Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone



Documenti analoghi
ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

Curricolo verticale di ITALIANO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Unità di Apprendimento

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

La valutazione dell italiano

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Milano, 22/09/2015. Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Izzuti GIOVEDI 1/ VENERDI 2/

Programmazione di italiano per competenze

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

Anno scolastico 2015/16. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

INGLESE CLASSE PRIMA

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Annalisa Messore. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGETTARE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO TR SCUOLA DELL INFANZIA ARTE PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

Unità d apprendimento /Competenza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Progettista della comunicazione web

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Istituto di istruzione secondaria di II grado - Bressanone Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale LICEO "Dante Alighieri" Classe: V LICEO linguistico e scientifico Insegnante: ZERBI Raffaella Materia: ITALIANO

Competenze trasversali di cittadinanza, elaborate per il quinto anno. COMPETENZE Cosa vuol dire? 1. Imparare a imparare Si rafforzano tutte le competenze sotto indicate: raccogliere, reperire informazioni, individuare quelle più importanti, rielaborare e organizzare le informazioni, porsi domande, sapere programmare il lavoro, conoscere i propri punti di forza e debolezza, trasferire conoscenze e abilità a situazioni nuove, utilizzare diversi strumenti per organizzare il proprio apprendimento, individuare tra i vari strumenti quello più idoneo, anche in relazione al proprio stile di apprendimento 2. Progettare valutare vincoli e possibilità esistenti definire strategie di azione 3. Comunicare (in L1, L2, Si rafforzano tutte le competenze sotto indicate: LS e in ambiente CLIL) comprendere messaggi di genere differente (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità, trasmessi utilizzando vari linguaggi (verbale, non verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) saper comunicare efficacemente, oralmente e per iscritto, informazioni, eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando registri e linguaggi diversi, adeguati al contesto, allo scopo e al destinatario, con particolare attenzione alla cultura di provenienza, acquisire competenze relazionali esprimendo i propri bisogni e considerando quelli degli altri, saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare 4. Collaborare e valorizzare le proprie e le altrui capacità partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile sapersi assumere la responsabilità delle proprie scelte, valutando i pro e i contro, riconoscere i propri errori per formulare soluzioni diverse 6. Risolvere problemi riconoscere e sfruttare le proprie risorse ed i propri punti di forza, individuare le strategie ritenute più adatte per affrontare un problema, analizzare e confrontare le varie strategie e valutare quelle risolutive 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire e interpretare informazioni individuare collegamenti nei vari ambiti disciplinari sapendo cogliere l unitarietà del sapere Si continua il rafforzamento di queste competenze: individuare le informazioni fondamentali e contestualizzarle e comprendere le informazioni con lessico e sintassi adeguati comprendere le inferenze, i registri, i toni con cui il messaggio viene espresso, l ordine con cui si esprimono le informazioni, analizzare le informazioni, rielaborare le informazioni, esprimere un opinione personale e dare una valutazione sensata

Competenze disciplinari Analisi e contestualizzazione delle opere Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare i testi letterari, dimostrando di saper : 1) condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato; 2) collocare il testo in relazione: a)alle opere dello stesso o di altri autori, coevi o di altre epoche; b) ad altre espressioni artistiche e culturali; c) al contesto storico del tempo; 3) formulare un proprio motivato giudizio critico. Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica Gli studenti dovranno dimostrare di: a) riconoscere la polisemia del testo che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative e di continue riproposte nel tempo; b) conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l interpretazione delle opere letterarie. Competenze conoscenze linguistiche e Gli studenti dovranno essere in grado di: a) eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, chiara e coerente; b) produrre testi scritti, rispondenti alle diverse funzioni e tipologie, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici Conoscenze* Metodologia d insegnamento dell italiano L insegnamento dell italiano viene impartito con le seguenti modalità: a)lezione frontale; b)lezione dialogata, in cui gli studenti sono stimolati a costruire la lezione attraverso la lettura, l analisi, l interpretazion e dei testi degli autori insieme all insegnante; c) esercitazioni scritte sulle diverse tipologie della I prova e discussione delle stesse anche con l intervento di esperti; d) lettura, analisi e commento di un congruo numero di articoli di giornale; esercizi di scrittura giornalistica. Collegamenti interdisciplina ri Nello svolgimento della letteratura italiana vengono spesso fatti riferimenti alla storia, alla filosofia e alla letteratura latina. Tipologie di verifica e valutazione Nell orale si valuta la partecipazione alla lezione con interventi pertinenti, la capacità di esprimersi con chiarezza e correttezza formali e di inquadrare un autore nella situazione storica e culturale in cui è vissuto, di leggerne l opera corredandola con un analisi del testo completa e con osservazioni siano frutto d elaborazione personale. Nella valutazione degli scritti si fa riferimento alla griglia allegata di seguito

Griglia di valutazione per lo scritto di italiano Indicatori Descrittori Punti 1.Adeguatezza Aderenza alla traccia o alla tipologia testuale 2.Caratteristiche del contenuto 3.Organizzazione del testo 4.Lessico e stile 5.Correttezza ortografica e morfosintattica Aderenza alla consegna -Pertinenza all argomento proposto -Efficacia complessiva del testo Tipologia A e B: Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, ecc. -Ampiezza della trattazione, -padronanza dell argomento, -rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche delle diverse tipologie e dei materiali forniti Tipologia A: comprensione ed interpretazione del testo proposto Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione. - Per tutte le tipologie: significatività e originalità degli elementi informativi, delle idee e delle interpretazioni -Articolazione chiara ed ordinata del testo -Equilibrio fra le parti -Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni) - Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni (uso corretto dei connettivi testuali) Proprietà e ricchezza lessicale -Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al destinatario, ecc. -Correttezza ortografica e morfosintattica -Punteggiatura

*Conoscenze Alessandro Manzoni. Visione della storia e della letteratura La tragedia Adelchi Coro dell atto IV. La morte di Ermengarda Romanzo storico e romanzo di formazione I Promessi Sposi:(Molti capitoli del romanzo sono stati letti e commentati dalla II alla IV) Introduzione: Il manoscritto del Seicento L assalto al forno delle grucce Il sistema dei personaggi nei Promessi Sposi. Gli umili e i potenti; la folla; la Provvidenza (confronto con la concezione presente nella Divina Commedia ); il Cristianesimo attivo; l Illuminismo del Manzoni nel romanzo. La lingua nei Promessi Sposi Giacomo Leopardi Il pensiero : Pessimismo storico e pessimismo cosmico; Lettera a Giordani Canti: L infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il passero solitario A se stesso La ginestra (vv.111-135) Operette morali: Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo della Natura e di un Islandese Verismo e Naturalismo Giovanni Verga La poetica del verismo italiano La tecnica narrativa del Verga Microsaggio: Lo straniamento L ideologia verghiana Testi. Da Vita dei campi: Rosso Malpelo Prefazione ai Malavoglia: I vinti e la fiumana del progresso I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali ed interesse economico :cap. IV del romanzo I Malavoglia ) Microsaggio: Lotta per la vita e darwinismo sociale Decadentismo L origine del termine. La visione del mondo nel Decadentismo.

Luigi Pirandello La visione del mondo e la poetica Da Il fu Mattia Pascal Testi: da L Umorismo La forma e La vita. La differenza fra umorismo e comicita` Da Novelle per un anno Il treno ha fischiato Così è (se vi pare)" (visione integrale) Da Enrico IV. Atto terzo. La conclusione Italo Svevo. Testi: La coscienza di Zeno : da La morte di mio padre : Lo schiaffo del padre; da Storia del mio matrimonio : La proposta di matrimonio ; da La moglie e l amante : L addio a Carla, ovvero Zeno desidera una cosa e il suo contrario. Filippo Tommaso Marinetti ( autore svolto in relazione all area di progetto) Manifesto del futurismo Zang tumb tumb: Il bombardamento di Adrianopoli. Giuseppe Ungaretti (autore svolto in relazione all area di progetto) Testi: da L allegria, sezione Il porto sepolto Il porto sepolto Veglia Fratelli I fiumi, San Martino del Carso da Naufragi Mattina da Girovago Soldati E. Montale.. Testi : da Ossi di seppia Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando in un aria di vetro. da Le occasioni Dora Markus; Non recidere, forbice, quel volto. Neorealismo Elio Vittorini: L impegno e la nuova cultura (dal Politecnico, 29 settembre 1945) Dante Alighieri: Divina Commedia. La genesi politico-religiosa del poema La struttura Purgatorio: L approdo ad un nuovo mondo: resurrezione dalla morte alla vita Canti I-II Canto XXX (per sommi capi: Dante passa dalla guida di Virgilio a quella di Beatrice ) Paradiso: Canto I XI XVII(vv.37-142) XXXIII