su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF



Documenti analoghi
La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013

La refertazione del tracciato cardiotocografico

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

La Cardiotocografia: come si interpreta... Rimini 21 marzo 2013

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

STAN -sorveglianza fetale

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

Il feto in travaglio di parto

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Corso di elettrocardiografia essenziale

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE


APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Esercitazione di gruppo

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Prese d aria supersoniche [1-14]

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

CAPITOLO 3 La regolazione della frequenza cardiaca fetale

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze 12 Maggio 2012 Carpi Dott. Stefano Faiola

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Alcol, gravidanza e allattamento

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Modellazione del flusso di attività a partire da testo in linguaggio naturale: il caso di una compagnia di assicurazioni

DEFICIT ISOLATO ACTH

La conferma di laboratorio della rosolia

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO. Prenotazione degli Appelli d esame Online. Guida Studenti VOL. Verbalizzazione OnLine.

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Epistassi : il sangue dal naso

Carta del rischio cardiovascolare

Sonicaid. Lactate Pro TM

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Raffaella Michieli Venezia

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Gli allegati cedolini di presa visione, firmati

Tempo e rischio Tempo Rischio

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Pletismografo a riflessione

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Amniocentesi o villocentesi: quale scegliere nei casi difficili? Luigi Filippo Orsini

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Prima domanda da farsi

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali)

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Mortalità infantile I perché di uno studio

L ANALISI DEL RISCHIO

Sorveglianza fetale. Anna-Karin Sundström David Rosén K G Rosén

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

Casa protetta? Comunità protetta? Residenza protetta? A proposito della convezione tra l Asur e Casa Godio di Pergola

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

Trattamenti al viso con il laser

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Transcript:

Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it 1

- Assicurarsi che l apparecchiatura sia ben funzionante - Registrare sul tracciato il nome della gestante, l epoca gestazionale, la data e l ora di inizio esame - Il trasduttore del battito cardiaco va collocato nel punto di maggiore percezione del BCF (dorso fetale) - Il tocogramma deve essere tarato sulla linea di base in assenza di contrazione in atto - Il pulsante per la rilevazione dei MAF deve essere consegnato alla gestante, unitamente alla corrette informazioni sull uso appropriato - La durata in genere è di 20 - Nei casi dubbi si può protrarre o ripetere la rilevazione 1. Linea di base livello medio e stabile della FCF: Fra 110 bpm e 160 bpm: normale < 110 bpm: bradicardia <100 bpm: bradicardia severa >160 bpm: tachicardia >180 bpm: tachicardia severa Scaricato da www.sunhope.it 2

2. Variabilità della linea di base ( fluttuazioni minori di frequenza di 3-5 cicli al minuto) < 5 bpm: assente o ridotto (ondulatorio stretto) > 5Bpm < 25 bpm: normale > 25 bpm: tracciato saltatorio Scaricato da www.sunhope.it 3

Accelerazioni aumento transitorio della FCF rispetto alla linea di base di almeno 15 bpm e della durata di almeno 15 secondi ( sono indice di buon compenso fetale ) Decelerazioni, transitorio rallentamento della frequenza cardiaca fetale sotto la linea di base di almeno 15 bpm e della durata di almeno 15 secondi Parametri da valutare: FCFbasale: - Prima di 25 w è in media 150 bpm - poi diminuisce fino al termine ( 140 bpm ) Variabilità: > 5 bpm. E ridotta durante fasi di quiete fetale che non devono superare i 60-80 N accelerazioni aumenta con il procedere della gravidanza. Fino a 30-32 w il n, l ampiezza e la durata è minore ( almeno 10 bpm per almeno 10 ) Scaricato da www.sunhope.it 4

Nella valutazione esperta di un tracciato cardiotocografico è indispensabile la lettura analitica : Non si deve dare l interpretazione prima di avere preso in considerazione tutti e quattro i parametri di valutazione della frequenza cardiaca fetale Cercare sempre in prima istanza i segni CTG di benessere fetale: NORMOCARDIA AMPIEZZA > = 5 bpm PRESENZA DI ACCELERAZIONI E MAF ALTERAZIONI SONNO VEGLIA ASSENZA DI DECELERAZIONI Si basa su: Presenza di contrazioni FCFb ( 110-160 bpm ) Variabilità ( 5 bpm ) Presenza di decelerazioni Definizione criteri di lettura: Rassicurante Non rassicurante Anomalo Scaricato da www.sunhope.it 5

Si classificano in rapporto alle c.u. : Precoci Variabili Tardive PRECOCI: morfologia uniforme; Insorgenza, punto più basso e ritorno alla linea di base coincidenti con l inizio, il picco ed il termine della contrazione. Cause: riflesso barocettivo: compressione della testa nello scavo pelvico durante periodo espulsivo con conseguente aumento della P endocranica con attivazione i di una risposta vagale Scaricato da www.sunhope.it 6

TARDIVE: rallentamento della FCF a morfologia uniforme; ripetitivo, periodico, con inizio i i tra la metà e la fine della contrazione; ha il punto più basso differito di oltre 20 dal picco della contrazione e termina dopo la fine della contrazione. Cause: feto che ha esaurito le proprie riserve di ossigeno ( iposviluppo il o IUGR ) VARIABILI a forma e relazione variabile con la contrazione, con rapida insorgenza ed altrettanto rapido recupero della linea di base. Variabili atipiche: - assenza della accelerazione prima e dopo la decelerazione; - Lento ritorno alla linea di base; - accelerazione secondaria prolungata dopo decelerazione; - perdita della variabilità durante la decelerazione; - ripresa della linea di base ad un livello inferiore; - frequenza cardiaca fetale che scende sotto i 70 bpm per più di 60 Scaricato da www.sunhope.it 7

TRACCIATO SINUSOIDALE Oscillazione regolare della variabilità a lungo termine della linea di base; caratterizzata da pattern morbido, ondulato, che dura almeno 10, ha una periodicità relativamente stabile da 3 a 5 cicli per minuto ed un ampiezza di 5-15 bpm sopra e sotto la linea di base, solo raramente superiore; la variabilità di base è assente. Possibili cause: Anemia fetale ( isoimmunizzazione, distacco di placenta, trasfusione feto-materna ); È associata a cattivi esiti neonatali. Condizioni basali: Contrazione: 40 mmhg Vene chiuse Arterie aperte Spazio intervilloso: Aumento ingresso Aumento O2 Contrazione: 80 mmhg Vene chiuse Arterie chiuse Spazio intervilloso: nessun ingresso Consumo O2 disponibile Contrazione: 40 mmhg Vene chiuse Arterie aperte Spazio intervilloso: riprende ingresso Aumento O2 Tono: 20 mmhg Vene aperte Arterie aperte Spazio intervilloso normale Tono: 20 mmhg Vene aperte Arterie aperte Spazio intervilloso normale Scaricato da www.sunhope.it 8

Feto normalmente ossigenato: è in grado di sostenere questo percorso Feto che non ha riserve di ossigeno: bradicardia Si basa su: Presenza di contrazioni FCFb ( 110-160 bpm ) Variabilità ( 5 bpm ) Presenza di decelerazioni Criteri di lettura: Rassicurante Non rassicurante Anomalo Scaricato da www.sunhope.it 9

Descrizione FCFb Variabilità Decelerazioni Accelerazioni Rassicurante 110-160 5 Nessuna Presenti Non 100-109109 <5per 40 Decelerazioni L assenza di rassicurante 161-180 Ma 90 variabili tipiche in più del 50% delle contrazioni, e per un periodo >di 90, oppure accelerazioni è di significato incerto se gli altri parametri sono normali singole decelerazioni variabili isolate prolungate fino a 3 Descrizione FCFb Variabilità Decelerazioni Accelerazioni Anomalo <110 180 Sinusoidale id per 10 o più > 5 per 90 o più Decelerazioni variabili atipiche i in L assenza di accelerazioni èdi più del 50% delle contrazioni, oppure decelerazioni tardive, entrambe per un periodo > 30, oppure singole decelerazioni variabili isolate prolungate oltre 3 significato incerto se gli altri parametri sono normali Scaricato da www.sunhope.it 10

Il tracciato si può considerare: - Normale quando tutti e 4 i parametri rientrano nella categoria rassicurante - Di allarme quando un singolo parametro cade nella definizione di non rassicurante mentre tutti gli altri sono normali - Patologico quando 2 o più parametri cadono nella definizione di non rassicurante o un singolo parametro cade nella definizione di anomalo VALUTARE I SEGNI CTG DI ALLARME SECONDO PRECISI CRITERI DI INGRAVESCENZA: la presenza di decelerazioni variabili quando l ampiezza è normale è solo un segnale di lieve ipossia transitoria, tollerabile da un feto sano a termine per tempi lunghi (ore) Le decelerazioni variabili tipiche nel tempo diventano atipiche e i tempi di tolleranza diminuiscono La presenza di decelerazioni prolungate (> 3 min) e di decelerazioni tardive sono sempre da considerare come potenziali segni di ipossia grave e di rischio di acidosi: osservazione molto attenta La presenza di decelerazioni ripetitive con ampiezza sempre < 3 bpm è un segnale di rischio ingravescente di acidosi o di acidosi fetale già presente, non tollerabile da un feto sano a termine se non per tempi molto brevi (minuti) Scaricato da www.sunhope.it 11

UN TRACCIATO CARDIOTOCOGRAFICO VA SEMPRE CONTESTUALIZZATO Prima di interpretare il CTG, si deve conoscere la storia clinica della paziente, perché: L epoca gestazionale Eventuali patologie materne Eventuale assunzione di farmaci Patologie fetali concomitanti La fase di travaglio Modificano i criteri di lettura e di interpretazione del tracciato Possono considerarsi normali: Possono considerarsi di allarme: FCF > 110 bpm,in assenza di FCF > 110 in presenza di decelerazioni decelerazioni con nadir >90 bpm,ma con mancato ritorno alla linea di base FCF > 110bpm,anche in presenza di decelerazioni con nadir > 90 bpm,ma che rientrino prontamente alla linea di base Bradicardia lieve ( > 90 bpm) se protratta per meno di 30 Bradicardia severa (< 90 bpm)persistente oltre 15 Bradicardia lieve (> 90 bpm) se protratta per più di 30 Scaricato da www.sunhope.it 12

Scaricato da www.sunhope.it 13

Scaricato da www.sunhope.it 14

Scaricato da www.sunhope.it 15

Scaricato da www.sunhope.it 16