La comunicazione in ambito vaccinale

Documenti analoghi
L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

La comunicazione in ambito vaccinale

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making)

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

ASL PROVINCIA BERGAMO DISTRETTO BERGAMO Servizio Vaccinazioni Area Professionale Infermieristica Ostetrica

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

Le competenze di base del counselling per una scelta consapevole in ambito vaccinale

L obiettivo. La comunicazione in ambito vaccinale. non è convincere. facilitare

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

un atteggiamento non giudicante e non direttivo, ma aperto, accogliente, autorevole, chiaro, sicuro;

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

L obiettivo. Esitazione vaccinale in tempi di obbligatorietà. Facilitare

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Regione Piemonte SeREMI ASL Alessandria

LE PROVE DA SOLE NON PRENDONO DECISIONI

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

COMUNICARE IL RISCHIO TECNICHE DI COMUNICAZIONE NELLA PRATICA CLINICA

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

La promozione della vaccinazione negli operatori sanitari. 20 giugno National info day del progetto. HProImmune

La comunicazione con i familiari

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Counselling in ambito vaccinale. Venezia 12 novembre 2015 Maria Rosa Valetto

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Comunicazione sul rischio ambientale e in emergenze idropotabili

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

La prevenzione in ambito lavorativo: le competenze comunicative per un'efficace relazione tra colleghi

Comunicare in modo efficace

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DOCUMENTO SULLA METODOLOGIA DELL INTERVENTO DI COUNSELLING TELEFONICO NELL AMBITO DELL INFEZIONE DA HIV E DELL AIDS

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

Il Programma Guadagnare Salute

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il Marketing e la Comunicazione Sanitaria in Farmacia Gestione Commerciale e tecniche di vendita URBINO, 19 ottobre 2018 Antonio Astuti Vice President

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

L Arte del comunicare in Ginecologia ed Ostetricia

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

La scuola come ambiente educativo di apprendimento

Gestione della Farmacia Aspetti Professionali e Commerciali RIMINI, 09 gennaio 2019 Antonio Astuti Vice Presidente Ordine Farmacisti Pesaro & Urbino

Scuole primarie: MARCHENO BROZZO LODRINO TAVERNOLE MARMENTINO PEZZAZE BOVEGNO COLLIO SAN COLOMBANO

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Come applicare un intervento di Counselling nella comunicazione in emergenza

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Leadership & Management nella PA

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

Riepilogo iniziativa CF_1831_I_2018

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA

La gestione del colloquio di orientamento

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Il Potere delle parole

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

ascolto comunicazione relazione

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

La comunicazione interculturale in ambito vaccinale

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

Le attività di comunicazione per i sistemi di sorveglianza epidemiologica

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio territoriale di Vicenza

ASPETTI PSICOLOGICI DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

Progetto Teens. Modulo di Affettività. Classi Quarte e Quinte

Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche. Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo

Vivere nella quotidianità: come?

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

La comunicazione: regole di cooperazione e cortesia

SOSTEGNO ALL AUTONOMIA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ. Dott.ssa Sonia Bortolot Pedagogista

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

# Sportellosocialedematerializzato

Aspetti relazionali e comunicativi

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Il pediatra che vorrei

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Transcript:

La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Passaggi fondamentali nella relazione vis a vis all interno del setting vaccinale L importanza delle competenze di base del counselling Barbara De Mei - Anna Maria Luzi Istituto Superiore di Sanità

Unità relazionale Altre Istituzioni Altre figure professionali CONTESTO SOCIALE Altri Servizi Altre Organizzazioni ASL INTERVENTO Operatori FAMIGLIA Gruppi d interesse Associazioni cittadini P Persone Consapevolezza del processo comunicativo FAMIGLIA CONTESTO SOCIALE Gruppi d interesse Associazioni cittadini

Unità relazionale (interlocutori sono soggetti attivi) Relazione professionale Comunicazione a tre vie (comunicazione verbale, paraverbale, non verbale) Operatore L operatore conduce il processo relazionale Persona C è feedback C è relazione

Quali competenze possono aiutare l operatore a rimanere in contatto con il proprio vissuto e punto di vista e nello stesso tempo a.. entrare in contatto con la percezione dell altro conoscere ciò che pensa e prova rispetto alla scelta vaccinale accettare il suo punto di vista accogliere e comprendere le sue specifiche esigenze informative riconoscere le emozioni,i dubbi, le preoccupazioni che manifesta comprendere e restituire empaticamente questa comprensione in un clima relazionale positivo e non giudicante

Quali competenze? Alcune competenze di base del counselling Conoscenza delle caratteristiche e chiarezza sullo scopo dell intervento vaccinale Conoscenza dei passaggi fondamentali nella relazione all interno del setting vaccinale Focalizzazione sul problema emergente della persona e sull obiettivo concordato con la persona, concreto e raggiungibile per quella persona in quel momento

Quali competenze? Alcune competenze di base del counselling Acquisizione di abilità relazionali essenziali (autoconsapevolezza, ascolto attivo, empatia) Consapevolezza delle qualità personali favorenti il processo comunicativo, dei tratti caratteriali ostacolanti e del personale modo di stare nella relazione Disponibilità e potenziamento delle capacità di lavorare in equipe e in rete

Scopo dell intervento in ambito vaccinale condotto con competenze di counselling Attivare le risorse della persona (genitore/utente) per rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficili dall individuo per affrontare in modo attivo problemi, preoccupazioni, dubbi per prendere decisioni in modo consapevole e responsabile

Potenziare le risorse l autonomia e la responsabilità di ogni singolo individuo per.. CONDIVIDERE le informazioni ESSERE CONSAPEVOLE dei benefici e dei rischi delle scelte SCEGLIERE DECIDERE consapevolmente Lo scopo non è convincere, persuadere, consigliare o dare direttive, ma piuttosto facilitare una scelta consapevole e autonoma L intervento è centrato sulla persona sulla specificità della sua esperienza e dei problemi che pone, sulle risorse e sulle opportunità che emergono dalla sua narrazione

L obiettivo non è convincere L obiettivo non è convincere, affermare il proprio punto di vista, prendere decisioni al posto di un altra persona, vincere nella relazione, piuttosto mantenere la relazione Ascoltare, comprendere senza banalizzare le percezioni personali, considerare ciò che le persone sanno o pensano di sapere condividere le informazioni favorire la consapevolezza dei benefici e dei rischi dei personali processi decisionali facilitare la scelta ma

L informazione E possibile comunicare solo le evidenze disponibili, cioè le evidenze acquisite fino a quel momento ma l informazione corretta aggiornata e completa va sempre data Effetti collaterali e reazioni avverse

Passaggi fondamentali nella relazione all interno del setting vaccinale Accoglienza Ascolto attivo (riformulazione, delucidazione, capacità d indagine, messaggi in prima persona) Focalizzazione del problema Informazione personalizzata Obiettivo condiviso Possibili soluzioni analizzate e concordate Riassunto/Verifica/Disponibilità per ulteriori contatti

Passaggi fondamentali nella relazione all interno del setting vaccinale Accoglienza nel setting vaccinale Avvio della relazione e contestualizzazione Ascolto di ciò che i genitori sanno, delle loro preoccupazioni, dei loro dubbi Riconoscimento e accettazione di reazioni emotive di resistenza, ansia, ostilità Restituzione empatica Mi diceva che. capisco la sua preoccupazione, rispetto a ciò che mi ha detto in questo momento quale cosa la preoccupa in modo particolare

Un intervento di counselling in ambito vaccinale è pertanto caratterizzato dai seguenti passaggi: Focalizzazione del problema, definizione chiara della richiesta della famiglia senza interpretazioni Informazione personalizzata Focalizzazione e definizione dell obiettivo concreto, realistico, realizzabile, condiviso e negoziabile con quella specifica famiglia in quella specifica situazione Esplorazione di possibili soluzioni Facilitazione della decisione Riassunto/Verifica/Disponibilità per ulteriori contatti

Bilancia decisionale Valutare costi e benefici della malattia e della vaccinazione

Presupposti culturali La vaccinazione è un atto di promozione della salute Disponibilità e intenzione dell operatore a porre attenzione al processo relazionale Trasparenza Riconoscimento della centralità della persona Riconoscimento della responsabilità e autonomia della persona/genitore Riconoscimento dell importanza di lavorare sull obiettivo condiviso e raggiungibile

Informazione personalizzata (1) Un informazione personalizzata si inserisce nello schema cognitivo e emozionale della persona Una corretta informazione può: ridurre efficacemente l ansia favorire il controllo della situazione facilitare il processo decisionale e la pianificazione delle scelte

Informazione personalizzata (2) Predisporsi all attenzione e all ascolto attivo Valutare il bisogno di informazioni Chiarire cosa la persona sa già e desidera o meno sapere Facilitare l esplicitazione di dubbi e domande Porre attenzione alle emozioni Fornire informazioni partendo dallo schema di riferimento dell altro e dalle sue esigenze specifiche

Informazione personalizzata (3) Lasciare la possibilità di porre domande e ottenere ulteriori chiarimenti Valutare le implicazioni relative a quanto è stato detto Verificare quanto e cosa la persona ha compreso Riassumere e concludere il colloquio

Ricordarsi di.. Rispondere ad una domanda per volta Usare un linguaggio chiaro e comprensibile Tenere conto di bisogni, cultura, schemi cognitivi, stato emozionale, difese, stili di coping della persona Rispettare i tempi della persona

Facilitare il processo decisionale Predisporsi all attenzione e all ascolto attivo Identificare con precisione l obiettivo da raggiungere Ipotizzare le possibili alternative di scelta Compiere un analisi accurata delle alternative Aiutare la persona a esprimere la sua scelta Programmare un piano operativo Valutare le implicazioni relative a quanto detto Verificare quanto e cosa la persona ha compreso Riassumere e concludere il colloquio

L operatore con competenze relazionali ha l opportunità di fornire informazioni aggiornate, scientificamente corrette, omogenee e personalizzate ha l opportunità di verificare che le informazioni siano effettivamente ascoltate e comprese può porre attenzione e prendersi cura della componente emotiva del processo comunicativo

L operatore con competenze relazionali può facilitare la persona ad attivare processi decisionali autonomi e consapevoli su soluzioni concordate in base a un obiettivo concreto, realistico, realizzabile, condiviso e negoziabile con quella specifica persona/famiglia in quella specifica situazione può valorizzare l importanza del consenso e del dissenso informato

Possibilità di conciliare l obiettivo di salute pubblica (copertura vaccinale) con l obiettivo delle singole persone La definizione di un obiettivo concreto, realistico, realizzabile, condiviso e negoziabile è il reale risultato di una comunicazione efficace e competente in grado di creare e mantenere la relazione

Come sono i genitori? Tranquilli Sono consapevoli Tendono a delegare all operatore ogni decisione Non partecipano alle decisioni Dubbiosi/preoccupati/impauriti Sono oppositivi Hanno difficoltà ad accettare il rischio Ostili/polemici/aggressivi Si oppongono in modo aggressivo alle proposte Dimostrano chiusura

Per favorire la corresponsabilizzazione In caso di genitore tranquillo Informare verificare la comprensione Stimolare le domande Conosce il programma vaccinale? Ha ricevuto informazioni.? Ha dubbi su..? Poche informazioni per volta Riassumere Fare domande e verificare la comprensione Ha dubbi su quello che le abbiamo detto?

Per favorire la corresponsabilizzazione In caso di dubbio/preoccupazione genitoriale Lasciar manifestare l obiezione Riformulare l obiezione Riconoscere lo stato emotivo Non minimizzare il problema esposto Utilizzare la narrazione per affrontare Inserire l informazione scientificamente corretta ma personalizzata

Per favorire la corresponsabilizzazione In caso di opposizione genitoriale Evitare ogni tipo di polemica Ascoltare attivamente Non svalutare il punto di vista dell altro Capire come mai pensa così Ha considerato i benefici delle vaccinazioni? Ne possiamo parlare?

Grazie per l ascolto! Anna Maria Luzi anna.luzi@iss.it Barbara De Mei barbara.demei@iss.it