Corso di Programmazione e Controllo CdL Economia e Gestione Aziendale A.A. 2018/2019 ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA MODULO B

Documenti analoghi
Corso di Programmazione e Controllo CdL Economia e Gestione Aziendale A.A. 2018/2019 ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA MODULO B

Il caso Malui S.r.l. LA FORMAZIONE DEL BUDGET ANNUALE

BUDGET COMMERCIALE 2009

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Esercitazione Sul Budget

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

Analisi caso: dal budget delle vendite al budget economico

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

Svolgimento 1. CALCOLO DEL VALORE DI SOSTITUZIONE. Valori di sostituzione alla fine di ogni es. Dettaglio calcoli. es.

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

PROCESSO PROGRAMMAZIONE

Esercitazione Sul Budget

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Università Cattaneo Castellanza

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

ESERCIZIO 1 AMMORTAMENTI

Nome Cognome matricola

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

Margine di contribuzione Criteri di allocazione. Costi diretti e indiretti Prodotto equivalente. - Facoltà di Ingegneria -

Programmazione e controllo

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

SVOLGIMENTO PRIMA PARTE

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

Il controllo direzionale e i suoi strumenti

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Esercizi di Ragioneria Dott. Lotti Nevio

Parte Organizzazione d Impresa

Analisi delle configurazioni dei costi

Contabilità generale e contabilità direzionale. Esercitazioni svolte

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

CONTROLLO LAVANDERIA INDUSTRIALE. Piubianco srl

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA

Analisi delle configurazioni dei costi

Tracce esercitazione analisi e contabilità dei cos1. 15 maggio 2015 Caterina Ferrone

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

Green Stato patrimoniale al 31/12/2002

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

ESAME DEL DOMANDA 1

Il budget: strumento per la programmazione e per il controllo della gestione

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011

Parte Organizzazione d Impresa

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2016

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Corso di Economia e Organizzazione Aziendale Meccanica. Esercitazione sulla contabilità esterna

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

Lezione 13. Evoluzione della gestione. Quali sono i valori di riferimento? I valori delle operazioni in corso OPERAZIONI IN CORSO. Passività.

Analisi del flusso di liquidità

Il candidato risolva ENTRAMBI i seguenti quesiti della prova pratica di progettazione.

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 settembre 2016

Parte Organizzazione d Impresa

Tabella 1. Stato Patrimoniale. Crediti vs soci Capitale sociale Immobilizzazioni materiali nette Riserve 26.

DOSSIER PRODUZIONE. dossier produzione 1

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

INFORMAZIONE E MANAGEMENT STRATEGICO

Il budget delle vendite si fonda sugli obiettivi formulati dall ufficio marketing in collaborazione con gli uffici commerciali.

CASO OCCHIVERDI Soluzione

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

Master Costi e MdO Italia-Tunisia 1/3 Prof. Maurizio BERRUTI

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

LUISS - Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Dottore Commercialista I sessione giugno 2017 PRIMA PROVA SCRITTA

Costo Pieno con il metodo per Centri di Costo Esercitazione d Aula

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) Comunicazione inizio attività (D.I.A.) Nessuno in particolare

Corso di Economia aziendale (prof. Antonella Paolini) prova del

Appello del : seconda parte

La logica del rinvio dei costi.

Tema di Economia Aziendale

ROSSI METALLURGICA S.P.A. BUSINESS PLAN. Parte economica e finanziaria

Procedimento indiretto

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

Insegnamento di Economia aziendale prova del Anno di corso (I, II, III, f.c.)

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

MODELLO 4 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A VALORE AGGIUNTO : (da compilare fino all anno in cui l investimento è a regime)

Conto economico anno 2015

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

SLIDE 1. Gruppo Benetton Risultati 1 TRIMESTRE 2002

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

La commessa, quindi, deve essere accettata dal dott. Rosina.

Transcript:

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA MODULO B La Pan&Buono srl è un impresa specializzata nella produzione di prodotti tipici regionali: pane carasau, che viene prodotto ininterrottamente durante tutto l anno, e pani e saba la cui produzione è concentrata nei mesi di ottobre e novembre. L organizzazione aziendale è così articolata: Area produzione Area commerciale Area amministrativa n Retribuzioni* TFR n Retribuzioni TFR n Retribuzioni TFR Responsabili 1 30.000 1.700 1 26.000 1.550 - Impiegati - 1 21.000 1.200 1 21.000 1.200 Operai 4 16.000** 950** - - *la voce retribuzioni ricomprende salari e stipendi e oneri sociali riferiti ad una risorsa umana ** costo unitario Il conto economico di previsione al 31.12.2017 presenta le seguenti risultanze: RICAVI DI VENDITA 450.000,00 COSTI OPERATIVI Rimanenze iniziali di materie 14.200,00 Acquisti di materie 140.000,00 Rimanenze finali di materie 8.400,00 CONSUMI DI MATERIE 145.800,00 Retribuzioni industriali 94.000,00 Acc.to f.do TFR industriale 2.650,00 Amm.ti industriali 19.270,00 Spese generali industriali 18.470,00 COSTO DEI PRODOTTI ALLESTITI 134.390,00 Rim. Iniziali prodotti 12.120,00 Rim. Finali prodotti 16.200,00-4.080,00 COSTO DEI PRODOTTI VENDUTI 276.110,00 RISULTATO LORDO INDUSTRIALE 173.890,00 COSTI COMMERCIALI Retribuzioni comm.li 47.000,00 Acc.to f.do TFR comm.li 2.750,00 Amm.ti comm.li 2.120,00 Spese generali comm.li 1.312,00 Spese di trasporto 32.500,00 TOT. COSTI COMM.LI 85.682,00

COSTI AMM.VI Retribuzioni amm.ve 21.000,00 Acc.to f.do TFR amm.vi 1.120,00 Prestazioni di terzi 18.000,00 Spese generali amm.ve 6.430,00 Amm.ti amm.vi 1.870,00 TOT. COSTI AMM.VI 48.420,00 RISULTATO OPERATIVO 39.788,00 Oneri finanziari 6.085,00 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 33.703,00 Imposte sul reddito 10.110,90 UTILE NETTO 23.592,10 Nel mese di ottobre 2017, i responsabili aziendali si riuniscono per predisporre il budget per l anno 2018 e valutano la possibilità di avviare la produzione di due nuovi prodotti a partire dal mese di gennaio 2018: il pane guttiau e la fregola sarda. A tal fine, si evidenziano i seguenti aspetti: Produzione pane carasau Per l anno 2018, il responsabile dell area commerciale prevede che la vendita di pane carasau aumenti del 20% rispetto all anno in chiusura. La nuova quantità è stimata in 1.500 quintali al prezzo di 3,60 /kg. Per i costi diretti di distribuzione è previsto un aumento del 2% rispetto all anno 2017 a causa dell aumento del prezzo del carburante. Il responsabile della produzione riferisce che per produrre un kg di pane carasau occorrono 1,2 Kg di semola di grano duro al prezzo di 0,80 /kg + IVA 4%, 0,7 lt di acqua al prezzo di 0,20 /lt + IVA 4%, sale e lievito per un controvalore complessivo di 0,02 /Kg + IVA 4% e il packaging pari a 0,46 + IVA 22%. Per la lavorazione l impresa si avvale di un impianto di produzione composto dall impastatrice - la cui quota di ammortamento annua è pari a 2.270 euro - e dalle celle di lievitazione, dalla sfogliatrice, dal forno e dal macchinario per l imballaggio la cui quota d ammortamento è pari complessivamente a euro 17.000,00. Produzione pane guttiau Sulla base delle ricerche effettuate dal responsabile commerciale, il mercato sarebbe in grado di assorbire un quantitativo massimo di prodotto pari a 600 quintali all anno, equamente ripartito nei vari mesi, al prezzo di 5,70 euro/kg + IVA 4%. Il responsabile di produzione riferisce altresì che per la produzione di 1 kg di pane guttiau occorrerebbero 950 g di pane carasau (il cui costo risultante dalla distinta di produzione è pari a 2,20 euro/kg), 0,7 lt di olio evo al costo di 4,50 euro/lt + IVA 4% e un packaging salva aromi al costo di 0,60 euro + IVA 22%. Inoltre sarebbe necessario acquistare un nuovo macchinario il cui costo è pari a euro 18.600,00 + IVA 22% (vita utile 10 anni), che sostituirebbe anche il macchinario attualmente utilizzato per imballare il pane carasau (completamente ammortizzato), i cui costi di manutenzione ammontano a circa 2.000,00 euro. 1) Utilizzando il metodo dell analisi differenziale, si valuti la convenienza economica ad avviare la produzione del pane guttiau

Produzione fregola sarda Dalle ricerche effettuate, il mercato sarebbe in grado di assorbire un quantitativo massimo di prodotto pari a 800 quintali all anno, equamente ripartito nei vari mesi, al prezzo di 3,50 euro/kg + IVA 4%. Il responsabile di produzione riferisce che per la produzione di una confezione da 250 g di fregola occorrerebbero 250 g di semola di grano duro al costo di 0,80 /Kg + IVA 4%, 0,2 lt di acqua al costo di 0,20 /lt + IVA 4%, un packaging al costo di 0,15 euro + IVA 22%. Inoltre sarebbe necessario acquistare un forno per l essicazione del prodotto il cui costo è pari a euro 84.200,00 + IVA 22% (vita utile 10 anni), il cui consumo annuo di energia elettrica è stimato in euro 6.400,00. Per la lavorazione della materia prima è invece possibile utilizzare l impastatrice già in uso. La commercializzazione avverrebbe per mezzo di rappresentanti che provvederebbero alla consegna del prodotto ai clienti: ad essi verrebbe riconosciuta una provvigione in misura pari al 3% del fatturato fregola. Il prodotto andrebbe a sostituire la produzione stagionale di pani e saba, relativamente al quale è prevista, per il nuovo anno, la vendita di n. 3.400 pezzi al prezzo di 18 /pz, il cui costo (interamente eliminabile) è pari a 15,00 euro/pz. 2) Utilizzando il metodo dell analisi differenziale, si valuti la convenienza economica ad avviare la produzione della fregola sarda.

3) Sulla base delle indicazioni fornite e delle valutazioni effettuate ai punti 1) e 2) si predisponga il budget commerciale tenendo altresì conto che il responsabile commerciale, rispetto all anno 2017, intende stanziare una somma per la promozione del marchio aziendale pari a 7.500,00 euro. TOTALE ANNUALE I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre P Q P * Q P Q P * Q P Q P * Q P Q P * Q P Q P * Q Politica delle rimanenze Il responsabile della produzione comunica che, in considerazione di un ordine eccezionale appena ricevuto - da evadere nei primi giorni dell anno 2018 - la rimanenza presunta di pane carasau al 31.12.2017 è pari a 4,5 quintali. Al 31.12.2018, il quantitativo di rimanenza finale del pane carasau tornerà al livello funzionale di 2 quintali mentre per la fregola la rimanenza al 31.12.2018 si presume pari a 8 quintali. 4) Sulla base delle indicazioni fornite e si predisponga il budget delle scorte di prodotti finiti

Manodopera industriale Gli operai addetti alla produzione lavorano otto ore al giorno, cinque giorni a settimana e hanno diritto a 20 giorni di ferie all anno. Il tempo mediamente impiegato per produrre 1 kg di pane carasau è di 0,035 mentre per la fregola si presume essere pari a 0,028. La società ha la possibilità di partecipare ad un bando regionale che prevede l erogazione di un contributo in conto esercizio finalizzato all abbattimento integrale del costo degli apprendisti assunti dalle aziende, per un massimo di due apprendisti per ogni azienda. Il consulente del lavoro ha comunicato che il costo mensile di un apprendista è pari a 470,00 euro mensili per 6 ore al giorno, per cinque giorni a settimana. Per il personale in servizio, non è previsto alcun incremento del costo del lavoro rispetto a quello del 2017. 4) Sulla base delle indicazioni fornite si predisponga il budget della manodopera Costo unitario di produzione Il responsabile commerciale, al fine di valutare la congruità del prezzo di vendita dei due prodotti, chiede al responsabile di produzione il costo unitario di produzione del pane carasau e della fregola. 6) Si predisponga una tabella che sintetizzi i costi industriali di una confezione di pane carasau e di fregola, specificando, in apposite colonne, se trattasi di costi fissi/variabili e costi speciali/comuni. Si tenga presente che per le spese generali industriali è previsto un incremento, rispetto al 2017, del 60%. Pane carasau (1 kg) Fregola (conf. 250 g) Costi fissi/variabili Costi speciali/comuni Consumi unitari Costo Consumi unitari Costo

Per il ribaltamento dei costi comuni sui singoli prodotti si tenga conto dei seguenti elementi: l ammortamento dell impastatrice viene ribaltato in base ai lotti di produzione realizzati (n. 468 per il pane carasau e n. 1.010 per la fregola); il costo degli operai e dell apprendista viene ribaltato sulla base delle ore di lavoro programmate; la retribuzione del responsabile tecnico in base al numero di reclami pervenuti dai clienti aventi ad oggetto le qualità organolettiche delle produzioni (n. 42 per il pane carasau e n. 15 per la fregola); le spese generali industriali in base alle quantità prodotte. 7) Si provveda al ribaltamento dei costi comuni sui prodotti realizzati Costo comune Totale Base di riparto Pane carasau Fregola 8) Si determini il costo di produzione di una confezione di pane carasau (1 kg) e di fregola (250 g) Pane carasau Fregola Politica degli approvvigionamenti a) Semola di grano duro

Il responsabile della produzione, tenuto conto della capacità di stoccaggio del magazzino e della deperibilità del prodotto, ritiene opportuno fissare il livello funzionale delle scorte di semola di grano duro al livello di 80 quintali, compatibilmente con un lotto minimo d acquisto di 50 quintali. Il punto di riordino della materia prima è fissato in modo che le giacenze non scendano mai sotto il livello della scorta funzionale. La rimanenza al 31.12.2017 è stimata in 86 quintali mentre quelle al 31.12.2018 si presumono pari a 92 quintali. 9) Sulla base delle informazioni fornite, si elabori il budget della materia prima semola Semola di grano duro Pane carasau Fregola Totali b) Acqua L approvvigionamento dell acqua avviene dall acquedotto pubblico. La potabilità è garantita al punto di fornitura e, successivamente, un sistema di filtraggio ne garantisce il mantenimento. 10) Sulla base delle informazioni fornite, si elabori il budget della materia prima acqua Acqua Pane carasau Fregola Totali

c) Sale e lievito Il sale e il lievito vengono acquistati in due distinte bustine non scindibili, pre-dosate per 1 kilogrammo di semola. Il costo delle due bustine è pari a 0,02 euro. Il livello funzionale delle scorte di sale e lievito è fissato in 1.500 bustine e il lotto minimo d acquisto è di 1.000 bustine. Il punto di riordino delle due materie è fissato in modo che le giacenze non scendano mai sotto il livello della scorta funzionale. La rimanenza al 31.12.2017 è stimata in 1.600 bustine mentre quella al 31.12.2018 si presume pari a 2.200 bustine. 11) Sulla base delle informazioni fornite, si elabori il budget della materia prima sale e lievito Sale e lievito Pane carasau Fregola Totali 12) Si elabori il budget degli approvvigionamenti di semola 13) Si elabori il budget degli approvvigionamenti di acqua

14) Si elabori il budget degli approvvigionamenti del sale e lievito 15) Si determini il valore delle rimanenze finali di prodotti finiti Quantità RF (n. confez.) Costo (confez.) Costo (kg) Valore RF Pane carasau Fregola 16) Si elabori il budget dei costi di produzione TOTALI I TRIM. II TRIM. III TRIM. IV TRIM. 17) Si elabori il budget dei costi dell amministrazione tenendo presente che è prevista l assunzione di un impiegato che verrà remunerato in misura analoga a quello già operativo e che, rispetto all anno 2017, è previsto un incremento dei costi generali del 10% 18) Si elabori il budget degli investimenti

19) Si determini il punto di pareggio ipotizzando che l impresa produca esclusivamente il pane carasau