Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Documenti analoghi
La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 2015/16, 4 Luglio 2016

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Luglio 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Fisica 21 Gennaio 2013

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Compito scritto del corso di Elettromagnetismo A.A. 2010/ Settembre 2011 Proff. S. Giagu, F. Lacava, F. Ricci

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Esercizio 1 a) La carica totale Q è ricavabile calcolando in coordinate sferiche l integrale di volume di ρ esteso a tutto lo spazio.

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

) 2 ] ρ = K exp[ ( r r o

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

I prova di esonero del corso di Elettromagnetismo (a.a. 2009/2010) (Proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese) 23 aprile 2010

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2012/13-12/4/2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esame Scritto Fisica Generale T-B

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 26/06/2012.

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzioni della prova scritta (Proff. F. Lacava, F.Ricci, D. Trevese)

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

SOLUZIONI Diagramma delle forze

(a) ;

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 27 Novembre 2017 Secondo parziale - Compito A

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Meccanica 15Aprile 2016

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Fisica Generale II (prima parte)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 08/09/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

FISICA GENERALE II COMPITO SCRITTO

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Esercitazione 2. Soluzione

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

Campi magnetici generati da corrente

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 11/11/ NOME

Fisica 2C. 3 Novembre Domande

Compito di Fisica 1 Ingegneria elettrica e gestionale Soluzioni fila B

Cose da sapere - elettromagnetismo

Prima prova d esonero del corso di Elettromagnetismo - a.a. 2011/12-13/4/2012 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 05/05/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Esercizio a ...

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

+ + + D= ε 0. Lastra. Testo e soluzioni

Fisica II. 7 Esercitazioni

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 luglio 2011

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Transcript:

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/2013-7 Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. icci, D. Trevese Esercizio 1 Un toroide di materiale ferromagnetico con sezione quadrata di lato a = 4 cm e raggio interno = 10 cm, è costituito da due semitoroidi identici inizialmente attaccati. Il toroide viene magnetizzato sino alla saturazione con opportuni avvolgimenti percorsi da corrente. Portata a zero la corrente elettrica negli avvolgimenti, il toroide rimane magnetizzato. In queste condizioni, per valori del campo magnetico H < 0 e valori del campo di induzione magnetica B > 0, si può assumere la relazione approssimata: B = B r H H c + 1 essendo B r = 2 T e H c = 80 A/m. Successivamente i due semitoroidi vengono allontanati di una distanza d = 5 mm. Sapendo che, all interno di ciascun semitoroide, le linee di forza dei campi B, H ed M sono delle semicirconferenze e che i moduli di tali campi dipendono dal raggio r, trascurando il flusso disperso si determinino a le espressioni di Br e Hr, b l intensità di magnetizzazione Mr, c le densità di corrente amperiana su tutte le superfici del toroide. Si calcolino infine sulle sole superfici r = e r = + a, d i valori numerici sia delle densità superficiali di corrente che delle corrispondenti correnti superficiali totali amperiane. Esercizio 2 Una barretta metallica di massa m = 50 g e resistenza elettrica = 10 kω poggia i suoi estremi su due guide metalliche parallele distanti a = 15 cm, con coefficiente di attrito e resistenza elettrica trascurabili. Le due guide sono elettricamente connesse tramite un condensatore di capacità C = 20 µf e sono inclinate di un angolo α = π/3 rispetto al piano orizzontale vedi figura. Il sistema é immerso in un campo d induzione magnetica uniforme B = 2.0 T, verticale, orientato verso l alto. Il condensatore è inizialmente scarico e la baretta è ferma. Al tempo t = 0 essa viene lasciata scivolare lungo le guide sotto l azione del suo peso. Trascurando l autoinduzione, si determini: a l equazione del circuito elettrico, b l equazione del moto della barretta; c l andamento della corrente che circola nella barretta in funzione del tempo, d il valore numerico della corrente dopo 0.2 s dall istante iniziale.

Soluzioni Esercizio 1 a Per il teorema della circuitazione di Ampère possiamo scrivere: e da questa e dalla relazione data, il sistema: 2πrH + 2H 0 d = 0 con nel vuoto H 0 = B 0 µ 0 = B µ 0 { B = r d H B = Br H c H + B r dal quale: r B = B r r + A e H = d B r µ 0 π r + A con A = B rd µ 0 πh c b Dalle precedenti e dalla relazione H = B µ 0 M/µ 0 si ricava Mr M = B µ 0 H = B r µ 0 π πr + d r + A c Per il calcolo delle densità di corrente conviene fare il calcolo in coordinate cilindriche centrate nel centro di un semitoroide. In questo caso M ha componenti 0, M, 0. Da J ms = M ˆn si trova: sulla superficie a r = con ˆn 1, 0, 0 J ms = Br π+d +A sulla superficie a r = + a con ˆn 1, 0, 0 J ms = Br sulla superficie superiore con ˆn 0, 0, 1 J ms = Br πr+d r+a π+a+d +a+a sulla superficie inferiore con ˆn 0, 0, 1 J ms = Br πr+d r+a.

d Le densità di correnti amperiane sulle due facce verticali sono J ms = B r π d = 5.1 ka/m µ 0 π + A J ms + a = p B r µ 0 π π + a d = 7.1 ka/m + a + A Le correnti totali amperiane sono: I m = 2π J ms = 3.2 ka I m + a = 2π + a J ms + a = 6.2 ka Osservazione: La densità di corrente amperiana di volume non è nulla. Si può trovare facilmente calcolando in coordinate cilindriche: J mv = M. imane la sola componente ẑ che, essendo M r nulla, risulta: J mv r = 1 r r rm ϕ ẑ = 1 B r r µ 0 π πr 2 + A2πr + d r + A 2 Integrando J mv r su una sezione del toroide perpendicolare all asse z, si trova la corrente totale di volume I mv : ẑ I mv = 2 +a J mv r ẑ πr dr e si verifica facilmente che: I ms + I mv = I ms + a.

Esercizio 2 a L equazione del circuito è: t it dt = it f 1 C in cui la forza elettromotrice è data da f = dφ Bdt = d [B cos α a x] = a B cos αdx dt dt dove con x e v = dx/dt abbiamo indicato rispettivamente la posizione e la velocità della barretta al tempo t lungo il piano inclinato. Notare che il segno - della legge di Lenz indica il verso della forza elettromotrice in relazione al segno delle variazioni di B e non il segno rispetto al verso positivo delle correnti, peraltro del tutto arbitrario. Pertanto, se si sceglie arbitrariamente il verso orario come positivo per la corrente, l equazione differenziale del circuito elettrico si scrive: ab cos α v 1 C t it dt = it 1 b L equazione del moto è: m d2 x = m g sin α a B cos α i 2 dt2 dove F L = a B cos α i è la forza magnetica agente sulla barretta. c Dall equazione del circuito 1 si può isolare la velocità istantanea, ottenendo: dx dt = 1 t it dt + C a B cos α a B cos α i 3 Derivando la 3 e sostituendo nella 2, si ottiene: d 2 x dt 2 = 1 C a B cos α i + di a B cosα dt di dt + i[ 1 C ab cos α2 g a B sin α cos α + ] = m 4

iconoscendo che ī = g a B sin α cos α 1 /[ C ab cos α2 + ] = g a B sin α cos α/[ 1 m C ab cos α2 + ] m è una soluzione particolare dell equazione differenziale lineare non omogena 4, e che la condizione iniziale è it = 0 = 0, deduciamo che la soluzione dell equazione è i = ī1 e t τ dove τ = C/[1 + CaB cos α2 m ] = 0.2 s c Sostituendo i valori numerici si ottiene: ī = 2.55 10 5 A it = 0.2 s = 1.6 10 5 A