Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Documenti analoghi
3- Apparati e sistemi del corpo umano: struttura, funzioni, fisiologia e igiene(apparato digerente). - L'alcool

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

MATEMATICA ARITMETICA U.A. 1 LE FRAZIONI E I NUMERI RAZIONALI. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

a.s INDICAZIONE SINTETICA DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Ambito Matematico Scientifico Tecnologico

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

ARITMETICA CLASSE II A.S. 2016/2017 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

I.C. don Milani- Vimercate

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE

ANNO SCOLASTICO. CURRICOLO DI SCIENZE MATEMATICHE classe: SECONDA. sito web COMPETENZE FINALI:

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI MATEMATIC A CLASSE TERZA IC GORLE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

DISCIPLINA: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi seconde. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA. Classe prima

CURRICOLO MATEMATICA SECONDA MEDIA A.S. 2013/2014 UNITA' APPRENDIMENTO RISORSE DIDATTICHE OBBIETTIVI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

Programmazione di MATEMATICA per classi parallele Plessi di Cava Manara e Zinasco

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA

1. COMPETENZE IN USCITA (5 Primaria, 3 classe secondaria di primo grado, biennio liceo, triennio liceo)

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

I.C.S. SAN GIOVANNI BOSCO MOLFETTA

Poligoni e loro proprietà Misure di grandezza: perimetro e angoli dei poligoni Strategie di apprendimento in ambito scientifico-matematico

CURRICOLO DISCIPLINARE MATEMATICA Classi prime

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17

Curricolo Matematica - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE Seconda. Il numero

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA IL NUMERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Classe 1^

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA. Disciplina: MATEMATICA IL NUMERO

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA. DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Matematica CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA E SCIENZE. Anno scolastico 2013/2014 CLASSE 2 SEZ. A. Docente Prof. Scoleri Bruna Maria

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

Ambito: matematico scientifico tecnologico

CLASSE Seconda COMPETENZE TRASVERSALI IN RIFERIMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI E AL POF

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: MATEMATICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Curricolo di Scienze - Classe II

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA SAPERI ESSENZIALI DOCENTI

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Istituto Comprensivo "D. Bramante" - Fermignano. Scuola Secondaria di I Grado PROGRAMMAZIONE. Disciplina: Matematica

Programma di matematica e scienze

MATEMATICA. Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

SECONDARIA MATEMATICA

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di Matematica.

Nucleo fondante: Numero

CURRICOLO DI MATEMATICA

Curricolo di MATEMATICA

Scuola Secondaria di Primo di Grado

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Matematica

I.C Leonardo da Vinci Limbiate Scuola Secondaria di primo grado. Programmazione di matematica

Matematica. Disciplina

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. I NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI ATTIVITÀ E CONTENUTI GENERALI DA SVILUPPARE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 PESCARA. Pascoli RIgopiano MIchetti Silone (via Milano) San Giovanni Bosco CURRICOLO DI MATEMATICA E SCIENZE

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

Transcript:

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali assoluti, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Il Numero Eseguire i calcoli con le quattro operazioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri interi e frazioni) quando è possibile a mente o utilizzando gli usuali algoritmi scritti. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Fare ipotesi e previsioni sui risultati di una operazione e/o di situazioni problematiche. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri razionali, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Spazio e figure Conoscere le definizioni e le proprietà significative delle principali figure piane. Riconoscere, descrivere, disegnare e rappresentare, utilizzando strumenti appropriati, le figure geometriche. Calcolare perimetro e aree di figure piane. Applicare algoritmi per la risoluzione di problemi. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. La frazione come numero razionale, le operazioni con i numeri razionali assoluti, le espressioni con i numeri razionali assoluti, frazioni e problemi Equivalenza di figure piane,calcoliamo le aree, isoperimetria ed equiestensione Esercizi scritti e orali di calcolo Compiti sul quaderno Esercizi per contenuti e per verificare gli obiettivi e l apprendimento Attenzione e partecipazione Interrogazioni e osservazioni sistematiche Esercizi per eventuale recupero e/o per consolidare le conoscenze Prova orale e scritta: L Insieme dei numeri razionali. L equivalenza delle figure piane

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 OBIETTIVO FORMATIVO Individuare e stabilire relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali assoluti, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza Spiega il procedimento seguito anche in forma scritta Numeri Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi che le diverse rappresentazioni danno a seconda degli obiettivi. Operare con frazioni e numeri decimali Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell elevamento al quadrato. Dare stima della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2. Spazio e figure Riprodurre figure e disegni geometrici in base ad una descrizione e codificazione fatta da altri. Calcolare perimetro e aree di figure piane. Applicare algoritmi per la risoluzione di problemi. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. L insieme Q+: frazioni e numeri decimali, frazioni generatrici, operazioni con i numeri periodici La radice quadrata, radice quadrata esatta e approssimata, l estrazione di radice quadrata, i numeri irrazionali assoluti Equivalenza di figure piane, calcoliamo le aree, isoperimetria ed equiestensione Esercizi scritti e orali di calcolo Compiti sul quaderno Esercizi per contenuti e per verificare gli obiettivi e l apprendimento Attenzione e partecipazione Interrogazioni e osservazioni sistematiche Esercizi per eventuale recupero e/o per consolidare le conoscenze Prova orale e scritta: Insieme Q+. Radici quadrate. Equivalenza di figure piane

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 OBIETTIVI FORMATIVI Individuare e scoprire informazioni su una determinata situazione, riconoscere la loro coerenza interna e la coerenza tra esse e le conoscenze che ha del contesto Riconoscere e risolvere problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali assoluti, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni Riconosce e risolve problemi, spiega il procedimento seguito. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite. Numeri Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni. Calcolare percentuali. Spazio e figure Conoscere il Teorema di Pitagora. Riprodurre figure e disegni geometrici in base ad una descrizione e codificazione fatta da altri. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Applicare algoritmi per la risoluzione di problemi. Rappresentare, confrontare dati utilizzando le informazioni apprese. Rapporti e proporzioni: che cos è il rapporto, rapporto fra grandezze,riduzioni e ingrandimenti in scala,la percentuale, le proporzioni, proprietà delle proporzioni, risoluzione di una proporzione Il teorema di Pitagora: particolari terne pitagoriche, il teorema di Pitagora, le terne pitagoriche ATTIVITA Esercizi scritti e orali di calcolo Compiti sul quaderno Esercizi per contenuti e per verificare gli obiettivi e l apprendimento Attenzione e partecipazione Interrogazioni e osservazioni sistematiche Esercizi per eventuale recupero e/o per consolidare le conoscenze Prova orale e scritta: Insieme Q+. Radici quadrate. Equivalenza di figure piane

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4 OBIETTIVO FORMATIVO Saper confrontare, selezionare e rielaborare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi Utilizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Utilizza gli strumenti matematici appresi in molte situazioni per operare nella realtà. Spazio e figure Conoscere le applicazioni del Teorema di Pitagora in matematica e in situazioni concrete. Riprodurre figure e disegni geometrici in base ad una descrizione e codificazione fatta da altri Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Relazioni e funzioni Esprimere la relazione si proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni di proporzionalità, e per conoscere i loro grafici. Rappresentare, confrontare dati utilizzando le informazioni apprese. La proporzionalità: grandezze costanti, variabili e funzioni, rappresentazione cartesiana di funzioni, grandezze direttamente i inversamente proporzionali, funzioni di proporzionalità, percentuali e proporzioni, problemi del tre semplice diretto ed inverso, problemi di ripartizione semplice diretta ed inversa, problemi di economia Applicazioni del teorema di Pitagora Esercizi scritti e orali di calcolo Compiti sul quaderno Esercizi per contenuti e per verificare gli obiettivi e l apprendimento Attenzione e partecipazione Interrogazioni e osservazioni sistematiche Esercizi per eventuale recupero e/o per consolidare le conoscenze Prova orale e scritta: La proporzionalità. Estensione del Teorema di Pitagora

Disciplina: SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVI FORMATIVI: Osservare e comprendere fenomeni e strutture. Saper sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni, applicandoli anche ad aspetti di vita quotidiana. Avere una visione organica del proprio corpo. L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopici e microscopici. Fisica e chimica Descrivere e comprendere la differenza tra fenomeni fisici e fenomeni chimici. Completare la costruzione del concetto di trasformazione chimica, effettuando esperienze pratiche diversificate, utilizzando alcuni indicatori, ponendo l attenzione anche sulle sostanze di impiego domestico. Biologia Descrivere organi, apparati, funzioni del corpo umano. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare le forme di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni. Elementi di chimica generale:l atomo e la sua struttura, elementi e composti, legami chimici, reazioni chimiche, i principali composti chimici, il ph e gli indicatori Il corpo umano e l apparato tegumentario Lettura selettiva dei documenti e del testo Lezioni frontali ed individuazione dei concetti chiave Uso di un linguaggio chiaro ed essenziale Compilazione di schemi per l analisi e la sintesi delle informazioni e dei concetti Lavoro individuale e di gruppo Indagini e ricerche Interrogazioni, anche brevi e differenziate Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa Uscite didattiche e visite guidate e incontri con esperti. Prova orale e scritta: I fenomeni chimici e i principali composti

Disciplina: SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 OBIETTIVI FORMATIVI: Individuare e stabilire relazioni tra fenomeni e strutture Avere una visione organica del proprio corpo Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. E consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle sue risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Biologia Descrivere organi, apparati, funzioni del corpo umano. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare le forme di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni, attuare scelte per affrontare i rischi connessi con una cattiva alimentazione. Mettere in atto comportamenti di rispetto nei confronti del proprio corpo e dell ambiente. L apparato digerente: anatomia, fisiologia, malattie e igiene Alimenti e nutrizione: i principi nutritivi, gli alimenti e il fabbisogno alimentare, il valore energetico degli alimenti, per una corretta alimentazione Educazione alimentare: questionario sulle abitudini alimentari dei alunni, raccolta dati e loro rappresentazione grafica, l alimentazione dell adolescente, malattie da disordini alimentari, i giovani e l alimentazione nella pubblicità, i prodotti tipici del territorio Lettura selettiva dei documenti e del testo Lezioni frontali ed individuazione dei concetti chiave Uso di un linguaggio chiaro ed essenziale Compilazione di schemi per l analisi e la sintesi delle informazioni e dei concetti Lavoro individuale e di gruppo Indagini e ricerche Interrogazioni, anche brevi e differenziate Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa Uscite didattiche e visite guidate e incontri con esperti. Prova orale e scritta: L apparato digerente e l alimentazione.

Disciplina: SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 OBIETTIVI FORMATIVI: Avere una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento, tra livelli macroscopici e microscopici, tra potenzialità e limiti Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livello macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. Biologia Descrivere organi, apparati, funzioni del corpo umano. Acquisire il concetto di cambiamento ed evoluzione del corpo umano. Apprendere una gestione corretta del proprio corpo; interpretare le forme di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni. Riconoscere i rischi derivanti da determinati problemi ambientali sulla propria salute. Mettere in atto comportamenti di rispetto nei confronti del proprio corpo. Gli apparati locomotore, respiratorio, circolatorio, escretore: anatomia, fisiologia, malattie e igiene Lettura selettiva dei documenti e del testo Lezioni frontali ed individuazione dei concetti chiave Uso di un linguaggio chiaro ed essenziale Compilazione di schemi per l analisi e la sintesi delle informazioni e dei concetti Lavoro individuale e di gruppo Ricostruzione di situazioni e lezioni di riepilogo Indagini e ricerche Interrogazioni, anche brevi e differenziate Esercizi di comprensione e di utilizzo del lessico specifico Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa Uscite didattiche e visite guidate e incontri con esperti. Prova orale e scritta: Gli apparati: locomotore, respiratorio, circolatorio, escretore

Disciplina: SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4 OBIETTIVI FORMATIVI: Avere padronanza di tecniche di sperimentazione, di raccolta e di analisi dati Affrontare e risolvere situazioni problematiche L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni Fisica Affrontare concetti fisici quali: velocità, forza ed energia, effettuando esemplificazioni e comparazioni, raccogliendo e correlando dati con strumenti di misura. Il movimento, le forze, l equilibrio dei corpi, le leve Lettura selettiva dei documenti e del testo Lezioni frontali ed individuazione dei concetti chiave Uso di un linguaggio chiaro ed essenziale Compilazione di schemi per l analisi e la sintesi delle informazioni e dei concetti Lavoro individuale e di gruppo Ricostruzione di situazioni e lezioni di riepilogo Indagini e ricerche Interrogazioni, anche brevi e differenziate Esercizi di comprensione e di utilizzo del lessico specifico Controllo sistematico del lavoro svolto in classe e a casa Uscite didattiche e visite guidate e incontri con esperti. Prova orale e scritta: Il movimento, le forze, l equilibrio dei corpi, le leve.