Proprietà dei materiali

Documenti analoghi
Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Caratteristiche di materiali

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Caratteristiche di materiali

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Sforzi e Deformazioni

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Cenni di resistenza dei materiali

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Prova di trazione e compressione

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Comportamento meccanico dei materiali

SOLUZIONE Esercitazione 1 La soluzione è scritto normale, ulteriori spiegazioni (non necessarie per rispondere alle domande) in corsivo.

LA PROVA DI TRAZIONE. Prof. Michele Burgarelli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Sollecitazioni semplici Lo Sforzo Normale

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

In che differisce un vetro da un liquido?

pro t one tech lab tipo di corda modello calibro nominale mm

EQUAZIONI COSTITUTIVE

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Sollecitazioni delle strutture

DBRED FONOTECH ISOLANTE ACUSTICO PER I RUMORI DA IMPATTO. Isolante acustico per i rumori da impatto COMPOSIZIONE. PE espanso reticolato chimicamente.

Sollecitazioni semplici Lo Sforzo Normale

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà elastiche dei sistemi continui

La resistenza dei materiali può essere misurata facendo ricorso a prove normalizzate.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

Lezione n Forze elastiche

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

Le proprietà dei Materiali

Resistenza dei materiali

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Le proprietà meccaniche dei materiali

Norme in Vigore. pag. 1/5

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1

Le proprietà meccaniche dei materiali dei materiali

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

Unità di misura (SI)

Dimensionamento delle strutture

Sollecitazioni semplici Lo Sforzo Normale

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Le proprietà meccaniche

Proprietà Meccaniche

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

LEZIONI PER IL CORSO DI MECCATRONICA LA PROVA DI TRAZIONE- 01

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Corso di Biomeccanica

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

Tipologie di murature portanti

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Sollecitazioni semplici La flessione

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Temperatura di transizione vetrosa Tg

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

La prova di trazione e l effetto dell anisotropia. Giuseppe Pellegrini, Universita degli Studi di Bergamo

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

Presentazione del MATMEC

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Proprieta' meccaniche del corpo

Appendice 2: Laminazione

Unità 2 Diagrammi di stato e proprietà dei materiali UNITA 2 DIAGRAMMI DI STATO E PROPRIETA DEI MATERIALI

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Come lavorano gli estensimetri

Università degli Studi di Catania

CORSO DI COMPLEMENTI DI MECCANICA. Prof. Vincenzo Niola

Stati di tensione triassiali e criteri di snervamento. Bibliografia per la lezione. Esercizio 1

Transcript:

meccaniche Proprietà dei materiali modulo elastico carico di snervamento resistenza a trazione durezza tenacità tenacità a frattura resistenza a fatica resilienza modulo di creep tempo di rilassamento fisiche superficiali tribologiche produttive estetiche economiche

Sforzo: Rapporto tra la forza (F) applicata ad un corpo e la sezione (A) su cui essa agisce.

Stati semplici di sforzo trazione semplice compressione semplice compressione uniforme taglio semplice

F A (1) trazione semplice e compressione semplice F s A (2) taglio semplice P F A (3) compressione uniforme

Deformazione: risposta del materiale allo sforzo applicato

1. Trazione e compressione semplice Stato di sforzo determinato da due forze applicate lungo la stessa direzione, uguali ed opposte. TRAZIONE: se il corpo tende ad allungarsi COMPRESSIONE: se il corpo tende ad accorciarsi

Sforzo nominale ( n ) Consideriamo un corpo di sezione resistente A e lunghezza l sottoposta ad una forza F, che si allunga fino a raggiungere la lunghezza l : sforzo (nominale) = forza sezione (iniziale) n F A Unità di misura (sistema SI) forza Newton N sforzo Pascal (Pa) N/m 2 spesso... MPa MN/m 2 o N/mm 2

Deformazione nominale (e n ) Consideriamo un corpo di sezione resistente A e lunghezza l sottoposta ad una forza F, che si allunga fino a raggiungere la lunghezza l, la risposta del materiale allo sforzo applicato è data da: deformazione (nominale) = l l l lunghezza finale- lunghezza iniziale lunghezza (iniziale) l e e n n % 1 1 l l l l Unità di misura (sistema SI) adimensionale m/m mm/mm l l

e l l l l l

Comportamento elastico

Modulo elastico Cosa è? Misura della entità della deformazione elastica di un materiale in seguito all applicazione di uno sforzo.

Relazione sforzo-deformazione In campo elastico per piccole deformazioni, la deformazione è proporzionale allo sforzo applicato (legge di Hook). Il coefficiente di proporzionalità è il MODULO di YOUNG e misura la resistenza dei materiali alla deformazione elastica per stati di sforzo di trazione o compressione semplice. n Ee n = sforzo applicato (MPa) e= deformazione (adimensionle) Modulo di Young

Valori del modulo di Young (E) La deformazione che un materiale subisce dipende dal tipo di materiale. metalli. 7-23 GPa ceramici 1-4 GPa diamante.. 1 GPa polimeri 2-8 GPa legno. 1-3 GPa

Modulo di Poisson (n) Deformazione trasversale o laterale e n e laterale longitudin ale e x e z e y e z Deformazione longitudinale Unità di misura adimensionale

F n F A z l A x y l e n l l l l l F n e e laterale longitudin ale e e x z e e y z

Valori del modulo di Poisson (u) materiali metallici u =.3-.35 materiali polimeri.4 < u <.5 elastomeri (o gomme) u =.5

2. Taglio Stato di sforzo determinato da una coppia di forze (S) che agisce su due superfici parallele di area A Sforzo di taglio= forza di taglio sezione F s A Unità di misura (sistema SI) sforzo Pa N/m 2 sforzo MPa MN/m 2

Deformazione di taglio Il materiale soggetto ad uno sforzo di taglio si deforma spostando uno rispetto all altro i due piani. Il rapporto tra lo spostamento a che si verifica tra due piani a distanza h è definita deformazione di taglio (g). a g tg h (radianti) angolo di scostamento tra le due superfici (per angoli piccoli g ) Unità di misura (sistema SI) adimensionale m/m mm/mm

Relazione sforzo-deformazione In campo elastico per piccole deformazioni, la legge di Hook correla lo sforzo di taglio () alla deformazione (g) : = G g Modulo elastico di taglio

Variazione di volume (a) non sollecitato (c) sollecitato a taglio (b) sollecitato a trazione (c) sollecitato a taglio V V V e z (1 2n ) V V V

(a) trazione o compressione Per un generico provino di dimensioni iniziali X Y Z z y V x 1 1 1 z z z y y y x x x V Sviluppando e trascurando i termini infinitesimi del secondo ordine o superiori si ottiene:

) 2 (1 n e ne ne e e e e x x x x z y x z z y y x x V V V coefficiente di Poisson 1 1 1 z z z y y y x x x V z y V x z z z z

(b) taglio semplice a b V V d c V Deformazione di taglio gaa /ad, l allungamento lungo db è equivalente alla contrazione lungo ac.

Relazione tra moduli e coefficiente di Poisson K E 3(1 2n ) G E 2(1 n ) 1 1 1 E 9K 3G

Stati semplici di sforzo trazione semplice compressione semplice compressione uniforme taglio semplice

3. Compressione uniforme P F Sforzo (P) A V V V P K Deformazione () Modulo elastico comprimibilità (K)

Modulo elastico Da cosa dipende? Il modulo elastico dipende dalla forza dei legami interatomici e dalla struttura del materiale.

Le forze che tengono uniti gli atomi (legami interatomici) agiscono come piccole molle. La struttura è determinata dalla disposizione degli atomi e dal numero di legami per unità di volume.

MODULO ELASTICO LEGAME CHIMICO Forze di legame (F) F du dr (U = energia di legame) Rigidià' del legame (S) S df dr d2 U d 2 r Per piccoli allungamenti (o contrazioni) S=costante=S S ( df dr ) rr (d2 U d 2 r ) rr F S (r r) Per piccole deformazioni, il modulo dipende dalla rigidità del legame.

r attrazione repulsione r D r r D