Residenti con deficit severi delle funzioni cognitive : residenti passivi?



Documenti analoghi
SCHEDA SANITARIA (redatta da MMG)

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

Operatore socio sanitario

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:


Scala Rankin modificata

Il paziente neurologico ICTUS

L INCONTINENZA URINARIA

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE

Regione Campania Scheda Rilevazione Dati Assistiti Ultrasessantacinquenni

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel Fax

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

C A Il Centro Diurno Integrato Alzheimer Saccardo: un punto di riferimento a sostegno dell Anziano.

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

LINEA VERDE ALZHEIMER

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

DOCUMENTAZIONE DA CONSEGNARE AL FAMILIARE: 1. INFORMATIVA FUGA E CADUTE 2. COPIA CONTRATTO 3. Carta dei servizi

Si riportano di seguito in forma grafica gli esiti della ricerca:

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Servizi Territoriali

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

L APPLICAZIONE DELL ICF NEGLI STRUMENTI DI DOCUMENTAZIONE

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Contenzione fisica e cadute: quali evidenze?

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

Indicatori di valutazione servizio area assistenziale

4.13 Prestazioni dell AI Assegni per grandi invalidi dell AI

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE U.O.C di Neuropsicopatologia dello sviluppo

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Qualità di vita del paziente dopo una lunga degenza in cure intense

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLA LISTA D ATTESA E GLI INGRESSI

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Cartella Infermieristica pre-dialisi

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

Marisa Cantarelli cenni storici

ASL3 LANCIANO-VASTO. Numero di pazienti attivati nell'ultimo mese Totale. Numero di pazienti on-line Totale. Numero di pazienti deceduti Totale

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

L avversario invisibile

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

paziente e della famiglia Maria Paola Barbieri

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

I servizi per anziani non autosufficienti

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA PERSONA E ORGANIZZAZIONE ESPERIENZE DI UN RAPPORTO POSSIBILE

MODELLO DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A. ACCREDITATE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

COMUITA MONTANA MONT EMILIUS DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

RICHIESTA DI RICOVERO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via Altri problemi clinici ventilazione polmonare assistita coma o stato neuro vegetativo

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO SCALA DI VALUTAZIONE RELATIVA ALLE PRINCIPALI ATTIVITÀ DI VITA QUOTIDIANA

MODULO DI RICHIESTA PER L ACCESSO AI SERVIZI (A)

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Gli interventi delle professioni sanitarie

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

Il team riabilitativo. 1

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Scheda per accertamento - MAP

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Ufficio Servizi Sociali Comune di Oristano Piazza Eleonora ORISTANO

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE FISICA IN CASA DI RIPOSO. Sperimentazione di un protocollo per la valutazione e gestione dei residenti a rischio di caduta

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Il / La sottoscritto / a. Nato / a il..a.. Residente a.. Indirizzo tel.. /. CHIEDE. Per il / la Sig. / Sig.ra..

ELENCO PRESTAZIONI PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DA ALLEGARE ALLA DENUNCIA DEL SINISTRO (Questionario di Invalidità Totale e Permanente - Medico)

ABBIGLIAMENTO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA un opportunità di sviluppo per il distretto. Loredana Ligabue Direttore ANZIANI E NON SOLO soc.

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Transcript:

Residenti con deficit : i residenti attivi richiedono piú risorse che i residenti passivi? Charles Tilquin, Bibiane Roussel, Daniel Bolduc, Renaud Tilquin Équipe de Recherche Opérationnelle en Santé 55, Berri, bureau, Montréal, Canada, HJ S4 charles.tilquin@erosinfo.com 544999 EROS 3

PLAISIR : Caracteristiche de la valutazione Valutazione RETROECTIVA (ultime 7 giorni) QUANDO? CUI VALUTA? All ammissione Quando lo stato di salute del residente é cambiato Un infirmiere valutatore (formazione di gruppo : tre giorni; formazione individuale sul campo : due giorni) FONTI DI INFORMAZIONE Piano di cure del residente Personale dell equipe che ha in cure il residente Residente e la sua famiglia Altre possibli fonti di informazione Validazione sistematica della valutazione da parte degli infermieri revisori esterni (tre riletture successivi per tre revisori esperti differenti) EROS 3 Page

PLAISIR : Un sistema d informazione tridimensionale Profilo biopsico psicosociale sociale del residente Profilo dei servizi richiesti Servizi utilizzati Cure infermieristiche e assistenziali Medicina Terapie riabilitative Prestazione infermieristiche di tipo riabilitativo Diversi trattamenti 3 Profilo delle risorse Risorse utilizzate richieste EROS 3 Page 3

PLAISIR : Profilo biopsicosociale del residente Patologie (ICD 9) Handicap (ICIDH) Funzioni psicologiche e sensoriale (ICIDH) Problemi psicologici Riduzione o perdita della capacita di utilizzare uno o piu arti Ausili meccanici Fattore(i) determinante(i) la riduzione o la perdita della mobilita Protezione 9 diagnosi 5 variabili (9 Livelli) 6 variabili (4 Livelli) 3 variabili (3 Livelli) variabili (4 Livelli) variabili (,) 6 variabili (,) 3 variabili (4 Livelli) 4 variabili utilizzate EROS 3 Page 4

PLAISIR : Cure infermieristiche e assistenziali Categorie di cure () Tipi di cure (3) Aree di cure (3) Bisogni specifici (88) Prestazioni (84) Livello di di assistenza :: guida guida / aiuto aiuto parziale / auito auito totale totale Presenza costante (,) (,) Numero di di interventi richiesti... Azione di cure e di assistenza (±) EROS 3 Page 5

PLAISIR : Cure infermieristiche e assistenziali Azione di cura e di assistenza Esempio : alimentazione Colazione : guida Colazione : guida /presenza costante Colazione : aiuto parziale Colazione : aiuto parziale/presenza costante Colazione : aiuto totale Pranzo, cena, spuntini (idem : Colazione) 3 azione Idratazione : guida Idratazione : guida/ presenza costante Idratazione : aiuto totale Completàre il menù : guida Completàre il menù : guida/ presenza costante Completàre il menù : aiuto totale Nutrizione enterale continua : con pompa Nutrizione enterale continua : senza pompa Nutrizione enterale intermittente Nutrizione enterale intermittente : presenza costante EROS 3 Page 6

PLAISIR : Tempistica standard di cura per le applicazione di PLAISIR in Svizzera romanda CURE DEL TRACHEOSTOMIZZATO : Una volta nelle 4 h. IDRATAZIONE : Minimo due volte nelle 4 h. ASSISTENZA AL RESIDENTE CON CATETERE URINARIO : Due volte nelle 4 h. LAVAGGIO PARZIALE : Sei volte alla settimana LAVAGGIO COMPLETO : Una volta alla settimana MANICURE, PEDICURE : Una volta alla settimana LAVAGGIO DEI DENTI : Due volte nelle 4 h. MASGGIO E CAMBIO DI Otto volte nelle 4 h. per il residente POSIZIONE : allettato ESERCIZI MUSCOLARE Due volte nelle 4 h. per il residente PASSIVI E/O ATTIVI : allettato o che non deambula ATTIVITA RICREATIVA : Tre volte alla settimana OSSERVAZIONE : Minimo una volta a notte per il residente che non necessita di cure durante la notte EROS 3 Page 7

Deficit cognitivo di grado severo Il soggetto non è più in grado di sostenere la conversazione, in quanto i contenuti sono incoerenti e illogici. La capacità di espressione verbale è compromessa; il soggetto bisbiglia, borbotta, può essere affetto da ecolalia o afasia. Ha pochi contatti sociali; spesso non riconosce i familiari e non ricorda il proprio nome. Non è in grado di svolgere le comuni attività quotidiane; esiste un deficit psicomotorio. Nonostante l invalidità, il soggetto è ancora sensible a stimoli affettivi. Residente attivo Il soggetto è ancora in grado di svolgere alcune attività. E in grado di camminare (girovagare) o mangiare da solo. Le reazioni sono di tipo automatico. Residente passivo Il soggetto non é piú in grado di svolgere alcuna attività. Si tratta in genere di un residente costretto a letto o sulla sedia a rotelle. Non presenta alcuna resistenza, e il deficit cognitivo è talmente grave da rendere impossibile qualsiasi tentattivo di stimolazione. EROS 3 Page 8

Distribuzione dei residenti per categorie di deficit cognitivo Livello di deficit cognitivo n % Nessuno Lieve Lieve moderato Severo moderato 39 3899 675 9 3.7.4 34.8.6 Severo residente attivo Severo residente passivo 54 74.9 5.5 Totale 7433 EROS 3 Page 9

Profilo biopsicosociale dei residenti con deficit Èta, durata del soggiorno e sesso Èta % donne Durata del soggiorno 8. 73.3 3.7 8.6 8. 5. EROS 3 Page

Profilo biopsicosociale dei residenti con deficit Prevalenza di alcune patologie (ICD9) Psicosi organica (a) Altre psicosi (b) Nevrosi e depressione (c) Turbe mentali consequenti a malattie cerebrali organiche (d) Degenerazione cerebrale Alzheimer (e) Parkinson e altre affezioni estrapiramidali (f) 44 8 6 9 39 7 39 7 9 37 Codice ICD9 : (a) : da 9 a 94; (b) : da 95 a 98; (c) : da 3 a 3 escluso 3; (d) : 3; (e) : 33; (f) : 33333. EROS 3 Page

Profilo biopsicosociale dei residenti con deficit Distribuzione dei residenti per livello de handicap (ICIDH) Mobilita (area percorribile) 6. Limitata all interno dell istituzione 7. Limitata al piano dove è situata la stanza da letto 8. Limitata all interno della propria stanza da letto 9. Totale perdita di mobilità Indipendenza nelle attivita quotidiane 7. Dipendenza ad intervalli brevi imprevedibili 8. Dipendenza per la maggior parte delle necessità 9. Dipendenza per la totalità delle necessità Capacita occupazionale 7. Ridotta attività occupazionale (tempo dedicato e campo) 8. Nessuna attività occupazionale 9. Inappropriata attività occupazionale Integrazione sociale 7. Socializzazione disturbata (difficoltà nei rapporti primari) 8. Alienati (coinvolgimento impossible) 9. Isolamento sociale (nessuno coinvolgimento) Orientamento 7. Mancanza di orientamento 8. Disorientamento 9. Coma, stato vegetativo persistente 45 3 5 85 3 9 5 9 4 75 7 9 99 3 97 3 89 8 5 9 98 EROS 3 Page

Profilo biopsicosociale dei residenti con deficit Distribuzione (%) dei residenti per livello di deficit delle funzioni psicologiche e sensoriali Affettive Compromissione di grado lieve/moderato Compromissione di grado severo/totale Comportamento Compromissione di grado lieve/moderato Compromissione di grado severo/totale Linguaggio Nessuna compromissione Compromissione di grado lieve/moderato Compromissione di grado severo/totale Vista Nessuna compromissione Compromissione di grado lieve/moderato Compromissione di grado severo/totale Udito Nessuna compromissione Compromissione di grado lieve/moderato Compromissione di grado severo/totale 8 8 58 4 8 54 7 36 6 3 43 54 3 99 3 77 5 3 65 7 9 8 66 6 EROS 3 Page 3

Profilo biopsicosociale dei residenti con deficit Prevalenza (%) di alcuni problemi psicologici (non corretti) Nessuno Problemi di comportamento Agressività fisica Agressività verbale Disturbare gli altri Agitazione Vagabondaggio Problemi di umore Stato d ansia persistente Malinconia / Tristezza Ipersonnia Problemi d umore e di comportamento 5 79 33 37 4 4 8 9 3 46 39 3 5 3 7 5 9 7 9 9 EROS 3 Page 4

Profilo biopsicosociale dei residenti con deficit Prevalenza (%) dei mezzi di protezione usati «spesso» Nessuno Sponde laterali Tavolino per poltrona geriatrica Tavolino per sedia a rotelle Cinghia pettorale Cinghia(e) da polso Cintura addominale Camice, tuta Reparto chiuso a chiave Psicofarmaci 86 7 9 4 55 4 8 76 99 35 4 3 57 3 6 EROS 3 Page 5

Profilo biopsicosociale dei residenti con deficit Prevalenza (%) di ausili meccanici Nessuna riduzione della capacitá di utilizzare uno o piú arti Riduzione o perdita non compensata Bastone Girello/tripode/quadripode Corrimano e mobili Ortesi Sedia a rotelle (uso indipendente) Sedia a rotelle (uso non indipendente) Poltrona geriatrica Solleva persone 5 4 5 6 45 4 7 5 33 55 67 EROS 3 Page 6

Profilo dei servizi richiesti dai residenti con deficit Alimentazione Preval. Freq. G AP AP.pc AT Colazione 99. 8 9 Pranzo 99. 8 Cena 99. 79 Spuntini. 9 64 8 Idratazione 98.7 65 36 Sciegliere il menú. Nutrizione enterale continua. Nutrizione enterale intermittente 3.9 Legende : Freq. = frequenza/giorno; G = guida; AP = aiuto parziale; AP pc = aiuto parziale con presenza costante; AT = aiuto totale EROS 3 Page 7

Profilo dei servizi richiesti dai residenti con deficit Alimentazione Preval. Freq. G AP AP.pc AT Colazione 96. 98 Pranzo 96. 3 97 Cena 96. 97 Spuntini 96. 98 Idratazione 96 3. 98 Sciegliere il menú 6. Nutrizione enterale continua. Nutrizione enterale intermittente 4. EROS 3 Page 8

Profilo delle risorse richieste dai residenti con deficit Alimentazione Min/GR % CDI Min/GR % CDI Colazione 7. 3.4 6.7 6.7 Pranzo 8.7 4..5 9. Cena 8. 3.8 9. 7.7 Spunteni 5.7.7 8.7 3.5 Idratazione..5 3.. Sciegliere il menú.... Nutrizione enterale continua.5. Nutrizione enterale intermittente.5. Legende : min/gr = minuti de CDI per giornataresidente; % CDI = percentuale di cure dirette e indirette EROS 3 Page 9

Profilo dei servizi richiesti dai residenti con deficit Eliminazione Preval. Freq. G AP AP.pc AT Pappagallo 3. 9 9 Padella, vaso.3 Stanza da bagno o comoda 5 3. 5 83 Incontinenza urinaria 94 5.7 Incontinenza fecale 78.8 Posizionamento di catetere vescicale*.* Cure al residente con catetere vescicale. Drenaggio o cambio della sacca.9 Irrigazione vescicale* 4.7* Irrigazione rettale* 6.3* Esame rettale* 6.4* Legende : Freq. = frequenza/giorno; * = frequenza/settimana EROS 3 Page

Profilo dei servizi richiesti dai residenti con deficit Eliminazione Preval. Freq. G AP AP.pc AT Pappagallo 6.5 Padella, vaso.9 Stanza da bagno o comoda.7 99 Incontinenza urinaria 97 6.5 Incontinenza fecale 97.8 Posizionamento di catetere vescicale*.* Cure al residente con catetere vescicale 3.9 Drenaggio o cambio della sacca 4.8 Irrigazione vescicale* 8.* Irrigazione rettale*.3* Esame rettale* 7.4* Legende : Freq. = frequenza/giorno; * = frequenza/settimana EROS 3 Page

Profilo delle risorse richieste dai residenti con deficit Eliminazione Min/GR % CDI Min/GR % CDI Pappagallo Padella, vaso Stanza da bagno o comoda 7.6 3.6..4 Incontinenza urinaria 9.6 4. 35. 4. Incontinenza fecale 3.8.8 5.. Posizionamento di catetere vescicale Cure al residente con catetere vescicale.. Drenaggio o cambio della sacca.. Irrigazione vescicale Irrigazione rettale Esame rettale EROS 3 Page

Profilo dei servizi richiesti dai residenti con deficit Igiene Preval. Freq. G AP AP.pc AT Lavaggio parziale* Lavaggio completo* Igiene intima* Shampo* Shampo/taglio dei capelli* Manicure/pedicure* Rasatura* Gioielli/trucco Eliminiare il trucco Tamponi di glicerina Lavaggio dei denti Vestire Spogliare 94 97 3 8 8 93 93 5.*.3* 6.7*.*.*.* 6.*.9.9 3. 3... 3 3 4 5 5 98 99 99 96 98 97 99 96 95 95 EROS 3 Page 3

Profilo dei servizi richiesti dai residenti con deficit Igiene Preval. Freq. G AP AP.pc AT Lavaggio parziale* Lavaggio completo* Igiene intima* Shampo* Shampo/taglio dei capelli* Manicure/pedicure* Rasatura* Gioielli/trucco Eliminiare il trucco Tamponi di glicerina Lavaggio dei denti Vestire Spogliare 6 99 5 45 56 6 6 5.* 3.9* 6.8*.*.* 5.5*.9.9 3. 3... 5 99 98 95 EROS 3 Page 4

Profilo delle resorse richiesti dai residenti con deficit Igiene Min/GR % CDI Min/GR % CDI Lavaggio parziale Lavaggio completo Igiene intima Shampo Shampo/taglio dei capelli Manicure/pedicure Rasatura Gioielli/trucco Eliminiare il trucco Tamponi di glicerina Lavaggio dei denti Vestire Spogliare 8. 9.9..6.7. 5.7 9.5 6. 3.8 4.7..3.3.5.7 4.5.9 5. 4.7..7..7 4. 6. 4.. 5.9.9.3.8..6.5.6 EROS 3 Page 5

Profilo dei servizi richiesti dai residenti con deficit Mobilizzazione Preval. Freq. G AP AP.pc AT Alzare 74.4 4 57 Mettere a letto o a sedere 73.8 5 58 Alzare con solleva persone 6.8 Mettere a letto con solleva persone 7.8 Deambulare con aiuto 55 4. 6 38 Spingere la sedia a rotelle 6.4 Massagio e cambio di posizione 8 4. 3 69 Ezercizi passivi e/o attivi 4.8 98 Mezzi di protezione 4. EROS 3 Page 6

Profilo dei servizi richiesti dai residenti con deficit Mobilizzazione Preval. Freq. G AP AP.pc AT Alzare 4.4 4 59 Mettere a letto o a sedere 3.6 4 59 Alzare con solleva persone 66.6 Mettere a letto con solleva persone 67.6 Deambulare con aiuto 8.9 3 97 Spingere la sedia a rotelle 78.9 Massagio e cambio di posizione 7.4 98 Ezercizi passivi e/o attivi 75.9 Mezzi di protezione 6. EROS 3 Page 7

Profilo delle resorse richieste dai residenti con deficit Mobilizzazione Min/GR % CDI Min/GR % CDI Alzare 3.6.7..5 Mettere a letto o a sedere 4..9..5 Alzare con solleva persone.3. 5.. Mettere a letto con solleva persone.3. 5.. Deambulare con aiuto 7.8 3.7..4 Spingere la sedia a rotelle 4.. 4.5.8 Massagio e cambio di posizione 3.3 6.3 9.5.8 Ezercizi passivi e/o attivi 7.4 3.5 4.5 5.8 Mezzi di protezione....5 EROS 3 Page 8

Profilo delle resorse richieste dai residenti con deficit per tipo e categoria di cura Min/GR % CDI Min/GR % CDI Alimentazione Eliminazione Igiene Mobilizzazione 3. 4.8 45.9 47.3 4.7 9.8.7.4 7. 4.8 4.9 64. 8.4 6.7 6.8 5.7 Cure di base 66. 78.5 8.8 87.7 Respirazione Terapia farmalogica Terapia endovenosa Altri trattamenti Procedure diagnostiche.4 6.4..6 3.9. 3....9. 7.. 4..7.4.8..7. Cure tecniche 3.3 6.3 5. 6. Comunicazione 3. 5. 5.7 6.3 Minuticure netti (CDI).5. 49.7. EROS 3 Page 9

Distribuzione dei residenti con deficit severi delle funzioni cognitive in relazione a minuticure netti richiesti secondo PLAISIR % 5 Québec Sévères actifs Sévères passifs 5 5 < < 3 < 4 < 5 < 6 < 7 < 8 < 9 < < < < 3 < 4 < 5 < 6 < 7 < 8 < 9 < 3 > 3 Minutessoins Minuticure netti nettes per giornataresidente par jourrésident EROS 3 Page 3