SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno



Documenti analoghi
SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A (bianco) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

Appello di Ricerca Operativa A.A (29/3/2007)

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

Ricerca Operativa Esercizio 1

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

Ottimizzazione non Vincolata

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Dualità in Programmazione Lineare

ESAME di OTTIMIZZAZIONE - Compito A Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

Modelli di PL: allocazione ottima di risorse. Un esempio Modelli a risorse condivise Modelli a risorse alternative Modelli multi-periodo

Università del Salento

Appunti delle esercitazioni di Ricerca Operativa

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 16/06/2014 Andrea Scozzari

Ricerca Operativa (Compito A) Appello del 18/06/2013 Andrea Scozzari

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Modelli di Ottimizzazione

Esercizi di PNL vincolata

Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Lezione n 4

ESEMPIO P.L. : PIANIFICAZIONE DI INVESTIMENTI

Modello matematico PROGRAMMAZIONE LINEARE PROGRAMMAZIONE LINEARE

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Ricerca Operativa Esercizi sul metodo del simplesso. Luigi De Giovanni, Laura Brentegani

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

Ricerca Operativa 2. Introduzione al metodo del Simplesso

VC-dimension: Esempio

1 Breve introduzione ad AMPL

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Se x* e punto di minimo (locale) per la funzione nell insieme Ω, Ω = { x / g i (x) 0 i I, h j (x)= 0 j J } lo e anche per F(x) = f o (x) + c x x 2

Modelli per la gestione delle scorte

Esame di Ricerca Operativa del 19/01/2016

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

Un applicazione della programmazione lineare ai problemi di trasporto

Università degli Studi di Milano / Bicocca Facoltà di Economia. Prova scritta del 12 luglio 2011 SOLUZIONI

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

(3,4) (1,3) (2,2) (0,2) (3,4) (2,4) t (2,3) (3,5) (2,4) (3,5) (6,8) (3,4) (1,2) 1 (1,3)

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

Ricerca Operativa A.A. 2008/2009

Ricerca Operativa Dualità e programmazione lineare

Matematica generale CTF

Modelli di programmazione lineare. Il metodo grafico è basato su linearità della funzione obiettivo linearità dei vincoli

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

La Programmazione Lineare

Giochi ed equilibri di Nash. Marco Sciandrone Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Firenze

Ricerca Operativa e Logistica

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Ottimizzazione non vincolata - esercizi d esame

Analisi I - IngBM COMPITO A 21 Febbraio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Problema della produzione dei monitor

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Massimi e minimi vincolati

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

La dualità nella Programmazione Lineare

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

Esercizio 1. Esercizio 2

Fondamenti di Economia Aziendale ed Impiantistica Industriale

mese richiesta

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 6. Docente: Laura Palagi

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 9. Docente: Laura Palagi

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Il Metodo Branch and Bound

Capitolo 5: Ottimizzazione Discreta. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

PROGRAMMAZIONE LINEARE IN DUE VARIABILI

Un modello matematico di investimento ottimale

Esercitazione R.O. 2. Andrea Raiconi A.A

Luigi Piroddi

Corso di Calcolo Numerico

Università Ca Foscari Venezia

Ricerca Operativa Esercizi risolti sulle condizioni di complementarietà primale-duale. L. De Giovanni, V. Dal Sasso

RICERCA OPERATIVA. Questi due tipi di costi contribuiscono a determinare il costo totale di produzione così definito:

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Homework n 4. Docente: Laura Palagi

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Indice. Curve di costo e offerta. Curve di costo. Curve di costo. Corso di Microeconomia progredito 2 La massimizzazione del profitto

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Esercitazione 23 maggio 2016

Ottimizazione vincolata

Problemi di localizzazione impianti

LA STATISTICA NEI TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ

Metodi matematici II 15 luglio 2003

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Corso di Matematica per la Chimica

I Esonero di Metodi di Ottimizzazione (Laurea in Ingegneria Gestionale-Corso B) Traccia A

Il comportamento del produttore

SUCCESSIONI NUMERICHE

Esercizio 1 = 1. Esercizio 2

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

PROGRAMMAZIONE LINEARE:

Basi di matematica per il corso di micro

I appello - 26 Gennaio 2007

Funzioni di più variabili

Transcript:

SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE 28 novembre 2005 SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale 2 o anno Cognome : XXXXXXXXXXXXXXXXX Nome : XXXXXXXXXXXXXX VALUTAZIONE Per gli esercizi 1,2,3,4: le risposte CORRETTE valgono 1 PUNTO e quelle SBAGLIATE -0.5 PUNTI (VALORE NEGATIVO). Per gli esercizi 5,6,7: le risposte CORRETTE valgono 0,25 PUNTI e quelle SBAGLIATE -0.25 PUNTI (VALORE NEGATIVO). Esercizio 1. (Punteggio massimo = 5) Sia dato il problema di ottimizzazione non vincolato: min x 2 1 + 1 2 x2 2 + 2x 2 3 + x 1 x 2 + x 2 x 3 2x 1 x 2 4x 3 Rispondere alle seguenti affermazioni: 1. La funzione non è strettamente convessa in R 3. 2. La funzione è coerciva in R 3. 3. Il punto (3, 4, 2, ) T soddisfa le condizioni necessarie del primo ordine. 4. Il punto (3, 4, 2, ) T non è un minimo. 5. Le direzioni d 0 = (0, 0, 1) T e d 1 = (1, 4, 1) T sono coniugate tra loro. Inoltre nel punto x 0 = (0, 2, 1) T, il passo α ottenuto con una ricerca di linea esatta lungo la direzione d 0 è negativo. Esercizio 2 (Punteggio massimo = 5) Dato il problema di programmazione non lineare vincolato

Rispondere alle seguenti affermazioni: min x 1 + x 2 (x 1 4) 2 + (x 2 3) 2 25 3x 1 + 2x 2 12 x 2 6 x 2 0 1. Il problema è strettamente convesso. 2. In base al teorema di Weierstrass, esiste sicuramente un punto di minimo globale. 3. Il punto (0, 6) T è di regolarità per i vincoli. 4. Il punto x = (8, 0) T soddisfa le condizioni di KKT. 5. Se nel primo vincolo del problema a 25 si sostituisce 25+ɛ, la funzione obiettivo all ottimo migliora. Esercizio 3. (Punteggio massimo = 5) Sia dato il problema di Programmazione lineare (P) min 10x 1 2x 2 + 2x 3 x 1 x 2 + 2x 3 = 2 4x 1 + x 2 3 x 1 0, x 3 0. Si indichi con x la soluzione ottima di tale problema. 1. Il problema max 2u 1 3u 2 u 1 + 4u 2 10 u 1 + u 2 2 u 1 1 u 2 0 corrisponde ad un possibile problema duale per (P). 2. Il problema max 2u 1 3u 2 u 1 4u 2 10 u 1 + u 2 = 2 u 1 1 u 2 0

corrisponde ad un possibile problema duale per (P). 3. Il punto ū = (0, 2) T è ammissibile per il duale e si ha c T x 6. 4. Il punto x = (0, 3, 5/2) T è ottimo per il primale ed esiste una soluzione ottima per il problema duale. 5. Il problema duale è illimitato superiormente. Esercizio 4. (Punteggio massimo = 3) Una azienda automobilistica produce tre diversi modelli di autovettura: un modello economico, uno normale ed uno di lusso. Ogni autovettura viene lavorata da tre robot: A,B,C. I tempi necessari alla lavorazione sono riportati, in minuti, nella tabella seguente(min ji ) insieme al profitto netto realizzato per autovettura(prezzo i ). Economica Normale Lusso A 20 30 62 B 31 42 51 C 16 81 10 Prezzo 1000 1500 2200 La disponibilità giornaliera, in minuti, di ciascun robot è riportata nella seguente tabella(min tot j ). A B C minuti/giorno 480 480 300 Il numero di autovetture di lusso prodotte non deve superare il 20% del totale mentre il numero di autovetture economiche deve costituire almeno il 40% della produzione complessiva. Supponendo che tutte le autovetture vengano vendute, formulare un problema di Programmazione Lineare che permetta di decidere le quantità giornaliere (non necessariamente intere) da produrre per ciascun modello in modo tale da massimizzare i profitti rispettando i vincoli di produzione. Una possibile formulazione è la seguente: siano x i, con i Auto = {Economica, Normale, Lusso}, le variabili di decisione del problema, ovvero x i indica il numero di auto di tipo i prodotte giornalmente max i Auto i Auto prezzo i x i min ji x i min tot j, j Robot = {A, B, C} x Lusso 0.2 x i i Auto

x Economica 0.4 x i 0 x i i Auto 1. La seguente dichiarazione, nel file.mod, di insiemi, parametri e variabili è corretta: set Auto; param Robot; param min{robot,auto}; param min tot{robot}; param prezzo{auto}; var x{auto}>=0; 2. Sia dato il seguente vincolo nel file.mod: s.t. minuti robot{j in Robot}:sum{i in Auto}min[j,i]*x[i]<= min tot[j]; allora Robot e Auto sono stati dichiarati, precedentemente, come insiemi. 3. Supponendo che nel file.mod si abbia la seguente dichiarazione set Auto; var x{auto}; e supponendo che nel file.dat si abbia la seguente definizione set Auto:= Economica Normale Lusso; allora i seguenti vincoli sono corretti: s.t. s.t. perc lusso:x[lusso]<=0.2*sum{i in Auto}x[i]; perc econ:x[economica]>=0.4*sum{i in Auto}x[i]; Esercizio 5. (Punteggio massimo = 1) Dato un problema (P) di minimizzazione non vincolata min R n f(x). Rispondere alle seguenti affermazioni: 1. Se x è un punto tale che f( x) 0 (non è semidefinita positiva), allora x non è minimo. 2. Se un algoritmo per la soluzione di (P) è globalmente convergente, converge sicuramente ad un minimo globale.

3. Se f(x) è convessa, esiste sempre una soluzione al problema min R n f(x). 4. Se in x una direzione d è tale che f( x) T d = 0, allora si può affermare che d non è di discesa. Esercizio 6. (Punteggio massimo = 1) Dato un problema di programmazione non lineare vincolato min f(x) g(x) 0 con g : R n R m. Rispondere alle seguenti affermazioni: 1. Se f(x) è convessa e risulta per ogni j = 1,..., m: g j (y) g j (x) + g j (x) T (y x), x, y R n allora il problema è convesso. 2. La funzione f(x) + 1 m min{0, g i (x)} 2 ɛ i=1 è una funzione di penalità esterna per il problema. 3. Se in un punto ammissibile x i gradienti dei vincoli g j ( x), j = 1,..., m, sono linearmente indipendenti, i vincoli sono regolari in x. 4. Se in un punto ammissibile x che soddisfa le condizioni di KKT vale la condizione di stretta complementarità allora l insieme dei vincoli attivi I a ( x) coincide con l insieme dei vincoli strettamente attivi I sa ( x). Esercizio 7. (Punteggio massimo = 1) Sia dato un problema di Programmazione lineare min c T x Ax = b x 0 con A matrice m n e x R n e si indichi con x la soluzione ottima, se esiste. 1. Le variabili duali sono m tutte vincolate ad essere non negative.

2. Se il problema primale ammette soluzione ottima finita x, il valore ottimo della funzione obiettivo del problema duale è c T x. 3. Se ū R m è un punto tale che A T ū c, allora b T ū c T x. 4. Se il problema duale ha insieme ammissibile vuoto in R m, allora anche il problema primale deve avere insieme ammissibile vuoto in R n.

ULTERIORI POSSIBILI DOMANDE 28 novembre 2005 ULTERIORI POSSIBILI DOMANDE SIMULAZIONE ESAME di OTTIMIZZAZIONE Esercizio 1. Sia dato il problema di ottimizzazione non vincolato: min x 2 1 + 1 2 x2 2 + 2x 2 3 + x 1 x 2 + x 2 x 3 2x 1 x 2 4x 3 1. Il punto (3, 4, 2, ) T è l unico punto di minimo globale. 2. La direzione d 0 = (0, 0, 1) T è di discesa in x 0 = (0, 2, 1) T. 3. Il passo ottenuto con una ricerca di linea esatta lungo la direzione del metodo del gradiente a partire dal punto x 0 = (0, 2, 1) T è α = 1. 4 Esercizio 2 4. Il passo α = 1 soddisfa una ricerca di linea di tipo Armijo lungo la direzione del metodo 6 del gradiente a partire dal punto x 0 = (0, 2, 1) T (con parametro γ = 1). 6 Dato il problema di programmazione non lineare vincolato min x 1 + x 2 (x 1 4) 2 + (x 2 3) 2 25 3x 1 + 2x 2 12 x 2 6 x 2 0 1. Il problema è convesso. 2. Il punto (0, 6) T soddisfa le condizioni di KKT. 3. Il punto x = (8, 0) T soddisfa le condizioni sufficienti del secondo ordine. 4. Il punto x = (8, 0) T è un minimo globale. 5. Se al vincolo x 2 6 del problema si sostituisce x 2 6 ɛ, la funzione obiettivo all ottimo peggiora.

Esercizio 3. (Punteggio massimo = 5) Sia dato il problema di Programmazione lineare (P) min 10x 1 2x 2 + 2x 3 x 1 x 2 + 2x 3 = 2 4x 1 + x 2 3 x 1 0, x 3 0. Si indichi con x la soluzione ottima di tale problema. 1. Il problema max 2u 1 3u 2 u 1 + 4u 2 10 u 1 + u 2 = 2 u 1 1 u 2 0 corrisponde ad un possibile problema duale per (P). 2. Il punto x = (0, 2, 0) T è ammissibile per il primale e si ha b T u 4 per ogni u ammissibile per il problema duale. 3. Il punto u = (1, 1) T è ottimo per il duale ed esiste una soluzione ottima per il problema primale. 4. Il problema primale è vuoto. Esercizio 4. 1. Supponendo di aver dichiarato nel file.mod set Auto; set Robot; param min{robot,auto}; allora la seguente definizione, nel file.dat, è corretta set Auto:= Economica Normale Lusso; set Robot:= A B C; param min: A B C:= Economica 20 30 62 Normale 31 42 51 Lusso 16 81 10;