L intelligenza geometrica



Documenti analoghi
LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Scuola dell infanzia di Gallicano

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

Parte Seconda. Geometria

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Classe seconda scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmi di intervento per il Disturbo Non Verbale

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol MATEMATICA

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

le figure geometriche piane.

PROTOCOLLO DI INTESA

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

I teoremi di Euclide e di Pitagora

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

GEOMETRIA CLASSE TERZA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Istituto comprensivo Arbe Zara

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

POTENZIARE COMPETENZE GEOMETRICHE

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Scuola Primaria di Marrubiu

Corso di Geometria G. Perticone, ottobre 2012

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50, Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MATEMATICA CLASSE PRIMA

L intelligenza numerica

Dal tridimensionale al bidimensionale

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

La ricerca empirica in educazione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

I numeri e lo spazio. Erickson. Strumenti visuospaziali per il conteggio, primi calcoli e tabelline. 5-8 anni

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

QUADRO DI RIFERIMENTO E MOTIVAZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL PAESE QUATRICERCHIO

ABILITA' CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Matematica generale CTF

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

Didattica della matematica a.a IL LINGUAGGIO DEL PROBLEM SOLVING

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Forze come grandezze vettoriali

Transcript:

p r o g r a m m i d i p o t e n z i a m e n t o D E L L A c o g n i z i o n e n u m e r i c a e l o g i c o - s c i e n t i f i c a Collana diretta da Daniela Lucangeli Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli L intelligenza geometrica SECONDO Volume Abilità cognitive e metacognitive nella costruzione della cognizione geometrica dagli 11 ai 14 anni Erickson

I n d i c e 7 Presentazione 11 Bibliografia 13 Prima parte Unità di apprendimento 15 Unità di apprendimento 1 Geometria piana 116 Unità di apprendimento 2 Teoremi 132 Unità di apprendimento 3 Geometria analitica 152 Unità di apprendimento 4 Geometria solida 193 SECONDA parte Unità di consolidamento 195 Unità di consolidamento 1 Geometria piana 233 Unità di consolidamento 2 Teoremi 239 Unità di consolidamento 3 Geometria analitica 251 Unità di consolidamento 4 Geometria solida

1 Presentazione Caratteristiche del programma Guida al testo Il programma «L intelligenza geometrica» si propone di offrire ai livelli di scuola primaria e secondaria di primo grado un percorso semplice, integrato e completo per facilitare l apprendimento della geometria. La modalità utilizzata è soprattutto quella di presentare i concetti attraverso l esperienza diretta, ricollegandosi alla realtà degli alunni; la costruzione dei concetti avviene grazie a un percorso «dal problema alla regola», graduato e flessibile, in cui l alunno è protagonista e co-costruttore del concetto, pienamente attivo nella situazione di apprendimento. Il percorso è formulato in modo da privilegiare una modalità di presentazione di tipo visivo, che contribuisce a creare rappresentazioni significative legate alla realtà esperienziale. Nello specifico, si è scelto di limitare quanto più possibile l utilizzo del canale verbale, da sempre predominante nei «classici» testi di geometria e anche di matematica. Più specificamente, questa scelta vuole evitare una codifica dei concetti che sia di natura prettamente verbale-formale, slegata da immagini che si radichino nella realtà dell esperienza. Ad esempio, la ripetizione a memoria di formule di geometria senza un forte collegamento con l immagine della figura geometrica cui si riferiscono e, spesso, in assenza di nessi logici a spiegare tale correlazione, non arriva a costituire un sapere che formi l autonomia e potenzi la capacità di soluzione dei problemi di un alunno. I materiali che costituiscono le unità di apprendimento di «L intelligenza geometrica» sono stati costruiti direttamente a partire da esperienze pluriennali in classe, dove è stato osservato come i ragazzi vengano più facilmente coinvolti quando sperimentano in prima persona il percorso esplorativo attraverso la geometria. Tale percorso si articola in due fasi principali: esperienza e formalizzazione. Nella prima fase, i ragazzi esplorano i materiali presentati graficamente, senza definizioni «a priori» e sono invitati a ricavare conclusioni personali su quanto osservato; nella seconda fase, il processo di «raccogliere le fila» utilizza una formalizzazione semplice, in cui le formule vengono costruite direttamente «sulle figure».

Allo scopo di sollecitare e attirare l attenzione in coerenza con gli obiettivi specifici di ciascuna proposta, un personaggio che accompagna lo studente a «scoprire» la geometria serve a rendere leggero il compito e giustifica il linguaggio, a tratti ironico, a tratti sollecitante, a volte diretto in modo da permettere di focalizzare aspetti rilevanti. Altre informazioni di tipo verbale sono contenute in nuvolette, quasi a indicare una modalità di riflessione «pensata», come se il linguaggio verbale si trovasse su un piano diverso rispetto a quello visuo-spaziale. Di volta in volta, si cerca di orientare l allievo sull analisi del concreto attraverso un percorso euristico, dal problema alla regola e dal concreto all astratto. Le attività hanno lo scopo di valorizzare l autonomia dello studente, attraverso le graduali scoperte che lo gratificano, più di quanto non possa il giudizio dell insegnante. I contenuti sono organizzati in 24 schede fotocopiabili, di varia lunghezza, a seconda della complessità dell argomento trattato, e raggruppate in base a quattro macro-aree: Geometria piana, Teoremi, Geometria analitica e Geometria solida. Contenuti Indice dei temi Il programma è suddiviso in due parti: la prima consta di 4 unità di apprendimento, la seconda si compone di 4 unità di consolidamento «in parallelo», per approfondire ulteriormente la conoscenza dei contenuti in una elaborazione gradualmente più autonoma. Entrambe le unità si articolano come segue: Unità di apprendimento 1: Geometria piana (Schede 1-12) Unità di apprendimento 2: Teoremi (Schede 13-16) Unità di apprendimento 3: Geometria analitica (Schede 17-20) Unità di apprendimento 4: Geometria solida (Schede 21-24) Unità di consolidamento 1: Geometria piana (Schede 1-12) Unità di consolidamento 2: Teoremi (Schede 13-16) Unità di consolidamento 3: Geometria analitica (Schede 17-20) Unità di consolidamento 4: Geometria solida (Schede 21-24). Lo sviluppo della cognizione geometrica Dai lavori pionieristici di Piaget e Inhelder (1979) prende avvio un ricco percorso di ricerca nel campo dell apprendimento della geometria. Le ricerche di Piaget hanno studiato lo sviluppo della cognizione geometrica negli aspetti relativi ai rapporti topologici, proiettivi e euclidei. Nel bambino, la rappresentazione dello spazio si modifica, di pari passo con la comparsa del linguaggio, da uno «spazio percettivo» legato all attività senso-motoria e all esperienza diretta, a uno «spazio rappresentativo» mentalmente rappresentato. Successivamente, il modello tripartito di Piaget è stato integrato da van Hiele (1986), che ha proposto una sequenza di cinque livelli di sviluppo per la cognizione geometrica: 8 L intelligenza geometrica Volume 2

1. Visualizzazione 2. Analisi descrittivo-analitica 3. Deduzione informale 4. Deduzione formale 5. Rigore. Secondo l ipotesi di Clements e Sarama (2000a), un livello «zero», di prericonoscimento, precederebbe i cinque dell ipotesi di van Hiele. È importante sottolineare come l evoluzione della cognizione geometrica sia relativamente indipendente dall età del bambino, ma sia più strettamente correlata all educazione e alle esperienze. Difatti, due bambini della stessa età non si trovano necessariamente allo stesso livello di sviluppo, pertanto non è implicito che possiedano le medesime conoscenze sulle figure. In dettaglio, possiamo osservare come un bambino al livello «zero» (prericonoscimento) sia in grado di discriminare tra figure, senza però saperle riconoscere. Al livello successivo (visualizzazione), riconosce le figure in base alla somiglianza con oggetti noti «è un rettangolo come una finestra»; al livello descrittivo-analitico, può discriminare tra figure riconoscendone le proprietà, senza tuttavia saperle formalizzare come definizioni. Questi modelli, che identificano i diversi livelli di maturazione del pensiero geometrico, sono alla base di successivi sviluppi, che mirano a programmare un potenziamento specifico a partire dall analisi del profilo individuale. Geometria e abilità visuo-spaziali Il ruolo e l importanza da attribuire alle abilità visuo-spaziali rispetto alle competenze geometriche sono differenziati a seconda del livello di cognizione geometrica così come segue: 1. visualizzazione: il bambino utilizza dapprima un immagine prototipica di figura come termine di confronto; in seguito (tra il livello di visualizzazione e quello di analisi descrittivo-analitica), la stessa immagine permette di dedurre quali siano le caratteristiche di una figura data; 2. analisi descrittivo-analitica: proprietà e caratteristiche di una figura rendono possibile la sua attribuzione a una determinata categoria o concetto. Secondo il modello di Bishop (1983), nelle abilità visuo-spaziali si possono riconoscere due componenti, rispettivamente l abilità di interpretare informazioni sulle figure geometriche e di manipolare rappresentazioni visive delle figure stesse. Il modello, assai più complesso, di Del Grande (1990), identifica invece un vasto numero di abilità spaziali coinvolte nella cognizione della geometria, tra cui le seguenti: Coordinazione oculomotoria Individuazione di figure su uno sfondo Percezione della costanza della forma (il cambiamento di punto di vista non ha effetto sulle proprietà caratteristiche di una figura) Percezione della posizione nello spazio (relazione spaziale oggetto-oggetto e oggetto-osservatore) Presentazione 9

Percezione delle relazioni spaziali Discriminazione visiva Memoria visiva. Entra in gioco a questo punto il ruolo nell apprendimento della geometria della memoria di lavoro visuo-spaziale, che ha trovato risalto nel modello di Baddeley e Hitch (1974). Questo identifica nella memoria di lavoro tre componenti: l esecutivo centrale, il loop fonologico e il taccuino visuo-spaziale, il quale ha la funzione di mantenere temporaneamente le informazioni di tipo visuo-spaziale. Le modifiche successivamente apportate al modello di Baddeley e Hitch (Logie, 1995; Logie e Pearson, 1997) riconoscono all interno del taccuino visuo-spaziale due componenti che si occupano rispettivamente del mantenimento di forme, colori, tessiture e orientamento di oggetti (Visual cache) e di movimenti o sequenze di movimento (Inner scribe). I due componenti hanno la funzione di mantenere le informazioni da cui l esecutivo centrale ricava un immagine mentale. Nei più recenti sviluppi (Pazzaglia e Cornoldi, 1999; Mammarella, Pazzaglia e Cornoldi, 2008), il modello della memoria di lavoro si articola nei seguenti componenti: compiti spaziali sequenziali (registrare posizioni presentate in successione temporale) compiti spaziali simultanei (ricordare posizioni presentate allo stesso tempo) compiti visivi (registrare forme e colori di oggetti). Cognizione geometrica Il presente lavoro pone la massima attenzione sull utilizzo della «via visiva», riducendo al minimo l apporto di informazioni di tipo verbale, evitando soprattutto il procedere per definizioni; le proprietà delle figure e delle misure emergono gradualmente, operando su pagine in cui le immagini sono organizzate sia per forma che per posizione sul foglio, allo scopo di sostenere il pensiero geometrico nel ricavare nuove informazioni sul filo del ragionamento. La via visiva è al centro del processo di apprendimento della geometria per costruire passo passo le conoscenze geometriche. «Mostrare, ma non dimostrare» significa privilegiare la via visiva rispetto a quella verbale: lo studente viene invitato a operare tramite confronti e riflessioni sulle informazioni visive che ricava dalle proposte di lavoro. Dalla conoscenza degli elementi e delle figure geometriche si passa al calcolo semplice e, solo come formalizzazione finale, alla costruzione di formule con un semplice calcolo letterale. 10 L intelligenza geometrica Volume 2

PRIMA PARTE Unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 GEOMETRIA PIANA Unità di apprendimento 2 TEOREMI Unità di apprendimento 3 GEOMETRIA ANALITICA Unità di apprendimento 4 GEOMETRIA SOLIDA

b h l SCHEDA 1 Nome o misura? Una lettera può rappresentare un «nome» Unità di apprendimento 1 GEOMETRIA PIANA A cosa servono le lettere in geometria? B Io sono il segmento AB! A D Io sono il rettangolo ABCD! C Una lettera può rappresentare una «misura» che non conosciamo A B E Io sono l angolo G Ê F! G F l rappresenta la misura del lato! Io sono la retta s! s l rappresenta la misura della base! h rappresenta la misura dell altezza! continua 2014, C. Bertolli, S. Poli e D. Lucangeli, L intelligenza geometrica Volume 2, Trento, Erickson Geometria piana 15

SCHEDA 9 Il cerchio Unità di apprendimento 1 GEOMETRIA PIANA LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il contorno del cerchio! La corda unisce due punti qualsiasi della circonferenza! Anche la ruota della bicicletta ha i «raggi» tutti lunghi uguali! La corda massima si chiama diametro! Il raggio unisce il centro a un punto della circonferenza! Misura la lunghezza del diametro. Poi, apri il contorno del cerchio, stendilo dritto e misura la sua lunghezza. La circonferenza è lunga un po' più di 3 diametri! continua 68 Geometria piana 2014, C. Bertolli, S. Poli e D. Lucangeli, L intelligenza geometrica Volume 2, Trento, Erickson

a b SCHEDA 14 Primo teorema di Euclide Unità di apprendimento 2 TEOREMI Calcola l area delle due figure in grigio: quanto misurano rispettivamente? Con le misure delle figure in grigio C b = BC = cm 3 a = AC = cm 4 p 1 = BH = cm 1,8 p 2 = BH = cm... c = AB = cm 5 3 2 è l area del quadrato del cateto. C A p 2 p 1 c H B p 1 e p 2 sono le proiezioni dei due cateti sull ipotenusa. 1,8 5 è l area del rettangolo. M N Area quadrato = cm 2... puoi calcolare due aree uguali! Area rettangolo = cm 2... continua 2014, C. Bertolli, S. Poli e D. Lucangeli, L intelligenza geometrica Volume 2, Trento, Erickson Teoremi 125

SCHEDA 22 Unità di apprendimento 4 GEOMETRIA SOLIDA Poliedri e solidi di rotazione Nello spazio intorno a te puoi riconoscere tante figure solide Il parallelepipedo retto Il cubo! La piramide di Cheope! La palla di specchi per la discoteca! Un poliedro con tantissime facce! continua 2014, C. Bertolli, S. Poli e D. Lucangeli, L intelligenza geometrica Volume 2, Trento, Erickson Geometria solida 153

SCHEDA 2 Dalle linee rette alle figure Unità di consolidamento 1 GEOMETRIA PIANA Traccia 5 rette incrociandole come preferisci, in modo da formare alcune figure. Le rette incidenti si incontrano Chiama con una lettera maiuscola gli incroci e completa la tabella. CONTORNO NUMERO DI LATI........................ I lati sono segmenti di retta e formano il contorno delle figure!...... 2014, C. Bertolli, S. Poli e D. Lucangeli, L intelligenza geometrica Volume 2, Trento, Erickson Geometria piana 197

SCHEDA 10 Gli angoli Unità di consolidamento 1 GEOMETRIA PIANA Le semirette hanno origine dal vertice dell angolo A partire dai vertici traccia due semirette a e b, costruendo: > angolo acuto e ottuso Vertice A Vertice O > angolo retto, piatto e giro Vertice R Vertice G Vertice P > angolo concavo e convesso Vertice V Scrivi all interno di ogni angolo la sua denominazione e coloralo! Vertice S continua 2014, C. Bertolli, S. Poli e D. Lucangeli, L intelligenza geometrica Volume 2, Trento, Erickson Geometria piana 223