COMITATI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI NEI TRIAL

Documenti analoghi
12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

Le Malattie Cardiovascolari:

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Le sindromi coronariche acute

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative

SINDROME CORONARICA ACUTA

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

SABATO 31 MAGGIO 2003

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

L episodio di ricovero

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

Portfolio tecnico. Rivascolarizzazione miocardica. Chirurgia della valvola mitrale. Ventricolotomia sinistra riduttiva

RAZIONALE e METODOLOGIA

Cardiopatia ischemica

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

LA PATOLOGIA CAROTIDEA. Dott. Franco Nessi Direttore U.O. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino

Assistenza al paziente portatore di LVAD (Left Ventricular Assist Device) in Pronto Soccorso

La Cardiologia di Lucca si racconta. Francesco Maria Bovenzi

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Studio retrospettivo sui pazienti con scompenso cardiaco deceduti in ospedale


SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

CECCHI ANDREA CV EUROPEO

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Il ruolo dei questionari specifici e delle tabelle di rischio alla valutazione iniziale

L utilizzo dei device nei pazienti con scompenso cardiaco

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

Analisi di Impatto del Clinical Decision Rule di Goldman nel Management di Pazienti con Sospetto d Ischemia Miocardica Acuta

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

della rivascolarizzazione miocardica

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Sintomi tipici, atipici ed equivalenti di sintomatologia anginosa. Dr Luigi Spicola

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

I trigger relativi alle cure

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi

Lo stroke visto. dal cardiologo interventista FOCUS. presente e futuro. Cardioncologia: FORUM. nelle complessità morfofunzionali.

Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

IL CONTROPULSATORE AORTICO F. SCARANO 1

Come migliorare le performances

MERCOLEDÌ 1 GIUGNO 2005

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Casistica operatoria Attività Cardiovascolare Dott. Michele F. Roesler giugno1987- aprile 2012

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

A.O.U. SAN LUIGI GONZAGA SCOMPENSO CARDIACO 9-30 Novembre 2010 EVENTO ACUTO E LIVELLI DI INTENSITA DI CURA

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

Lo STEMI : quando la rete funziona

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Centro Cardiovascolare La struttura

La Cardiologia ed Emodinamica di Lucca e di Castelnuovo Garfagnana si raccontano: umanizzazione, bisogni inevasi e prospettive Francesco Maria

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

SCOMPENSO CARDIACO: dimensioni del problema in MMG

IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD

18. E E cambiato qualcosa nel modo di definire e classificare l infarto l

Transcript:

COMITATI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI NEI TRIAL CEC = Clinical Events Committee Critical Events Committee IEC = Independent End-point Committee MMRC = Mortality and Morbidity Review Committee PEC = Primary End-point Committee Etc.

Questi comitati sono di istituzione relati vamente recente, e sono particolarmente importanti nei grandi trial multicentrici, i cui Centri possono avere differenti modi di diagnosticare / valutare / definire nella loro pratica clinica gli eventi che vengono scelti come end point per i trial.

Un evento che comporta spesso difformità di valutazioni nel formulare la diagnosi è lo infarto miocardico acuto. Altro esempio : difficoltà di stabilire il carat tere improvviso o meno di un decesso. I problemi possono scaturire dalla difficoltà di acquisire una documentazione esauriente (ad esempio quando un paziente muore fuori dell ospedale), ma anche da imprecisioni nelle defi nizioni degli eventi - end point nei manuali operativi.

Scheda PEC - GISSI HF OSPEDALIZZAZIONE IMA (ecg; sintomi; marker di necrosi miocardica) Angina (ecg; CK/CK-MB; Troponina; Necessità di rivascolarizzazione urgente) Peggioramento scompenso (Shock cardiogeno; Edema polmonare; Necessità di terapia infusionale; Necessità di sostanziale intensificaz. della terapia) Aritmie (Atriali; Ventricolari) Procedure di rivascolarizzazione (PCI; CABG; Intervento sulla carotide, Interv. vascolare perif.)

(Scheda OSPEDALIZZAZIONE) Altra causa cardiaca (Impianto PM; Impianto ICD; Resincronizzazione cardiaca; Trapianto car diaco; Cateterismo destro / sinistro; Altro, da speci ficare) Ictus (Emorragico; Ischemico; Non noto) TIA Altra causa vascolare (Embolia polmonare; Em bolia periferica; Amputazione; Altro,da specificare) Causa non cardiovascolare (Neoplasia, da spe cificare; Miopatia, da specificare; Altra causa non cardiovascolare, da specificare)

Scheda PEC GISSI HF DECESSO Tipo del decesso (Morte non improvvisa; Morte im provvisa [4 varianti]) Causa del decesso : 1) Cardiovascolare (IMA; Peggioramento scompen so; Presunta morte aritmica; In seguito a procedura in terventistica cardiaca; Ictus; Altri eventi cardiovascola ri [Embolia polmonare; Rottura di aneurisma; Altro, da specificare]) 2) Non Cardiovascolare (Neoplasia,da specificare; Infezione; Accidentale/Suicidio/Omicidio; Altro) 3) Non nota

Mortalità nei trial condotti in pazienti in Classe II- III, secondo Yusuf et al (Am Heart J 2002;143:22) Morti non cardiovascolari 10 % Morti cardiovascolari 90 %, delle quali : 10 % vascolari (ictus, embolia polmonare, etc) 90 % cardiache, delle quali : 33 % da progressione dello scompenso 33 % aritmiche 15 % ischemiche 19 % da altre cause cardiache

Mortalità nel database PEC del GISSI HF (31.08.06) 977 decessi Morti non cardiovascolari 22.5 % Morti cardiovascolari 77.5 %, delle quali : 10 % vascolari 90 % cardiache, delle quali : 48 % da progressione dello scompenso 38 % aritmiche 14 % altro (44 % delle morti cardiovascolari sono improvvise : 7 % vascolari, 93 % cardiache [96 % aritmiche])

Analogie e differenze tra i dati di Yusuf et al e quelli del PEC del GISSI HF YUSUF GISSI HF Morti non cardiovascolari* 10 % 22.5 % Morti cardiovascolari* : 90 % 77.5 % Morti vascolari 10 % 10 % Morti cardiache : 90 % 90 % Progress. scompenso* 33 % 48 % Aritmiche 33 % 38 % Altre morti cardiache* 34 % 14 % (GISSI HF : anche paz. in NYHA IV; senza limiti di età)

DISCORDANZE TRA RICERCATORI E PEC IN ALCUNI TRIAL MULTICENTRICI Discord. NASLUND,1999 (TRIM) [IMA, angina, scomp.] 28 % MAHAFFEY, 2001 (PURSUIT) [IMA] 20 % HEAGERTY,2002 (INSIGHT) [morte,ima,a.rfr] 28 % GISSI HF al 31.08.2006 (1 invio) morte 23 % ospedalizzazione 10 %

Si noti che i tassi di discordanza nel GISSI-HF riportati nella tabella si riferiscono al parere del 1 Validatore : essi sono destinati a ridursi nel l iter successivo (2 Validatore, eventualmente Chairman o Co-Chairman, o infine esame colle giale), mentre i tassi degli altri trial della tabella dovrebbero essere quelli definitivi. Comunque, anche tassi di discordanza tra Ri cercatori e Validatori inferiori a quelli riportati nella tabella possono influenzare in misura im portante i risultati dei trial. Dunque la valutazio ne dell outcome di un trial va fatta sui dati inte ramente vidimati dal PEC!

Ma ciò non vale soltanto per le valutazioni fi nali : se il DSMB di un trial si basa, in occa sione di una analisi ad interim, sui dati inviati dai Ricercatori ma non ancora validati dal PEC, esso può essere eventualmente indotto a prendere decisioni importanti (come lo stop anticipato del trial per manifesta superiorità del trattamento sperimentale) che potrebbero poi risultare ingiustificate in seguito alla revi sione dei dati da parte del PEC!

Il PEC (Primary End-point Committee) del trial GISSI-HF Chairman : Enrico Geraci Co-Chairman : Marino Scherillo Coordinamento : Gianna Fabbri Supporto segretariale : Barbara Bartolomei Cardiologi Validatori : Daniele Bertoli, Franco Cobelli, Claudio Fresco, Antonietta Ledda, Giacomo Levantesi, Cristina Opasich, Franco Rusconi, Giangranco Sinagra, Fabio Turazza, Alberto Volpi