MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008. Esercizio 1 (6 punti)



Documenti analoghi
Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio Cognome e Nome... C.d.L... Matricola n... Firma...

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

Soluzioni del Capitolo 5

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Esercizi svolti in aula

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

1a 1b 2a 2b

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

Metodi matematici 2 21 settembre 2006

1 MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

1a. [2] Determinare il tasso annuo d interesse della legge lineare cui avviene l operazione finanziaria.

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

M 1 + i = = =

Corso di Matematica finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Esercizi di Matematica Finanziaria

Cognome Nome Matricola

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Tempo e rischio Tempo Rischio

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Simulazione 1 Esonero

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

3. Determinare il rendimento effettivo di un BTP triennale con cedole al 5,2% acquistato a 100,35 e venduto a 99,95.

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria


Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

1.a [3] Trovare quale importo può essere finanziato pagando una rata mensile posticipata di 1000e per 5 anni, al tasso semestrale del 5%.

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

PARTE VII METODOLOGIA DI CALCOLO DELL EQUIVALENTE SOVVENZIONE LORDO

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

FORWARD RATE AGREEMENT

Interesse, sconto, ratei e risconti

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Transcript:

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008 Nome Cognome Matricola Esercizio 1 (6 punti) Dato un debito di 20 000, lo si voglia rimborsare mediante il pagamento di 12 rate mensili posticipate costanti differite di 6 mesi, in regime di sconto commerciale, al tasso annuo del 6%. Calcolare la rata mensile e verificare se il TAE è maggiore o minore del 7% annuo composto. Tracciato per la soluzione Detto R l importo della rata incognita, deve essere soddisfatta la seguente equazione contenente l incognita R ed i dati noti del problema:, che, risolta, dà R = Se il TAE dell operazione fosse il 7% annuo composto, dovrebbe essere soddisfatta la seguente identità: Poiché è invece verificata la disuguaglianza Significa che il TAE è maggiore/minore del 7%. 1

Esercizio 2 (6 punti) Un portafoglio del valore di 800 000 è composto di due 0-coupon bonds di durate 3 e 6 anni, in un mercato con struttura piatta a tasso di interesse 6%, nelle misure del 30% investita nel primo titolo e 70% nel secondo titolo. Calcolare la variazione effettiva di valore del portafoglio in conseguenza di una variazione negativa del tasso di mercato dello 0.5% e la sua approssimazione del 1 ordine mediante la duration. Tracciato per la soluzione Le somme A 1 e A 2 investite nei due ZCB sono: A 1 = A 2 = Il valor nominale N 1 investito nel 1 ZCB è: N 1 = Il valor nominale N 2 investito nel 2 ZCB è: N 2 = Le somme A 1 e A 2 investite nei due ZCB, per effetto della variazione di tasso, diventano: A 1 = A 2 = Il valore A del portafoglio diventa: A = La variazione effettiva A del portafoglio è dunque: A = La duration D(6%) del portafoglio è: D(6%) = L approssimazione della variazione di valore del portafoglio mediante la duration è la seguente: A 2

Esercizio 3 (5 punti) Un risparmiatore, disponendo di un importo di 20 000, vuole avviare un piano di risparmio al tasso di interesse anno composto costante del 6% con 5 rate posticipate, mediante le quali costituire un montante di 100 000 fra 10 anni. Calcolare la rata. Tracciato per la soluzione Grazie alla disponibilità iniziale di 20 000, il montante obiettivo residuo all istante 0 si riduce a.. calcolato mediante la formula Il calcolo della rata costante R da versare periodicamente per raggiungere l obiettivo al 10 anno avviene attraverso la seguente espressione e vale: R = 3

Esercizio 4 (6 punti) E dato un portafoglio con due soli titoli, i cui rendimenti aleatori hanno valori attesi µ 1 = 6%, µ 2 =8%, varianze σ 1 2 = 0.49%, σ 2 2 =0.64%. Calcolare la varianza del rendimento del portafoglio composto dei due titoli nelle percentuali α e 1-α sapendo che il coefficiente di correlazione è eguale a 1. Calcolare il portafoglio privo di vendite allo scoperto di varianza minima, il rendimento atteso corrispondente e dare l interpretazione finanziaria del risultato.. Tracciato per la soluzione Detti X 1 e X 2 i rendimenti aleatori dei due titoli e Z il rendimento del portafoglio composto nelle percentuali α e 1-α, il rendimento atteso µ Z la varianza σ Z 2 del rendimento del portafoglio sono i seguenti: µ Z = σ Z 2 = Per calcolare il portafoglio privo di vendite allo scoperto avente minima varianza si procede nel modo seguente: In corrispondenza a tale portafoglio il valore atteso µ Z * e la varianza σ Z 2 * valgono: µ Z * = σ Z 2 * = 4

Esercizio 5 (6punti) Siano dati 2 titoli con cedole annue e durata 2 anni dalle seguenti caratteristiche: - le cedole del primo titolo sono calcolate al tasso annuo cedolare del 7% ed il corso è 100.9413168 per 100 di nominale - le cedole del secondo titolo sono calcolate al tasso annuo cedolare dell 6% ed il corso è 99.11626133 per 100 di nominale Si chiede di individuare la struttura dei tassi implicita, individuabile mediante il principio di non arbitraggio Tracciato per la soluzione Detti B(0,1) e B(0,2) i prezzi degli 0-coupon virtuali presenti sul mercato, devono valere le seguenti equazioni: Che, risolte, danno I tassi di interesse a scadenza h (0) (0,1) e h (0) (0,2) corrispondenti sono i seguenti: 5

Esercizio 6 (4 punti) Dati i due investimenti: I 1 = {(-1000,0), (800, 1), (700, 2), (300, 3)} I 2 = {(-1000,0), (700, 1), (600, 2), (500, 3)} Calcolarne il punto di Fisher. Tracciato per la soluzione L equazione che permette di calcolare il tasso di interesse del punto di Fisher è la seguente: Essa ammette/non ammette soluzioni, che nel caso esistano, sono 6

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova del 4 luglio 2008 Esercizio 1 (6 punti) Dato un debito di 20 000, lo si voglia rimborsare mediante il pagamento di 12 rate mensili posticipate costanti differite di 6 mesi, in regime di sconto commerciale, al tasso annuo del 6%. Calcolare la rata mensile e verificare se il TAE è maggiore o minore del 7% annuo composto. Traccia di soluzione Detto R l importo della rata incognita, deve essere soddisfatta la seguente equazione contenente l incognita R ed i dati noti del problema: 1 13 20 000 20 000 = 12R 1 0.06 + R = = 1777.778 2 24 25 12 1 0.06 24 Se il TAE dell operazione fosse il 7% annuo composto, dovrebbe essere soddisfatta la seguente identità: 20 000 = 1777.778 1.07 1 2 1 1.07 1.07 1 12 1 1 Poiché è invece verificata la disuguaglianza 20 000 > 1777.778 1.07 1 2 1 1 1.07 = 19885.33 1 12 1.07 1 Significa che il TAE è minore del 7%, precisamente pari al 6.408%. 7

Esercizio 2 (6 punti) Un portafoglio del valore di 800 000 è composto di due 0-coupon bonds di durate 3 e 6 anni, in un mercato con struttura piatta a tasso di interesse 6%, nelle misure del 30% investita nel primo titolo e 70% nel secondo titolo. Calcolare la variazione effettiva di valore del portafoglio in conseguenza di una variazione negativa del tasso di mercato dello 0.5% e la sua approssimazione del 1 ordine mediante la duration. Traccia di soluzione Le somme A 1 e A 2 investite nei due ZCB sono: A 1 = 0.3 800 000 = 240 000, A 2 = 0.7 800 000 = 560 000 Il valor nominale N 1 investito nel 1 ZCB è: N 1 = 240 000 1.06 3 = 285 843.84 Il valor nominale N 2 investito nel 2 ZCB è: N 2 = 560 000 1.06 6 = 794 370.70 Le somme A 1 e A 2 investite nei due ZCB, per effetto della variazione di tasso, diventano: A 1 = 243 428.52 A 2 = 576 114.04 Il valore A del portafoglio diventa: A = 243 428.52 + 576 114.04 = 819 542.56 La variazione effettiva A del portafoglio è dunque: A = 19 542.56 La duration D(6%) del portafoglio è: D(6%) = 0.3 3+0.7 6 = 5.1 L approssimazione della variazione di valore del portafoglio mediante la duration è la seguente: A 800 000 0.005 5.1/1.06 = 19 245.28 8

Esercizio 3 (5 punti) Un risparmiatore, disponendo di un importo di 20 000, vuole avviare un piano di risparmio al tasso di interesse anno composto costante del 6% con 5 rate posticipate, mediante le quali costituire un montante di 100 000 fra 10 anni. Calcolare la rata. Traccia di soluzione Grazie alla disponibilità iniziale di 20 000, il montante obiettivo residuo all istante 0 si riduce a N (0) = 100 000 20 000 1.06 10 = 64 183.05 La rata costante R da versare periodicamente per raggiungere l obiettivo al 10 anno vale: 64 183.05 R = s 1.06 5 0.06 5 = 8 508.163 9

Esercizio 4 (6 punti) E dato un portafoglio con due soli titoli, i cui rendimenti aleatori hanno valori attesi µ 1 = 6%, µ 2 =8%, varianze σ 1 2 = 0.49%, σ 2 2 =0.64%. Calcolare la varianza del rendimento del portafoglio composto dei due titoli nelle percentuali α e 1-α sapendo che il coefficiente di correlazione è eguale a 1. Calcolare il portafoglio privo di vendite allo scoperto di varianza minima, il rendimento atteso corrispondente e dare l interpretazione finanziaria del risultato.. Con i dati del problema, la varianza è la seguente: σ Traccia di soluzione ( α ) 2 + 2α ( 1 α ) 0.07 0.08 = [ 0.07α + 0.08( )] 2 2 =.0049α 2 + 0.0064 1 1 Z 0 α Il minimo di un quadrato perfetto vale 0, perciò α deve soddisfare la seguente equazione: 0.07α+(1-α)0.08 = 0, si ottiene α* = 8 La soluzione trovata, >1, è non ammissibile e perciò la varianza minima è 0.49%, ottenibile mediante il portafoglio composto del solo 1 titolo, con α* = 100% e µ Z * = 6% σ Z *2 = 49% 10

Esercizio 5 (6punti) Siano dati 2 titoli con cedole annue e durata 2 anni dalle seguenti caratteristiche: - le cedole del primo titolo sono calcolate al tasso annuo cedolare del 7% ed il corso è 100.9413168 per 100 di nominale - le cedole del secondo titolo sono calcolate al tasso annuo cedolare dell 6% ed il corso è 99.11626133 per 100 di nominale Si chiede di individuare la struttura dei tassi implicita, individuabile mediante il principio di non arbitraggio Traccia di soluzione Detti B(0,1) e B(0,2) i prezzi degli 0-coupon virtuali presenti sul mercato, devono valere le seguenti equazioni: 100.9413168 = 6B(0,1) + 106B(0,2) 99.11626133 = 7B(0,1) + 107B(0,2) Il sistema di equazioni, risolto nelle incognite B(01,) e B(0,2), dà le seguenti soluzioni: B B ( 0,1) ( 0,2) 0 ( 0,1) 0 ( 0,2) = 0.943396226 = 0,881659283 h = 6% h = 6.5% Detti B(0,1) e B(0,2) i prezzi degli 0-coupon virtuali presenti sul mercato, devono valere le seguenti equazioni: Che, risolte, danno I tassi di interesse a scadenza h (0) (0,1) e h (0) (0,2) corrispondenti sono i seguenti: 11

Esercizio 6 (4 punti) Dati i due investimenti: I 1 = {(-1000,0), (800, 1), (700, 2), (300, 3)} I 2 = {(-1000,0), (700, 1), (600, 2), (500, 3)} Calcolarne il punto di Fisher. Traccia di soluzione L equazione che permette di calcolare il tasso di interesse del punto di Fisher è la seguente: -1000 (1+i) 3 + 800 (1+i) 2 + 700 (1+i) + 300 = -1000 (1+i) 3 + 700 (1+i) 2 + 600 (1+i) + 500 100 (1+i) 2 + 100 (1+i) 200 = 0 Essa ammette unica soluzione i* = 0 12