dell Università e della

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA

Lanterna Magica Primo riferimento scritto

materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PAESAGGIO DELLE ORIGINI PAESAGGI AUDIOVISIVI 16 MARZO 2017

Ministero dell Istruzione,

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI TERZA ANNO SCOLASTICO 2018/19

Pagina web del master. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. Luca Scarabelli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Capolavori del cinema mondiale

Cinema. Proiezione di immagini in movimento

REGISTI CINEMA I LIVELLO: (11h settimanali 341 ore annuali)

Corsi Ram / Gotham-tv

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Prima della fotografia

LA NASCITA DEL CINEMA: INVENZIONI E PIONIERI

PROFILO DELLA CLASSE: 3 D DOCENTI: Calogero Inguanta, Romano Mario Benazzi MATERIA: Tecnologie dei processi di produzione La classe

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Protocollo dei saperi imprescindibili

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

MATERIA ARTI FOTOGRAFICHE/TECNICA FOTOGRAFICA ( 2 ORE IN COMPRESENZA CON GRAFICA O TPP )

Estate al Museo Nazionale del Cinema ORA... CINEMA! DA GIUGNO A SETTEMBRE 2018

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

CIAK. La Sicurezza in un CONCORSO DI IDEE #LAMIASCUOLASICURA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO ADIOVISIVO MULTIMEDIALE A.S CLASSE 3F Prof.ssa Carlotta Leoni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO DI LAVORO. Prof. Maria Concetta Favazza

LICEO ARTISTICO U.BOCCIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LABORATORIO DI REGIA CINEMATOGRAFICA REGIA DA PAURA TEORIA, TECNICHE E LINGUAGGIO DEL CINEMA HORROR

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA FINALE. Indirizzo: Grafica e Comunicazione. Disciplina: Progettazione Multimediale

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

Liceo Artistico indirizzo Grafico 'G. Pascoli' Bolzano, a.s

Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C

Manifesto degli studi, anno accademico 2015/16

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

Copyright 2012 Clitt, via Pietro Cossa 41, Roma

Manifesto degli studi, anno accademico 2016/17

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19

La Fotografia: Espressione di un pensiero estetico. Mimmo Jodice la contaminazione in bianco e nero. WOLF Anno XII n Valentina Troiano

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Anno Scolastico 2016/2017 PROGRAMMA FINALE. Indirizzo: Grafica e Comunicazione. Disciplina: Progettazione Multimediale

Master in Character Animation per Film / TV e videogames. A chi è rivolto

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

STORIA DEI LINGUAGGI Parte 5 Cinema, Animazione, Internet

COMUNICARE CON LE IMMAGINI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SPETTACOLI DI LUCE. PERIODO: gennaio marzo

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Prof. Paola Maria Bisazza. Varese, 8 ottobre Firma della Docente

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

Classe Terza DISCIPLINA:TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE TECNICHE DEI SERVIZI PROFESSIONALI E COMMERCIALI (GRAFICA)

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LABORATORIO AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: vasl040006@istruzione.it vasl040006@pec.istruzione.it COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 Anno scolastico 2014-2015 Docente: Vanerio Maria Donata Materia: Laboratorio Multimediale Classe 4 G Programma svolto Introduzione storico sociale ed artistica alla storia della fotografia: Introduzione al concetto di industrializzazione, dall ottocento ai tempi moderni (l industrializzazione e l abbandono delle campagne, Fordismo, Post Fordismo, Toyotismo e Ononismo.) Tra arte e fotografia, Dalla visone ottocentesca dell immagine al passaggio tra Ipressionismo, Postimpressionismo, Avanguardie storiche: IL DADAISMO Storia della fotografia Tratta dal testo CLIC E NET: Le origini. La camera obscura. L utilizzo della camera obcura. La lanerna magica. Evoluzione dlla stessa. La fotografia. L ottica. La chimica. I Pionieri: Joseph Nicéphore Niépce.

Wedgood e Davy. Louis Jaques Mandé Daguerre: Il daguerrotipo. Procedimenti, evoluzioni ed applicazioni. William Henry Fox Talbot: il Calotipo, procedimentoed applicazioni, evoluzione. Hippolyte Bayard.John Frederick. William Herskel e la Cianografia. I sistemi : La lastra umida al collodio. La lastra a secco e la pellicola: la fotografiaall albumina. La carta all albumina. La fotografia ed il cinematografo: Eadweard Muybridge. Etienne-Jules Marey. Nascita del cinematografo: Thomas Alva Edison e Lo starnuto di Fred Ott. 1894 I fratelli Lumière. L arrivo del treno alla stazione di La Ciotat. 1896 IL cinematografo si evolve: Georges Méliès: Viaggio fantastico della luna.1902 Nascita del film sonoro.la cinepresa. Il Proiettore cinematografico. La pellicola 35 mm. Gli apparecchi fotografici Mammouth. La Kodak La Kodak n.1 La Leica, Oskar Barnack. La reflex biottica. La reflex monoculare. Le innovazioni recenti: la polaroid. La fotografia a colori. Maxwell. Il cinema a colori. La luce artificiale.nadar. Il digitale. Visione in classe dei seguenti flm: Lo starnuto di Fred Ott di Thomas Alva Edison.1894 I fratelli Lumière. L arrivo del treno alla stazione di La Ciotat. 1896 Sortie de l usine.1895 L arroseur arrosé. 1895 Georges Méliès: Viaggio fantastico della luna.1902 IL cantante di jazz di Alan Crosland. 1927 Metropolis di Fritz Lang. Il gabinetto del dottor Calligari di Roger Kay.1962 Per alcuni di questi film è stata prodotta la scheda tecnica, studio di alcuni frames, etc. Sintesi storica della rappresentazione dl movimento: I cicli pittorici dell antico Egitto. Il Medioevo. Masaccio e il rinascimento. Pellizza da Volpedo. Previati. I Macchiaioli. Muybridge. Balla, Carrà e Boccioni. Il Dadaismo. etc L influenza della fotografia nello sviluppo delle Avanguardie Storiche. Introduzione generale alle Avanguardie. Esigenze artistiche delle Avanguardie. Da Fotografia, Cinema e Videotape di Daniela Palazzoli ed.fratelli Fabbri 1979: partendo da pag. 4 in poi La prospettiva delle camere ottiche. Camere ottiche modello della fotografia e del cinema. Il matrimonio tra arte e scienza produce un industria, Dalla cronofotografia al cinema. La realtà e il trucco. Il mezzo televisivo. Il videotape, comunicazione fatta da tutti verso tutti. Fotografia e scienza. Fotografia cinema e videotape attraverso le immagini. Disegnare con la luce. Il fotomontaggio. Progetto di un Google Doodle a tema : La festa di Halloween. Progetto eseguito in tutte le sue fasi :brief, brainstorming, sviluppo, layout, scelte cromatiche, sequenza frame animazione. Risoluzione finale al computer col il programma Premiere per il montaggio e la strutturazione del movimento. Colonna sonora. Restyling del personaggio di un film: studio del personaggio fasi attualizzazione, contestualizzazione. Da Click & Net ed. Clitt da pag.349 Il ritratto. Disieri e Nadar. Il ritratto partecipato o distaccato. Il ritratto glamour. Obiettivi per il ritratto. L inquadratura riferita o benevola.

Produzione di ritratti fotografici: Come mettere in posa, rapporto tra fotografo e modello. le smorfie e i sentimenti. Lavoro eseguito a scuola all aperto ed in classe con l utilizzo di luce naturale e artificiale. Selezione e correzione fotografica con photoshop. Partecipazione Università dell Insubria di Varese al convegno: IDEA ASSURDA PER UN FILMAKER Sui temi del film sperimentale e d astrazione. In seguito al convegno visione in classe dei seguenti film: Meshes of the afternoon di Maya Deren 1943 Das Triadisches Ballet di Oskar Schlemmer 1922 Dadaist film di Hans Richter 1928 Anemic Cinema di Marcel Duchamp 1926 Ballet Mecanique di Fernand Legèr original silent version 1926 Produzione di un piccolo film di 2 m p di sperimentazione ed astrazione 1). L alunno risolve questo tema tenendo come base alcune fasi di un film a scelta sul quale intervenire con spezzoni di altri film scelti con criterio personale. L alunno risolve questo tema sulle basi della ricerca compositiva; luci, forme, linee, contrasti, movimento etc. Montaggio e colonna sonora eseguiti con PREMIERE. Vanerio Maria Donata

PERCORSO ESTIVO DI STUDIO Classe 4 Sez G LABORATORIO MULTIMEDIALE VANERIO MARIA DONATA L'alunno è tenuto a: 1. Rivedere le sotto elencate parti del programma: Rivedere le parti teoriche del programma eseguito Conoscere tutte le fasi progettuali proposte durante l anno 2. Eseguire le seguenti esercitazioni: 1) prendere un film a piacere, selezionare uno spezzone di minuti 1,5 e ricavate lo storyboard disegnando un numero di disegni sufficiente alla comprensione della struttura della scena. 2) Sceneggiatura del pezzo. Prendere da un libro a piacere un brano di alcune pagine e tradurlo nella sceneggiatura per uno storyboard. Eseguire lo storyboard Suddividendo un foglio 50x70 in quadrati da 10x9 cm. occupare 10x8 per ogni disegno ed i restanti 2 x10 per la parte scritta. Presentarsi ad agosto con il materiale richiesto al punto 2, insieme al materiale necessario per le prove. Inoltre verrà verificato e valutato lo studio effettuato e sopra indicato. Varese 3 giugno 2015 Vanerio Maria Donata