Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.



Documenti analoghi
Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Ictus acuto: fase preospedaliera

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania


DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La patologia Quali sono i sintomi?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano.

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

ALLEGATO I REQUISITI PSICOFISICI 1. APPARATO CARDIOVASCOLARE:

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Ministero della Salute

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE PALMANOVA

I vaccini e le vaccinazioni

La prima crisi epilettica

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di.

Dr Anna Simoncelli, Il Sistema Nervoso

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Il miglioramento delle cure urgenti

I problemi non vengono mai da soli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Che cosa è un Trauma Cranico.

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

Il neonato e il bambino in condizioni critiche

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

! " # $ # % &' (' ) * $

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

APPARATO NEUROLOGICO. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

STATO COMATOSO - cause

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

ALLEGATO A LINEE GUIDA PER IL RILASCIO / RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA AI PAZIENTI CON DIABETE

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

CLASSI DI PRIORITA IN RM

Corso di Pediatria in Assistenza Sanitaria

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia

Transcript:

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile Le convulsioni nel bambino M. Mancardi 1 Dicembre 2009

Primo episodio di convulsioni Percorso diagnostico Razionale per il trattamento

Convulsioni: caratterizzate da contrazioni brusche e involontarie dei muscoli scheletrici, focali o generalizzate Le convulsioni sono la componente motoria di una ipersincronizzazione neuronale parossistica Possono essere provocate da fattori metabolici/sistemici spontanee crisi epilettica occasionale spontanee e ricorrenti epilessia

Convulsioni Focali Secondariamente generalizzate Primitivamente generalizzate

Razionale E stata una convulsione? E stata una crisi spontanea o provocata? Si tratta di una convulsione sintomatica di una lesione del SNC? Se è stata una crisi spontanea, è stata davvero la prima crisi? Ci sono stati fattori scatenanti/favorenti? Qual è la previsione di ricorrenza?

Diagnosi differenziale Es. Sincope convulsiva pseudocrisi etc Particolare attenzione alla testimonianza di cianosi, ipersalivazione, morsus e stato confusionale post-critico La natura e la sequenza dei sintomi possono fornire informazioni diagnostiche importanti Anamnesi mirata Semeiologia crisi e sintomi prodromici Condizioni al momento della crisi: veglia/sonno; patologie o sintomi intercorrenti (es. febbre, infezioni, disidratazione) o condizioni potenzialmente scatenanti (deprivazione di sonno, sostanze tossiche, fotostimolazione, etc) Età e storia familiare Sviluppo psicomotorio Patologie di base o pregresse Esame clinico Esame obiettivo generale Esame obiettivo neurologico

Razionale E stata una convulsione? E stata una crisi spontanea o provocata? Si tratta di una convulsione sintomatica di una lesione del SNC? Se è stata una crisi spontanea, è stata davvero la prima crisi? Ci sono stati fattori scatenanti/favorenti? Qual è la previsione di ricorrenza?

Crisi provocate da cause sistemiche/metaboliche Iperpiressia Ipoglicemia Ipocalcemia Ipomagnesemia Ipossia Iponatriemia con disidratazione Farmaci/intossicazioni Ipertensione maligna Uremia

Convulsioni febbrili 2-5% in bambini di età inferiore a 5 anni 5,5% dei ricoveri in ospedali pediatrici Generalmente sono generalizzate, brevi (< 5 minuti), si verificano in fase di ascesa della T corporea (> 39 C C nei 3/4 dei casi) Più spesso associata a faringotonsillite (86% dei casi), ma anche malattie esantematiche (soprattutto HHV6), influenza, gastroenteriti, vaccino Predisposizione genetica costituzionale e/o familiare

DIAGNOSI La diagnosi si basa essenzialmente sull esame obiettivo e sull anamnesi Diagnosi differenziale Sincope febbrile Brividi Delirio Escludere: infezione SNC? esordio di epilessia?

Approfondimenti da eseguire CFS: Non necessari esami ematochimici routine né EEG né neuroimmagini. Eventuale visita neurologica specialistica a giudizio del Pediatra curante in caso di dubbi sul carattere di CFS e sulla normalità del bambino. Puntura lombare solo se presenti segni di sospetta infezione SNC. Osservazione di almeno 24 ore se < 18 mesi CFC: Esami ematochimici routine in relazione alle condizioni cliniche, mirate anche alla ricerca dell eziologia della febbre Visita neurologica specialistica EEG routine raccomandato (HSV) Neuroimmagini: raccomandate (TC e/o RMN) Puntura lombare da considerare in tutti i soggetti in cui si sospetti una patologia infettiva del SNC

Invio a casa Paziente con 1 o più episodi di CFS e genitori affidabili nessuna profilassi - chiarificazione informazione dei genitori per controllo della febbre all occorrenza Diazepam e.r. 5 mg se età < 3a, 10 mg se età > 3a Paziente con frequenti convulsioni in un breve periodo di tempo (>3 in 6 mesi o > 4 in un anno) o con storia di stati di male febbrili considerare profilassi intermittente con Diazepam gtt per os 0,3-0,5 mg/kg/dose ripetibile dopo 8 h / event. 16 h se persiste la febbre. Nel caso di fallimento e soprattutto in presenza di genitori che abbiano dimostrato di non essere in grado di individuare l esordio febbrile tempestivamente si può ricorrere alla terapia continuativa anticonvulsivante con (PB) o VPA.

Recidiva nel 26-40% dei casi 75% nei 12 mesi successivi, 96% entro 2 anni Soprattutto se: primo episodio in età < 15 mesi familiarità per CF o epilessia frequenti episodi febbrili bassa T all esordio della CF CF complicata deficit neurologico pregresso Necessità di intervento medico se Crisi di durata superiore ai 10 min o che non cessa con la terapia Crisi ripetute Crisi focali Presenza di prolungato disturbo della coscienza e/o paralisi post-critica

Razionale E stata una convulsione? E stata una crisi spontanea o provocata? Si tratta di una convulsione sintomatica di una lesione del SNC? Se è stata una crisi spontanea, è stata davvero la prima crisi? Ci sono stati fattori scatenanti/favorenti? Qual è la previsione di ricorrenza?

Convulsione non provocata da fattori sistemici possibili cause Malformazioni cerebrali Infezioni del SNC Traumi cranici Esiti di sofferenza iposso-ischemica Stroke Malformazioni vascolari (emorragie) Tumori cerebrali Malattie metaboliche (malattie da accumulo) Cause genetiche o supposte tali

Iter diagnostico in caso di prima crisi Anamnesi mirata Esame obiettivo generale Esame neurologico Esami ematochimici Elettroencefalogramma Eventuali neuroimmagini Eventuale puntura lombare

Prima crisi 1. Esami ematochimici emocromo, glicemia, azotemia, elettroliti con Ca, creatininemia, ammoniemia, transaminasi, CPK, screening tossicologico, esame urine L indicazione ad effettuare esami ematochimici dovrebbe essere supportata da specifiche circostanze cliniche quali - anamnesi/esame obiettivo suggestivi per disidratazione - esposizione a sostanze tossiche - non immediata ripresa del normale stato di coscienza - sospetta encefalopatia metabolica

2. EEG Esame diagnostico più importante fra quelli oggi disponibili per la valutazione clinica delle convulsioni (possibile inquadramento sindromico con giudizio prognostico e indicazione ad eseguire o meno neuroimmagini) Non vi sono chiare indicazioni sul timing : le anomalie evidenziate nelle prime 24 h vanno interpretate con cautela

3. Esami neuroradiologici TC encefalica urgente: indicata nel sospetto di grave lesione strutturale (complicanze cerebrali post-traumatiche, emorragia cerebrale, edema cerebrale e altri segni di effetto massa), la cui presenza è suggerita da -deficit post-critico e/o persistente alterazione della vigilanza -non evidente causa definita della crisi La RM, con l eccezione di crisi focali idiopatiche, è invece parte integrante dell iter diagnostico di un paziente con epilessia per inquadrarne l eziologia, in particolare nei bambini con compromissione motoria e/o cognitiva di ndd, anomalie all esame neurologico, crisi focali, EEG non indicativo di epilessia idiopatica, età < 1 anno

4. Rachicentesi Dovrebbe essere effettuata solo in sospetto diagnostico di meningite o encefalite bambini di età < 6 mesi con persistente alterazione dello stato di coscienza non giustificata

Razionale E stata una convulsione? E stata una crisi spontanea o provocata? Si tratta di una convulsione sintomatica di una lesione del SNC? Ci sono stati fattori scatenanti/favorenti? Se è stata una crisi spontanea, è stata davvero la prima crisi? Qual è la previsione di ricorrenza?

in genere le crisi si verificano in maniera casuale e imprevedibile Possono in alcuni casi favorire le crisi in soggetti epilettici stimolazione luminosa intermittente deprivazione di sonno situazioni di stress/tensione emotiva iperventilazione assunzione di alcool febbre

Razionale E stata una convulsione? E stata una crisi spontanea o provocata? Si tratta di una convulsione sintomatica di una lesione del SNC? Ci sono stati fattori scatenanti/favorenti? Se è stata una crisi spontanea, è stata davvero la prima crisi? Qual è la previsione di ricorrenza?

Crisi epilettica occasionale: incidenza 78-86/100.000 anno Crisi epilettiche spontanee e ricorrenti: Epilessia Incidenza 29-53 casi per 100.000 anno 1% popolazione Diverse implicazioni per il trattamento

Razionale E stata una convulsione? E stata una crisi spontanea o provocata? Si tratta di una convulsione sintomatica di una lesione del SNC? Se è stata una crisi spontanea, è stata davvero la prima crisi? Ci sono stati fattori scatenanti/favorenti? Qual è la previsione di ricorrenza?

Il rischio di ricorrenza è massimo nei primi 2 anni dopo il primo episodio se prima crisi idiopatica/criptogenetica rischio ricorrenza 30-50% se prima crisi sintomatica per pregresso danno cerebrale rischio ricorrenza > 50% Trattare una prima crisi? Dopo una prima crisi epilettica non provocata/non sintomatica non è indicata terapia cronica con AED. Il trattamento può essere considerato in casi particolari - maggior rischio ricorrenza (presenza di una lesione del sistema nervoso centrale e/o di anomalie EEG) - bilancio rischi/benefici del trattamento a favore di questi ultimi

http://www.aice-epilessia.it/

Cosa fare durante una crisi epilettica? PRESUPPOSTI: durante la crisi il b. non avverte dolore; inoltre l eventualità di gravi lesioni traumatiche durante la crisi è rara; se la lingua viene morsa nel corso di un attacco questo avviene invariabilmente all inizio della crisi - se possibile, sorreggere e sdraiare il b. per impedire che si ferisca cadendo - il b. va disposto nel modo più confortevole, preferibilmente supino o sul fianco - allontanare oggetti con cui potrebbe ferirsi - durante la crisi allargare abiti stretti - se la crisi persiste per più di 3-5 minuti o se si verificano più attacchi seriati somministare DZP er (meglio ev) - al termine della convulsione lasciar riposare il b. nella posizione più comoda (PLS) prestando attenzione al vomito Cosa non fare in presenza di convulsioni: - non mettere dita o oggetti in bocca - non cercare di contenere le convulsioni - non somministrare niente per os - non schiaffeggiare per favorire il ritorno della coscienza - non rialzare il paziente subito dopo la crisi - non muovere il paziente a meno che non si trovi in un luogo pericoloso