I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE



Documenti analoghi
Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

30 novembre 1 dicembre 2017

Test da sforzo e riabilitazione cardio-respiratoria servono?

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Polmone e Sclerodermia

LA RIPRESA DELL ATTIVITÀ AGONISTICA

La fatica in neurologia

Definizione di segnale

Il training fisico nel paziente scompensato

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

L USO DEI SUPPORTI VENTILATORI IN RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida

Ventilazione Non Invasiva Quando è utile, quando è inutile quando inizio, quando rinuncio.

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

inquadramento clinico

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

MONITORAGGIO dell ACCESSO VASCOLARE: FLUSSO, RICIRCOLO, MISURA delle PRESSIONI

IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri

Linkage tra Database Sanitari

Palliative Care in Older Patients

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria

Ripercussione della combinazione IRC Diabete sulle Arteriopatie Dr. C. Mariani UO di Chirurgia Vascolare AO Ospedale San Carlo Borromeo Cattedra di

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

L importanza della diagnosi precoce in età pediatrica E PIOZZI

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

VALUTAZIONE PREOPERATORIA

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

Clinical evidence, 2005

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

per una buona salute Claudio Andreoli

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

S.Terrazzino 1, L.Deantonio 2,3, S.Cargnin 1, L.Donis 3, C.Pisani 3, L.Masini 3, G.Gambaro 3, P.L.Canonico 1, A.A. Genazzani 1, M.

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Metodologia per la rilevazione delle complicanze in colonscopia e loro valutazione. Luisa Paterlini Cinzia Campari

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Test di Reattività Bronchiale

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Riabilitazione Respiratoria

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Sinossi dei disegni di studio

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Dimensioni del problema

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE



Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

OSAS e BPCO. Mario Polverino

Transcript:

SCODITTI CRISTINA Fondazione S.Maugeri, Sede di Cassano delle Murge (BA) Reparto di Pneumologia I TEST FUNZIONALI NELL IPERTENSIONE POLMONARE

QUALI TEST FUNZIONALI? PFT DLCO 6 MWT CPET VALORE DIAGNOSTICO VALORE PROGNOSTICO

PROVE DI FUNZIONALITA' RESPIRATORIA in PAH Linee Guida ESC, 2009

IPERINFLAZIONE DINAMICA IN PAH Laveneziana P., ERJ 2013 Riscontro di ridotto FEF-> iperinflazione dinamica Riduzione dell IC all aumentare del carico di lavoro nei PAH vs Controlli 2 sottogruppi all interno dei PAH: PAH-H e PAH-NH PAH-H: ridotta IC, FEF 75% ed ERV rispetto ai PAH-NH, aumentata dispnea che correla con variazione dell IC/TLC

IPERINFLAZIONE DINAMICA IN PAH Aumentata dispnea di origine respiratoria nei pazienti con PAH vs controlli e nei pazienti con PAH-H rispetto ai PAH-NH. Perché? 1. L'Iperinflazione dinamica causata dall ostruzione bronchiale periferica (competizione vasi/bronchi, ispessimento piccole vie aeree, iperreattività bronchiale) provoca aumento del RV ed aumentato carico di lavoro per i m. respiratori con riduzione della forza degli stessi e riduzione dell efficacia della contrazione. 2. Aumentata richiesta ventilatoria a causa del ridotto rilascio e utilizzo di O2, decondizionamento, alterazione della V/Q, del ridotto set point della PaCO2. Si verifica quindi una iperstimolazione del drive respiratorio che, associata all ostruzione bronchiale periferica, determina una riduzione dell IC ed insorgenza di dispnea

DLCO IN PAH

DLCO ridotta per riduzione del letto vascolare. DLCO correla anche con WR peak e NYHA FC. DLCO peggiora con il tempo

PAH DLCO 63% Vc 72% Dm 59% CTEPH DLCO 68% Vc 67% Dm 66% MEDIA DLCO 65%*** Vc 71%** Dm 62% ***

The REVEAL registry Risk score calculator in patients newly diagnosed with PAH Benza R. Chest 2012

EMOGASANALISI ARTERIOSA IN PAH LINEE GUIDA PAH, ESC-ERS 2009 PaCO2 >32mmHg PaCO2 <32mmHg Hoper MM, ERJ 2007; 29:944-950

6MWT Test sub-massimale Semplice da eseguire, riproducibile, poco costoso Standardizzato (ATS guidelines) È un esercizio che si svolge ad alta capacità aerobica con basso stress metabolico Fornisce utili informazioni sulla capacità di svolgere le attività della vita quotidiana Valenza prognostica Utile come end point dei clinical trials farmacologici Non fornisce informazioni fisiopatologiche Non è attendibile in pz i classe funzionale NYHA I- II Non è attendibile in pz con distanza percorsa >450 m ceiling effect È un test che dipende dalla volontà del pz Learning effect

È un esercizio che si svolge ad alta capacità aerobica con basso stress metabolico G. Deboeck et al, ERJ 2005

6MWT correla con: CO PVR VO2 peak (p<0.001) O2pulse (p<0.01) VE/VCO2 slope (p<0.001) AT (p<0.01) AJRCCM, 2000

CEILING EFFECT 6MWT>450 m: Età Peso Altezza BMI Fattori predittivi del 6MWT: Età Genere femminile Peso Altezza mrap mpap CI Degano B, Chest 2010

6MWD predittore di sopravvivenza per i pz con 6MWD<450 m ma non nei pz con 6MWD>450 m Degano B, Chest 2010

QUESTIONI APERTE Which distance best correlates with exercise capacity and right heart function, and whether this should be measured as an absolute value of 6MWD that is associated with improved survival in PAH (e.g., >380 m, as suggested from Sitbon et al., or >440 m, as shown by the REVEAL registry)? Should the distance be assessed based on percent predicted according to patient parameters? how improvement in distance translate into meaningful change in quality of life or survival? There is evidence to suggest that incorporating other measurements obtained during the test, may enhance the usefulness in Interpreting 6MWD. The current treatment goal for 6MWD is >380 m. However, we propose to increase this to 380 to 440 m; for some patients, using percent predicted may better reflect an appropriate goal of therapy. JACC, December 24, 2013; vol 62, No25

PAH IPAH

Meta-regression analysis showed no relationship between 6MWD and composite outcome. Additionally, no relationship was found between 6MWD and single components of the composite outcome. Changes in 6MWD do not reflect clinical event occurrence and should therefore only be considered descriptive of the effects of therapies on functional status. That threshold values of 6MWD, rather than changes induced by therapies, are prognostic predictors.

CPET Test massimale Altamente riproducibile Utile nella valutazione fisiopatogica e nell interpretazione dei sintomi Utile nella valutazione della capacità di esercizio Correla con gravità di malattia Ha valenza prognostica Utile nello screening della PAH Non eseguibile nei pz con PAH severa Non correla con attività di vita quotidiana Non utilizzabile come end point dei clinical trials poiché deve essere eseguito in centri esperti

CPET Sun X, Circulation 2001

CPET Sun X, Circulation 2001

Yasunobu Y., Chest 2005 CPET

CPET nella VALUTAZIONE PROGNOSTICA Wensel R. Circulation 2002;106; 319-324

CPET nella VALUTAZIONE PROGNOSTICA Groepenhoff H Med e science 2008

SURVIVAL PAH TTCW PAH

CONCLUSIONI La diagnosi precoce è un importante strategia diagnostica per la PAH che risulta ad oggi una malattia con altissimo tasso di mortalità nonostante i progressi in ambito terapeutico La ricerca futura deve essere mirata ad individuare la malattia ancor prima che ne siano visibili le conseguenze Lau E, Manes A, EHJ 2011 La valutazione funzionale in tutti i suoi ambiti potrebbe contribuire ad individuare quei meccanismi fisiopatologici caratteristici della malattia in fase molto precoce

Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie. Albert Einstein

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE