IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO



Documenti analoghi
La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

PLUS. Syllabus rev. 1.04

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

PLUS Syllabus rev. 1.03

Piano di marketing internazionale

Segmentazione del mercato e scelta del target

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Concetto e sistema di Marketing

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

Strategie e Controllo

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Lo studio professionale quale microimpresa?

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione

IL CASO DELL AZIENDA.

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Export Development Export Development

TorreBar S.p.A. Svolgimento

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Nuovi servizi per le imprese

nome cognome... residente in... cod.fisc. aspirante imprenditore / team leader proponente (persona fisica)

Liberare Soluzioni per lo Sviluppo del Business

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Corso di Marketing Industriale

Mappatura dei processi aziendali. Una metodologia per l analisi dei processi

Piano di business preliminare

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Appendice 2 Piano di business preliminare

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Avvio della programmazione

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LEAD GENERATION PROGRAM

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

Sistemi di gestione Qualità

VALUTAZIONE E BILANCIO COMPETENZE (comportamentali e tecniche)

Innovazione e cambiamento

THE BENCHMARKING CLUB. Benchmarking Study. La Sicurezza Informatica

PRESENTAZIONE AZIENDALE

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

Identificazione degli indicatori utili ai manager

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il Piano di Marketing

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

I METODI DEL MIGLIORAMENTO

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante maggio 2003

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il Marketing Strategico

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Le Lepri Anticrisi Programma di formazione per uscire dalla crisi puntando sui propri punti di forza

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Policy. Le nostre persone

Analisi e sviluppo del call center e del servizio di customer care

Crisi aziendale e strategie di risanamento

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

XMART per gestire il retail non food

Tecniche di Management per il Fundraising

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

La valutazione dell idea di business: analisi del mercato e del contesto competitivo

Transcript:

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI O IMPRESE LEADER ( DI SOLITO CON FORMAZIONE DI UN NETWORK) INDICA IL CONFRONTO TRA LE PERFORMANCE DELL AZIENDA E QUELLE DELLE CONCORRENTI ECCELLENTI DEFINIZIONE DEL POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA (PUNTI FORZA E DEBOLEZZA) NELL AMBIENTE

CARATTERISTICHE DEL BENCHMARKING PROCESSO CONTINUO: NON PUO ESSERE UN PROCESSO EPISODICO CONFRONTO CON IL MEGLIO: DEVE ESSERE CONTINUO, STIMOLO PER METTERSI IN DISCUSSIONE, STRUMENTO PER INDIVIDUARE LE RAGIONI DEL SUCCESSO STANDARD DI PRESTAZIONE : RICERCA DELLA MISURAZIONE DELLA BEST PERFORMANCE

VANTAGGI DEL BENCHMARKING VANTAGGI GENERALI: - INDIVIDUAZIONE DI STANDARD FORMULATI IN BASE ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE FINALE - RAGGIUNGIBILITA DEGLI OBIETTIVI - CONTINUA E SISTEMATICA REVISIONE - RIDUZIONE DELLA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO - CONTRIBUTO ALLA CREAZIONE DI CONSENSO NELLA FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI - ADOZIONE DI STANDARD PROBABILMENTE NON INDIVIDUABILI SENZA IL CONFRONTO - AVVICINAMENTO DEI PROCESSI ALLE MIGLIORI PRASSI OPERATIVE

VANTAGGI DEL BENCHMARKING VANTAGGI SPECIFICI: - MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA INFORMATIVO (DATI FRESCHI) - EFFETTI POSITIVI SULLA FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA, SULLA SUA DEFINIZIONE OPERATIVA E SULL IMPLEMENTAZIONE -VALUTAZIONE DEL REALE ORIENTAMENTO AL CLIENTE ALL AZIENDA (RELAZIONE TRA SODDISFAZIONE CLIENTE E AUTOPERCEZIONE AZIENDALE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE) -CREA PREMESSE PER PROCESSI DI RIPENSAMENTO AZIENDALE

BENEFICI OTTENUTI DAL BENCHMARKING 29 16,1 17,7 25,8 11,3 Fonte: Umberto Bocchino, Manuale di controllo di gestione, Il Sole 24 ore, 2000

LIMITI DEL BENCHMARKING -RISCHIA DI ESSERE UN SEMPLICE CONFRONTO DI INDICATORI SENZA ANALISI DELLE CAUSE - NECESSITA DI UN OTTICA DI INTERVENTO NON TROPPO LIMITATA NE TROPPO VASTA (PROCESSO DI PROGRESSIVO APPRENDIMENTO) - RICHIEDE TEMPO, RISORSE E SFORZI - PRESUPPONE UN SISTEMA DI COMUNICAZIONE E DI CONSENSO AZIENDALE

RELAZIONI TRA BENCHMARKING E ANALISI COMPETITIVA Fonte: Umberto Bocchino, Manuale di benchmarking, Giuffrè, 1995

BENCHMARKING SETTORIALE E INTERSETTORIALE BENCHMARKING SETTORIALE: confronto con un gruppo di concorrenti del settore o con il leader per determinare la propria competitività BENCHMARKING INTERSETTORIALE: confronto con aziende appartenenti a settori diversi ( es. indicatori costo su fatturato, indicatori di rotazione)

TIPOLOGIE DI BENCHMARKING BENCHMARKING COMPETITIVO O STRATEGICO BENCHMARKING FUNZIONALE DI PROCESSO BENCHMARKING INTERNO BENCHMARKING GENERICO BENCHMARKING ONE TO ONE

BENCHMARKING COMPETITIVO O STRATEGICO DEFINIRE I FATTORI DETERMINANTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO DEI MIGLIORI CONCORRENTI DIRETTI E NON ( E DETTO ANCHE BENCHMARKING ESTERNO) CONFRONTO TRA LA PROPRIA ORGANIZZAZIONE E PROCESSI E QUELLI DEGLI ALTRI ( ES. PRODOTTO, SERVIZI POST-VENDITA, STRUTTURA DEI COSTI, QUOTA MERCATO, TASSO CRESCITA, ROI, ROE) INDIVIDUAZIONE DELLE STRATEGIE DEGLI ALTRI CHE SI RIVELANO VINCENTI PROBLEMATICHE CONNESSE

BENCHMARKING FUNZIONALE O DI PROCESSO SI CONCENTRA SULLE METODOLOGIE DI GESTIONE O SU PROCESSI TRASVERSALI A PIU FUNZIONI CONFRONTO TRA PARTI, PROCESSI O BUSINESS CHE ABBIANO UNA CERTA OMOGENEITA ANCHE SE RIFERITI AD IMPRESE DI SETTORE DIVERSO INDICATORI DI TEMPO (EVASIONE ORDINI), DI COSTI E DI QUALITA (RECLAMI, DIFETTOSITA )

BENCHMARKING INTERNO E TIPICO DI GRANDI GRUPPI E AZIENDE. MIRA A CONFRONTARE PRESTAZIONI E PROCEDURE DELLE VARIE FUNZIONI O AREE STRATEGICHE D AFFARI DELL AZIENDA AD ESEMPIO SI POSSONO CONFRONTARE AZIENDE OPERANTI IN CONTESTI GEOGRAFICI DIFFERENTI PUR APPARTENENTI ALLA MEDESIMA SOCIETA

BENCHMARKING GENERICO CONSIDERA CHE ALCUNI PROCESSI O FUNZIONI SONO UGUALI ANCHE IN SETTORI DIVERSI MIRA QUINDI AD INDIVIDUARE LE MIGLIORI PRASSI NON ATTUATE NEL PROPRIO SETTORE

BENCHMARKING ONE TO ONE E IL CONFRONTO DIRETTO TRA DUE AZIENDE IN UNA LOGICA DI PARTNER O AUTONOMA PUO ESSERE TRA AZIENDE DELLO STESSO SETTORE O DI SETTORI DIVERSI NASCE DALLA MAGGIORE RISERVATEZZA E DALL ESIGENZA DI CONTENERE I COSTI DEI PROGETTI DI BENCHMARKING

CARATTERISTICHE DEI DIVERSI TIPI DI BENCHMARKING Operazione di benchmarking Rilevanza Facilità di raccolta dati e accesso Individuabilità di prassi innovative Facilità di analogie Operazioni interne Benchmarking INTERNO X X Concorrenti diretti del prodotto Benchmarking COMPETITIVO/STRATEGICO X X Leader del settore Benchmarking FUNZIONALE X X X Processi generici Benchmarking GENERICO X X Fonte: Umberto Bocchino, Manuale di benchmarking, Giuffrè, 1995

LEGAMI TRA I DIVERSI TIPI DI BENCHMARKING BENCHMARKING COMPETITIVO INIDIVDUAZIONE POTENZIALITA BENCHMARKING FUNZIONALE MISURAZIONE E CONFRONTO DI COSTI BENCHMARKING GENERICO MISURAZIONE EFFICACIA DELLE PRESTAZIONI

PROCESSO DI BENCHMARKING: FASI IN GENERALE: PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO INDIVIDUAZIONE DI COSA SOTTOPORRE A BENCHMARKING DEFINIZIONE DEL BENCHMARK (RIFERIMENTO O PARTNER) DEFINIZIONE MODALITA DI EFFETTUAZIONE DEL BENCHMARKING DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELL ECCELLENZA, MODI DI REALIZZAZIONE E CONFRONTO ANALISI DEI CONFRONTI E DECISIONI DI CAMBIAMENTO

PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO DEFINIZIONE DELLA/DELLE TIPOLOGIE DI BENCHMARKING DEFINIZIONE DELL OGGETTO DEL CONFRONTO (COSA) DEFINIZIONE DELLE AZIENDE DA CONFRONTARE (CHI ) DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI RACCOLTA, ELBORAZIONE E CONFRONTO DEI DATI (COME)

COSA SOTTOPORRE A BENCHMARKING CONOSCENZA DELL ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA AZIENDALE PER INDIVIDUARE LE AREE CRITICHE PER IL SUCCESSO DELL AZIENDA CONOSCENZA APPROFONDITA DI OPERAZIONI, PROCESSI NELLE VARIE FUNZIONI O INTERFUNZIONALI (MAPPATURA DEI PROCESSI) INDIVIDUAZIONE CHIARA DEGLI OUTPUT DELLE VARIE ATTIVITA (DEFINIZIONE DI UNITA DI MISURA DEI PROCESSI)

CHI SOTTOPORRE A BENCHMARKING Fonte: Umberto Bocchino, Manuale di benchmarking, Giuffrè, 1995

COME EFFETTUARE IL BENCHMARKING SCELTA DEL METODO DI RACCOLTA DEI DATI IMPOSTAZIONE QUESTIONARI SULL OGGETTO DI BENCHMARKING (APERTO, SI/NO, RISPOSTE MULTIPLE) SELEZIONE DEGLI STRUMENTI DI BENCHMARKING (TELEFONICI,, INTERNET,,VISITE ETC.) CREAZIONE DI UNA SPECIFICA DOCUMENTAZIONE INFORMATIVA

DETERMINAZIONE DEL MODO DI RAGGIUNGIMENTO DELL ECCELLENZA E CONFRONTO RIORDINO E ORGANIZZAZIONE STRUTTURATA DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE CONTROLLO DELLA QUALITA E BONTA DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFERENZE DI PRESTAZIONE REDAZIONE DI UN RAPPORTO DI BENCHMARKING

ANALISI DEI CONFRONTI E DECISIONI DI CAMBIAMENTO ANALISI DELLE CAUSE ANALISI FINANZIARIA E DI FATTIBILITA OPERATIVA

IL PROCESSO DI BUSINESS PROCESS REENGINEERING E UNO STRUMENTO PER LA RIFORMULAZIONE DELLE STRATEGIE D IMPRESA COME CONSEGUENZA AL METODO DI BENCHMARKING RIPENSAMENTO, OSSIA REVISIONE DEL BUSINESS IN MODO CRITICO RIPROGETTTAZIONE, OSSIA RIDEFINIRE PROCESSI E PROCEDURE CHE LI REGOLANO RIORGANIZZAZIONE, OSSIA RINNOVO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA SEOCNDO LE NUOVE ESIGENZE