Studente: Matricola: Soluzione. V usando la disuguaglianza di Chebyschev, per n sucientemente grande segue,

Documenti analoghi
Appello febbraio. Vero o falso. Es 1 Es 2 Es 3 Es 4 Tot

Studente: Matricola: 0 x 1 n, x x 1 n, che converge alla funzione di riparatizione della costante 0;

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

III Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2018/19

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Scritto del

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 7 gennaio

Esercizi settimana 4. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

Calcolo delle Probabilità 2

V Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 18 ottobre

CP110 Probabilità: Esonero 2

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 14 luglio

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

II Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 20 febbraio

Risultati X P(X) TTT 0 1/8 TTC 1 1/8 TCT 1 1/8 CTT 1 1/8 TCC 2 1/8 CTC 2 1/8 CCT 2 1/8 CCC 3 1/8 X P(X) F(X) 0 1/8 1/8 1 3/8 4/8 2 3/8 7/8 3 1/8 1

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Nome e cognome:... Matricola...

Capitolo 1. Elementi di Statistica Descrittiva. 1.5 Esercizi proposti

Esercizi: fascicolo 4

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

(a) Qual è la probabilità che un neonato sopravviva al primo anno?

I Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

I Sessione I Prova Scritta o Recupero Esonero di Probabilità e Statistica a.a. 2012/ Giugno 2013

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

CP410: Esame 2, 3 febbraio 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2013/2014. I Esonero - 29 Ottobre Tot.

(iii) sia Y := X 2, si trovi la distribuzione di Y. (i) anché (0.1) sia una densità di probabilità deve vericarsi. 1 = Cxe x2. 2 1[0, ] (x)dx = Cxe x2

Statistica. Congiunte. Capitolo 5. Distribuzioni di Probabilità. Chap 5-1. Statistics for Business and Economics, 6e 2007 Pearson Education, Inc.

Esame di Calcolo delle Probabilità del 12 dicembre 2005 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Secondo appello di Istituzioni di probabilità Laurea Triennale in scienze statistiche Matr pari 17/06/2019

Esercizi - Fascicolo IV

III Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 16 luglio

1 Esercizi tutorato 1/4

1. Si scelga a caso un punto X dell intervallo [0, 2], con distribuzione uniforme di densità. f X (x) = [0,2](x)

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Foglio 3

Esercizi di Probabilità e Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Esame di Calcolo delle Probabilità del 4 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2012/13 Nome: 30 gennaio

Matematica con elementi di Informatica

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

Esame di Probabilità e Statistica del 23 agosto 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Prova scritta di Probabilità e Statistica Appello unico, II sessione, a.a. 2015/ Settembre 2016

Primo appello prova scritta di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 01/02/2016

Esercizio 1. Un punto viene scelto a caso nel cerchio di raggio R > 0 con distribuzione uniforme.

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 6 febbraio

CP410: Esonero 1, 7 novembre, 2018

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

ESERCIZI HLAFO ALFIE MIMUN

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

Tutorato III Probabilità e Statistica a.a. 2015/2016

III Appello di Processi Stocastici Cognome: Laurea Magistrale in Matematica 2014/15 Nome: 15 Settembre

II Esonero - Testo B

DISTRIBUZIONI BINOMIALE, POISSON E NORMALE Indice degli esercizi

CP110 Probabilità: Esame 4 giugno Testo e soluzione

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Richiami di TEORIA DELLE PROBABILITÀ

La media campionaria. MEDIA CAMPIONARIA Date n v.a. X 1,..., X n indipendenti e identicamente distribuite (in breve i.i.d.), la v.a.

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

X n = αx n 1 + Y n. Si dimostri che. Usando la precedente relazione si dimostri che. e che. e si determini il limite di media e varianza quando n +.

Cognome Nome Matricola. Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

Esame di Calcolo delle Probabilità del 11 dicembre 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Sessione Live 4 V.a. n-dimensionali. Funzioni di variabili aleatorie.

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

Calcolo delle Probabilità 16 Giugno 2016, C.d.L. STAD, UNIPA

SOLUZIONI GIUGNO. P(la borsa viene assegnata) = 3P(Aldo riceve la borsa) = 7 9. P(la borsa viene assegnata) = 1 P(la borsa non viene assegnata) = 1 3!

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

CP110 Probabilità: Esame 30 gennaio Testo e soluzione

X Vincita (in euro) Tabella 1: Vincite

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

X (o equivalentemente rispetto a X n ) è la

Esercizi settimana 9. Esercizi applicati. Esercizio 1. Sia f denita da. f(t) = 0 t 0, con α, θ > 0. Si calcoli il tasso istantaneo di guasto denito da

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

Computazione per l interazione naturale: fondamenti probabilistici (1)

1 Esercizi tutorato 08/06, lezione 2

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Il modello di Bernoulli

Transcript:

Es Es 2 Es 3 Es 4 Tot Secondo appello luglio Calcolo delle probabilità 2 luglio 29 Studente: Matricola: Vero o falso Esercizio ( pti). Si dica, motivando la propria risposta, se le seguenti aermazioni sono vere o false:. siano X n variabili aleatorie tali per cui E[X n ] a e Var[X n ], per n con a R, allora X n converge in probabilità a X = a. 2. siano A e B eventi incompatibili, tali per cui P(A B) = ; si supponga che inoltre P(A) = P(B) e che A B = Ω. Allora, per ogni evento C tale per cui vale P(C A) = P(C B) = 2, è vero che P(A C) = 2 ; 3. siano X e Y tale per cui Var[X + Y ] = Var[X] + Var[Y ], allora è necessario che X e Y siano indipendenti; 4. sia X N (, σ 2 ), allora P( X > ) = 2P(X > ); 5. X v.a. tale per cui θ tale per cui φ X (θ) >. Soluzione. V usando la disuguaglianza di Chebyschev, per n sucientemente grande segue, P( X n a ɛ) P( Y n E[X n ] ɛ) Var[X n] ɛ 2. V dalle ipotesi si ha che P(A) = P(B) = 2, da cui applicando il teorema di Bayes segue P(C A)P(A) P(A C) = P(C A)P(A) + P(C B)P(B) = 2 2 2 2 + 2 2 = 2. F anché la relazione valga deve valere che Cov(X, Y ) =, tuttavia non è necessario che X e Y siano indipendenti anché Cov(X, Y ) = (si ricordi che invece è vero il viceversa); V dalla simmetria di X segue P( X > ) = P(X > ) + P(X < ) = P(X > ) + P( X > ) = 2P(X > )

F vale sempre φ X (θ). Page 2

Esercizi Esercizio 2 (8 pti). Siano P e Q due particelle che si muovono di moto rettilineo uniforme una in direzione dell'altra. Al tempo t = P si trova in = mentre Q in =. Inoltre P si muove con velocità V mentre Q con velocità W, dove V e W sono variabili aleatorie i.i.d. tali per cui V Ep(). Sia T l'istante in cui le due particelle si incontrano, e sia Y = T. (i) Si dimostri che Y Γ(2, ) con densità f Y (y) = ye y, y. (ii) si calcoli la densitàdi T ; (iii) si calcoli Cov(T, Y ); (iv) si mostri che (T, Y ) non ammette densità. [Hint: si ricordi che usando le leggi del moto, la posizione (t) al tempo t di una particella che si muove con velocità v e con posizione iniziale, è data da (t) = + vt.] Soluzione. (i) al tempo t la posizione di P è data da V t, mentre la posizione di Q è W t. Uguagliando otteniamo T = V + W, Y = V + W, dacui usando la proprietà delle v.a. gamma segui la tesi; (ii) usando la funzione di ripartizione F T (t) = P(Y > t ) = ye y dy = t e t + e t, t da cui derivando f T (t) = t 3 e t, t. (iii) svolgendo i conti otteniamo Cov(T, Y ) = E[T Y ] ET EY = 2 =. (iv) siccome T Y =, denendo A = {(t, y) : t >, y = t } si ha che P((T, Y ) A) = ma A ha misura nulla da cui se esistesse f (T,Y ) f (T,Y ) (t, y)dtdy =, per cui non ammette densità. A Esercizio 3 (6 pti). Siano X e Y con densità congiunta { (, ), y (, f (X,Y ) (, y) = ), altrimenti. Si calcoli: Page 3

(i) le marginali di X e Y ; sono leggi note? (ii) X e Y sono indipendenti? (iii) si calcoli E[XY ]; cosa si può dire su Cov(X, Y )? Soluzione. (i) svolgendo i conti otteniamo e inoltre per cui X U([, ]). f X () = dy =, [, ], d = 2 y [, ], f Y (y) = y d = 2y y, 2 y <. (ii) non sono indipendenti, basta considerare gli eventi {X < 2 } e {Y > 2}. (iii) svolgendo i conti Invece, siccome E[XY ] = E[Y ] = per cui Cov(X, Y ) non è ben denita. 2 ydyd = 2. ydyd =, Esercizio 4 (6 pti). Si consideri una moneta non equilibrata con probabilità p (, ) di ottenere testa. Si supponga di lanciare la moneta X volte, dove X P o(λ), λ >, si supponga ogni lancio indipendente dagli altri. Siano T il numero di lanci con esito testa e C il numero di lanci con esito croce, si calcoli: (i) P (T = k X = n), k, n N; (ii) si calcoli la densità congiunta di (T, X); (iii) si calcoli P (T = k). Che distribuzione ha T? Soluzione. (i) la probabilità richiesta segue una distribuzione binomiale, ovvero ( ) n P(T = k X = n) = p k ( p) n k ; k (ii) usando la denizione di densità condizionata, otteniamo che p (T,X) (k, n) = p X (n)p T X (k n), da cui usando il fatto che X P o(λ) e il punto (i) otteniamo il risultato ( ) λ λn n e p k ( p) n k, ; n! k Page 4

(iii) possiamo ricavare la marginale usando la densità congiunta ottenuta al punto (ii), ovvero p T (k) = p (T,X) (k, n) = ( ) λ λn n e p k ( p) n k = n! k n n k = e λ (λp) k m (λ( p) m ) m! = e λ (λp) k e λ( p) = e λp (λp) k, dove abbiamo usato il cambio di variabile m := n k e al passaggio seguente abbiamo usato la denizione dell'esponenziale tramite sommatoria. Segue immediatamente che T P o(λp). Page 5