Comunicazione persuasiva e manipolazione



Documenti analoghi
Autoefficacia e apprendimento

Il processo di comunicazione

Atteggiamenti e rappresentazioni sociali

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

GiannaElisa Ferrando. Genova

Comunicazione persuasiva. Dott. Luca Pietrantoni Modulo formativo comunicazione interpersonale Bologna, 30 Marzo 2007

LE STRATEGIE DI COPING

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

IL COLORE DELLE EMOZIONI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari


Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

SOCIAL MARKETING del SENZA GLUTINE

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

dott.ssa Sofia Conterno

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

Comunicazione d impresa

Marketing mix: promozione e comunicazione

Servizi di comunicazione relativi ad attività previste dal Piano di comunicazione del Piano Telematico dell Emilia Romagna (PITER)

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

I CAMPI DI ESPERIENZA

Calcolo delle probabilità

Valutazione dei Ruoli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

CORSO DI FORMAZIONE BES E STRATEGIE DI INCLUSIONE

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

come nasce una ricerca

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

DALLA TESTA AI PIEDI

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Il processo traduttivo

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

16/04/2010. Sociologia della Comunicazione. Premessa A.A Le Ricerche sull Audience. Le Ricerche sull Audience


Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Gestione del conflitto o della negoziazione

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

Psicologia Sociale e di Comunità

La rappresentazione nella pubblicità. Università di Roma La Sapienza (Prof. Maria D Alessio) 1. Premessa. Le azioni della ricerca.

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La ricerca empirica in educazione

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

Cosa si intende per pubblicità

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LE AUDIENCE DELLA TV DI TELESIA NEGLI AEROPORTI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Transcript:

Comunicazione persuasiva e manipolazione Il messaggio persuasivo, tipico della comunicazione pubblicitaria o politica, è quel messaggio che induce il ricevente ad un certo comportamento, perché in grado di influire sulle sue componenti razionali ed affettive. Un modo facile per analizzare la comunicazione persuasiva e la manipolazione cui questa può dar luogo si basa sullo studio delle singole componenti del modello Lasswell (cosiddetto paradigma delle 5 W, 1948): 1. chi 2. dice cosa 3. con quale canale 4. a chi 5. con quale effetti Iniziamo. 1. chi: mittente 1.1. fonte 1.1.1.fonte diretta quando il mittente è un soggetto presente 1.1.2.fonte indiretta quando il mittente non trasmette direttamente il messaggio 1.2. attributi 1.2.1.attendibilità o credibilità permette la permanenza del contenuto anche quando ci si dimentica del messaggio in sé; viceversa, se il comunicatore è poco credibile, allora immediatamente dopo il messaggio la persuasione è zero; però è dimostrato che più è lungo il tempo del messaggio e più sfoca la figura del comunicatore (con la sua non credibilità) ed aumenta la persuasione; per arginare la mancanza di credibilità, il mittente può adottare 3 strategie: 1.2.1.1. argomentare pro e contro i propri interessi 1.2.1.2. utilizzare mezzi indiretti (come p.es. le telecamere nascoste) 1.2.1.3. sottolineare la sua esperienza nel campo trattato 1.2.2.attraenza 1.2.2.1. similarità di valori tra mittente e destinatario 1.2.2.2. familiarità di un mittente famoso o noto 1.2.2.3. piacevolezza non solo fisica, ma anche dello stile 1.2.3.potere il mittente può attivare premi o punizioni sul destinatario 2. dice cosa: contenuto del messaggio per arrivare al destinatario si utilizzano diverse tecniche 2.1. ordine delle argomentazioni

2.1.1.i temi proposti vanno messi: 2.1.1.1. all inizio quando il destinatario ha opinione diversa 2.1.1.2. alla fine quando il destinatario ha la stessa opinione 2.1.2.inoltre, nel contenuto del messaggio sono ravvisabili le seguenti regole: 2.1.2.1. effetto primacy sono meglio percepiti gli argomenti iniziali 2.1.2.2. effetto recency sono meglio percepiti gli argomenti finali 2.1.2.3. legge di primacy gli argomenti iniziali hanno più persuasione 2.2. completezza delle argomentazioni 2.2.1.ad una faccia quando si riportano solo i pro; sono messaggi efficaci per destinatari che: 2.2.1.1. hanno la stessa opinione 2.2.1.2. hanno una bassa istruzione 2.2.1.3. sono già convinti 2.2.2.a due facce quando si riportano i pro ed i contro; sono messaggi efficaci per destinatari che: 2.2.2.1. hanno un elevata cultura (sono più istruiti) 2.2.2.2. hanno un opinione contraria a tale proposito una tecnica particolare di persuasione è quella della confutazione, che consiste nell esporre pro e contro per poi rifiutare le posizioni contro 2.2.3.negativa quando si omette un argomento rilevante 2.3. presentazione delle conclusioni 2.3.1.conclusioni esplicite adatte per destinatari con bassa istruzione 2.3.2.conclusioni implicite adatte per destinatari con alta istruzione o nel caso di loro coinvolgimento sul tema 2.4. utilizzo delle immagini 2.4.1.immagini referenziali presentano i prodotti del testo 2.4.2.immagini di conferma presentano oggetti collegati indirettamente al testo 2.4.3.immagini di opposizione sono riferite alla stessa area del testo, ma di valenza opposta 2.4.4.immagini di contrapposizione sono slegate totalmente dall area trattata 3. con quale canale: mezzo utilizzato 3.1. comunicazione personale (o faccia a faccia) ha il vantaggio della flessibilità dell interazione, perché si può modificare il messaggio in base ai feedback dell audience che sono immediati e facilmente percepibili (comunicazione interattiva o dialogica) 3.2. comunicazione con i media 3.2.1.scritti (p.es. la stampa) permettono una fruizione personale di messaggi anche complessi ed hanno pure un buon feedback grazie ai new media (la comunicazione digitale, p.es. Internet) 3.2.2.via etere (p.es. radio e TV) sono maggiormente adatti per messaggi semplici, perché rappresentano una

comunicazione di massa priva di interattività (comunicazione unidirezionale o da uno a molti) 4. a chi: destinatario riguarda le modalità psicologiche di recepimento del messaggio 4.1. motivazione è il fattore che spinge verso un comportamento o per il quale (in sociologia) un soggetto si sente parte di un gruppo e cerca di essere valorizzato; 4.1.1.abbiamo 4 tipi di consumatore: 4.1.1.1. fedeli alla marca fiducia molto forte 4.1.1.2. compratori routinari una marca preferita acquistata abitualmente 4.1.1.3. cercatori di informazioni scelgono tra diverse marche 4.1.1.4. attivatori di marche scelgono in base a fattori contingenti (p.es. sconti) 4.1.2.abbiamo 4 valori personali: 4.1.2.1. valori pratici razionali, p.es. l affidabilità 4.1.2.2. valori utopici emotivi, p.es. la felicità 4.1.2.3. valori critici cognitivi, di confronto, p.es. qualità/prezzo 4.1.2.4. valori ludici emotivi, p.es. gratuità 4.1.3.abbiamo 5 bisogni: 4.1.3.1. fisiologici p.es. sete, sonno 4.1.3.2. di sicurezza p.es. integrità fisica 4.1.3.3. sociali p.es. far parte di un gruppo 4.1.3.4. di stima p.es. riconoscimento di status e competenze 4.1.3.5. di autorealizzazione p.es. esprimere se stessi 4.1.4.abbiamo 3 categorie di bisogni: 4.1.4.1. funzionali prodotti che soddisfano le necessità di consumo 4.1.4.2. simbolici che esaltano il ruolo del soggetto nel gruppo 4.1.4.3. edonistici legati al puro piacere personale 4.1.5.abbiamo 4 fattori psicologici dell audience: 4.1.5.1. interesse ad acquisire informazioni i non-informati potrebbero avere scarso interesse al messaggio (ci sono quindi differenze soggettive) 4.1.5.2. esposizione selettiva c è più interesse per i messaggi che esprimono opinioni condivise dai destinatari 4.1.5.3. percezione selettiva

produce un effetto di assimilazione, ovvero il destinatario percepisce le opinioni del messaggio più vicine alle sue di quanto siano nella realtà, c è però un campo d accettazione formato da: 4.1.5.3.1. una differenza di opinioni non eccessiva 4.1.5.3.2. uno scarso coinvolgimento del soggetto 4.1.5.3.3. un atteggiamento positivo verso il comunicatore 4.1.5.4. memorizzazione selettiva le opinioni dei messaggi coerenti con le proprie sono memorizzate meglio e pertanto più è elevato il tempo del messaggio e più vi è memorizzazione; quindi 2 effetti: 4.1.5.4.1. effetto Bartlett più tempo messaggio più selezione delle opinioni coerenti 4.1.5.4.2. effetto latente più tempo messaggio più persuasione 4.2. esposizione è il processo che mette il ricevente in contatto fisico con lo stimolo; 4.2.1.abbiamo 2 tipi di esposizione 4.2.1.1. soggettiva 4.2.1.1.1. di tipo selettivo intenzionale, mira ad acquisire informazioni o a rifiutare il messaggio 4.2.1.1.2. di tipo accidentale casuale, come i cartelloni pubblicitari 4.2.1.2. oggettiva acquisto di spazi pubblicitari e scelta della copertura e frequenza della campagna, con particolare esaltazione degli indici di ascolto (share, audience) 4.2.2.per aumentare l attenzione del destinatario bisogna creare uno stimolo: 4.2.2.1. rilevante valori propri 4.2.2.2. piacevole utilizzo di persone famose e di musiche 4.2.2.3. sorprendente novità inattesa 4.2.2.4. semplice elementi evidenti e concreti 4.3. categorizzazione classificazione in memoria di concetti, oggetti e persone; la categorizzazione è operata in base all obiettivo da raggiungere secondo questo processo: 4.3.1.interpretazione del messaggio 4.3.2.valutazione favorevole o sfavorevole 4.3.3.strategia per l obiettivo 4.3.4.confronto tra le varie soluzioni 4.4. atteggiamento predisposizione verso il contenuto del messaggio condizioni che favoriscono o ostacolano l atteggiamento sono: 4.4.1.grado di coinvolgimento 4.4.2.livello di conoscenza 4.4.3.quantità e qualità delle informazioni possedute 4.4.4.fattori situazionali o normativi 4.4.5.personalità

5. con quale effetti: effetti 5.1. intensità 5.1.1.minima non comportano persuasione 5.1.2.forte comportano il cambiamento di pensieri, abitudini e condotte 5.2. durata 5.2.1.a breve effetti diretti sui comportamenti 5.2.2.a lungo effetti indiretti sulle conoscenze (valori, opinioni, pregiudizi); c è una costruzione della realtà 5.3. teorie 5.3.1.modello struttural-funzionalista: il destinatario utilizza le informazioni della comunicazione per i propri usi e gratificazioni e c è quindi l equilibrio del sistema sociale 5.3.2.modello marxista (teoria critica): l èlite dominante controlla la massa con la comunicazione di regime 5.3.3.modelli intermedi e di sintesi fra i primi due 5.4. concezione presupposta delle audience 5.4.1.audience passiva e indifesa 5.4.2.audience attiva e con senso critico verso i contenuti del messaggio