Soluzione Esame di Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccatronici del 23/02/2011

Documenti analoghi
considerando quanto precisato nella Nota Finale. 2) Disegnare, oltre che il riferimento R già presente, anche i riferimenti R e R,

Esempio. alla sua. un altro. estremità. giunto 2

Teoria dei Sistemi Dinamici

Esame 12/02/2004 Soluzione

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici

Esercizio 1: Data la composizione di rotazioni. Rot(i, 180)Rot(j, 45)Rot(k, 90) Indicare con una tutte le descrizioni corrette:

Teoria dei Sistemi Dinamici

Dinamica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Dinamica / 30

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici

Esame 21/11/2003 Soluzione b

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 18/02/2002 Soluzione

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Esercitazione 5. Esercizio 1. Equilibrio e stabilità ( )

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Compito di gennaio 2001

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

FM210 / MA - Seconda prova pre-esonero ( ) R cos u. dove h è una costante positiva. Oltre alla forza peso, l asta è soggetta ad una forza

Dinamica Rotazionale

Modellistica dei Manipolatori Industriali 01BTT Esame del 23/11/2001 Soluzione

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es. 6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale: Cognome e nome:...matricola:...

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (12 gennaio 2018) (Prof. A. Muracchini)

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Analogie Elettromeccaniche

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 4

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Tabella 1: Best 5 out of 6 es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 es.6 somma Meccanica Razionale 1: Scritto Generale

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

FM210 / MA - Secondo scritto ( )

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Tutorato 8 - MA/FM210-12/5/2017

Modello dinamico dei robot: approccio di Newton-Eulero

Lezione 8 Dinamica del corpo rigido

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Dinamica dei Sistemi Aerospaziali Esercitazione 17

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Meccanica 17 giugno 2013

Compito del 14 giugno 2004

FM210 / MA - Soluzioni della seconda prova di esonero ( )

Lecce- XI scuola estiva di fisica Mirella Rafanelli. I sistemi estesi. La dinamica oltre il punto..

Esercitazione 2. Soluzione

Meccanica Razionale 1: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 somma

Meccanica Applicata alle Macchine

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Compito del 21 giugno 2004

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Vibrazioni Meccaniche

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Compito di Meccanica Razionale

Scritto di Analisi II e Meccanica razionale del

Statica. Basilio Bona. DAUIN-Politecnico di Torino. Basilio Bona (DAUIN-Politecnico di Torino) Statica / 16

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Meccanica A.A. 2011/12 - Secondo compito d'esonero 11 giugno 2012

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

1. Siano A e B due punti di un atto di moto rigido piano. Dire quale delle seguenti affermazioni è errata:

Esercitazione di Giovedì 18 maggio 2017

SOLUZIONI. CDEF e Ixx D rispetto all asse x delle tre lamine, separatamente.

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per N punti

Prova scritta di fondamenti di meccanica razionale del

Scritto di fondamenti di meccanica razionale del

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

Scritto di meccanica razionale 1 A-L del

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato 11 ( )

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esercizi terzo principio

Lavoro ed energia. A.Solano - Fisica - CTF

Compito di gennaio 2005

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Esercitazioni del 09/06/2010

Robotica I. Test 11 Novembre 2009

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

Soluzione della prova scritta del 18 Aprile 2011

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

SOLUZIONI. (1) M O = m 1(C 1 O)+m 2 (C 2 O)+m 3 (C 3 O) m 1 +m 2 +m 3. e y. e x G F

mg 2a 1 tan 2 θ = 3 8 m (6)

x = λ y = λ z = λ. di libertà del sistema ed individuare un opportuno sistema di coordinate lagrangiane.

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Esercitazione 2. Soluzione

Lavoro nel moto rotazionale

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 09/06/2017

PROVA PARZIALE DEL 25 GENNAIO 2017 modulo I

Transcript:

Soluzione Esame di Modellistica e Simulazione dei Sistemi Meccatronici del /0/0 Dato il sistema, bisognava rispondere alle seguenti domande: ) Definire le coordinate generalizzate necessarie a descrivere il sistema. ) Ricavare le equazioni di Lagrange. ) Ricavare le equazioni di stato del sistema. Le coordinate generalizzate sono quelle indicate in Figura, da cui si ricavano le varie trasformazioni tra i sistemi di riferimento che porta alla matrice omogenea T = Trasl(, i q ) Trasl( j, h) Rot ( k, q ) 0 T 0 0 0 q c s 0 0 c s 0 q 0 0 hs c 0 0 s c 0 h = 0 0 0 0 0 0 = 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Le posizioni delle origini dei tre riferimenti sono q q q q + p = 0 p 0 p p h = = = G 0 0 0 e le rispettive velocità sono

q q q q + p = 0 p 0 p p 0 = = = G 0 0 0 Per completezza, possiamo anche calcolare le posizioni e le velocità del baricentro delle masse A e B (quella del baricentro della massa G è già stata calcolata) Passiamo ora al calcolo delle energie q c q c + p = h s p h s A + = B 0 0 q s q q + s q p = c q p = c q A 0 0 B. Coenergia cinetica Vi sono tre corpi rigidi (carrello, carrello, elica), quindi la coenergia totale sarà la somma delle coenergie relative ai tre corpi C = C + C + C dove elica C = M q C = M ( q + q ) mentre il calcolo di C elica può essere svolto in due modi diversi Modo a) l elica viene considerata come un unico corpo rigido, per cui la coenergia è la somma del termine dovuto alla velocità lineare del baricentro più il termine dovuto all inerzia di rotazione intorno al baricentro C = m q + q z elica tot, tot la massa totale vale m = m e il momento d inerzia totale vale = + +, dove tot z, tot z, z, z, e z, z, sono ottenuti applicando il teorema degli assi paralleli, ovvero

z, z, z, = mρ = mρ + m = mρ + m quindi = mρ + mρ + m + mρ + m = mρ + m = + m z, tot z dove abbiamo semplificato l espressione, considerando l identità mρ z =. In totale avremo C = elica tot, tot ( ) m q + z z q = mq + + m q (.) Modo b) l elica viene considerata come un insieme rigidamente connesso di tre dischi, per cui la coenergia è la somma dei tre termini dovuti alle velocità lineari dei baricentri dei dischi più i termini dovuti all inerzia di rotazione intorno ai baricentri dei tre dischi, ossia ma, dato che C = m + q + m + q + m + q elica p G zg p A za B zb p m p m p m p G A B ( zg za zb) q = + + + + + p e = = = zg za zb z otterremo in conclusione G = q ( ) ( ) = q s q + c q = q + q s qq A p ( ) ( ) = q + s q + c q = q + q + s qq B p Celica = m m m G A B ( zg za zb) q p + p + p + + + = ( mq + m q ) + q z (.)

Confrontando le relazioni (.) e (.), vediamo che sono identiche e questo conferma il fatto che il modo a) e il modo b) portano allo stesso risultato.. Energia potenziale Scelto come riferimento a potenziale zero la linea orizzontale passante per i baricentri dei carrelli, l energia potenziale è la somma dell energia potenziale gravitazionale e dell energia potenziale elastica dove risulta semplicemente P = P + P grav P = kq el P = P + P + P = 0+ 0+ P grav grav, grav, grav,elica grav,elica el P può essere calcolata in due modi diversi grav Modo a) l elica viene considerata come un unico corpo rigido, per cui l energia potenziale è quella relativa alla massa totale concentrata nel baricentro dell elica, ovvero P grav,elica q T = mg p = m 0 g 0 h = mgh 0 (.) Modo b) l elica viene considerata come un insieme rigidamente connesso di tre dischi, per cui l energia potenziale è la somma delle energie potenziali dei tre dischi, ovvero P = mg p mg p mg p T T T grav,elica A q q + c q c = m 0 g 0 h m 0 g 0 h s m 0 g 0 + h s 0 0 0 = mgh B = mgh + mgh + mg s + mgh mg s (.4) Confrontando le relazioni (.) e (.4), vediamo che sono identiche e questo conferma il fatto che il modo a) e il modo b) portano allo stesso risultato.. Funzione di dissipazione L attrito è presente sia nel giunto prismatico, sia nel giunto rotoidale, per cui avremo D = βq + βq

4. Forze generalizzate Il lavoro virtuale totale è dovuto sia alla forza lineare sia alla coppia al giunto, ossia da cui si ottiene δw = F δp + N δ T T α δq δq 0 + = f 0 0 0 0 0 τ 0 + 0 δq = fδq + fδq τδq F = f F = f F = τ 5. Equazioni di Lagrange Prepariamo ora le relazioni utili per scrivere le equazioni di Lagrange: quindi C = Mq + M( q + q ) + mq d C = ( M + m) q + Mq dt C = Mq ( ) + q d C = Mq Mq + dt C = ( m z + ) q d C = ( m z + ) q dt P P P = 0 = kq = 0 q q q D D D = 0 = βq = βq Equazione : ( ) M + m q + Mq = f M tot Equazione :

Mq + Mq + β q + kq = f Equazione : ( ) + m q + βq = τ z tot 6. Equazioni di stato Le variabili di stato scelte sono x = q x = q x = q x = q x = q x = q 4 5 6 Le equazioni di stato possono essere messe in forma lineare nel modo seguente 0 0 0 0 0 x 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 x 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 x 0 0 0 0 0 0 0 f = + 0 0 0 M M 0 x 0 0 0 0 0 0 0 tot 4 τ 0 0 0 M M 0 x 0 k 0 0 β 0 0 5 0 0 0 0 0 x 0 0 0 0 0 β 0 tot 6 che assume la forma di equazione di stato generalizzata Ex = Ax + Bu se la matrice E è invertibile, come nel nostro caso, si ottiene x = E Ax + E Bu