LENTE : uno strumento per fare immagini



Documenti analoghi
1) Una lente ha lunghezza focale di 20 cm. A quale distanza, al di là della lente, si forma l immagine della sorgente?

! L occhio come sistema ottico complesso. Corso di Principi e Modelli della Percezione. ! Prof. Giuseppe Boccignone!

Ottica geometrica. Superfici rifrangenti e lenti

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Corso di Fisica Strumentale

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Ottica. 1 p + 1 q = 2 R

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

La riflessione della luce: gli specchi

Lenti sottili: Definizione

APPUNTI DI OTTICA GEOMETRICA

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Lenti e ingrandimento

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

1 Serie di Taylor di una funzione

Lezione n. 9 del 28 marzo 2012

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica

Ottica fotografica. Lezioni per il corso di Fisica per gli studenti del diploma di Ottica

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale VERIFICHE SEZIONI IN ACCIAIO

Le molle. M. Guagliano

Esercizi SINTESI E RIEPILOGO. Parole chiave. Formule e proprietà importanti. Tema B. In più: esercizi interattivi

Ottica fisica e ottica ondulatoria Lezione 12

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

Progettazione di un motore Ringbom Stirling per la produzione di energia elettrica nei paesi in via di sviluppo

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Matematica generale CTF

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω =

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Parte Seconda. Geometria

Energia potenziale elettrica

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

Fisica II. 14 Esercitazioni

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Collegamenti Albero-mozzo

Margine di fase e margine di guadagno

Tecniche di microscopia

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Interferenza e diffrazione

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

IL RENDICONTO FINANZIARIO

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Serie numeriche e serie di potenze

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

Richiami di ottica geometrica

Esercizi svolti su serie di Fourier

La prima gamma di cuscinetti per impieghi gravosi correntemente prodotti e disponibili. SNR - Industry

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Dimensionamento delle strutture

La diffrazione. Lezioni d'autore

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Vero Falso. Questo documento è stato creato con QuestBase. Crea, stampa e svolgi questionari gratuitamente a

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

I appello - 26 Gennaio 2007

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

8. Serie numeriche Assegnata la successione di numeri complessi {a 1, a 2, a 3,...} si considera con il nome di serie numerica.

Processo di rendering

LA MACCHINA FOTOGRAFICA

Gli strumenti ottici. Capitolo. Concetti da rivedere 22.1 I SISTEMI DI LENTI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Formule di duplicazione e dilatazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola

Transcript:

LENTE : uno strumento er are immagini Lenti convergenti 0 - SBAC Fisica /3 occhio microscoio telescoio macch. otogr. roiettore anno convergere un ascio i raggi aralleli sono iu sesse al centro ormano immagine reale Lenti ivergenti anno ivergere un ascio i raggi aralleli sono iu sesse al boro ormano immagine virtuale rorieta i una lente sottile convergente θ r r tg(θ) ~ θ raggi aralleli a un angolo θ vengono ocalizzati sul iano ocale a istanza r ~ θ all asse ottico il ascio centrale assa ritto

0 - SBAC Fisica /3 Legge elle lenti sottili h H h h H triangoli simili SAO - S A O H triangoli simili LOF - S A F + M H / h / Magniicazione (trasversale) Nota: se ~

0 - SBAC Fisica 3/3

0 - SBAC Fisica 4/3 combinazione i ue lenti sottili Se 0 +

0 - SBAC Fisica 5/3 MICROSCOIO TELESCOIO

Errore i uori uoco 0 - SBAC Fisica 6/3 δ D δx δ D δx θ triangoli simili Se il iano immagine viene osizionato con un errore δ invece i un unto ho una macchia luminosa i estensione δx δ D Notare: La granezza ella macchia iene al iametro D, o iu recisamente all angolo i ocalizzazione θ ~ D / δx ~ δ θ

CRITERIO i RAYLEIGH 0 - SBAC Fisica 7/3 Due macchie luminose sono istinguibili ( o risolte ) uano la loro somma resenta ue massimi ben searati. δx δx I arametri che eterminano la conizione i risoluzione sono x istanza tra i centri elle macchie δx larghezza (meia) elle macchie x x δx macchie risolte x δx macchie al limite ella risoluzione x 0.5 δx macchie non risolte CRITERIO Le macchie sono risolte se x> δx

0 - SBAC Fisica 8/3 iano ellicola δ δx x δx I unti e vengono ocalizzati rima el iano ella ellicola. Se δ e l errore i uori uoco, la imensione elle macchie e δx ~ ( D / ) δ La istanza tra le macchie e x ( / ) La conizione i risoluzione [ x> δx ] e uini D ( / ) δ D δ M > > Cosa imlica in termini i δ? Bisogna introurre l;ingranimento longituinale!!

INGRANDIMENTO LONGITUDINALE 0 - SBAC Fisica 9/3 M / ( + ) / er ciascun unto vale la legge elle lenti...conti... F F F F Se ora suoniamo iccolo [ << ] ~ ~ ~ ( / ) M Conclusione Ingranimento trasversale ( / ) M Ingranimento longituinale ( / ) M

0 - SBAC Fisica 0/3 iano ellicola δ δ α δx x δx I unti e vengono ocalizzati rima el iano ella ellicola δ M δ δx ~ ( D / ) δ D M δx δx ~ δ La istanza tra le macchie sul iano ella ellicola e x ( / ) La conizione i risoluzione [ x> (δx + δx ) / ] e uini ( / ) D M > δ δ < ( / D) La..c. iene al iametro D!!! iu recisamente iene all angolo sotto cui la luce roveniente all oggetto viene raccolta, α ~ D / > δ / α δ roonita i camo

Lenti e Dirazione 0 - SBAC Fisica /3 Se ho un aertura i iametro D θ i θ i ~ λ /D Un lente i iametro inito D si comorta come una lente i iametro ininito con avanti un aertura i iametro D δx F θi ~ ( λ / D) F F α θ i / Vale in generale, ogni volta che ocalizzo un ascio D δx ~ ( λ / D)

otere Risolvente e Dirazione 0 - SBAC Fisica /3 iano ellicola α δy δy y Il unti e vengono ocalizzati corresttamente sul iano ella ellicola. uini la loro istanza y e y ( / ) Ma a causa ella irazione, l immagine i ciascun unto e una macchia i larghezza δy ~ ( λ / D) La conizione i risoluzione [ y > δy ] e uini ( / ) > ( λ / D) > λ ( / D) La risoluzione ultima i una lente iene al iametro D!!! Come rima, iene all angolo sotto cui la luce roveniente all oggetto viene raccolta, α ~ D / > λ / α

0 - SBAC Fisica 3/3 Esercizi ) Una ersona otograa un uaro rettangolare i imensioni 30x80cm utilizzano un obiettivo con ocale F50 mm. Saeno che il negativo ha le imensioni i 36x4 mm, calcolare a) la istanza al uaro alla uale la ersona eve osizionarsi in moo a inuarare tutto il uaro. b) la magniicazione con la uale sara eettuata la oto. ) Trovare a che istanza (i notte) una ersona uo istinguere una macchina a una moto saeno che i ari ella macchina istano m e che la sua uilla ha un aertura D 3 mm. Discutere sotto uali conizioni ilrisultato e realistico.