Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo delle Scienze Umane. CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE IV SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA A.S

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Prot. n 2677/C29 Circ. n 305 Cagliari, 30 Aprile Ai Docenti delle Classi Quinte Ai Coordinatori delle Classi Quinte Sito Web LORO SEDI

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Comprensivo Statale Foligno 1 Foligno (PG) Scuola Secondaria di primo grado Giuseppe Piermarini

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

ORIENTAMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

DISCIPLINE PITTORICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S

Questionario di autovalutazione dei docenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

Programmazione educativo-didattica del C.d.C.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo delle Scienze Umane Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Emanuele Mazza DISCIPLINA Storia dell Arte CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione Alberto Cottino, Mauro Pavesi, Umberto Vitali, a cura di: L arte di vedere, vol.2: Dal Rinascimento al Rococò. Ed. scolastiche Bruno Mondadori - Pearson Italia, Milano - Torino, 2014 Presentazione della classe La quarta B delle Scienze Umane prosegue quest anno il percorso nella disciplina della Storia dell Arte iniziato in terza. La classe è composta di ventidue studentesse, che provengono tutte dalla III A dello scorso anno, eccetto un allieva ripetente. Il comportamento mantenuto in aula è piuttosto corretto e diligente. La classe segue in genere con attenzione e interesse; alcune studentesse offrono una partecipazione costruttiva, specialmente se stimolate alla riflessione. In gran parte, le allieve prendono appunti in modo autonomo e ordinato. Lo studio domestico continua ad essere generalmente piuttosto regolare, come confermato dalle prime osservazioni orali che hanno mostrato un livello di preparazione abbastanza positivo. Nel complesso, l impegno dimostrato verso l attività didattica appare adeguato alle richieste consentendo quindi di impostare in modo proficuo l attività didattica. In prima battuta, sono stati ripresi alcuni argomenti non trattati (o trattati in modo sintetico) alla fine dello scorso anno scolastico. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per il raggiungimento delle competenze comuni a tutti i percorsi disciplinari (aree), delle competenze specifiche del Liceo delle Scienze Umane e per il perseguimento delle competenze di cittadinanza e costituzione.

Competenze e abilità specifiche della disciplina a) Abilità: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole e rispettosa del patrimonio artistico; Saper fruire delle espressioni creative delle arti visive. b) Competenze: Capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico, quindi saper cogliere i molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione; Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici attraverso il confronto diacronico tra epoche e stili e il confronto sincronico fra aree geografiche e culturali; Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati; Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate; Acquisire confidenza con i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche; Cogliere e apprezzare i valori estetici delle diverse espressioni artistiche; Avere consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro Paese; Conoscere e rispettare i beni culturali a partire dal proprio territorio; Conoscere i principali metodi storiografici; Conoscere gli aspetti essenziali delle questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro; Conoscere gli elementi essenziali e distintivi dell arte dei Paesi di cui si studiano le lingue, relativamente alle conoscenze disciplinari dell anno in corso; Conoscere, attraverso lo studio delle opere d arte e degli artisti significativi del passato e contemporanei, le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea. Obiettivi interdisciplinari programmati dai Consigli di classe: Acquisizione progressiva della capacità di assumere informazioni in classe, quindi: Saper prendere appunti, in modo funzionale e logicamente organizzato; Saper riorganizzare a casa gli appunti, mediante tecniche di organizzazione logica degli stessi; Capacità di partecipazione attiva alle interrogazioni (annotazione delle domande poste e della qualità delle risposte); Capacità di autovalutazione, favorita da riflessioni sul valore della propria preparazione e di quella dei compagni; Capacità di rielaborare i contenuti studiati. 2

Conoscenze minime disciplinari Assimilare e restituire i contenuti con sufficiente padronanza, linguaggio chiaro, ordine logico, consapevolezza, sapendo inserire l opera d arte nel contesto storico ed organizzando semplici collegamenti fra artisti, correnti artistiche e altre discipline. Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo X Altri testi X Dispense Videoregistratore Laboratori Visite X Lucidi, diapositive X Appunti X guidate Esperti Multimedialità X Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale X Lezione partecipata X Lezione multimediale X Metodo induttivo X Lavoro di gruppo Discussione guidata X Simulazione Problem solving Altro (specificare) Strumenti Colloquio X Interrogazione breve X Componimento Problema Traduzione Esercizi Questionario X Prova di laboratorio Relazione saggio X Altro (specificare) Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari X B Prove strutturate C Prove semistrutturate X D Trattazione sintetica di argomenti E Prove scritte non strutturate X F Interrogazioni orali X G Prove di laboratorio H I Scansione prevista: Nel trimestre almeno due valutazioni; prova scritta e interrogazioni nell arco del periodo; Nel pentamestre almeno tre valutazioni; due prove scritte e interrogazioni orali nell arco del periodo. Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2015-16 Sez. G Griglie di valutazione (approvate in sede di dipartimento nella riunione del 21/09/2015) Griglie di valutazione prove scritte e orali Votazioni in decimi 9-10 Livello di raggiungimento delle abilità/competenze Totale raggiungimento delle abilità/competenze Descrittori delle abilità/competenze (vedi nota) restituisce i contenuti in modo completo e approfondito con linguaggio preciso e spunti personali apprezzabili 3

8 7 6 5 4 3 2 1 Buon livello di raggiungimento delle abilità/competenze Livello discreto di raggiungimento delle abilità/competenze Competenze raggiunte in misura essenziale Raggiungimento solo parziale delle abilità/competenze Raggiungimento di alcune abilità/competenze minime Presenza solo iniziale di alcune abilità/competenze minime Abilità/competenze minime non raggiunte, neppure parzialmente Abilità/competenze non misurabili (es.: compito in restituisce i contenuti in modo completo con linguaggio appropriato, ordine logico, approfondimenti personali restituisce i contenuti con chiarezza, linguaggio appropriato, ordine logico, consapevolezza restituisce i contenuti con sufficiente padronanza, linguaggio chiaro, un certo ordine logico, consapevolezza restituisce i contenuti con scarsa padronanza, linguaggio non sempre chiaro, poco ordine logico, parziale consapevolezza restituisce i contenuti in modo per lo più mnemonico, con linguaggio impreciso, poco ordine logico, scarsa consapevolezza restituisce solo alcuni contenuti in modo lacunoso e confuso, con linguaggio approssimativo non è in grado di restituire alcun contenuto coerente, usa un linguaggio povero e impreciso non restituisce alcun contenuto bianco) Note: non viene registrata sul registro alcuna annotazione ambigua (es.: impreparato ). I descrittori delle abilità/competenze si intendono riassuntivi; es.: restituisce esaurientemente i contenuti con linguaggio preciso, ordine logico, spunti di riflessione personale (livello massimo). La misurazione numerica della singola prova potrà prevedere l utilizzazione del mezzo punto (es.: 6 ½), mentre la valutazione complessiva del profitto in sede di scrutinio sarà rigorosamente prevista mediante l unità. Griglie di valutazione test GIUDIZIO VOTO Prova rigorosa, ricca, completa, approfondita 10 Prova completa, approfondita e rigorosa 9 Prova completa e nel complesso organica 8 Prova abbastanza completa e corretta 7 Prova essenziale e complessivamente corretta 6 Prova incompleta con errori non particolarmente gravi 5 Prova lacunosa con numerosi errori 4 Prova fortemente lacunosa con numerosi errori gravi 1-3 Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Dopo la verifica della sussistenza dei prerequisiti, non vi sono al momento gruppi di alunni che presentino lacune pregiudizievoli. In caso di riscontro di lacune estese a gruppi, sarà cura del docente attivare le modalità concordate con il Consiglio di classe, con particolare riferimento al recupero in itinere e alla pausa didattica. b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato In caso di riscontro di lacune individualizzate, sarà cura del docente attivare le modalità concordate con il Consiglio di classe, con particolare riferimento all assegnazione di lavoro domestico personalizzato da parte del docente allo studente. 4

c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES Sono presenti due alunne con disabilità, per le quali saranno seguite le indicazioni ricevute durante le apposite riunioni del C.d.C.,così come per l allieva con certificazione DSA. d) modalità di intervento per alunni stranieri Non vi sono al momento nella classe alunni stranieri. Sez. I Scansione (monte ore annuale: 66) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Recupero/ripasso: Arte del Gotico Internazionale. Gentile da Fabriano. 2h Il primo Rinascimento a Firenze e gli artisti precursori: Brunelleschi, Donatello e Masaccio. L elaborazione della prospettiva scientifica e le conseguenze per le arti figurative. Leon Battista Alberti. 8h I principali centri artistici italiani nel secondo Quattrocento. Alberti, Piero della Francesca, Mantegna, Botticelli. I rapporti tra arte italiana e arte fiamminga. Jan Van Eyck, Antonello da Messina.- 8h Il Rinascimento maturo. Leonardo da Vinci e Michelangelo. - 10h Secondo Periodo Il Rinascimento maturo. Michelangelo e Raffaello. 6h La grande stagione dell arte veneziana: Giorgione, Tiziano, Tintoretto. La dialettica Classicismo - Manierismo nell arte del 500.Giulio Romano, Parmigianino, Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo. 10h Il Classicismo in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica europea: Palladio. Il naturalismo di Caravaggio e il Classicismo dei Carracci. 8h Opere esemplari del Barocco e dei suoi più importanti maestri. Bernini, Borromini. 8h Arte e illusione nella decorazione tardo-barocca e rococò. Tiepolo. Canaletto e il Vedutismo. 6h S e t X O t t G e n X N o v F e b D i c M a r A p r M a g / G i u Storia, Religione, Filosofia Storia, Filosofia, Scienze Umane, Religione, Italiano Storia, Filosofia, Scienze Umane, Religione, Italiano Storia, Religione, Filosofia, Scienze Umane Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Storia, Religione, Filosofia, Scienze Umane, Italiano Storia, Filosofia, Religione,Scienze Umane, Italiano Storia, Filosofia, Religione, Scienze Umane Storia, Italiano, Filosofia, Religione,Scienze Umane X Storia, Fisica Sez. L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari (in riferimento a quanto deliberato dal consiglio di classe, si propongono le seguenti attività) 5

a b c Eventuali visite guidate a musei (anche nell'ambito del territorio valtellinese), città, mostre d'arte che dovessero essere aperte durante l anno scolastico. Visita guidata a una città del nord Italia quale Milano, Mantova oppure Padova, con specifico riferimento alle testimonianze di arte rinascimentale (Quattrocento e Cinquecento), manierista, barocca e settecentesca ivi presenti. Partecipazione al progetto in collaborazione con il FAI (Fondo per l Ambiente Italiano) Una mattinata per le scuole. Firmato dal docente Emanuele Mazza Visto: IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Maria Grazia Carnazzola) 6