Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria



Documenti analoghi
1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Soluzioni del Capitolo 5

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione PAS 2014: Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010.

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

Equivalenza economica

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 7

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

La struttura a Termine dei Tassi d interesse

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Trento

Capitale & Ricchezza

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Leasing secondo lo IAS 17

MATEMATICA FINANZIARIA

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

1. Distribuzioni campionarie

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi svolti in aula

OPERAZIONI DI PRESTITO

Corso di Matematica finanziaria

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

Scegli la tua Banca...

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

MASSIMI 24/05/ /05/ ISIN IT

Ammortamento di un debito

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Gli ambiti della finanza aziendale

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

M 1 + i = = =

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Tempo e rischio Tempo Rischio

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

Risparmio e Investimento

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

Metodi Stocastici per la Finanza

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Interesse, sconto, ratei e risconti

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Quesiti livello Application

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

3. Determinare il rendimento effettivo di un BTP triennale con cedole al 5,2% acquistato a 100,35 e venduto a 99,95.

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sistemi di Controllo di Gestione

Titoli obbligazionari

1 MATEMATICA FINANZIARIA

Transcript:

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1

Unità 10 Contenuti della lezione Valutazione di titoli obbligazionari Struttura per scadenza 2

Contenuti della lezione 3

Obbligazioni e loro valutazione Sono titoli di debito contratto dall emittente (Stato, Agenzie governative, Enti pubblici e società private) nei confronti dei sottoscrittori, da restituire e remunerare secondo condizioni prefissate corrispondendo ai portatori quote capitale e quote interesse (cedole) La valutazione dei titoli obbligazionari consente in prima istanza di evidenziare la congruità del prezzo, nonché, formulando ipotesi sull andamento futuro del mercato, stimare i prezzi futuri e calcolare quindi il tasso di rendimento dell investimento. 4

TITOLI OBBLIGAZIONARI e loro caratteristiche Ogni obbligazione prevede il rimborso del capitale in unica soluzione alla scadenza (epoca T), mentre gli interessi possono essere pagati: integralmente alla scadenza (si tratta allora di titoli di puro sconto o a capitalizzazione integrale ovvero zero coupon bonds); mediante cedole periodiche (nelle obbligazioni con cedola o coupon bonds). 5

Il valore nominale D. È su questo importo, che verrà restituito al sottoscrittore, che si calcola l interesse. Per convenzione le quotazioni di mercato si enunciano per ogni 100 Euro di valore nominale Il tasso di interesse nominale i. Esso determina l importo delle cedole come percentuale del valore nominale. Se i pagamenti sono ad es. semestrali, l importo di ciascuna cedola risulterà il prodotto del valore nominale D per i 2 =i/2 Il prezzo tel-quel P t, in vigore all epoca t. Nel caso particolare che si tratti di sottoscrizione (cioè in t=0) il prezzo si considera al netto di eventuali oneri di emissione. 6

Calcolo della redditività di un obbligazione valutazione ex post, di un investimento effettuato all epoca t di un titolo che scade all epoca s, e si utilizza il tasso di rendimento realizzato (o holding period yield): Ps Pt r =, t < s T P t dove P t e P s sono rispettivamente il prezzo pagato all epoca t per l investimento e quello ottenuto per disinvestimento alla successiva epoca s 7

valutazione ex ante, ad esempio per poter scegliere tra più titoli. E necessario un indicatore di redditività prospettica che permetta di sintetizzare ad un certo istante, generalmente l epoca di acquisto, le successive prestazioni finanziarie del titolo. Si ricorre in questo caso al già noto tasso di rendimento interno, in quanto l investimento in titoli obbligazionari risulta un investimento in senso stretto (si ha un solo costo iniziale, seguito da flussi in entrata); alternativamente, si può procedere a una valutazione comparativa dei titoli mediante i tassi spot (che vedremo più avanti) 8

Tasso di rendimento interno o yield (to maturity) E quel tasso y che realizza l uguaglianza tra il prezzo d acquisto dell obbligazione all epoca t, P t, e la somma dei valori attuali di tutte le sue prestazioni future: P t = h (1 + C h ( t y) h t), t è l istante di valutazione, con 0 t T t h è l istante di stacco (pagamento) della cedola h-esima, con h = 1, 2,, H t H = T maturità o scadenza dell obbligazione C h è il flusso di cassa all istante t h, comprensivo dell eventuale rimborso del capitale 9

Esempi_1 Obbligazione che paga C in ciascuno degli n periodi in cui si suppone suddiviso l intervallo [t, T] e D = 100 alla scadenza in T: P t n = C + 100 Ca k n n y k = 1(1 + y) (1 + y) 1 = + 100 + y ( ) n 10

Esempi_2 A: zero-coupon bond a 1 anno il cui prezzo d acquisto è P A = 934.58 e paga 1000 in t=1 1000 934,58 = 1 + da cui y A =7% y A B: zero-coupon bond a 2 anni il cui prezzo d acquisto è P B = 857.34 e paga 1000 in t=2. 857.34 1000 = da cui y B =8% 2 ( 1 + y B ) 11

Esempi_3 C: coupon bond il cui prezzo d acquisto è P C = 946.93 e paga 50 in t=1 e 1050 in t=2. 946.93 = 50 1050 + 1+ y ( 1+ yc) C 2 da cui y C =7.975% 12

Limiti dello yield to maturity Lo yield presuppone due ipotesi: il reinvestimento dei flussi intermedi ad un tasso costante, e il mantenimento del titolo fino alla scadenza. Tali ipotesi segnalano un certo limite concettuale dello yield nel catturare in modo appropriato gli effetti di modificazioni nelle condizioni di reinvestimento delle cedole; né lo yield offre alcuna garanzia che esso si mantenga costante sino alla scadenza. Per ovviare a questa miopia dello yield è necessario allargare l ottica di valutazione, confrontando ogni titolo con gli altri presenti sul mercato. Questo sarà realizzato tramite lo studio della curva dei rendimenti e della struttura a termine dei tassi d interesse 13

La curva dei rendimenti La curva dei rendimenti (yield curve) è la rappresentazione grafica, sul piano cartesiano, delle coppie ordinate (T i, y i ) dove T i e y i sono rispettivamente la scadenza e lo yield del titolo i-esimo. Di norma, titoli in scadenza a epoche diverse presentano yields diversi; peraltro, vi possono essere obbligazioni riferite alla medesima scadenza che mostrano yield diversi. Ciò non implica necessariamente scarsa efficienza del mercato, ma deriva dalla difficoltà, intrinseca dello yield, ad esprimere appieno l influenza delle cedole intermedie sul tasso di rendimento, Inoltre non vi è una continuità nei valori, dipendendo questi delle scadenze dei titoli (spesso a fine anno solare). Tutto ciò implica che la rappresentazione grafica delle coppie (Ti, yi) non costituisce una vera e propria curva. 14

LA STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE. Per ovviare a questi inconvenienti, si può pensare di costruire la curva dei rendimenti considerando solo gli zero-coupon bond che, essendo privi di cedola, non danno problemi di reinvestimento. La particolare curva dei rendimenti che si ottiene a partire da tali titoli costituisce la struttura per scadenza. 15

Tassi spot Si definiscono tassi spot o tassi a pronti i tassi d interesse che il mercato finanziario adotta a una determinata epoca t per valutare prestazioni finanziarie certe (ovvero zero-coupon bond) esigibili alle scadenze future T (quindi di durata k = T- t). I tassi spot si indicano con R k, k=1,2,... Dalla definizione risulta chiaro che il tasso spot R k si identifica con lo yield di un obbligazione a capitalizzazione integrale che scade tra k periodi. Si definisce struttura per scadenza dei tassi di rendimento (o term structure of interest rates) la successione { k = 1,2,... } R k 16

Struttura per scadenza dei tassi La struttura per scadenza descrive completamente il mercato al tempo t e quindi rappresenta compiutamente la valutazione di non arbitraggio che il mercato esprime ad un certo istante t per investimenti finanziari che iniziano alla data corrente t e a scadenza qualsiasi. Essa tuttavia evolve nel tempo, in corrispondenza delle mutate condizioni del mercato. 17

Esempio_1 Si consideri un obbligazione che prevede: pagamenti periodici cedolari di importo C il rimborso del capitale (100 ) alla scadenza. Disponendo dei tassi spot ad ogni scadenza, la valutazione di non arbitraggio dell obbligazione risulta allora la somma dei valori attuali dei pagamenti futuri, ciascuno attualizzato al tasso che compete alla scadenza in cui si manifesta. Pertanto il valore V dell obbligazione dovrà essere: V n = C 100 + R k + R ( ) k ( ) n k = 1 1+ 1 n 18

Esempio_2 Un obbligazione promette il pagamento di 5 ogni 6 mesi e di 100 alla scadenza fra 18 mesi. Si supponga inoltre che l unità di tempo sia il semestre, e che esistano sul mercato zerocoupon bond a scadenza 6, 12 e 18 mesi, cui sono associati i rispettivi tassi spot R 1 =5%, R 2 =4.5%, R 3 = 4%. L acquisto dell obbligazione dà diritto a ricevere le stesse prestazioni di un paniere di zero-coupon bond così composto: 5 unità a scadenza 6 mesi 5 unità a scadenza 112 mesi 105 unità a scadenza 18 mesi Il suo prezzo totale deve essere 5 1.05 + 5 + 105 ( ) 2 ( 1.045) ( 1.04) 3 = 102.69 Questo è il prezzo equo dell obbligazione: se il suo prezzo di mercato fosse superiore a 102.69 il suo acquisto non sarebbe conveniente; se fosse inferiore, risulterebbero sovraquotati gli zero-coupon bond. 19

Come si calcola un tasso spot a k periodi se non sono disponibili zero-coupon bonds Si supponga ad esempio che si voglia determinare il tasso spot R 2 (periodi misurati in anni) ma che non esistano zero-coupon bond di scadenza 2 anni, mentre esista invece un obbligazione con cedola, a scadenza 2 anni con prezzo P 2, valore alla scadenza M 2 e un pagamento ad un anno dall istante iniziale con cedola di valore C 1 (l obbligazione D); si supponga inoltre che sia noto il tasso spot ad un anno R 1. Il tasso spot a 2 anni si può allora determinare risolvendo nell incognita R 2 l equazione P 2 = C 1 2 + ( ) ( ). 2 1+ R 1 M 1+ R 2 20

Esempio Riprendendo l esempio di pag.10, considerando l obbligazione A (per la quale R 1 = 7%) e l obbligazione D si ottiene: 946.93 = 50 da cui R 2 = 8%. + 1050 ( 1+ 0.07) ( ) 2 1+ R 2 21

Tassi forward Si definiscono tassi forward (o tassi a termine o tassi impliciti) i tassi d interesse implicati dai tassi spot per periodi di tempo nel futuro. I tassi forward sono degli strumenti di valorizzazione dei contratti differiti nel tempo. Il tasso forward s r p indica il tasso d interesse che il mercato ritiene debba manifestarsi tra s periodi per impegni che si protrarranno per ulteriori p periodi. Indicando con R k il tasso spot a k periodi, dovrà risultare: (1+R s+p ) s+p = (1+R s ) s (1+ s r p ) p s+ p 1 (1 + Rs+ p) (1+ s r p ) p s+ p = (1+ R ) p s+ p e quindi s s r p = 1 s (1 + Rs) (1+ Rs ) 22

Esempio In un mercato che presenta i seguenti tassi spot: R 1 =7%, R 2 = 8%, quale è il tasso forward 1 r 1 tra un periodo per un ulteriore periodo? Si ha s=1, p=1, s+p=2, pertanto si ottiene 1r 1 = (1 + R ) (1 + R ) 2 2 1 1 e quindi 1 r 1 = 9.01%. 23

Duration Durata media finanziaria Interessante è esaminare la variazione istantanea del prezzo conseguente a una variazione infinitesima dello yield, conseguente ad esempio a mutate condizioni del mercato obbligazionario. A tale scopo si calcola la derivata della funzione prezzo rispetto a y mantenendo costante il tempo t 0 (la funzione è continua e derivabile per ogni y>-1) 24

Non è difficile dimostrare (vedi libro di testo) che questa derivata non è altro che la duration della rendita, le cui rate costituiscono i flussi di cassa dell obbligazione. Essa esprime una media delle scadenze dei flussi di cassa, ponderate per i rispettivi valori attuali come quote del valore complessivo dell obbligazione. w h H D= t h= 1 ( ) h t0 w h con 1 t = Ch (1 + y) 0 P t h 25

Duration Dopo ulteriori passaggi (vedi libro di testo) si ottiene dp P = D d(1 + 1+ y y) ossia la variazione del prezzo dell obbligazione provocata da una variazione del fattore di montante (1+y) (ovvero del tasso y) è proporzionale alla duration. 26

Infine abbiamo l espressione della duration come (a meno del segno) l elasticità del prezzo rispetto al fattore di montante (1+y). D = dp P d(1 + y) ( 1+ y) 27

Esempio_1 Duration di uno Zero-coupon bond (ZCB) Uno ZCB prevede un unico pagamento alla scadenza, cioè a t H -t 0 e pertanto il suo prezzo vale quindi D = 1 P P = C H t t ( 1 ) H + y 0 t ( t ) ( ) 0 H t0 CH 1+ y H = th t0 La duration di uno ZCB è uguale alla sua vita residua (t H t 0 ). t 28

Esempio_2 Duration di una rendita perpetua a cedola costante C. Il valore di una rendita perpetua allo stacco cedola è P=C/y. Quindi dp dy C C P = e siccome = D 2 2 y y y 1+ y D = 1+ si ha y Questa quantità rappresenta un valore limite per le obbligazioni a scadenza finita e cedole periodiche. In altre parole, all aumentare della scadenza, la duration tende ad avvicinarsi alla duration di una rendita perpetua. 29