Soluzione. Dalla legge di Arrhenius (1) Q (2) Q (3) da cui. C o. Sostituendo 4 in 3 (5) (6) passando ai logaritmi (7) da cui Q

Documenti analoghi
Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Fenomeno di trasporto di materiale per movimento di atomi

3.La Diffusione nei metalli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

3.La Diffusione nei metalli

OSSERVAZIONI AL SEM DI MICROSTRUTTURE

Scienza dei Materiali VO TEST 2

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Esercitazione struttura

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Prof. Clara Iannuzzi

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Scienza dei Materiali 1 TEST 1

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

LA DIFFUSIONE. M At 1 A. dm dt

Potenziale di diffusione

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Soluzioni solide: strutture ed esempi

3.1 Legge di Darcy In fluidodinamica, la legge di Darcy descrive il moto di un fluido in un mezzo poroso:

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02d

= ( ), =0.65 FCA= = 0.74 FCA=

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

Equilibri e Principio di Le Chatelier

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

LA COSTANTE DI AVOGADRO

Biosensori Sensori Chimici. Alessandro Tognetti

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Soluzione Esercizio 4.1

Laboratorio 29.1 CINETICA DI IDROLISI ALCALINA DELL ACETATO DI ETILE

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

RISOLUZIONE Esercizi per le vacanze. Esercizi con nota solo il quantitativo di un reagente o prodotto:

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

FISICA TECNICA E MACCHINE

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Proprietà Elettroniche del Silicio

Algoritmo per il calcolo della diffusione del carbonio nella cementazione nei forni a vuoto.

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

I materiali metallici sono perfetti?

Limiti del criterio della variazione entropia

Grandezze caratteristiche della trasmissione del calore

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Esame 24 Luglio 2018

Temperatura [ºC] Per realizzare questo scopo si utilizza la regola della leva data secondo l equazione (1.

Elementi di cristallografia

Nome. Matricola. Firma. di un isolante. lamina, mantenuto un. più Calcolare: 10 min.

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti

trasferimento degli elettroni dal donatore di elettroni di una

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Proprietà elettriche della materia

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Fisica dell Atmosfera: composizione e struttura

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

Formule empiriche e formule molecolari

POTENZIALE DI MEMBRANA

Canuti Alice N. matr.: Lezione del 07/11/2002 Ora: 8:30 10:30

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Fisica della Materia Condensata

Domanda: Ci si potrebbe aspettare che il ferro si corroda in acqua di elevata purezza? Perché o perché no?

Sistemi cristallini 1

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Transcript:

Se il rate di movimento di atomi interstiziali è 5 x 10 salti/sec a 500 C e x 10 10 salti/sec a 00 C, calcolare l energia di attivazione Q del fenomeno. Dalla legge di Arrhenius Rate Co exp (1) RT 5X10 X10 da cui 10 Co exp Co exp 0.000156 * Q (2).314* (500 273) Co exp Co exp 0.000112 * Q (3).314* (00 273) C o 5 *10 (4) exp( 0.000156* Q) Sostituendo 4 in 3 10 5 *10 X 10 * exp 0.000112* Q (5) exp( 0.000156* Q) *10 5 *10 10 0.000156 0.000112* Q exp0.000044 * Q 160 exp (6) passando ai logaritmi ln 160 5.075 0.000044* Q (7) 5.075 da cui Q 115340 (J/mol) 0.000044

Un metodo utilizzato per produrre transistor si basa sulla diffusione di impurezze ( in un materiale semiconduttore quale il Si. Un cilindro di Si spesso 1 mm che inizialmente contiene P nella misura di 1 atomo ogni 10.000.000 di Si è trattato in modo da avere 400 atomi di P ogni 10.000.000 sulla superficie (Fig. 1). Calcolare il gradiente di concentrazione (a) in %atomi * m -1 e (b) in atomi * m -3 * m -1. Il parametro reticolare di Si è 0.54307 nm. (a) Calcoliamo la composizione iniziale e sulla superficie in % atomica: 1atomo( c i *100 0.00001 at% P (1) 10.000.000atomi( Si) 400atomi( c s *100 0.004 at% P (2) 10.000.000atomi( Si) c (0.004 0.00001) at%( 3.99 x 0.001 m at% m -1 (3) (b) Calcoliamo il volume della cella unitaria (fcc) 9 3 2 V cell (0.54307*10 ) 1.6 *10 m 3 cella -1 (4) Il volume occupato da 10.000.000 atomi di Si, disposti in 4 atomi per cella è 10.000.000 4( atomi/ cella) 2 3 1 22 3 1 V * (1.6 *10 ) m cella 4 *10 m cella (5) da cui 1atomo( 21 c i 10 atomi P m -3 22 3 4 *10 m (6) 400atomi( 24 c s 10 atomi P m -3 22 3 4 *10 m (7) 24 c 10 10 3 x 10 21 9.99 *10 26 atomi m -3 m -1

Uno strato di 0.5 mm di MgO è interposto tra uno di Ni e uno di Ta. A 1400 C gli ioni di Ni diffondono attraverso MgO verso il Ta. Determinare il numero di ioni di Ni che al secondo attraversano MgO. Il coefficiente di diffusione del Ni in MgO è 9 x 10-16 m 2 s -1 e il parametro reticolare del nichel a 1400 C è 3.6 x 10-10 m. La concentrazione del Ni all interfaccia Ni/MgO è 100% Ni, ovvero 4atomi( Ni) 2 C NiMgO.57 * 10 atomi m -3 (1) 10 3 (3.6 *10 m) Il gradiente di concentrazione è: c.57 *10 x 0.5 *10 2 0 1.71*10 3 Il flusso di atomi di Ni è: c D ( 9 *10 ) * ( 1.71*10 ) 1.54 *10 x 32 atomi m -3 m -1 (2) 16 32 17 J atomi Ni m -2 s -1 (3) Il numero di atomi di Ni che attraversa una sezione 20 mm x 20 mm è: (4) J (area) = (1.54 * 10 17 ) (20 * 10-3 m) (20 * 10-3 m) = 6.16 * 10 13 atomi Ni s -1 (5)

Un tubo impermeabile 30 mm e lungo 100 mm contiene un gas che include da un lato 0.5 10 26 N atomi per m 3 e 0.5 10 26 H atomi per m 3 mantenuto alla stessa concentrazione. Una membrana metallica separa l altra parte del tubo che contiene 10 24 N atomi per m 3 e 10 24 H atomi per m 3. Il sistema si trova a 700 C, temperatura alla quale il Fe ha struttura BCC. Progettare una membrana che permetta il passaggio max di 1% di N ed almeno il 90 % di H in un ora. Volume cilindro ingresso = (/4) d 2 h = (/4) (30 * 10 3 m) 2 (100 * 10-3 m) = 7.07 * 10-5 m 3 Il numero totale di atomi di azoto N atomi = (0.5 * 10 26 N m -3 ) * (7.07 * 10-5 m 3 ) = 3.535 * 10 21 N atomi L 1% passa attraverso la membrana in 1 ora 0.01 * (3.535 * 10 21 ) = 3.535 * 10 19 N atomi h -1 = (/3600) = 9. * 10 15 N atomi s -1 Il flusso (J) risulta quindi J = (9. * 10 15 N atomi s -1 )/(/4)(30 * 10-3 ) 2 = 1.39 * 10 19 N atomi m -2 s -1. D o per N in Fe BCC è 0.0047 * 10-4 m 2 s -1 e Q 76600 J mol -1. A 700 C D = D o exp (-Q/RT) = 0.0047 * 10-4 exp(-76600/.314*973) = 3.63 * 10-11 m 2 s -1 Dalla I Legge di Fick x = -D c/j = -3.63 * 10-11 * (10 24 0.5 * 10 26 )/1.39 10 19 = 1.2 10-4 m = 0.12 mm (spessore minimo della membrana) Analogamente calcolando lo spessore che faccia passare il 90% di H Il numero totale di atomi di idrogeno H atomi = (0.5 * 10 26 H m -3 ) * (7.07 * 10-5 m 3 ) = 3.535 * 10 21 H atomi Il 90% passa attraverso la membrana in 1 ora 0.90 (3.535 * 10 21 ) = 3.1 * 10 21 H atomi h -1 = (/3600) =.3 * 10 17 H atomi s -1 Il flusso (J) risulta quindi J = (.3 * 10 17 N atomi s -1 )/(/4)(30 * 10-3 ) 2 = 1.25 * 10 21 H atomi m -2 s -1. D o per H in Fe BCC è 0.0012 * 10-4 m 2 s -1 e Q 15050 J mol -1. A 700 C D = D o exp (-Q/RT) = 0.0012 * 10-4 exp(-15050/.314*973) = 1.7 * 10 - m 2 s -1 Dalla I Legge di Fick x = -D c/j = -1.7 * 10 - * (10 24 0.5 * 10 26 )/1.25 10 21 = 7.33 10-4 m = 0.733 mm (spessore massimo della membrana). Uno spessore compreso tra 0.12 mm e 0.733 mm soddisfa le specifiche di progetto.

La superficie di un acciaio 0.1% C deve essere cementata. Il trattamento prevede l esposizione del pezzo in atmosfera contenente 1.2% C in temperatura in modo che C possa diffondere. Per proprietà ottimali l acciaio deve contenere 0.45% C ad una profondità di 2 mm sotto la superficie. Si valutino i possibili trattamenti ipotizzando di eseguirli almeno a 900 C (Fe struttura FCC). II Legge di Fick C C s s C C x o erf 2 x Dt C s concentrazione costante della specie diffondente C o concentrazione concentrazione iniziale C x concentrazione a distanza x dalla superficie 1.2 0.45 2 *10 0.6 erf 1.2 0.1 2 Dt 3 Dalla tabella x x erf = 0.6 = 0.71 Dt Dt 10 6 da cui quadrando 0. 5041 Dt e 1.937 *10 D t 6 Per C in Fe FCC Do = 0.23 * 10-4 m 2 s -1 e Q = 137700 J mol -1 D Do exp 0.23*10 RT eguagliando le equazioni in D 6 1.937 *10 4 0.23*10 t 0.062 t 16562 exp T 4 137700 exp 0.23*10.314T 16562 exp T 4 16562 exp T T = 900 C = 1173 K T = 1000 C = 1273 K T = 1100 C = 1373 K T = 1200 C = 1472 K t = 11606 s = 32.4 h t = 3527 s = 10.7 h t = 1506 s = 4.2 h t = 6636 s = 1. h

Occorrono 10 h per cementare un lotto di 500 ingranaggi in acciaio a 900 C (Fe FCC). Il costo per un ora di trattamento a 900 C è di 1000 unità, a 1000 C di 1500 unità. E economico incrementare la temperatura di trattamento a 1000 C? Per il C che diffonde in Fe FCC Q = 137700 J mol -1. Per raggiungere lo stesso stato di cementazione a 900 C e a 1000 C deve essere: D * t D t 1273 1273 1173 * 1173 da cui D1173 exp 137700/(.314*1173) t1273 * t 1173 *10( h) 3, 29h D exp 137700/(.314*1273) 1273 A 900 C il costo unitario del trattamento è 1000 (U.O.) * 10 h / 500 pezzi = 20 U./pezzo A 1000 C il costo unitario del trattamento è 1500 (U.O.) * 3,29 h / 500 pezzi = 9.90 U./pezzo Considerando il solo costo del forno di trattamento l aumento della temperatura riduce i costi di oltre il 50 % ed incrementa la capacità produttiva.