grado di distinguere tra le diverse tipologie di mutuatari. (a) Si determini il tasso di interesse di riserva per ciascuna categoria di mutuatari. (b) Si determini il tasso di interesse che verrà scelto dalla banca. (c) Si rappresenti gra camente la situazione che si determina sul mercato dei prestiti. (d) Si discuta il problema della selezione avversa e del razionamento del credito in questo mercato. 2. Si supponga che una sola banca operari dal lato dell o erta dei prestiti. Ci sono n mutuatari: n A di tipo A e n B di tipo B, con n A =n = 0; 70. Ciascuna tipologia di mutuatari ha a disposizione una speci ca opportunità di investimento, per e ettuare il quale ricorre a un mutuo. Entrambi i progetti hanno uno stesso costo, pari a 100; le prospettive reddituali dei due progetti sono rappresentate dalle due tabelle sottostanti. R A A 80 1=2 130 1=2 R B B 75 4=5 225 1=5 Il reddito R A e il reddito R B sono percepiti a distanza di un anno dalla data di concessione del mutuo. A garanzia del mutuo la banca pone un ipoteca su alcune attività del mutuatario, il cui valore (laddove dovessero essere liquidate per sua insolvenza) è pari a 20. La banca sa che ci sono le due tipologie di mutuatari con le prospettive di reddito sopra rappresentate e sa anche che n A =n = 0; 70; non è però in grado di distinguere tra le diverse tipologie di mutuatari. Entrambe le tipologie di mutuatari così come la banca sono neutrali nei 6

confronti del rischio. La banca ha una disponibilità di fondi da dare in prestito pari a 0; 9 100 n. (a) Qual è il tasso di interesse di riserva di ciascuna categoria di mutuatari? (b) Si determini il tasso di interesse che verrà ssato dalla banca e quale sarà corrispondentemente il suo pro tto atteso. (c) Sul mercato del credito si determina un particolare tipo di squilibrio. Lo si chiarisca e si provi a rappresentarlo gra camente. (d) Si chiarisca il problema della selezione avversa evidenziato da questo esercizio. INVESTIMENTI, STRUTTURA PATRIMONIALE E TEOREMA MODIGLIANI- MILLER 1. Un gruppo di individui deve decidere se costituire un impresa e, contestualmente, su quale progetto investire laddove l impresa venga costituita. Ci sono due progetti alternativi, A e B. Ciascun progetto richiede un investimento iniziale (in t = 0) pari a 200. Con il progetto A: in t = 1 (cioè, esattamente tra un anno), l impresa dovrà sostenere spese correnti (per salari, materie prime, ecc.), pari a 140 e otterrà proventi dalle vendite pari a 260. In t = 2, l impresa dovrà sostenere spese correnti pari a 160 e otterrà proventi dalle vendite pari a 280. Immediatamente dopo, in t = 2, l impresa cessa la propria attività. Si suppone che i beni capitali sui quali l impresa ha investito in t = 0 non abbiano alcun valore di realizzo in t = 2. Con il progetto B: in t = 1, l impresa dovrà sostenere spese correnti (salari, materie prime, ecc.) pari a 200 e otterrà proventi dalle vendite pari a 250. In t = 2, l impresa dovrà sostenere spese correnti pari a 100 e otterrà proventi dalle vendite pari a 320. Immediatamente dopo, in t = 2, l impresa cesserà la propria attività. Si suppone che i beni capitali sui quali l impresa ha investito in t = 0 non abbiano alcun valore di realizzo in t = 2. Si suppone in ne che gli individui e la costituenda impresa possano dare in prestito o prendere a prestito al tasso di interesse di mercato r = 0; 05. (a) Supponete che gli individui costituiscano l impresa conferendo un capitale esattamente uguale a 200, somma che impiegano per l e ettuazione della spesa per investimenti. Determinate i ussi di cassa dell impresa con i due progetti. Quale progetto verrà scelto dall impresa? (b) Supponete ora che gli individui costituiscano l impresa con un capitale proprio pari a 80. La spesa per investimenti verrà nanziata attingendo al capitale proprio e contraendo un prestito per la di erenza. Determinate i ussi di cassa dell impresa con i due progetti e chiarite la di erenza nel pro lo dei ussi di cassa rispetto al caso precedente. Quale progetto verrà scelto dall impresa in questo caso? (c) Commentate il risultato ottenuto in risposta alle domande (a) e (b). (d) Perché il risultato ottenuto non dipende dal fatto che i proprietari dell impresa possano essere più o meno impazienti? (Tenete conto che il progetto B dà i suoi maggiori frutti più avanti nel tempo rispetto al progetto A). 7

2. Consideriamo due imprese, U ed L: l impresa U si nanzia interamente con capitale proprio mentre l impresa L ha un debito obbligazionario irredimibile sul quale vengono corrisposte cedole, alla ne di ciascun anno, per un totale di 200. Il tasso di interesse di mercato è r = 0; 05. Il reddito annuo generato da ciascuna impresa (al lordo degli oneri sull eventuale debito) è una variabile casuale, come rappresentato dalle seguenti tabelle X U U 1600 1=2 2400 1=2 X L L 1600 1=2 2400 1=2 (a) Supponiamo che il valore di mercato del totale delle azioni dell impresa L sia S L = 6000 mentre il valore di mercato del totale delle azioni dell impresa L è S U = 12000. Si descriva il tipo di operazioni di arbitraggio che risulta conveniente in tali circostanze e quali conseguenze determina sui valori delle due imprese. (b) Supponiamo ora che il valore di mercato del totale delle azioni dell impresa L sia S L = 10000, mentre tutto il resto è come sopra. Si descriva il tipo di operazioni di arbitraggio che risulta conveniente in tali circostanze e quali conseguenze determina sui valori delle due imprese. 8